Silvia Bergamini - Fisioterapista Desenzano / Peschiera del Garda

Silvia Bergamini - Fisioterapista Desenzano / Peschiera del Garda TI INSEGNO GLI ESERCIZI PIÚ SICURI ED EFFICACI PER RISOLVERE NEL MINOR TEMPO POSSIBILE LA DIASTASI

02/11/2025

Sei al ristorante questo weekend e vuoi fare un semplice test funzionale per testare il tuo pavimento pelvico?

Ricorda, i social sono la punta dell'iceberg, aiutano ad informare ma stiamo sempre sulla superficie: se hai sintomi fai sempre una valutazione con professionista sanitario!

Metti una mano sotto l'ombelico e una sopra l'ombelico, in ascolto

Mentre parli a tavola, prova ad ascoltare cosa succede sulla tua pancia: si contrar solo sopra l'ombelico? Si contrae solo sotto? Spingi sotto l'ombelico?

Il modo in cui parli dice tantissimo su come gestisci le pressioni intraddominali: se soffri finprolasso, incontinenza o dolore pelvico, devi sapere come gestire respiro e parlata!

28/10/2025

Lo sapevi che se soffri di dolore nei rapporti penetrativi (dispareunia) probabilmente non sei in grado di rilassare nè i muscoli perineali, nè il tuo addome?

I muscoli profondi del tuo addome si attivano in modo sincronizzato con il tuo pavimento pelvico. Se non rilassi la tua pancia, difficilmente riuscirai a rilassare i muscoli rettali e vaginali.

Se soffri di ipertono, vulvodinia o vaginismo, prova a portare attenzione alla tua pancia, lasciala rilassata e libera di muoversi: vedrai che rilassare il tuo addome aiuterà a rilassare anche il tuo pavimento pelvico!

#

21/10/2025

Un pavimento pelvico ammalato è fatto di muscoli che non sanno come/quanto/quando contrarsi.

Non è vero che non devi fare sport se soffri di vaginismo, ipertono o vulvodinia.

È proprio attraverso il movimento che devi imparare a rilassare e a contrarre i tuoi muscoli nel modo corretto.

Avere paura di "farsi male" è normale, ma evitare il movimento ti ammalerà ancora di più.

Il corpo deve sempre essere sottoposto a stress per modificarsi. La fisioterapia ti aiuta a tornare a muoverti quando la malattia ti vorrebbe bloccare e frenare.

17/10/2025

Anche bloccate = pavimento pelvico bloccato!

Se la tua anca non si muove correttamente, anche i muscoli del tuo pavimento pelvico potrebbero risentirne: molti muscoli a livello dei tuoi glutei, infatti, si inseriscono a livello del piano perineale, alterandone la forza e l'elasticità.

Ecco perché dovresti controllare la mobilità delle tue anche se soffri di dolore sessuale, incontinenza o vulvodinia!

(La tua fisio specializzata in pavimento pelvico lo farà per te 🍃)

Un anno fa ho iniziato a immaginare tutto questo.Un progetto ambizioso, ma che mi permettesse di arrivare a più donne po...
15/09/2025

Un anno fa ho iniziato a immaginare tutto questo.
Un progetto ambizioso, ma che mi permettesse di arrivare a più donne possibili.
E oggi guardo questi video, questi scatti rubati nel backstage e sorrido.

Diastasi Libera non è solo un videocorso.

È un progetto di sostenibilità, perché tante pazienti non riescono a ve**re in studio.
Perché i tempi sono stretti, i figli piccoli, la testa piena.
E ogni donna merita un percorso accessibile, chiaro, concreto.

Dopo mesi di lavoro, notti di scrittura, registrazioni, tagli, correzioni… è quasi arrivato il momento.
Dal 17 settembre sarà finalmente disponibile.

Hai il dubbio di avere la diastasi ma non sai da dove partire?Ho raccolto per te 4 semplici autotest che puoi fare da so...
12/09/2025

Hai il dubbio di avere la diastasi ma non sai da dove partire?

Ho raccolto per te 4 semplici autotest che puoi fare da sola, a casa, per iniziare ad ascoltare il comportamento del tuo addome.

Questi test non sostituiscono una valutazione professionale, ma ti aiutano a capire se c’è qualcosa che non torna e se è il caso di approfondire con uno specialista.

Protrusione dell’addome quando tossisci o starnutisci? Sensazione di “vuoto” sotto le dita? Difficoltà a gestire la pressione addominale?
Sono tutti segnali da non ignorare.

Se hai dubbi o ti riconosci in qualcuno di questi test, scrivimi “DIASTASI” in DM e ti invio la guida completa gratuita.

Durante il periodo dell’allattamento tutto ruota intorno al tuo bambino. E spesso, in quel vortice, il tuo corpo passa i...
01/09/2025

Durante il periodo dell’allattamento tutto ruota intorno al tuo bambino.
E spesso, in quel vortice, il tuo corpo passa in secondo piano. Le spalle si chiudono ed irrigidiscono a causa del sovraccarico, l’addome è più fragile, il pavimento pelvico può essere ancora debole.

La schiena inizia a farsi sentire per le ore passate a cullare, tenere in braccio, allattare.

È il momento giusto per iniziare a muoversi con consapevolezza.
Per lavorare sul respiro, sulla mobilità del bacino, su piccoli esercizi che ti aiutino a ritrovare forza e centratura.

In questi video, una sequenza dolce per le tue spalle e la tua zona toracica. Da ripetere come un mantra ogni giorno per qualche minuto!

Spesso le mie pazienti arrivano da me dicendomi che, anche mesi dopo il parto, si sentono ancora “come se fossero incint...
29/08/2025

Spesso le mie pazienti arrivano da me dicendomi che, anche mesi dopo il parto, si sentono ancora “come se fossero incinte”.
La pancia sporge, la zona addominale è debole, la schiena fa male… ma nessuno gliel’ha mai spiegato davvero.

💬 In molti casi si tratta di diastasi addominale: una condizione comune, ma ancora poco conosciuta, che può manifestarsi con diversi segnali.

Tutte queste cose non vanno “accettate” solo perché hai avuto un parto.
Il tuo corpo ha bisogno di tempo ma anche di attenzione, supporto e strumenti adatti per ritrovare forza e funzionalità.

✨ Se ti riconosci in uno o più di questi segnali, sappi che esistono percorsi mirati e sicuri per affrontare la diastasi e tornare a sentirti bene nel tuo corpo.

3 esercizi per detendere il tuo pavimento pelvico direttamente dal divano 🫶Muoversi non significa solo fare esercizio. N...
26/08/2025

3 esercizi per detendere il tuo pavimento pelvico direttamente dal divano 🫶

Muoversi non significa solo fare esercizio. Non significa solo Pilates, non significa solo palestra. Significa riscoprire il piacere di abitare il proprio corpo, essere presenti, essere connessi con i propri muscoli.

Significa ritrovare sé stessi in un gesto banale, nella normalità della quotidianità, in un respiro consapevole, in un automassaggio, nella voglia di zittire anche solo per qualche minuto l'incessante fluire del pensiero!

Durante la gravidanza, il tuo corpo si adatta in modo incredibile per far spazio al bambino.Tra i tanti cambiamenti, uno...
20/08/2025

Durante la gravidanza, il tuo corpo si adatta in modo incredibile per far spazio al bambino.
Tra i tanti cambiamenti, uno dei più importanti (e meno conosciuti) riguarda la linea alba, il tessuto che unisce i muscoli retti dell’addome.

Con la crescita del pancione, questa fascia si assottiglia e si allunga… e in molte donne non torna più come prima.
Il risultato può essere una diastasi addominale.

Per aiutarti a fare chiarezza, ho preparato una guida gratuita che spiega tutto quello che devi sapere sulla diastasi, soprattutto se sei una neomamma (o se è passato un po’, ma senti che qualcosa non va).
Commenta “DIASTASI” qui sotto e te la mando subito in DM.

Indirizzo

Desenzano Del Garda
25015

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393388865213

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Silvia Bergamini - Fisioterapista Desenzano / Peschiera del Garda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Silvia Bergamini - Fisioterapista Desenzano / Peschiera del Garda:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare