Creiamo corsi di formazione e aggiornamento rivolti a professionisti sanitari, insegnanti, educatori sociali e lavoratori sull’importanza della vista e della visione come abilità trasversali al benessere dell’individuo. Ci dedichiamo a campagne informative di sensibilizzazione e prevenzione in tema di Educazione Digitale rivolte ai bambini, tenendo conto dell’influenza che gli strumenti digitali possono avere durante l’età evolutiva sulla salute ed in particolare su vista, visione e sviluppo posturale. Svolgiamo attività di ricerca sul tema della visione in funzione dell’apprendimento scolastico. Come Punto Otto edizioni, curiamo e pubblichiamo progetti editoriali e materiali didattici anche in affiancamento a professionisti e autori. I servizi formativi e informativi di Punto Otto S.r.l. possono essere preziosi alleati non solo per i singoli professionisti ma anche per la formazione di dipendenti o collaboratori di enti, associazioni, cooperative sociali, istituti di ricerca e università. si prefigge di progettare studi e ricerche finalizzate a promuovere benessere e sostegno ai bambini dalla nascita e durante le fasi di sviluppo oltre a screening preventivi sui prerequisiti di apprendimento e laboratori educativi trasversali ed informali, senza dimenticare la terapia occupazionale e la terapia riabilitativa per l’adulto secondo l’approccio del percorso formativo di "Mediatore E-RAV®". La vocazione sociale di Punto Otto S.r.l. permette di diventare partner e costruire sinergie. LA STORIA
L’Associazione VTHT (Vision Trainers and Holistic Therapies) non ha finalità di lucro, nasce nel 2014 con l'intento di dar vita ad un progetto che si prefigge di promuovere la conoscenza e l’informazione sul tema della salute del sistema visivo e del benessere in chiave educativa e didattica. Negli anni l'Associazione VTHT ha svolto:
- corsi di ginnastica visiva collettivi, per migliorare le funzionalità del sistema visivo nel suo insieme;
- seminari e conferenze di informazione visiva e posturale;
- conferenze e percorsi di prevenzione visiva e posturale nelle scuole e nelle aziende;
- percorsi di Brain Vision Training dedicati alle persone della terza età;
- corsi di formazione riconosciuti dal Miur dedicati a insegnanti delle scuole dell'infanzia e primaria sul tema dell'importanza della visone durante l'apprendimento della letto scrittura con il metodo didattico "Otto l'aquilotto® apprendimento alla visione"
- percorsi di formazione per i professionisti sanitari con i crediti ECM per i corsi RAV base e avanzato, formando un cospicuo numero di professionisti;
- percorsi esperienziali di percezione visiva come ospiti presso il Politecnico per la Facoltà di architettura e design in collaborazione con mostre di arte contemporanea (IL DIVISIONISMO Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona) utilizzano i colori come stimolo visivo-cognitivo e psicologico. Ha inoltre collaborato e affiancato l'Università degli Studi di Milano per la Facoltà di Logopedia Sezione di Bosisio Parini, per una ricerca utile per tesi di laurea sul tema "Apprendimento e Visione".