Dott.ssa Maria Angela Olimpieri Nutrizionista

Dott.ssa Maria Angela Olimpieri Nutrizionista Consigli nutrizionali per una corretta alimentazione e per il benessere fisico. Anamnesi alimentare e rilascio di un piano alimentare personalizzato.

Questa pagina nasce dall'esigenza di responsabilizzare sempre più persone nei confronti della corretta alimentazione. Perchè la dieta non sia vista più come rimedio per perdere peso in un periodo di tempo breve, ma come regime alimentare sano che diventi abitudine per la vita. Dieta equilibrata non può significare sempre e soltanto conta delle calorie e dei grammi. Imparando ad alimentarci in modo corretto, otteniamo gli strumenti per vivere meglio.

Un po' di attesa per questa ricetta, ma ne vale davvero la pena!PROCEDIMENTO:Ho bollito la bieta a coste rosse in abbond...
05/11/2025

Un po' di attesa per questa ricetta, ma ne vale davvero la pena!
PROCEDIMENTO:
Ho bollito la bieta a coste rosse in abbondante acqua per 8/10 minuti, ho scolato e messo da parte. Nell'acqua di cottura della bieta ho cotto il riso (tipo Apollo). In una padella con un cucchiaio di olio evo e aglio ho versato la bieta ed il riso e unito anche i fagioli rossi azuki (precotti) e saltato insieme il tutto per 5/6 minuti. Ho insaporito con sale e peperoncino (a piacimento e facoltativo).
Prova questa ricetta perché è abbastanza veloce ed estremamente saziante!
Aspetto che mi fai sapere se ti è piaciuta!

Questo esperimento di cotolette di ceci è stato un successo! In una ciotola grande ho unito acqua e farina di ceci (per ...
29/10/2025

Questo esperimento di cotolette di ceci è stato un successo!
In una ciotola grande ho unito acqua e farina di ceci (per 5 cotolette 200 gr di farina di ceci e 80 gr di acqua). Ho aggiunto un cucchiaio di olio evo, sale, paprika affumicata/dolce/piccante e pepe. Nell'impasto si può anche grattugiare una zucchina per insaporire maggiormente. Ho mescolato il tutto fino a creare un panetto. Con le mani bagnate ho confezionato le cotolette dando loro una forma riconducibile alle classiche cotolette di carne. Ho ripassato ogni cotoletta in farina di mais. Ho preparato un sugo di pomodoro con aglio e fatto un po' rapprendere. Ho cotto le cotolette 5 minuti per lato in padella antiaderente con coperchio e ho poi ripassato il tutto per qualche minuto nel sughetto di pomodoro che avevo preparato precedentemente.
Buon appetito!
Provatele perché sono super buone!
Un modo alternativo di apprezzare i legumi.

Cous cous, cavolfiore e sgombro, quasi dimenticavo di darvi la ricetta!Il cous cous che ho utilizzato è integrale e come...
13/10/2025

Cous cous, cavolfiore e sgombro, quasi dimenticavo di darvi la ricetta!
Il cous cous che ho utilizzato è integrale e come per tutte le tipologie va cotto per assorbimento: cioè in una ciotola va ricoperto a filo di acqua bollente salata e una volta che ha assorbito tutto il liquido va sgranato con una forchetta.
Il cavolfiore l'ho cotto invece in padella con un filo di acqua, a fiamma media e con il coperchio per una decina di minuti.
Ho assemblato alla fine il piatto unendo il cous cous al cavolfiore e aggiungendo alla fine i filetti di sgombro al naturale cotto al vapore.
SQUISITO!
Un degno saluto al cous cous estivo direi.
Ti piace come idea?
Scrivimelo nei commenti!

Queste polpettine risolvono tanti problemi a chi i legumi fa fatica a mangiarli, perché sono stra buone e soprattutto in...
30/09/2025

Queste polpettine risolvono tanti problemi a chi i legumi fa fatica a mangiarli, perché sono stra buone e soprattutto invitanti all'occhio.
Come prima cosa ho preparato un sughetto di pomodoro con passata di datterini, olio evo e uno spicchio d'aglio (a cui ho tolto l'anima per renderlo più digeribile).
Ho cotto le lenticchie (ho usato quelle nere) in pentola a pressione con aggiunta di acqua fino a coprirle e alloro per 20 minuti dal fischio.
Le ho poi ben frullate.
Alla purea di lenticchie, ho alla fine aggiunto 1 uovo, della bieta ancora cruda tagliata a striscioline, sale, pepe e pane integrale bagnato con acqua. L'impasto si può lasciare riposare una decina di minuti in frigo all'occorrenza.
Dopo aver formato le polpette con le mani bagnate di acqua, le ho versate nella padella con il pomodoro e lasciato insaporire 10/15 minuti.
Ho servito a temperatura ambiente.
Provale e fammi sapere se ti sono piaciute!

Come ho preparato questa pasta integrale con crema di broccoli? Semplicissimo!Ho messo a bollire in padella dell'acqua, ...
22/09/2025

Come ho preparato questa pasta integrale con crema di broccoli? Semplicissimo!
Ho messo a bollire in padella dell'acqua, una volta raggiunto il bollore ho buttato i ditalini integrali e le cime+gambo del broccolo contemporaneamente. Basterà il tempo di cottura della pasta (usate però paste che abbiano 5 massimo 8 minuti di cottura).
Poco prima di scolare la pasta, ho recuperato gran parte delle cimette di broccolo e le ho frullate in un mixer con caprino. Ho scolato pasta e broccoli e ho aggiunto la cremina. Ho servito aggiustando di sale e pepe (facoltativo).
Essendoci già il caprino, questa ricetta può non contemplare l'utilizzo dell'olio evo.
Velocità massima!
SE AVETE PIÙ TEMPO, CUOCETE I BROCCOLI AL VAPORE, INVECE CHE INSIEME ALLA PASTA. IL PROCEDIMENTO POI RIMANE LO STESSO.

A grande richiesta, la ricetta delle polpettine di ricotta:PROCEDIMENTO:In una ciotola ho versato la ricotta vaccina e g...
03/08/2025

A grande richiesta, la ricetta delle polpettine di ricotta:
PROCEDIMENTO:
In una ciotola ho versato la ricotta vaccina e grattugiato una zucchina ed una carota. Ho unito il pangrattato integrale, ho salato e pepato. Alla fine ho aggiunto delle foglioline di menta spezzettate con le mani. Oliandomi le mani ho confezionato le polpettine e le ho cotte in friggitrice ad aria (ma va benissimo anche il classico forno) per 10 minuti a 180 gradi.
Quanti ingredienti ho usato? 4.
Quanto tempo ci ho impiegato a creare le polpette? 5 minuti.
Direi che più buona e veloce di così non si può!
È una ricetta anche di recupero, perché si possono davvero usare tutte le verdure che abbiamo avanzate in frigorifero.
Provale!

La mia personale rivisitazione della "panzanella" nasce dalla necessità di riutilizzare del vecchio pane che era diventa...
29/07/2025

La mia personale rivisitazione della "panzanella" nasce dalla necessità di riutilizzare del vecchio pane che era diventato roccia, ma che non avevo cuore (e per fortuna) di buttare.
PROCEDIMENTO:
Ho per prima cosa tagliato i pomodori a dadini, li ho versati in una ciotola e li ho conditi con olio evo, basilico e sale. Ho subito aggiunto il pane duro leggermente sbriciolato grazie all'ausilio di un bicchiere e di tanta forza muscolare e mentale. Era durissimo! Grazie al liquido vegetale rilasciato dai pomodori e all'olio evo si è abbastanza ammorbidito ma croccante nel modo giusto.
Ho aggiunto i ceci cotti alla fine ed insaporito con pepe nero, che comunque è assolutamente facoltativo. Questa è stata la mia personale aggiunta per rendere bilanciato il piatto. Non ho aggiunto l'aceto che invece è parte integrante della panzanella originale, ma secondo me l'aceto di mele ci stava davvero bene.
Provalo!

A grande richiesta, ecco la ricetta di questo facilissimo squisito pesto di pomodorini:In un mixer inserire pomodorini (...
24/07/2025

A grande richiesta, ecco la ricetta di questo facilissimo squisito pesto di pomodorini:
In un mixer inserire pomodorini (pachino, datterino, qualsiasi tipologia abbiate a disposizione), semi oleosi (io ho usato lino e zucca), sale, pepe/peperoncino (facoltativo) e tanto tanto basilico. Ho frullato ma grossolanamente. Ho cotto la pasta in acqua bollente salata e l'ho condita con il pesto ed un goccio di olio evo a crudo. FINE.
Ho usato una pasta non integrale per questa ricetta, in quanto di fibre ne aveva già in abbondanza grazie ai pomodori e ai semi.
I cereali integrali non vengono consigliati nei regimi alimentari perché meno calorici, ma per il loro maggiore apporto di micronutrienti e di fibre. I benefici dei sali minerali e delle fibre sono noti e conosciuti.
Dunque evviva l'integrale, ma variare è sempre la parola d'ordine per cui ogni tanto alternare con una pasta classica non è mai un errore.

È stato divertente preparare questo piatto e che sapore!PROCEDIMENTO:Ho affettato la zucchina a strisce lunghe e sottili...
15/07/2025

È stato divertente preparare questo piatto e che sapore!
PROCEDIMENTO:
Ho affettato la zucchina a strisce lunghe e sottili (circa mezzo centimetro, anche meno). Le ho disposte sulla carta assorbente e in uno dei margini esterni o adagiato un tocchetto di primosale e arrotolato a turbante. Ho infilzato ogni rotolino su uno spiedino, io avevo solo lo stuzzicadenti (ma è uscito comunque carino). Ho cotto in padella antiaderente per qualche minuto su ciascun lato dopo aver condito con un po' di olio evo, sale e pepe q.b. e servito. Se avessi avuto della menta, avrei aggiunto una fogliolina al primosale prima di arrotolare.
Tutto pronto in 10 minuti, un sapore esplosivo!

Indirizzo

Via Garibaldi 253
Desio
20832

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maria Angela Olimpieri Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maria Angela Olimpieri Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO

Questa pagina nasce dall'esigenza di responsabilizzare sempre più persone nei confronti della corretta alimentazione. Perchè la dieta non sia vista più come rimedio per perdere peso in un periodo di tempo breve, ma come regime alimentare sano che diventi abitudine per la vita. Dieta equilibrata non può significare sempre e soltanto conta delle calorie e dei grammi. Imparando ad alimentarci in modo corretto, otteniamo gli strumenti per vivere meglio.