Erika Gerardi Psicologa Psicoterapeuta

Erika Gerardi Psicologa Psicoterapeuta Psicoterapia psicosomatica, Pilates, tecniche di rilassamento.

04/11/2025

🎭 OPEN DAY – Corso Biennale di Training in Psicodramma e Metodi Attivi 🎭

Il Centro Studi di Psicodramma e Metodi Attivi presenta il prossimo Corso Biennale (gennaio–dicembre 2026):
👉 200 ore di training all’anno
👉 10 weekend formativi (esclusi luglio e agosto)
👉 Formazione esperienziale e teorica per la conduzione di gruppi con tecniche psicodrammatiche.

📅 OPEN DAY ONLINE
🗓 Venerdì 21 novembre 2025
🕗 Ore 19:00 – 21:00 (videoconferenza gratuita)

Conduce: Antonio Zanardo, formatore e psicodrammatista

🔹 Durante l’incontro:

Presentazione della scuola, dei corsi e del programma formativo

Approfondimento sui principi dello psicodramma

Esperienza pratica con alcune tecniche attive

Spazio per domande e confronto diretto con i docenti

👥 Destinatari: psicologi, psicoterapeuti, laureati in medicina, scienze della formazione, discipline umanistiche e professionisti impegnati nella conduzione di gruppi (ambito clinico, sociale, educativo, aziendale).

📌 Info e iscrizioni (obbligatorie):
✉️ info@centrostudipsicodramma.it

http://www.centrostudipsicodramma.it

31/10/2025

Cos’è lo Psicodramma e i Metodi Attivi

Lo psicodramma è un approccio psicoterapeutico e formativo creato da Jacob Levi Moreno che utilizza la messa in scena delle esperienze personali per favorire consapevolezza, elaborazione dei conflitti e sviluppo di nuove risorse.
Attraverso ruoli, azioni, dialoghi e improvvisazione, la persona può esplorare emozioni, relazioni e dinamiche di gruppo in un ambiente protetto e guidato.

I metodi attivi integrano strumenti esperienziali come giochi di ruolo, sociodramma, esercizi creativi e tecniche corporee, che permettono di apprendere facendo, attivando il corpo, la mente e le emozioni insieme.
Sono usati sia in psicoterapia sia in contesti educativi, aziendali e sociali per sviluppare competenze relazionali, collaborative e di leadership.

Chiedi informazioni a info@centrostudipsicodramma.it e partecipa alle nostre sessioni aperte o openday online i prossimi 14 e 2 novembre!

http://www.centrostudipsicodramma.it

31/10/2025

SAVE THE DATE - 14 NOVEMBRE ALLE 20.00 SESSIONE APERTA

La partecipazione è gratuita. E’ necessaria la prenotazione.

Prima del laboratorio verranno illustrati obiettivi e ambiti di applicazione dei Corsi di training in Psicodramma 2026.

Conduzione DAVIDE MOTTA
psicologo, psicoterapeuta, docente presso la Scuola di Psicodramma e Metodi Attivi di Milano

Sede dell’evento Teatro di Psicodramma, via Montevideo 11, 20144 Milano.

Partecipazione L’incontro è gratuito, aperto a tutti gli interessati. Non sono richiesti particolari requisiti.

Prenotazione Scrivere una e-mail a: info@centrostudipsicodramma.it

LO PSICODRAMMA: QUANDO, COME, PERCHÉ

Lo PSICODRAMMA è una forma di conduzione di gruppo e un metodo di intervento individuale. L’azione e la rappresentazione di tipo teatrale sono i suoi principali strumenti.
L’espressione delle emozioni e la loro integrazione nella personalità sono le sue caratteristiche distintive. Lo sviluppo della spontaneità, della creatività e delle capacità relazionali sono i suoi principali obiettivi. DRAMMA è la traduzione dal greco del termine δρᾶμα [drama], che significa “azione” o “cosa fatta”. PSICHE è la traduzione del termine greco ψυχή [psychè], che significa “anima”.
PSICODRAMMA significa quindi mettere in azione o in scena i propri vissuti, immagini, esperienze, conflitti, aspirazioni.
Numerose TECNICHE PSICODRAMMATICHE vengono oggi largamente impiegate in ambito formativo, educativo, psicoterapeutico, nei servizi e nelle organizzazioni sia pubbliche che private.

http://www.centrostudipsicodramma.it

29/10/2025

Il Centro Studi di Psicodramma e Metodi Attivi – Associazione per la promozione e la formazione della persona, dei gruppi e della società – è un’associazione culturale senza fini di lucro, fondata a Milano nel 1996 da Paola de Leonardis, ispirata al pensiero di Jacob Levi Moreno, ideatore dello psicodramma, della sociometria, del sociodramma e delle relative tecniche attive.

Con sede in via Montevideo 11 a Milano, l’Associazione opera come realtà formativa e culturale dal 1996 e ha acquisito lo status giuridico nel 2004.

Il Centro Studi svolge attività di formazione e supervisione attraverso la Scuola di training in Psicodramma e promuove progetti di crescita e formazione in ambito socio-sanitario, educativo, aziendale e istituzionale, avvalendosi della collaborazione dei soci e dei formatori, ciascuno attivo nel proprio ambito di competenza.

Dal suo esordio ad oggi ha formato decine di professionisti come conduttori di gruppo con metodi attivi e psicodrammatisti che operano nella formazione socio educativa e aziendale, nella scuola o in abito psicologico.

Chiedi informazioni a info@centrostudipsicodramma.it

http://www.centrostudipsicodramma.it

22/09/2025

⭕ LA PSICHIATRIA SENZA PSICOLOGIA GENERA MOSTRI ED ERRORI

🔸 «La strada di una psichiatria futura, che deve afferrare il nocciolo della questione, è dunque chiara: può essere solo la strada psicologica.» (Jung)

🔸 «Un tempo tale malattia (schizofrenia) veniva designata con il nome non del tutto appropriato di “demenza precoce” datole da Kraepelin. Bleuler la chiamò più tardi “schizofrenia”. Sventura volle che questa malattia fosse scoperta dagli psichiatri, giacché è a questo fatto che si deve la sua prognosi apparentemente infausta: “demenza precoce” è infatti sinonimo di malattia incurabile.

Che sarebbe dell’isterismo se lo si giudicasse dal punto di vista della psichiatria! Lo psichiatra, come è naturale, ha modo di vedere nel suo ospedale solo i casi più disperati e, sentendosi come paralizzato per quel che riguarda la terapia, è logico che sia pessimista. I tubercolotici sarebbero in una situazione deplorevole, se si presentasse la loro malattia basandosi esclusivamente sulle osservazioni fatte in un sanatorio per incurabili!

Come i soggetti affetti da isterismo cronico che s’abbrutiscono lentamente nei manicomi sono poco indicativi del vero isterismo, così la “schizofrenia” non può servir di norma per quei suoi stadi preliminari tanto frequenti nella pratica medica e che di rado hanno modo di cadere sotto lo sguardo degli psichiatri dei nosocomi.

“Psicosi latente”: ecco un concetto che lo psicoterapeuta ben conosce e paventa.»

📙 C.G.Jung – Simboli della Trasformazione ➡️ QUI IL LIBRO: amzn.to/2DdkeDn

📝 ARTICOLI d'approfondimento:

➡️ Jung e la psicosi: la rivoluzione psichiatrica alla ricerca del "senso" e le psicosi latenti: http://bit.ly/JungPsicosi

➡️ Jung e la schizofrenia: http://bit.ly/SchizofreniaJUNGITALIA
_______

🔰 Entra nel Jung Italia PREMIUM per contenuti esclusivi e per "pochi" ➡️ https://qrc.sh/A7xYp

🌀 ENTRA nel canale Telegram 📲 http://t.me/jungitalia1

🎥 YouTube: i video del JungItalia ➡️ https://youtube.com/

▪ Pagina instagram ➡️ http://www.instagram.com/psicologia_jungitalia/

👥 PRENOTA la tua seduta qui ➡️ https://qrc.sh/jSjvW

20/07/2025

E' arrivata in Parlamento una proposta di legge che parla di neuropsichiatria infantile. L’idea è quella di potenziare gli screening (non le terapie!) sui bambini a rischio. Neppure una parola sulla necessità di provvedere ad un reale potenziamento di servizi che non riescono, per l’insufficienza cronica di mezzi e di personale a offrire assistenza ai bambini di cui dovrebbero occuparsi terapeuticamente.
L’occasione è buona, mi pare, per sottolineare la divaricazione sempre più forte fra politica e fatti.
La spesa per l’assistenza psichiatrica in Italia rappresenta appena il 3% di un Fondo Sanitario sempre più debole a fronte del 15/20 % cui si dovrebbe arrivare e che già si spende in altri paesi europei. L’insufficienza di strutture e di personale è ogni giorno più grave nei servizi per gli adulti così come in quelli per i minori. A solo titolo di esempio, a Cagliari, un ragazzino di 10 anni che soffre di schizofrenia infantile è ospitato da anni, con problemi enormi per lui e per gli altri bambini, da una comunità educativa e non ha trovato finora in tutta Italia una struttura disposta ad accoglierlo per un percorso di cura mentre, per ciò che riguarda le acuzie, ogni giorno più frequenti, Roma e il Lazio dispongono di due sole strutture, cronicamente sovraffollate per il ricovero dei minori che vengono accolti solo in Pronto Soccorso. Quello di cui ci sarebbe bisogno e non c’è traccia è un piano di interventi per l’assistenza psichiatrica e psicologica dei minori di respiro nazionale, sostenuto da un finanziamento adeguato: se la salute mentale non fosse diventata ancora una volta, come accadeva prima di Basaglia, un problema che non interessa il Governo di questo paese. Ed un problema, probabilmente, destinato ad aggravarsi se è vero che l’Istat parla di un 27% dei sedicenni di oggi destinato “alla povertà o all’esclusione“.
Dedicheremo, pare, al riarmo il 5% del nostro PIL. Basterebbe dedicare all’assistenza psichiatrica lo 0,1% dello stesso PIL per sostenere il piano di cui ci sarebbe bisogno. Se ne accorgeranno almeno le opposizioni? Condurre una battaglia per difendere la salute mentale degli italiani è una priorità assoluta di questo nostro tempo. Anche se non ci sono segnali del fatto che qualcuno se ne accorga nei luoghi in cui si fa o si pensa di fare politica.
Luigi Cancrini

Immagine wikimedia commons

Indirizzo

Via Galletti 63
Domodossola
28845

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 08:00 - 21:00
Mercoledì 08:00 - 21:00
Giovedì 08:00 - 21:00
Venerdì 08:00 - 21:00
Sabato 08:00 - 16:00

Telefono

+393409661545

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Erika Gerardi Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Erika Gerardi Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Seguendo un'ottica di integrazione e armonizzazione di aspetti psichici e corporei, si propongono sedute individuali centrate sulla persona e percorsi di consapevolezza di gruppo. Dott.ssa Erika Gerardi psicologa, psicoterapeuta specializzata presso l'Istituto di Medicina Psicosomatica Riza Psicosomatica - Tecniche di rilassamento - Terapie immaginative e corporee cell: +39 340 96 61 545 http://www.erikagerardi.it/