Fimp Salerno

Fimp Salerno La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) è un'associazione formata da pediatri di famiglia convenzionati con il Servizi Sanitario Nazionale.

07/11/2025

L’igiene conta. Sempre.

Nel periodo autunnale e invernale virus e batteri circolano molto di più, soprattutto nei luoghi chiusi come nido e scuola dell’infanzia.

Sono gesti semplici, ma fanno una grande differenza:

• lavarsi spesso le mani
• coprire naso e bocca quando si starnutisce o si tossisce
• non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani sporche

Sono piccole regole quotidiane che ci aiutano a ridurre infezioni e contagi, proteggendo non solo i bambini ma tutte le famiglie.

In arrivo l'influenza. Fra i bambini più colpiti quelli nella fascia d'eta'  0-4 anni. I pediatri della FIMP Salerno con...
07/11/2025

In arrivo l'influenza. Fra i bambini più colpiti quelli nella fascia d'eta' 0-4 anni.

I pediatri della FIMP Salerno consigliano la vaccinazione che è gratuita dai 6 mesi ai 6 anni.

Arriverà probabilmente in anticipo l'influenza quest'anno e l'invito che fanno i pediatri di famiglia è quello di vaccinare i più piccoli anche perché, la vaccinazione sarà gratuita anche per la fascia d’età sotto i sei anni.

Dopo tanto tempo, come richiesto dai pediatri della FIMP, questa forma di prevenzione è stata estesa ai bambini sotto i sei anni d'eta' considerati categoria a rischio.
La vaccinazione potrà essere effettuata dai sei mesi in sù. E' importante questa forma di prevenzione anche perché i più piccoli sono quelli che si ammalano maggiormente perché il loro sistema immunitario incontra il virus per le prime volte ed e' meno pronto ad affrontarlo. Inoltre questa fascia d'età è suo malgrado uno dei veicoli principali di diffusione del virus.
Una prevenzione necessaria anche perché l'influenza quest'anno si preannuncia intensa e con più casi rispetto agli anni passati. La previsione e' stata fatta in base a quanto osservato in Australia dove i due virus che circolano sembrerebbero più capaci di ingannare parzialmente la risposta immunitaria.
Nel nostro paese si ipotizza un picco, tra gennaio e febbraio, fino a 20 milioni di casi.
"E' già qualche settimana che si è avviata la campagna vaccinale antinfluenzale (e che si prolungherà almeno fino ad inizio anno nuovo) che come negli ultimi anni vede tra i candidati alla protezione non solo i bambini con patologia cronica (che andrebbero vaccinati fino alla maggiore età) , ma anche quelli sani nella fascia d'età compresa tra i 6 mesi e i sei anni , in particolare quelli che frequentano asili nido o scuola dell' infanzia." A dichiararlo il Segretario della FIMP Salerno Aurelio Occhinegro. "Questo, continua il dottore Occhinegro, non solo perché l'influenza è una malattia niente affatto banale (in alcuni casi anche seria, con complicazioni infettive a carico di vari organi, soprattutto nei più piccoli; occorre quindi proteggere direttamente il bambino in una fase di immaturità immunologica), ma anche perché questa fascia d' età rappresenta il serbatoio naturale dell' infezione (ed alimenta di conseguenza la circolazione ed il contagio della malattia). Dai sei mesi ai due anni non compiuti è disponibile il classico vaccino inattivato per via iniettiva, dal compimento dei due anni e fino ai 18 abbiamo da qualche anno a disposizione anche un vaccino a virus vivi attenuati (quindi anche immunologicamente più attivo) somministrato per spray nasale, ben tollerato e gradito dalla maggioranza dei piccoli pazienti. Mi appello dunque ai genitori affinché consultino iI proprio pediatra che saprà indirizzare le opportune scelte, e in una buona percentuale dei casi potrà egli stesso procedere alla vaccinazione ovvero inviare il bambino al Centro Vaccinale di competenza. Si tratta dunque di una vaccinazione sicura, efficace, con poche o nulle controindicazioni e ricordiamo infine anche questa del tutto gratuita nei cronici e nella fascia d'età prima precisata .
C'è ancora tempo per vaccinare il maggior numero possibile di bambini.
Parlatene con il vostro pediatra", conclude il Segretario della FIMP Salerno.

Per Halloween sì a trucchi e maschere… ma occhio alla salute: i consigli del pediatraTruccarsi e travestirsi per Hallowe...
31/10/2025

Per Halloween sì a trucchi e maschere… ma occhio alla salute: i consigli del pediatra

Truccarsi e travestirsi per Halloween è un gioco amato dai bambini: streghe, mostri, fantasmi… tutto è permesso. Ma è importante prestare attenzione anche alla sicurezza e alla salute. 

Il pediatra Francesco Carlomagno, responsabile dell’area Pue-r (prevenzione, urgenza, emergenza) della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), consiglia vari accorgimenti: 
• Per il make-up: scegliere prodotti naturali o dermatologicamente testati, soprattutto per bambini, evitando formule con oli di ricino o ingredienti poco chiari. 
• Provare il trucco su una piccola zona della pelle prima di applicarlo sul viso e evitare aree sensibili come contorno occhi e bocca. 
• Per i costumi: preferire materiali traspiranti, morbidi, senza parti appuntite o elementi facilmente staccabili. Evitare lunghezze eccessive che possono causare inciampi. 
• Se la festa è serale o all’aperto: aggiungere accessori luminosi o riflettenti per migliorare la visibilità. 
• Per i dolcetti: verificare integrità e provenienza prima di farli mangiare ai bambini. 

Travestirsi è divertente e stimola la creatività, ma farlo in sicurezza è fondamentale.

26/10/2025

𝗠𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗯𝗲𝗻𝗲

Domenica è il momento perfetto per fermarsi un attimo e pensare a ciò che mettiamo in tavola.

Ridurre sale e cibi processati, preferire alimenti freschi e semplici, introdurre cereali integrali e proteine variate è un modo concreto per aiutare i più piccoli a crescere forti e in salute.

La prevenzione comincia dalla cucina di casa.

📱 Smartphone troppo presto: un rischio per la salute mentaleChi riceve uno smartphone prima dei 13 anni mostra, da adult...
21/10/2025

📱 Smartphone troppo presto: un rischio per la salute mentale

Chi riceve uno smartphone prima dei 13 anni mostra, da adulto, più pensieri suicidari, aggressività, difficoltà a gestire lo stress e un senso di sé più fragile.

Le ragazze sono le più vulnerabili: quasi la metà di quelle che hanno avuto un telefono a 5-6 anni ha riportato pensieri suicidari gravi, contro meno di un terzo di chi lo ha ricevuto a 13 anni.

Il punteggio medio di benessere mentale (Mind Health Quotient) crolla da 30 punti (per chi riceve il telefono a 13 anni) a 1 punto (per chi lo riceve a 5 anni).

Non si tratta solo di “tempo davanti agli schermi”, ma di quando si inizia e di come questo condiziona lo sviluppo emotivo e sociale.



Perché l’anticipo è un problema
Durante l’infanzia e la preadolescenza, il cervello è ancora in costruzione:
• Le aree che regolano decisioni, impulsi ed emozioni maturano fino ai 20-25 anni.
• Esporre troppo presto i bambini a contenuti manipolativi, algoritmi che spingono al confronto sociale e rischi come il cyberbullismo significa chiedere loro di affrontare un mondo per cui non sono pronti.

Risultati frequenti: problemi di sonno, conflitti familiari, perdita di autostima ed esposizione a contenuti violenti o sessualizzati.

𝐋𝐄 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐈 𝐔𝐍𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐋𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐀𝐓𝐀𝐑𝐑𝐎 (ovvero le malattie al nido e all’asilo)L’undicesima piaga d’Egitto ma pure d’Italia è i...
17/10/2025

𝐋𝐄 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐈 𝐔𝐍𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐋𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐀𝐓𝐀𝐑𝐑𝐎 (ovvero le malattie al nido e all’asilo)

L’undicesima piaga d’Egitto ma pure d’Italia è il moccio permanente dei bambini. Tosse, febbre, naso chiuso e notti insonni diventano compagni fissi del primo anno d’asilo.
1. Tutto inizia con uno starnuto il giovedì e si trasforma in apocalisse di muco entro il weekend.
2. Meglio un lavaggio nasale oggi che una supposta domani.
3. Se li chiamano “mocciosi” un motivo c’è.
4. Per le nonne la colpa è sempre della mamma (e del colpo d’aria).
5. La salvezza arriva solo quando imparano a soffiarsi il naso da soli.
6. La doccia nasale per un bimbo è una tortura degna di un adulto dal dentista.
7. Il primo anno d’asilo = soggiorno in un lazzaretto.
8. Il sistema immunitario dei genitori si arrende presto.
9. Quando dici “soffia”, lui inspira.
10. Tanto muco ingoiato, e prima o poi… esce.
11. La manica della maglietta è il fazzoletto ufficiale.
12. Sì, ai Caraibi guarirebbe… ma la mutua non copre.

𝐍𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢 𝐮𝐧 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐜𝐞𝐭𝐚𝐦𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨.Nelle ultime settima...
11/10/2025

𝐍𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢 𝐮𝐧 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐜𝐞𝐭𝐚𝐦𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨.

Nelle ultime settimane si è diffusa l’idea che l’uso di paracetamolo durante la gravidanza possa aumentare il rischio di autismo nei bambini. Tuttavia, non esiste alcuna evidenza scientifica che confermi questa associazione: gli esperti sottolineano che non c’è alcun legame causale tra l’assunzione del farmaco in gravidanza e lo sviluppo di disturbi dello spettro autistico.

08/10/2025

Giornata Mondiale della Meningite

La meningite da Meningococco (Neisseria meningitidis) rappresenta la forma più severa di meningite batterica: può insorgere all’improvviso e progredire rapidamente, provocando danni permanenti o anche la morte nel giro di poche ore.

🎯 I più a rischio sono i bambini sotto i 2 anni, gli adolescenti e i giovani adulti.

👉 Per proteggerci da questa malattia oggi abbiamo a disposizione vaccini efficaci e sicuri per i nostri figli e per tutta la comunità.

📌 Rivolgiti al tuo Pediatra di famiglia per ricevere ulteriori informazioni.

Scopri di più su 👇
www.fimp.pro

Per la stagione 2025-2026 FIMP lancia le campagne di immunizzazione contro il virus sinciziale respiratorio (VRS) e per ...
06/10/2025

Per la stagione 2025-2026 FIMP lancia le campagne di immunizzazione contro il virus sinciziale respiratorio (VRS) e per la vaccinazione antinfluenzale, mettendo a disposizione strumenti informativi basati sull’evidenza per supportare i pediatri nella comunicazione con le famiglie. 



🛡️ Strumenti messi a disposizione

FIMP ha predisposto:
• Poster informativi per influenza (trasmissione, sintomi, complicanze, prevenzione) 
• Poster informativi per la bronchiolite da VRS
• Schede vaccinali pratiche per il vaccino antinfluenzale
• Scheda tecnica per l’anticorpo monoclonale Nirsevimab (utilizzato per l’immunizzazione contro VRS) 

Questi materiali sono pensati per essere usati nei vari momenti della pratica clinica:
• chiamata attiva digitale
• supporto alla consulenza con i genitori
• uso negli ambulatori
• informazione in sala d’attesa 

Giornata Mondiale della MeningiteLa meningite da Meningococco è una delle infezioni batteriche più gravi: può colpire im...
05/10/2025

Giornata Mondiale della Meningite

La meningite da Meningococco è una delle infezioni batteriche più gravi: può colpire improvvisamente e, in poche ore, causare danni permanenti o essere fatale.

I più vulnerabili sono i bambini sotto i 2 anni, gli adolescenti e i giovani adulti.
La buona notizia è che la prevenzione è possibile: i vaccini oggi disponibili sono sicuri ed efficaci, e rappresentano la difesa più importante per proteggere i nostri figli e la comunità.

📍 Parlane con il tuo Pediatra di Famiglia per conoscere il calendario vaccinale aggiornato.

Indirizzo

Via XXIV MAGGIO, 9
Eboli
84025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fimp Salerno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram