Dott.ssa Argiolas Caterina

Dott.ssa Argiolas Caterina Offro consulenza educativa didattica, di supporto e orientamento per tutte le età e per soggetti c

07/04/2025

L’uso delle forbici, fin dai 2 anni, favorisce lo sviluppo sotto diversi punti di vista:

– rafforzamento dei muscoli della mano, fondamentale per imparare poi a scrivere, oltre che per diverse azioni quotidiane, come lavarsi i denti, impugnare e maneggiare correttamente le posate, etc.;

– allenamento della motricità fine (capacità di controllare i movimenti delle dita e della mano), anche questa basilare per favorire il successivo apprendimento della scrittura;

– miglioramento della coordinazione oculo-manuale, necessaria per svolgere pressoché qualsiasi attività quotidiana (portare il cibo alla bocca, vestirsi e svestirsi, versarsi dell’acqua, etc);

– miglioramento della coordinazione bilaterale. Le mani, infatti, svolgono azioni diverse (una tiene il foglio e lo muove, l’altra taglia). Anche questa abilità è alla base di molte delle azioni che compiamo quotidianamente.

26/02/2025

Caterina Argiolas, esperta docente Ierfop, fa un excursus sull’importanza dei percorsi di apprendimento dall’infanzia fino all’età adulta

04/02/2025

Chi sono gli insegnanti che non abbiamo mai dimenticato?
Sono quelli che hanno saputo incarnare un sapere, sono quelli che ricordiamo non tanto per ciò che ci hanno insegnato ma per come ce lo hanno insegnato.
Ciò che conta nella formazione di un bambino o di un giovane non è tanto il contenuto del sapere, ma la trasmissione dell´amore per il sapere.
Gli insegnanti che non abbiamo dimenticato sono quelli che ci hanno insegnato che non si può sapere senza amore per il sapere.

[Massimo Recalcati]

28/10/2024

Seminario gratuito: "IL LINGUAGGIO INCLUSIVO PER LA DISABILITÀ VISIVA

📅 Giovedì 14 novembre 2024
🕘 Orari: 9.30-13.30 / 14.30-18.30
📍 Sede: Ierfop Onlus, Via Platone 3, Cagliari

I.E.R.F.O.P. ONLUS offre un’importante occasione di formazione gratuita sul tema del linguaggio inclusivo, con un focus specifico sulla disabilità visiva.

💬 Durante il seminario, la giornalista e attivista Valentina Tomirotti ci guiderà alla scoperta delle regole fondamentali per una comunicazione che rispetti l'identità di tutte e tutti. L'obiettivo? Costruire un ambiente realmente inclusivo, a partire dalle parole.

🔍 Rivolto a chi opera nel mondo dei media, della comunicazione, delle relazioni pubbliche, dell’istruzione e della sanità, questo evento è un’occasione imperdibile per approfondire l'uso corretto del linguaggio e combattere le stigmatizzazioni legate alla disabilità.

📌 Iscrizioni: I posti sono limitati!
Scarica, compila e invia il modulo di iscrizione dal sito: ➡️ https://www.ierfop.org/il-linguaggio-inclusivo-per-la-disabilita-visiva-8-ore-di-seminario-gratuito-organizzato-da-ierfop-onlus-cagliari-giovedi-14-novembre-2024/

Per maggiori informazioni, contatta Ierfop:
📧 Email: fserra@ierfop.org
📞 Telefono: 070/529981

📢 Unisciti a noi e scopri come le parole possono fare la differenza!

22/11/2023

Intervista alla Prof. Lucangeli sul Corriere della Sera.

«Se non comprendiamo bene cosa significa sentimento, e quindi come funziona il sentire della mente, è tutto inutile», osserva Daniela Lucangeli. «Inutile prevedere di insegnare a riconoscere le emozioni, perché le emozioni si riconoscono sentendole. La parola affetto — spiega— viene da ad e facere, che significa fare qualcosa per, quindi aggiungersi al tuo vivere, al tuo fare. Quindi l’affetto è tipico dell’educazione: c’è un tempo della vita in cui dipendiamo dagli altri a cui siamo affidati, in tutta questa fase per filogenesi la connessione si sente, perché passa attraverso le strutture sensoriali, la voce, lo sguardo, il tocco, la vicinanza, l’abbraccio. Purtroppo, per una serie di motivi sociali, l’educazione è stata depauperata del potere affettivo, c’è stata la dominanza della competenza prestazionale e si è generato un malessere».

La soluzione? Non un’ora o due di «nuove nozioni prestazionali e fredde che non ridarebbero equilibrio», non un professore che arrivi in classe con le schede sulle emozioni, «ma piuttosto un piano di formazione profonda per i docenti», che consenta in tutte le fasi dell’educazione «di recuperare quella dimensione affettiva di cui l’essere umano ha bisogno».

13/11/2023

Cosa sono questi paroloni?😱

Sembrano argomenti difficili, ma se sei un operatore è importante che tu li conosca:

Caterina ti parlerà di Tiflopedagogia, didattica differenziata, ipovisione e cecità in diversi corsi e seminari gratuiti dedicati a tutte le persone interessate alle dinamiche educative di ciechi e disabili visivi.

Scopri tutti i percorsi nel nuovo catalogo:
💬 Inviaci un messaggio
☎️ Chiama il 070 529 981

05/10/2023

«Nella scuola ci sono le maestre e i maestri.
Sono di tutti i tipi e le qualità:
c’è chi urla e chi ha una pazienza infinita,
chi sorride sempre e chi così così.
Le maestre e i maestri aiutano a imparare.
Insegnano che cos’è la bellezza
e quella meraviglia che si chiama immaginare.
Insegnano anche a sbagliare: perché più si sbaglia più si impara.»

Da "Che cos’è la scuola?" di Luca Tortolini e Marco Somà.

Festeggiamo insieme la giornata mondiale degli insegnanti!🥳

07/09/2023

I bambini imparano da ciò che noi siamo e facciamo e non da ciò che diciamo.
In sintesi: più esempio, meno predica!

22/07/2023

Educare non significa creare, bensì significa aiutare i bambini a creare se stessi. L’autodeterminazione è la garanzia del fatto che, nonostante le scelte, saremo noi i protagonisti indiscussi della nostra vita. Potremo sbagliarci, è vero, anzi è molto probabile che accadrà, però sapremo imp...

02/07/2023

Una scuola senza compiti? Una vecchia querelle che va avanti da anni tra chi sostiene che si può fare una scuola senza caricare di lavoro gli studenti fuori le mura scolastiche e chi invece li ritiene strumenti indispensabili per rafforzare quanto fatto in classe. Di iniziative sparse nel nostro pa...

10/06/2023

Insegnando impariamo, imparando insegniamo. ❤️

07/06/2023

"Cari genitori,🙎‍♂️🙎‍♀️
questo mese 🗓riceverete le “pagelle”📃 dei vostri figli.👱‍♂️👱‍♀️👨‍🦰🤵
Sappiamo che sperate che siano bellissime😍…
Ricordate, però, che tra questi alunni c’è :
🖌un artista che non capisce la matematica,
➗➖➕un matematico a cui non interessa la storia,
⛹️‍♀️🏋️‍♀️ una sportiva che non ama l’inglese…
Se le schede non dovessero rispecchiare le vostre aspettative,🤗
non fatene un dramma.😭
I bimbi potranno lo stesso fare grandi cose nella vita,✌
hanno solo bisogno del vostro amore❤ e della vostra fiducia🥰."

Indirizzo

Elmas

Telefono

+393929507149

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Argiolas Caterina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram