13/10/2025
💪 Creatina e Osteoporosi: un’alleanza promettente
🔬 Introduzione
La creatina monoidrata, uno degli integratori più studiati al mondo, è nota per migliorare la forza e la massa muscolare. Tuttavia, negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha iniziato a indagare un possibile effetto della creatina anche sulla salute ossea .
L’osteoporosi è una condizione caratterizzata da una riduzione della densità minerale ossea (BMD) e da un aumento del rischio di fratture. Essa colpisce circa una donna su tre e un uomo su cinque oltre i 50 anni (OMS, 2023). Poiché la salute ossea è strettamente legata alla forza muscolare e al metabolismo energetico, la creatina — molecola chiave nel rifornimento di ATP — ha attirato un crescente interesse in ambito osteometabolico.
⚙️ Come agisce la creatina sul tessuto osseo
Studi di biologia molecolare indicano che la creatina può:
1. Aumentare la capacità energetica degli osteoblasti, le cellule responsabili della formazione ossea.
2. Ridurre l’infiammazione sistemica e lo stress ossidativo, entrambi implicati nella perdita di massa ossea.
3. Migliorare la forza muscolare e l’equilibrio, riducendo così il rischio di cadute — fattore chiave nelle fratture osteoporotiche.
🥦 Creatina nella vita reale: integrazione e sicurezza
La creatina monoidrata è la forma più studiata e sicura, con un profilo di tollerabilità eccellente anche negli anziani .
L’assunzione consigliata è di 3–5 g al giorno, idealmente associata a esercizi di resistenza e a un adeguato apporto di calcio e vitamina D.
🧩 Conclusione
La creatina non è (ancora) una cura per l’osteoporosi, ma può rappresentare un intervento complementare per migliorare la salute muscolo-scheletrica negli adulti e negli anziani.
In combinazione con allenamento di forza, nutrizione adeguata e terapia farmacologica, la creatina potrebbe contribuire a ridurre il rischio di cadute e fratture.