Psicologa Psicoterapeuta Coordinatrice Genitoriale Claudia Corti

  • Casa
  • Italia
  • Empoli
  • Psicologa Psicoterapeuta Coordinatrice Genitoriale Claudia Corti

Psicologa Psicoterapeuta Coordinatrice Genitoriale Claudia Corti Dr.ssa Claudia Corti Psicologa del Lavoro Psicoterapeuta Consulenze relazionali, consulente di comun

specializzata in difficoltà relazionali, dipendenze,
difficoltà relative all'ambito del lavoro, stress, disturbi psicosomatici, difficoltà di coppia, disturbi del comportamento, mental training, bilancio delle competenze ed orientamento al lavoro, psicodiagnostica, progettazione sociale, perizie in affidamento e valutazione delle competenze genitoriali

05/11/2025

🎗️ 5 novembre – Giornata per la Ricerca sul Cancro

Oggi celebriamo la ricerca scientifica come strumento fondamentale di prevenzione, diagnosi e cura.

La Giornata per la Ricerca sul Cancro, promossa da AIRC, ricorda a tutte e tutti che ogni passo avanti nella scienza nasce dall’impegno di chi dedica la propria vita a migliorare quella degli altri.

Accanto alla ricerca biomedica, anche la psicologia svolge un ruolo centrale: la psico-oncologia aiuta pazienti e familiari ad affrontare con forza, consapevolezza ed equilibrio il percorso della malattia, favorendo una migliore qualità della vita e una relazione più umana con la cura.

Promuovere la ricerca significa sostenere la speranza, costruire alleanze tra scienza e umanità e ricordare che la salute riguarda sempre la persona nella sua interezza – corpo, mente, psiche ed emozioni.

21/10/2025

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨
21 𝑜𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒

“Ascoltare vuol dire capire ciò che l’altro non dice”
𝐂𝐚𝐫𝐥 𝐑𝐨𝐠𝐞𝐫𝐬

20/10/2025

🎓 Educazione sessuale e affettiva: iniziare presto per promuovere salute, rispetto e prevenzione 🌍

L’educazione sessuale e affettiva è un pilastro fondamentale per la crescita consapevole delle nuove generazioni.
Parlare di corpo, emozioni, relazioni e sessualità in modo scientificamente corretto e rispettoso dei valori personali e culturali significa promuovere salute, prevenire rischi e facilitare consapevolezza e responsabilità.

Iniziare questo percorso sin dalle età più giovani consente di:
🔹 favorire il rispetto di sé e degli altri,
🔹 sviluppare competenze relazionali ed emotive,
🔹 facilitare la prevenzione dell’HIV e le altre infezioni sessualmente trasmissibili,
🔹 contrastare pregiudizi, violenza e discriminazioni.

Attraverso il progetto di Anlaids Scuola, portiamo in classe un’educazione alla salute fondata su informazione, dialogo e prevenzione, in linea con le più recenti evidenze scientifiche e pedagogiche.

17/10/2025

DDL Educazione sessuale e affettiva, vietarla non protegge i giovani: li espone alla disinformazione.

La Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione del Legislatore sul valore dell’educazione affettiva e sessuale come tutela della salute psicologica e prevenzione della violenza. In assenza di percorsi educativi adeguati, ragazze e ragazzi rischiano di apprendere modelli disfunzionali e stereotipi dannosi.

La scuola deve restare luogo di conoscenza, dialogo e crescita emotiva, nel rispetto della dignità di ogni persona.

Leggi il comunicato stampa ---> https://www.psy.it/ddl-educazione-affettiva-gulino-cnop-vietarla-significa-esporre-i-giovani-a-disinformazione/

17/10/2025

Le notizie riguardo ai Disegni di Legge e ai relativi emendamenti che propongono il divieto della realizzazione di progetti di educazione sessuale fino alla scuola secondaria di primo grado, e solo previo consenso informato (comprendente informazioni sull’identità degli esperti esterni) dei genitori alla secondaria di secondo grado, ci preoccupano grandemente come professioniste sanitarie, come psicologhe perinatali e come cittadine di questo Paese.

In quanto professioniste sanitarie e psicologhe perinatali noi ci occupiamo di facilitare e tutelare la salute delle persone di ogni età a livello bio-psico-sociale e ciò comprende necessariamente anche l’area dell’educazione sessuale, sulla quale si fondano delle consapevolezze imprescindibili a sostegno della salute globale degli individui e della società intera.

L’educazione sessuale nelle scuole di ogni ordine e grado è una forma di prevenzione primaria irrinunciabile.

Estromettere dall’accesso nelle scuole esperti ed esperte che facilitino l’educazione sessuale di studenti e studentesse, sostenendo gli e le insegnanti e aggiungendo il valore di competenze specifiche in qualità di professionisti e professioniste adeguatamente formati a trattare questi temi in modo congruo alle diverse fasce di età, rischia di danneggiare fortemente una parte imprescindibile della crescita dei nostri bambini e bambine, ragazzi e ragazze.

Come psicologhe e psicologi ci sentiamo particolarmente colpite e colpiti da queste proposte proprio in quanto categoria professionale che fa parte di quegli esperti che hanno portato per anni le loro competenze specifiche nelle scuole assieme a colleghi e colleghe come ostetriche e medici.
Sentiamo fortemente invalidata la fiducia nella nostra professionalità e nel lavoro che facciamo al servizio della comunità.

Chiediamo pertanto agli Ordini professionali di riferimento, alle Associazioni nazionali di professionisti e professioniste sanitarie, ai cittadini e alle cittadine di far sentire la propria voce a tutela dell’educazione sessuale a cura di esperti ed esperte nelle scuole di ogni ordine e grado, al fine di fare opera di prevenzione e tutela della salute globale della nostra società partendo proprio dai bambini e dalle bambine.

Il Consiglio Direttivo del MIPPE - Movimento Italiano Psicologia Perinatale

17/10/2025

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

15/10/2025

Hai meno di 18 anni e hai idee, un suggerimento, domande sulla tua città? Il Comune di Empoli ha istituito la figura del Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza per assicurare il tuo diritto di esprimerti e farti ascoltare sancito dall'art.12 della Convenzione ONU per l'infanzia e l'adolescenza.

📧 Puoi mandare una mail a garanteinfanziadolescenza@comune.empoli.fi.it con le tue domande o prendere un appuntamento per un incontro di persona. Il Garante riceve ogni secondo e quarto lunedì del mese dalle 16 alle 18.

📌 Il Comune di Empoli ha ottenuto da Unicef l'accredito di Città amica dei bambini e degli adolescenti.

  Un abbraccio a tutti e a tutte. I genitori che sentono nel cuore chi o non hanno potuto stringere un braccio o lo hann...
14/10/2025


Un abbraccio a tutti e a tutte. I genitori che sentono nel cuore chi o non hanno potuto stringere un braccio o lo hanno fatto per paco

11/10/2025

Vi aspettiamo questa mattina

10/10/2025

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.

    Dr.ssa Claudia Corti Psicologa Psicoterapeuta Consulente in Sessuologia Claudia Corti Claudia Corti Libertà di scegl...
28/09/2025




Dr.ssa Claudia Corti Psicologa Psicoterapeuta Consulente in Sessuologia Claudia Corti Claudia Corti
Libertà di scegliere

18/06/2025

In bocca al lupo o in c**o alla balena agli studenti e alle studentesse che tra pochi minuti inizieranno l’esame di maturità.

C’è chi andrà benissimo così come ha fatto vedere in questi anni di superiori.

C’è chi è spaventato/a e di colpo si è dimenticato tutto quello che ha studiato.

C’è chi non vede l’ora di chiudere un capitolo difficile e straziante della propria vita.

C’è chi spera di dimostrare che può dare ben oltre l’impressione che i prof e le prof hanno avuto di lui/lei in tutti gli anni.

A tutti e tutte auguro di provarci.
Se non va come sperate prendetela come un’occasione per conoscervi meglio.


Claudia Corti Dr.ssa Claudia Corti Psicologa Psicoterapeuta Consulente in Sessuologia Claudia Corti

Indirizzo

Via Arrigo Boito 55
Empoli
50053

Orario di apertura

Lunedì 16:30 - 20:30
Mercoledì 17:00 - 20:00
Giovedì 11:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Psicoterapeuta Coordinatrice Genitoriale Claudia Corti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Psicoterapeuta Coordinatrice Genitoriale Claudia Corti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare