Nikday - Solidarietà per tutti

Nikday - Solidarietà per tutti Amici di Nik - C'è sempre il sole! Tutto ha avuto inizio il 20 maggio del 2002, giorno in cui è nato il nostro (ma anche vostro) piccolo Niccolo'.

Il divenire genitori di un bambino così speciale ci ha resi a tal punto felici da non poter fare a meno di festeggiare la ricorrenza di questa data, così importante per noi, con le persone che piu' amiamo (ribattezzate “AmicidiNik”). Dobbiamo anche dire che all'inizio non è stato solo duro... ma durissimo! L'estrema sofferenza ci ha messo di fronte ad una scelta: chiuderci come verrebbe spontaneo, il mondo non ci vuole... oppure farci sempre più presenti, il mondo ha bisogno anche di Nik! Abbiamo scelto la seconda strada...

Ecco che allora il poter condividere la gioia di questo giorno insieme a tutti gli AmicidiNik, ci rende ancora più immensamente felici e ci trasmette tutta quella carica necessaria per affrontare con serenità anche i periodi piu' in salita: Nik ha bisogno degli amicidinik ma crediamo anche che gli amicidinik, per sentirsi felici davvero, abbiano talvolta bisogno di Nik.

15/10/2025

Condividiamo la bella lettera di suor Valeria densa di Amore e Speranza.

Ottobre: Mese Missionario 2025
“Missionari di Speranza in mezzo a tutti i popoli”.
È certo che il mese missionario è di consolazione e giubilo per coloro che vivono nelle Missioni ad GENTES. Tanti nelle Chiesa del mondo intiero pregano per i Missionari, e, nel pregare sentono il desiderio di, in svariati forme, unirsi agli inviati per aiuto e rinforzo.
Voi, tutti, Comitato in Bianco e Nero, amici di Pomino, Amici di Pelago, Auser Pontassieve, Cucire per la solidarietà, Amici di Nik e tanti altri… la missione di Sr. Valeria, insieme alla sua fraternità composta da Sr. Paula, Sr. Juliana, Sr. Murida sentite che la loro missione è concretamente anche vostra.
Questa tante volte, lungo l’anno ci vede uniti e ci sprona a donarci e donare Come Gesù. Il Mese Missionario viene ogni anno, puntualmente fortificare questa nostra dimensione missionaria e, il tema di quest’anno e grande e entusiasmante, è forte e realistico:
MISSIONARI DI SPERANZA IN MEZZO A TUTTI I POPOLI!
Di immediato ci fa capire che è questo di cui c’è bisogno nel mondo di oggi: “Essere speranza in mezzo a tutti i popoli” e lo siamo!
Non noi, ma Colui che dice” Io sarò con voi tutti i giorni sino alla fine del mondo.”
Carissimi, Gesù è con noi, con Lui possiamo essere segni di speranza certa.

Con profonda gioia nel cuore possiamo dirvi che la missione di Nhacra Teda con
” l’Ospedale Caterina Troiani”
è forte segno di speranza per quanti, tutti i giorni arrivano ai suoi svariati servizi.
Sono Bambini denutriti e ammalati da ricuperare e curare.
Sono mamme o gestanti che a noi si affidano nella speranza di una gravidanza regolare, un parto sicuro e un puerperio che garantisca anche la crescita del bambino.
Sono mamme sieropositive che dobbiamo seguire con complessi e costosi programmi perché i bambini non siano contaminati con l’allattamento materno
Sono le circa 2.000 ammalati di AIDS che accogliamo regolarmente e curiamo.
Sono le centinaia di ammalati di TBC che curiamo e sosteniamo con alimenti.
Saranno i 100 ciechi per cataratte che aspettiamo dal 19 al 25 /10 prossimo per essere operati e ricuperare la vista. Lo stesso si dica per i giorni di 25 /11 a 3/12/25
Sono i frequenti esseri umani semi distrutti da povertà, stenti e abandono che, frequentemente ci confondono e poi con la grazia del Signore accogliamo e serviamo.
Sono… Sono…ogni giorno situazioni nuove a chiedere di stendere loro la mano…
Sono giovani, adolescenti e bambini dei dintorni che, riuniamo per l’annuncio del Vangelo, l’iniziazione cristiana, la preparazione ai sacramenti, la facilitazione alla Messa Domenicale. E… nei dintorni la Chiesa è nata, si consolida e cresce.
E… perché questa è opera del Signore che unisce tanti fratelli amici della missione, con la collaborazione di molti il 06 Ottobre abbiamo iniziato la “scuola São Pedro de Nhacra Teda.”
I genitori non sono ancora convinti di mandare i figli a scuola dai 3 anni in su. Alcuni, forse dai 10 anni in poi. Siamo convinti noi, che con diverse strategie, stiamo riuscendo a strappare i bambini dai campi o dietro alle bestie per civilizzare, educare, formare…
La nostra speranza è che nasca nel nostro mezzo la civiltà dell’amore in Dio, la fratellanza e lo sviluppo. Molto ancora ci resta da fare. Bisogna che il nostro essere Missionari dal cuore ardente non sia solo oggi ma 365 giorni all’anno.
Voi ci aiutate ad essere speranza in mezzo a questo popolo, noi vi aiutiamo ad essere missionari. Necessariamente insieme! Questa è salvezza.
Al Signore che ci unisce per il suo progetto di amore salvifico, il nostro grazie.
Rimaniamo uniti nel Signore per la missione.
Pace e Bene.
Sr. Valeria

09/06/2025

*Ringraziamento partecipazione e contributo al Nikday 2025*

Carissim*,
Con la presente vorremmo ringraziarti per il prezioso contributo finalizzato alla buona riuscita del Nikday 2025 svoltosi il 24 maggio u.s. a Pozzale, Empoli.
Anche quest'anno un Nikday all'insegna della serenità e del divertimento, con molte iniziative e interventi sul palco carichi di significato.
Le attività sul palco sono state coordinate e presentate da un caro amico, Simone Bigazzi.
Hanno aperto la festa i ragazzi dell'IIS Virgilio di Empoli che si sono esibiti in danze irlandesi e danze folkloristiche, presentati dalla professoressa Roberta Pagni e dalla maestra Annamaria Lotti.
Hanno presentato il tema e il libro di quest’anno la prof.ssa Valentina Valentini e le ragazze che sono risultate in testa alla classifica del premio letterario. Dopo la presentazione iniziale hanno letto e commentato un estratto del loro testo.
Simone Bigazzi ha cantato e suonato un brano da lui scritto dal titolo “Libero”, esprimendo il desiderio di libertà e accettazione di una persona autistica, che rivendica il diritto di essere se stessa, con il proprio modo unico di vivere e percepire il mondo, senza essere giudicata o limitata dagli altri.
Abbiamo chiesto un saluto ad alcuni rappresentanti della Misericordia, della Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, della associazione MAX cani da salvataggio e della Cooperativa Sinergic@. In particolare Marco Mugnaini ci ha descritto cosa può significare “Volo libero” per i Vigili del Fuoco impegnati in operazioni di salvataggio con l’autoscala a 30 metri o appesi a una corda sotto a un elicottero!
I ragazzi del CAM di Empoli si sono esibiti in un saggio musicale da veri professionisti.
Una novità di quest’anno è stato il Drum Circle a cura della prof.ssa Rachel Sweet che ha coinvolto quindici persone del pubblico. Il Drum Circle è un'esperienza collettiva di percussione in cui i partecipanti, disposti in cerchio, suonano tamburi e strumenti ritmici per connettersi, esprimersi liberamente e creare musica in modo spontaneo e condiviso.
Abbiamo parlato della sindrome di Pitt-Hopkins e degli sviluppi di ricerca della terapia genica con la ricercatrice professoressa Michela Ori che studia i meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base dello sviluppo del sistema nervoso e delle strutture craniofacciali tramite i pesci zebra. La prof.ssa ci ha inoltre annunciato il prossimo passaggio in fase tre dello studio clinico di un farmaco per la cura della sindrome.
Un’altra affascinante novità è stata l’esibizione di una carissima amica arrivata per l’occasione dalla Basilicata con la famiglia, Francesca Stella ci ha deliziato con alcuni brani suonati con la sua arpa viggianese incantando il pubblico.
L’Associazione Arpa Viggianese si dedica al recupero e alla valorizzazione della tradizione musicale arpistica di Viggiano attraverso attività di ricerca storica, didattica musicale e liuteria artigianale.
Successivamente Francesca e Rachel hanno nuovamente coinvolto il pubblico con alcuni brani suonati con l’arpa e ritmati coinvolgendo gli astanti con gli strumenti del Drum Circle.
Dopo cena hanno suonato gli amici Enrico Geri e Simone Bigazzi, una parte del loro gruppo “Variazioni Acustiche” riscuotendo il favore dei partecipanti.
Contemporaneamente alle attività sul palco erano attivi:
- Laboratorio di Arte a cura di Chiara Lunardi per Art-Alive
- Laboratorio di falegnameria
- Alessio Terreni con il laboratorio delle bolle giganti
- il gonfiabile dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco
- il teatrino di marionette organizzato dalla Misericordia di Empoli
- lo spegnimento degli incendi per i più piccoli a cura della Protezione Civile
- Spazio Promocultura con i Silent book
- Laboratorio di lavorazione della creta a cura di Antonio Masoni ceramiche di Montelupo
- Laboratorio di cucito a cura di AUSER
- Linux User Group Empoli a cura di Associazione GOLEM di Empoli
- Laboratorio sensoriale per la riscoperta dei sensi tattili e olfattivi a cura di Sonia e Serena
- il gruppo ARI (Associazione Radioamatori Italiani) sezione di Empoli
- il gruppo Fotografico Limite
Erano inoltre presenti:
- la Scuola Max Toscana unità cinofile salvataggio nautico
- Associazione Volontari Ospedalieri
- la cooperativa Sinergic@ - Ortolani Coraggiosi di Ventignano
- Medici con l'Africa Cuamm
Ai laboratori i bambini/ragazzi si sono scatenati: erano curiosi di provare un po' tutto! Ognuno è tornato a casa con un piccolo ricordo realizzato personalmente a mano.
Il banco del buffet straripava di svariati piatti freddi e caldi, di gustose torte che hanno accontentato tutti i gusti.
Anche quest’anno non è mancato il buffet per celiaci!
I volontari che lo hanno gestito, ormai di pluriannuale esperienza, non hanno mai fatto mancare niente sul banco.
Anche il recupero e smistamento rifiuti è stato gestito in maniera magistrale; con un banco di raccolta e smistamento centralizzato niente è andato perduto o mescolato!
Anche quest'anno è stata distribuita l'acqua del nuovo fontanello installato a Pozzale in piazza della scuola, dove i volontari del buffet hanno fatto la spola per l'approvvigionamento.
Oltre a questo, tanti altri volontari si sono adoperati per l'allestimento e lo smontaggio e pulizia finale che, fatto tutto in un solo giorno, possiamo assicurare che è un bell'impegno!
Nik è stato presente alla festa fino a tardi e questa è la cosa importante, si è goduto davvero la sua festa con tanti amici intorno che lo hanno coccolato tutto il giorno!
Anche quest'anno in tanti vi siete resi disponibili per offrire tempo, contributi gastronomici e tanta passione affinché al NIKDAY non mancasse niente.
Tanti i laboratori e gli stand a cui va il nostro grazie per il loro impegno!
Ma, soprattutto, volevamo ringraziare tutte le persone che generosamente hanno lasciato la propria offerta per la Missione di Suor Valeria: quest'anno la somma raccolta ammonta a 2054,00 euro, GRAZIE.
La nostra lista dei "Grazie":
- Alia
- Associazione Suonamidité
- Associazione Arpa Viggianese
- Centro Attività musicali di Empoli
- Bar Butterfly
- Comune di Empoli
- Comune di Capraia e Limite
- Carpel
- Casa del Materasso
- Casa del popolo di Pozzale
- Fattoria Dianella 1°
- Klub parrucchieri
- Maxismall
- Nondilunedi parrucchieri
- Panificio Panchetti
- Salumificio Lombardi Ginestra Fiorentina
- Sezione soci Coop Empoli
- Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa
- Vetreria Lux
- “Variazioni Acustiche” Enrico Geri e Simone Bigazzi
- zia Licia
Con la speranza di rivederti tra i protagonisti anche il prossimo anno ti inoltriamo i nostri più cari auguri di ogni bene.
I nostri più cari saluti,
GRAZIE.
Il presidente
Alessandro Carrai

Carissimo Iacopo, grazie! ❤️
27/05/2025

Carissimo Iacopo, grazie! ❤️

Alessandro e Paola sono due miei amici, così come lo è loro figlio Nik per il quale hanno fondato un’associazione, “Gli amici di Nik”, che realizza tante cose belle.

Ogni anno con la loro associazione pubblicano dei libri per raccogliere fondi, e per l’edizione del 2025 dedicata al “volare” ho contributo con una delle foto/immagini che realizzo per il mio progetto “Nowhere” (se non lo conoscete, potete seguirlo su Instagram: ).

Sono molto contento di aver dedicato loro, anche quest’anno, un piccolissimo pensiero per il loro libro: viva le associazioni che si impegnano, sul territorio, con progetti concreti di inclusione e di pace!
La nostra bella Toscana è anche questo, solidarietà e diritti da mettere sempre al centro.

Per approfondire:
www.amicidinik.it

Carissimi pelosoni del nostro cuore, è sempre un grande grandissimo piacere stare insieme anche se per poco tempo, goder...
26/05/2025

Carissimi pelosoni del nostro cuore, è sempre un grande grandissimo piacere stare insieme anche se per poco tempo, goderci le vostre coccole ❤️
Scuola Max Toscana unità cinofile salvataggio nautico ❤️

Ortolani Coraggiosi - Coop. Sinergica
26/05/2025

Ortolani Coraggiosi - Coop. Sinergica

Gruppo Fotografico Limite grazie! ❤️🌺🍀
25/05/2025

Gruppo Fotografico Limite grazie! ❤️🌺🍀

Amcidinik
Alessandro Carrai
Grazie per la bella giornata passata insieme.

Tanti auguri Nik! Babbo e mamma sono fieri di te: in questi 23 anni ci hai insegnato ad affrontare la vita sempre con il...
20/05/2025

Tanti auguri Nik! Babbo e mamma sono fieri di te: in questi 23 anni ci hai insegnato ad affrontare la vita sempre con il sorriso nonostante le salite. Il tuo Amore è la nostra forza. Il Signore non poteva farci un dono più grande! Che tu sia circondato sempre dall’amore e dall’affetto che ti meriti!

Indirizzo

Via Delle Tofane, 21
Empoli
50053

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nikday - Solidarietà per tutti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nikday - Solidarietà per tutti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram