ATMAN YOGA ASSOCIATION ENNA (Ashtanga Yoga e Hatha Yoga)

  • Casa
  • Italia
  • Enna
  • ATMAN YOGA ASSOCIATION ENNA (Ashtanga Yoga e Hatha Yoga)

ATMAN YOGA ASSOCIATION ENNA (Ashtanga Yoga e Hatha Yoga) Insegnante Ashtanga Yoga - Hatha Yoga e Yoga in Gravidanza- Pattabhi Jois. Tina Pizzimenti. Elena De Martin. Gabriele Severini.

Anna Mahadevi Lo Grasso, insegnante di Asthanga Vinyasa Yoga, Hatha Yoga, Yoga in gravidanza, Yoga per bambini, Iscritta presso la Federazione Mediterranea Yoga, insegno e diffondo lo Yoga in Sicilia e nella mia città Enna dal 2005.

🪷Mi Diplomo presso la Scuola Internazionale di Yoga Sivananda Vedanta di Reith Kizbuhel (Austria) ed inizio la pratica dello Yoga sin da ragazzina. Imparo la pratica dello Ashtanga Vinyasa Yoga con i più grossi esponenti nazionale e internazionali e parallelamente mi avvicino mi avvicino alla meditazione Vipassana.

🪷In India approfondisco la pratica di Ashtanga Vinyasa Yoga presso il Centro Satsanga Retreat Yoga con Elena De Martin e la Meditazione con i Maestri indiani Jayasheree e Narasimhan. 🪷Corso di formazione per insegnanti Ashtanga Vinyasa RYT200!con Tiziana Falcone, Max Gandossi e Gabriele Musetti 🪷

🪷Ho partecipato a seminari e stage con importanti maestri come il “Corso di Qi -Gong e Tai-Chi-Chuan” nel 1996 con
il Maestro cinese Dott.Chen Ji-Yè presso centro Studi e Ricerche di Medicina Naturale e Tecniche Naturopatiche di Caltanissetta.

🪷Faccio due anni di formazione di Biodanza (Rolando Toro,
Antropologo e psicologo) conseguendo diversi attesti.

🪷Frequento e ricevo il primo e secondo livello di Tera-Mai-Reiki Natural Healing con Tommy Peterson (anno 1999)

🪷Ho partecipato a diversi incontri di Bioenergetica e
Meditazioni dinamiche,

🪷Seminari di Costellazioni Familiari e Sistemiche con Stephan Hausner e Marianne Franke Gricksch

🪷Ho approfondito lo studio dell’Asthanga Vinyasa Yoga con gli insegnanti:

Antonio Dispensa Fusho, primo ad insegnare lo stile di Ashtanga Vinyasa Yoga in Sicilia presso il Centro Cerchio Yoga Zen (CT). Tomas Zorzo ‘Rama’, la massima autorità in Spagna della Ashtanga Vinyasa Yoga, uno dei primi occidentali a studiare direttamente con il maestro di Ashtanga Vinyasa Yoga K. Luis Fernandez.


🪷Citazione di Antonio Fusho

Insegnare lo Yoga
“Un insegnante di yoga non deve essere un tecnico, nè trasmettere solamente conoscenze acquisite. Egli deve essere una Fiamma che illumina, non una persona che gioca con le emozioni di attrazione-repulsione, nè tantomeno essere all’oscuro del funzionamento globale della sua psiche. Anche se viene chiamato Maestro dai suoi allievi, tre qualità fondamentali devono essere la sua principale cura interiore: l’umiltà (antitodo dell’ego), amorevolezza (prendersi cura della vita) e coraggio (di essere al di là della sua stessa persona).”

🪷Parallelamente allo studio dell’Ashtanga, mi avvicino nel 2009 alla meditazione Vipassana, secondo l’insegnamento del maestro S.N. Goenka, la cui pratica regolare ha contribuito a dare maggior consapevolezza al mio cammino di ricerca che ho intrapreso attraverso lo yoga.

🪷Vari work shop e Convegni Internazionali di Yoga incontrando nel mio cammino diversi stili di yoga e insegnanti:

🪷“Iyengar Yoga” con l’insegnante Gabriella Giubilaro, Centro Iyengar Yoga (Fiirenze).
🪷“Il Bindu e il potere del Suono nel Kundalini Yoga” secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan a cura di Sangeet Kaur (Centro di Kundalini Yoga di Milano).
🪷“Tradizione Satyananda” con Swami Anandananda e Swami Shaktidhara, Scuola di Yoga Satyananda Ashram Italia.
🪷“Yoga Tantrico Kashmiro” con il Maestro Eric Baret, R.R.N.O.(Francia), allievo diretto di Jean Klein, consacrato allo studio della tradizione non duale espressa nello Yoga Kashmiro.
🪷Seminari con Antonio Nuzzo , Willy Lysabeth, Piero Vivareli, Walter Ruta, Naomi Clark, Swami Asokananda, Barbara Woehler, Wanda Vanni;

🪷Allieva del Maestro dott. di Ayurveda Jamuna Mishra e del Maestro Simone Vanni, discepolo di Rishi Satyananda e a Grande Sri Anandamay Ma.

🪷Frequento periodicamente i seminari presso la comunità Ananda ad Assisi, fondata da Kryananda, discepolo diretto di Paramhansa Yogananda

🪷Ho svolto volontariato, insegnando Yoga per le detenute della Casa Circondariale del capoluogo
e ai bambini della scuola elementare E.D Amicis.

12/11/2025

LA COSCIENZA

“É più importante mettere l’accento sul corpo, la sensorialità, lo spirito o la Coscienza?"

“L’accento è messo anzitutto sulla sensazione.
Non si può mettere l’accento sulla Coscienza perché la Coscienza è una esperienza non oggettiva.
L’accento è messo sull’oggetto, sul corpo.
Senza relazione psicologica con questo oggetto-corpo, lo si lascia libero da intenzione.”
“Questo oggetto passerà attraverso un certo numero di trasformazioni, dal più grossolano verso il più sottile, vale a dire dalla pesantezza, dallo spessore verso la distensione, l’elasticità, l’energia, la vibrazione.
Si lascia dunque che questo oggetto-corpo si dispieghi, che abbandoni la sua corporeità, divenga energia, vibrazione (spanda) della Coscienza (saṁvida) e che anche abbandoni la sua struttura energetica per diventare silenzio.
La sensazione del corpo si riassorbirà nell’ascolto.
Quando il corpo si riassorbe, il soggetto che osserva il corpo si riassorbe ugualmente, poiché non esiste un soggetto senza oggetto.
Senza soggetto né oggetto c’è puro ascolto.
L’accento è messo sul corpo per lasciare che si elimini. L’accento non è messo sul corpo come nello yoga classico, dove c’è un’intenzione, una volontà di padroneggiare e dove si spera qualche cosa dal corpo.
Non c’è speranza, si lascia libera la percezione.
La percezione sorge dal silenzio e vi si riassorbe.
Solo colui che ha già fatto l’esperienza della pura Coscienza può mettere l’accento direttamente sulla Coscienza.
“Finché non c’è questa esperienza diretta, mettere l’accento sulla Coscienza è un immaginario.
E così l’accento è messo sulla sensazione, ma è un accento che non aspetta niente.
Non si interpreta la sensazione, non la si giudica, non la si manipola.
La si lascia vivere, e ciò che vive per natura morirà, come un fiore che si apre e poi muore. In quel momento l’energia si reintegra nella Coscienza”

Marie-Claire Reigner-Éric Baret “250 Domande sullo Yoga”.

'Visioni' Shala Assoviation Atman Yoga Ashtanga & Hatha Yoga  Enna
09/11/2025

'Visioni' Shala Assoviation Atman Yoga Ashtanga & Hatha Yoga Enna

07/11/2025

We are honoured to welcome Sri Walter Thirak Ruta to the 3rd edition of Mysuru Yoga Utsava 2025 — a vibrant celebration of Yoga, Well-being, and Culture.

A devoted disciple of the Silent Yogi of Madras, Sri Satchidananda Yogi, he is the founder of Pramiti Yoga School, Italy. As a senior teacher of the European Union of Yoga, Sri Walter has spent decades nurturing the spirit of Yoga across continents — from India to Europe, including Germany, France, Italy, Portugal, Morocco, Serbia, Slovakia, and Switzerland.

With deep devotion and clarity, he carries forward the timeless wisdom and serenity of Yoga, inspiring practitioners and seekers around the world.

Join us in celebrating the living traditions of Yoga, guided by global masters and devoted practitioners in the heart of Mysuru.

📅 Dates: 18–21 December 2025
📍 Location: JCAC, Mysuru (Jagannatha Center for Art & Culture)
🔗 Register Now
You can find the link in the bio

Indirizzo

Shala Atman Yoga Corso Sicilia 47 Enna Alta
Enna
94100

Orario di apertura

Lunedì 17:30 - 19:00
19:15 - 21:00
Martedì 19:00 - 21:00
Giovedì 17:30 - 19:00
19:15 - 20:45
Venerdì 19:00 - 12:00
Sabato 11:00 - 12:30

Sito Web

https://www.ashtangashalasicilia.com/ashtanga-yoga-enna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ATMAN YOGA ASSOCIATION ENNA (Ashtanga Yoga e Hatha Yoga) pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ATMAN YOGA ASSOCIATION ENNA (Ashtanga Yoga e Hatha Yoga):

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare