Eurodesk Enna

Eurodesk Enna Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Eurodesk Enna, Enna.

Vuoi lavorare all’estero? Con il progetto Your First Eures Job 6.0 si puòAl via la nuova edizione del progetto, finanzia...
22/10/2019

Vuoi lavorare all’estero? Con il progetto Your First Eures Job 6.0 si può
Al via la nuova edizione del progetto, finanziato dal Programma europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale, Your First EURES Job 6.0. Lavoro e Stage per i giovani europei tra i 18-35 anni. Iniziato lo scorso febbraio andrà avanti fino a gennaio 2021. L’obiettivo è quello di aiutare giovani di età compresa tra 18 e i 35 anni di nazionalità di uno dei 28 Stati dell'unione Europea, compresa anche l'Islanda e la Norvegia, a trovare un impiego, un posto di lavoro o un tirocinio, all’estero ed inoltre di facilitare i datori di lavoro a trovare le figure professionali con diverso profilo nel mercato europeo.
In Sicilia sono 4 le sedi scelte per altrettanti laboratori di orientamento, uno dei quali si terrà ad Enna il 19 novembre presso i locali della ex Provincia regionale , Piazza Garibaldi, 1 alle ore 9.00.
I laboratori di orientamento, a cura dei formatori Eurodesk avranno una durata di 4 ore e saranno rivolti ad un massimo di 30 giovani. Per coloro i quali sono interessati a conoscere le finalità del progetto e scegliere così in modo consapevole il programma di mobilità più consono alle proprie esigenze dovranno, a partire da domani 15 ottobre, registrarsi nella piattaforma all'indirizzo https://www.eurodesk.it/yfej e compilare online il curriculum vitae.

Opportunità di mobilità per lavoro/tirocinio/apprendistato in un paese dell’EU, Norvegia o Islanda

Presidenza finlandese del Consiglio dell’Unione europea Dal 1º luglio 2019 la presidenza del Consiglio è detenuta dalla ...
08/07/2019

Presidenza finlandese del Consiglio dell’Unione europea

Dal 1º luglio 2019 la presidenza del Consiglio è detenuta dalla Finlandia, che la eserciterà fino al 31 dicembre dello stesso anno.
Questo turno di Presidenza è il secondo del trio degli Stati membri composto da Romania, Finlandia e Croazia. Il trio ha fissato gli obiettivi a lungo termine e preparato un programma comune che stabilisce i temi e le questioni principali che saranno trattati dal Consiglio in un periodo di 18 mesi.

Il programma della Presidenza finlandese, ispirato al motto: “un’Europa sostenibile, un futuro sostenibile“ è incentrato sulle seguenti quattro priorità:
consolidare i valori comuni e lo stato di diritto
rendere l’UE più competitiva e socialmente inclusiva
rafforzare la posizione dell’UE come leader mondiale nell’azione per il clima
proteggere globalmente la sicurezza dei cittadini
Inoltre, la Finlandia sarà la prima Presidenza ad integrare le nuove priorità dell’agenda strategica 2019-2024 nei lavori del Consiglio.

Per ulteriori informazioni: https://eu2019.fi/en/frontpage

08/07/2019

David Sassoli eletto Presidente del Parlamento europeo

Il 3 luglio 2019 il Parlamento europeo ha eletto come suo presidente il deputato italiano dei Socialisti e democratici David Sassoli alla seconda votazione. David Maria Sassoli ha ricevuto 345 voti su 667 voti espressi al secondo scrutinio. Prima di essere eletto come parlamentare europeo nel 2009, Sassoli ha lavorato come giornalista, fino a diventare vicedirettore del TG1. Nella precedente legislatura ha svolto il ruolo di vice-presidente.

Il presidente amministra le attività del Parlamento, mantiene l'ordine dei lavori e rappresenta il Parlamento nei rapporti con le altre istituzioni. Il presidente può scegliere di delegare alcune delle sue funzioni ai 14 vice-presidenti in carica, eletti anche loro nel corso della prima seduta di plenaria. Il suo mandato è di due anni e mezzo, ma si può essere eletti come presidenti del Parlamento europeo più di una volta. Il Parlamento europeo procede poi all'elezione dei 14 vicepresidenti che vengono eletti in un unico scrutinio dalla maggioranza assoluta dei voti espressi.

Per ulteriori informazioni: http://bit.ly/2xxqKPq

08/07/2019

Azioni Marie Sklodowska-Curie: sostengono circa 7300 ricercatori e innovatori

Nel quadro delle azioni Marie Sklodowska -Curie e dell'invito a presentare proposte 2019 per lo scambio di personale dei servizi di ricerca e innovazione, la Commissione ha selezionato 67 consorzi.
Ciò significa che circa 7300 ricercatori e innovatori di eccellenza avranno l’opportunità di collaborare con i loro omologhi all'estero e di operare in vari settori e discipline per affrontare sfide per la società quali l'economia delle politiche in materia di cambiamenti climatici, la guida automatizzata, l'inquinamento atmosferico e il patrimonio culturale.

Un bilancio complessivo di 74 milioni di euro consentirà ai ricercatori di andare all'estero e di partecipare ad attività di ricerca e innovazione collaborative. Il bando riguarda sia ricercatori a livello di dottorato e post-dottorato che personale tecnico, direttivo e amministrativo. Sono coinvolte 801 organizzazioni, tra cui 449 università, 103 PMI e 236 organizzazioni di paesi terzi.

Il programma di scambi del personale della ricerca e dell'innovazione costituisce un'opportunità unica per i partecipanti di estendere le proprie reti, trarre vantaggio da opportunità di formazione innovative nella ricerca e sfruttare nuove opportunità di carriera. Dal canto loro, partecipando al programma, le organizzazioni possono costituire partenariati con altre organizzazioni leader di tutto il mondo.

Per ulteriori informazioni: http://bit.ly/2wl1yLA

In arrivo EYE 2020: costruire il futuro dell'Europa!Lo European Youth Event (EYE) sta per tornare. Il 29 e il 30 maggio ...
08/07/2019

In arrivo EYE 2020: costruire il futuro dell'Europa!

Lo European Youth Event (EYE) sta per tornare. Il 29 e il 30 maggio 2020 il Parlamento europeo accoglierà a Strasburgo migliaia di giovani europei di età compresa tra i 16 e i 30 anni.

Il Parlamento europeo sta organizzando la quarta edizione di EYE, l’evento europeo dedicato ai giovani europei che porta con cadenza biennale migliaia di ragazzi a Strasburgo da tutta Europa e oltre, invitandoli a confrontarsi su temi di stringente attualità.

Centinaia di attività - dibattiti, workshop interattivi, giochi di ruolo, laboratori di idee – coinvolgeranno i partecipanti, che saranno invitati a condividere le proprie idee sul futuro dell'Europa e avranno l'opportunità di incontrare decision maker, esperti e attivisti a un anno dalle elezioni europee.

Il sito ufficiale www.eye2020.eu sarà presto online.

Per ulteriori informazioni: http://bit.ly/2RDZXu6

Selezionate le prime 17 "Università europee"Ieri la Commissione europea ha annunciato i nomi degli istituti di istruzion...
08/07/2019

Selezionate le prime 17 "Università europee"

Ieri la Commissione europea ha annunciato i nomi degli istituti di istruzione superiore di tutta Europa che faranno parte delle prime alleanze di “università europee”. Sulla base di una valutazione effettuata da 26 esperti esterni indipendenti nominati dalla Commissione, tra cui rettori, docenti e ricercatori, sono state selezionate, tra le 54 candidature ricevute, 17 "università europee" cui partecipano 114 istituti di istruzione superiore di 24 Stati membri.

Le "università europee" sono alleanze transnazionali di istituti di istruzione superiore di tutta l'UE che condividono una strategia a lungo termine e promuovono i valori e l'identità europei. Scopo dell'iniziativa è rafforzare in modo significativo la mobilità degli studenti e del personale e promuovere la qualità, l'inclusività e la competitività dell'istruzione superiore europea.

Per le prime 17 "Università europee" è stato stanziato un bilancio complessivo che potrà raggiungere gli 85 milioni di euro. Ogni alleanza riceverà nei prossimi tre anni fino a 5 milioni di euro per avviare l'attuazione dei rispettivi programmi.

E’ disponibile una scheda informativa online.

Per ulteriori informazioni: http://europa.eu/rapid/press-release_IP-19-3389_en.htm

European Commission - Press Release details page - European Commission - Press release Brussels, 26 June 2019 The European Commission has today announced the higher education institutions from all over Europe that will be part of the first “European Universities” alliances. They will enhance the...

26/06/2019

Pubblicazione UE: Elezioni e partecipazione democratica

Le elezioni europee del 2019 saranno probabilmente considerate dagli storici del futuro come una pietra miliare per l'UE a causa dello straordinario contesto politico in cui si sono svolte e delle sfide alla democrazia che ciò comporta. Ecco perché la ricerca innovativa delle scienze sociali è vitale per aiutarci a capire i modelli mutevoli della partecipazione democratica nel 21° secolo.

In un contesto politico così turbolento, è essenziale che la ricerca innovativa in materia di scienze sociali possa fornire analisi neutrali basate sui fatti, soluzioni innovative per migliorare i sistemi democratici e contribuire alla formulazione di politiche basate su dati concreti.

Il programma UE Orizzonte 2020, anche attraverso il Consiglio europeo della ricerca (CER) e le borse Marie Curie, è quindi fortemente impegnato a coltivare gli scienziati sociali più dotati d'Europa. La presente pubblicazione riporta 11 progetti finanziati dall'UE.

Per ulteriori informazioni: http://bit.ly/2X4AjQB

26/06/2019

Parte – 10 tappe in 10 regioni italiane

è un viaggio itinerante organizzato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, Dipartimento per le Pari Opportunità in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il tour comprende dieci tappe in dieci regioni italiane per raccontare le opportunità messe in campo dal Governo e dall’Europa per le nuove generazioni, per creare connessioni reali tra giovani e istituzioni e proporre modelli positivi.

Il truck partirà il 25 giugno da Torino, in Piazza D'Armi, dalle ore 17.30, e sarà l’occasione per parlare di opportunità per i giovani, di progetti in corso, del bando Fermenti, di bandi Europei come il Corpo Europeo di Solidarietà e di storie, modelli positivi cui ispirarsi in riferimento all’iniziativa europea “Role Model” nell’ambito delle attività di cooperazione del programma Erasmus+ finanziato dalla Commissione Europea.
promuoverà inoltre momenti di ascolto e confronto attraverso gli strumenti più vicini al linguaggio dei giovani. Ciascuna delle dieci tappe avrà una declinazione differente, con lo scopo di fornire esempi e modelli positivi cui ispirarsi e affrontare i grandi temi che ruotano attorno ai giovani e alle politiche giovanili in generale, senza perdere d’occhio il “clima” delle singole realtà locali.

Si terminerà il 6 luglio in Sicilia. Nei prossimi giorni verranno fornite tutte le informazioni di questa iniziativa sul sito web e sui canali social dell’Agenzia.
E’ possibile cliccare qui per iscriversi alla tappa nella propria regione.

Per ulteriori informazioni: http://bit.ly/2X3wOP5

Premio nazionale di divulgazione scientifica Parte la settima edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica ...
26/06/2019

Premio nazionale di divulgazione scientifica

Parte la settima edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica Giancarlo Dosi, promosso dall'Associazione italiana del libro (Ail) con il patrocinio di Cnr, Associazione italiana per la ricerca industriale (Airi) e Università telematica internazionale (Uninettuno), riservato a ricercatori, docenti di ogni ordine e grado, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri. Intento del concorso è rafforzare il settore del libro e divulgare la ricerca e l'innovazione, favorendo nei giovani l'interesse per la cultura scientifica.

Il Premio è suddiviso in 3 sezioni: libri, articoli e video in lingua italiana, pubblicati per la prima volta nel 2018 o nel 2019, incluse le opere auto-pubblicate o pubblicate soltanto in formato elettronico o digitale. Cinque le aree scientifiche: Scienze matematiche, fisiche e naturali, Scienze della vita e della salute, Ingegneria e architettura, Scienze dell'uomo, storiche e letterarie e Scienze giuridiche, economiche e sociali.
Gli interessati possono partecipare a più sezioni, inviando la domanda entro il 31 luglio 2019, seguendo la procedura on-line disponibile sul sito e specificando a quale sezione intendono partecipare e l'area scientifica di riferimento.
È possibile registrarsi anche dopo tale data, ma non oltre il 30 settembre 2019, con un contributo di 10,00 euro da versare secondo le modalità indicate nel bando. I libri, esclusi quelli pubblicati soltanto in formato elettronico o digitale, devono pervenire in duplice copia cartacea entro il 16 ottobre 2019. La premiazione dei vincitori si terrà durante la cerimonia finale, in programma il 12 dicembre 2019 al Cnr di Roma, con la consegna di targhe e diplomi.

Da quest'anno è stato introdotto il Premio Junior Video-Contest per la valorizzazione della conoscenza scientifica e come strumento di crescita e formazione dei giovani. Il concorso è dedicato a quanti sono nati nel 2000 e negli anni successivi e sono appassionati di scienza e interessati alla realizzazione di brevi video su due tematiche: il cambiamento climatico e la mobilità sostenibile. Possono partecipare, con uno o più video divulgativi, inediti e di massimo tre minuti, sia singoli studenti (se minorenni rappresentati da un genitore/tutore) sia l'intera classe, coordinata e accompagnata da almeno un professore. Gli elaborati possono avere la forma di monologo, intervista, animazione, documentario, ecc.
La registrazione deve essere effettuata da un rappresentante maggiorenne (docente, genitore) entro il 30 settembre.
La giuria del premio sceglierà le opere finaliste entro il 31 ottobre. Tale selezione sarà seguita, fino all'8 novembre 2019, da una votazione online aperta al pubblico per decretare le opere che accederanno alla finalissima prevista a Modena nel mese di novembre. I vincitori possono scegliere libri per un valore complessivo di 1.000 euro.

Per ulteriori informazioni: http://www.premiodivulgazionescientifica.it

Disoccupazione giovanile UE: numeri e soluzioniIl primo vero lavoro rende indipendenti e sicuri di sé. La mancanza di pr...
26/06/2019

Disoccupazione giovanile UE: numeri e soluzioni

Il primo vero lavoro rende indipendenti e sicuri di sé. La mancanza di prospettive e lunghi periodi di disoccupazione all’inizio della vita lavorativa invece portano a maggiore possibilità di essere disoccupati più avanti e peggiorano le possibilità di carriera. Lasciare indietro i giovani non vuole solo dire creare isolamento, dipendenza e mancanza di stima, ma comporta anche risultati negativi per l’economia e per le società che invecchiano sempre di più.
I giovani sono fra i più colpiti dalle crisi economiche e quindi quelli più a rischio di esclusione sociale. La disoccupazione giovanile nell’UE per 15-24enni è salita dal 15% del 2008 al 24% del 2013. I paesi più colpiti sono la Grecia, dove nel 2013 si registrava il 60% di giovani disoccupati, Spagna (56.2%), Croazia (49.8%), Italia (44.1%) e Portogallo (40.7%). Mentre la disoccupazione giovanile è calata dal 24% del 2013 al 15,1% del maggio 2018 e il tasso dei 15-24enni che non lavorano, non studiano e non seguono un corso di formazione è sceso dal 13,2% del 2012 al 10,9% del 2017, tali percentuali sono comunque le più elevate rispetto alla media della popolazione generale.

L'UE ha promosso e attivato una serie di iniziative che hanno lo scopo di ridurre la disoccupazione giovanile e il Parlamento europeo sta lavorando per poter destinare più fondi a progetti come l' Erasmus+ e l' Iniziativa per l'occupazione giovanile nel bilancio 2019 dell'UE.

Sia la Garanzia Giovani che l'Iniziativa per l'occupazione giovanile sono focalizzate sui giovani che non hanno un impiego, non si formano e non seguono corsi professionalizzanti. Includono inoltre anche quei giovani disoccupati da lungo tempo o che non sono registrati nelle liste dei Centri per l'impiego. Nel 2013 gli stati membri hanno creato la Garanzia Giovani per affrontare il problema della disoccupazione giovanile. Si tratta di un impegno politico a livello dell’UE per dare a ogni giovane fino a 25 anni un’offerta decente di impiego, un’istruzione superiore, un tirocinio o stage entro quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dalla fine degli studi.

L’Iniziativa per l’occupazione giovanile è lo strumento dell’UE per aiutare a finanziare programmi, da realizzare nei diversi paesi, per mettere in pratica la Garanzia giovani. Questi programmi possono essere di formazione, di assistenza alla ricerca del lavoro, ma anche di incentivo ai datori di lavoro. L’Iniziativa si occupa solo delle regioni UE con i più alti tassi di disoccupazione giovanile, oltre il 25%. L’Italia beneficia di questa iniziativa, assieme ad altre 120 regioni e 20 paesi europei. Secondo la Commissione europea, dal 2014 ogni anno oltre 5 milioni di giovani si sono registrati al programma Garanzia Giovani, mentre l'Iniziativa per l'occupazione giovanile ha dato aiuto concreto a oltre 1,7milioni di giovani. La piattaforma Alleanza europea per l’apprendistato è stata lanciata per migliorare la qualità dei tirocini in Europa e nel 2014 gli Stati membri hanno istituito il Quadro qualitativo per gli stagisti.

Your first EURES job mira a promuovere la mobilità lavorativa per rendere i giovani consapevoli delle opportunità di lavoro in altri paesi europei. Nella piattaforma si trovano sia i curriculum vitae dei giovani in cerca di lavoro - di età compresa fra i 18 e i 35 anni, provenienti da tutti i 28 paesi europei e dalla Norvegia e dall'Islanda, interessati a un'esperienza professionale all'estero - che le offerte di lavoro o di tirocinio da parte dei datori di lavoro in cerca di giovani lavoratori. Lo scorso settembre, il Parlamento europeo ha votato a favore della stesura di un quadro legale per il Corpo europeo di solidarietà, il cui obiettivo è quello di creare opportunità per i giovani per poter lavorare come volontari o con progetti legati alla solidarietà che beneficiano delle comunità e delle persone europee.

Per ulteriori informazioni: http://bit.ly/2FmCVmN

La disoccupazione giovanile in Europa è aumentata con la crisi economica. Ecco le soluzioni dell’UE e i miglioramenti proposti dal Parlamento europeo

26/06/2019

30º anniversario delle attività Jean Monnet

La Commissione europea celebra il 30º anniversario delle attività Jean Monnet attraverso una serie di eventi e altre iniziative in tutto il mondo destinate a studenti, responsabili politici e cittadini. Tibor Navracsics, Commissario per l'Istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, ha organizzato il 18 giugno un evento ad alto livello a Bruxelles per celebrare 30 anni di eccellenza nell'insegnamento e nella ricerca sull'UE. Le attività Jean Monnet fanno parte del programma Erasmus+ e si occupano di promuovere in tutto il mondo l'eccellenza negli studi europei a livello di istruzione superiore e di mettere in contatto esponenti del mondo accademico, ricercatori e responsabili politici. Tra il 1989 e il 2019, le attività Jean Monnet hanno fornito sostegno a oltre 1 000 università in circa 100 paesi, consentendo loro di offrire corsi dedicati agli studi europei nell'ambito dei loro programmi di studio. Attualmente ne beneficiano 300 000 studenti l'anno.

Le attività Jean Monnet finanziano ogni anno oltre 250 nuove iniziative, che coinvolgono circa 9 000 docenti universitari e molti altri cittadini e istituzioni. Ad oggi, hanno ricevuto sostegno oltre 5 000 azioni.

Dal suo lancio avvenuto nel 1989, l'iniziativa ha reso possibili migliaia di pubblicazioni di ricerca nel campo degli studi europei su varie discipline e ambiti strategici, tra cui il diritto europeo, la storia dell'integrazione europea, l'innovazione, l'occupazione, la difesa, la migrazione, l'assistenza sanitaria, l'energia, i trasporti e l'azione per il clima. Molti di questi studi di punta sono stati pubblicati in riviste di alto livello e presentati in forum di informazione strategici, influenzando il dibattito e contribuendo a migliorare l'elaborazione delle politiche a livello nazionale ed europeo, e riuscendo così a incidere realmente sulla vita e sulle opportunità dei cittadini.

Nel tempo le attività Jean Monnet hanno assunto una dimensione realmente globale: il 60 % delle 1 300 domande di sovvenzione presentate nel 2018 proveniva da paesi non appartenenti all'Unione europea.

La proposta della Commissione europea per il futuro programma Erasmus (2021-2027) prevede di estendere le attività Jean Monnet ad altri settori dell'istruzione, in particolare alle scuole, affinché i giovani possano conoscere meglio l'Unione europea.

Per ulteriori informazioni: http://bit.ly/2WQlFRI

Bending Spoons: 50 posti di lavoro a MilanoInteressanti offerte di lavoro in Lombardia nel settore delle tecnologie digi...
18/06/2019

Bending Spoons: 50 posti di lavoro a Milano
Interessanti offerte di lavoro in Lombardia nel settore delle tecnologie digitali.

Bending Spoons, società italiana che si occupa di sviluppare e commercializzare applicazioni digitali, è alla ricerca di 50 nuove risorse. Le assunzioni saranno effettuate presso la sede della società situata a Milano.

Ecco cosa sapere sui posti di lavoro Bending Spoons e come candidarsi.
BENDING SPOONS LAVORO NEL SETTORE IT

La notizia è stata riportata dal quotidiano Avvenire, attraverso un recente articolo dedicato alle nuove assunzioni Bending Spoons. delle opportunità professionali attive per lavorare nel mondo ICT. L’azienda, infatti, assumerà 50 persone nel corso del 2019 presso i suoi uffici situati nel capoluogo lombardo.

Le selezioni sono già aperte e sono rivolte a vari profili, tra cui informatici e professionisti della comunicazione web. La campagna di recruiting è rivolta a candidati anche senza esperienza.
FIGURE RICERCATE

Le opportunità di lavoro in Bending Spoons sono rivolte a figure quali Copywriter, QA Tester, Ingegneri del software e Content Editor. Si cercano anche giovani da inserire in stage.

Nello specifico le posizioni aperte al momento per lavorare a Milano presso il Gruppo sono le seguenti:

Software Engineer Internship;
Software Engineer Mobile;
Senior Software Engineer Mobile;
Software Engineer Tools & Infrastructure;
Senior Software Engineer Tools & Infrastructure;
QA Analyst;
Stage QA;
Big Data Analyst;
Backend Engineer;
Data Engineer;
iOS Engineer;
Lead QA Tester;
Legal Counsel;
Content Creator con conoscenza della lingua inglese o tedesca;
Machine Learning Engineer;
Recruiter Internship.

Per candidarsi non occorre aver maturato esperienza pregressa nei ruoli ricercati. Agli interessati sono richieste soprattutto motivazione e interesse per il tipo di mansione e di settore.

L’iter di selezione per le assunzioni Bending Spoon è, come riportato dalla società stessa sul proprio portale web, abbastanza complesso. L’obiettivo è far emergere il talento e l’ambizione dei candidati, qualità fondamentali per entrare a far parte del team.
L’AZIENDA

La Bending Spoons SpA è una società italiana nata, nel 2013, a Copenaghen. Fondata da un gruppo di giovani italiani, nel 2014 ha spostato la propria sede in Italia, a Milano, dove si trova tutt’ora. La società è specializzata nella creazione di app mobili. In pochi anni è cresciuta sino ad avere oltre 200 milioni di download delle proprie applicazioni e più di 12 milioni di utenti attivi ogni mese. Oggi Bending Spoons conta circa 100 dipendenti, la cui età media è di appena 28 anni.
CANDIDATURE

Per candidarsi alle offerte di lavoro Bending Spoons è necessario visitare la pagina dedicata alla ricerca di personale (Careers) del Gruppo. Una volta aperta occorre cliccare su ‘See Jobs & Apply’, per prendere visione delle selezioni in corso per le assunzioni Bending Spoons, scegliere la posizione desiderata e compilare il form di candidatura, allegando una lettera motivazionale e il proprio CV.
https://bendingspoons.com/careers.html

Join our All-Star Team

18/06/2019

Ospedali Riuniti Ancona: concorso per 56 collaboratori Amministrativi
Nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato nelle Marche.

L’Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti “Umberto I – G.M. Lancisi – G. Salesi” di Ancona ha pubblicato un avviso di selezione per l’assunzione di 56 risorse col profilo di Collaboratore Amministrativo professionale.

Il bando di concorso scade in data 1 luglio 2019.
CONCORSO PER COLLABORATORI AMMINISTRATIVI OSPEDALI RIUNITI ANCONA

L’AOU Ospedali Riuniti di Ancona ha pubblicato un bando di concorso finalizzato al reclutamento di 56 risorse da assumere a tempo indeterminato e pieno (categoria D) nel ruolo di Collaboratori Amministrativi professionali.

Le unità di personale lavoreranno presso le seguenti strutture dell’Azienda:

n.10 unità per AOU Ospedali Riuniti di Ancona;
n.42 unità per l’ASUR Marche;
n.4 unità per la AO Ospedali Riuniti Marche Nord.

REQUISITI

Ai candidati ai concorsi per l’assunzione di collaboratori amministrativi si richiede il possesso dei requisiti generici di seguito elencati:
– cittadinanza italiana o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea o altra cittadinanza tra quelle indicate sul bando;
– idoneità alla mansione specifica;
– non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
– non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni o licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.

È inoltre necessario uno dei seguenti titoli di studio in merito alla mansione da svolgere:
– Diploma di laurea vecchio ordinamento o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale conseguita in Giurisprudenza o Economia e Commercio o Scienze Politiche;
– Laurea triennale appartenente alla classe di Scienze dei servizi giuridici, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Scienze dell’amministrazione, Scienze economiche, Scienze giuridiche.
SELEZIONE

Oltre ai titoli posseduti, i partecipanti alla selezione pubblica saranno valutati attraverso le seguenti prove d’esame:

Prova scritta: redazione di un tema o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica riguardante argomenti di Diritto Costituzionale, Diritto Amministrativo, Elementi di Diritto Civile, Diritto Penale (limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione) e di normativa nazionale e regionale in tema di Legislazione Sanitaria.
Prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche relative al profilo a concorso o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
Prova orale: colloquio sulle materie oggetto della prova scritta e pratica; valutazione della conoscenza della lingua inglese così come dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.

OSPEDALI RIUNITI ANCONA

L’Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti “Umberto I – G.M. Lancisi – G. Salesi” ha sede principale ad Ancona e si integra con l’Università Politecnica delle Marche. L’AOU comprende il presidio ospedaliero Umberto I e i presidi di alta specializzazione G.M. Lancisi e G. Salesi. L’Azienda è strutturata sul modello di Atto Aziendale, comprendente i Dipartimenti ad Attività Integrata (DAI), il Dipartimento Regionale di Medicina trasfusionale e le Strutture Organizzative Dipartimentali (SOD).
DOMANDA

Per partecipare al concorso dell’AOU Ospedali Riuniti di Ancona per amministrativi, è necessario usufruire esclusivamente dell’apposita procedura telematica, entro il 1 luglio 2019, seguendo le indicazioni di registrazione e compilazione riportate sul bando.

La domanda di ammissione dovrà essere stampata, conservata e consegnata in occasione della prova scritta.

Durante la compilazione dell’istanza online di partecipazione al concorso, sarà richiesto di allegare la seguente documentazione:
– documento di riconoscimento in corso di validità;
– ricevuta di pagamento del contributo di partecipazione al concorso, dell’importo di 10 euro, da effettuare secondo le modalità riportate sul bando;
– eventuale documentazione che attesti il riconoscimento del titolo di studio conseguito all’estero;
– eventuale certificazione medica rilasciata da Struttura Sanitaria abilitata, comprovante lo stato di disabilità, che indichi l’ausilio necessario in relazione alla propria disabilità e/o la necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove concorsuali;
– eventuale certificazione medica comprovante lo stato d’invalidità pari o superiore all’80% per la richiesta di esonero dalla preselezione;
– eventuale documentazione comprovante i requisiti previsti relativo alla riserva dei volontari delle forze armate congedati senza demerito dalle ferme contratte.

Ogni altro dettaglio in merito alla compilazione e invio della domanda di partecipazione al concorso, è riportato sul bando.
BANDO

I partecipanti al concorso per l’assunzione di amministrativi da parte dell’AOU Ospedali Riuniti di Ancona sono invitati a leggere attentamente il BANDO (pdf 349kb) di selezione, pubblicato per estratto sulla GU IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.43 del 31-05-2019.

Tutte le successive comunicazioni in merito alle procedure concorsuali e alle graduatorie finali, saranno pubblicate sul sito internet dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona, sezione ‘Bandi di concorso’.
http://www.ospedaliriuniti.marche.it/portale/

“Secrets of success”: storie di successo di imprenditori europeiLa pubblicazione I segreti del successo 2018-2019 - impr...
18/06/2019

“Secrets of success”: storie di successo di imprenditori europei

La pubblicazione I segreti del successo 2018-2019 - imprenditori europei: fare rete, condividere e innovare racconta le storie degli imprenditori di tutta Europa, scoprendo le loro motivazioni e registrando le loro lotte lungo il percorso verso il successo.

In questa edizione, come nelle precedenti, vengono presentate le PMI degli Stati membri e dei paesi europei che partecipano a COSME, il programma europeo per le piccole e medie imprese.

Nella brochure di quest'anno si dividono gli imprenditori in due categorie che rappresentano due momenti chiave della storia di qualsiasi attività imprenditoriale: "Imparare dagli errori" e "Costruire la propria squadra migliore", i due temi che accomunano i nostri imprenditori nonostante le differenze di età, sesso e settore.

Per ulteriori informazioni: http://bit.ly/2WSBuXa

This edition probes into the journeys of entrepreneurs from across Europe, discovering their motivation, and recording their struggles along the way. In ‘Secrets of Success’ we showcase small and medium-sized enterprises in the European Members States and countries in COSME, Europe’s programme...

Indirizzo

Enna
94100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Eurodesk Enna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Eurodesk Enna:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram