Studio di Psicoterapia-Dr.ssa Claudia Montalbano

Studio di Psicoterapia-Dr.ssa Claudia Montalbano Psicologa Clinica e Psicoterapeuta. Esperta in Psicologia dell'Emergenza e Psicotraumatologia. Che cos'è la Psicoterapia?

E' un percorso personale di esplorazione e risanamento di parti sofferenti di sè, di cui (il paziente) si prende cura sperimentando una relazione amorevole e accogliente con "un altro" (il terapeuta) competente, rispettoso e umano. Gli strumenti di lavoro del terapeuta sono: la relazione, la parola e il suo esserci nel "qui e ora" dell'incontro con l'altro. La capacità di un terapeuta efficace è di creare un contesto in cui il paziente possa sviluppare la propria integrità attraverso una vera e propria “danza” tra terapeuta e paziente. È la danza che il terapeuta, con tutta la sua scienza e la sua umanità, e il paziente, con tutto il suo dolore e la sua volontà di guarire, creano per ricostruire il senso di sicurezza in sè stessi, nell’altro e nella relazione, spesso perduti e riacquistabili con un rinnovato senso di fiducia nell'altro e nel mondo. Non si tratta dell'insieme di tecniche esercitate da una persona esperta su un’altra persona che chiede aiuto, è la co-creazione di uno spazio di incontro in cui i valori, le personalità, i modi personali di affrontare la vita del paziente vengono messi in risalto. Gli incontri di psicoterapia sono scanditi da regole precise e avvengono in uno spazio protetto e riservato. Dentro la stanza di terapia la persona che chiede un trattamento può avere un accesso intimo a sè stessa, alle proprie emozioni e sensazioni, guardandole da vicino con una figura esperta e adeguatamente formata in un cammino guidato in cui si procede "fianco a fianco". Mi occupo di: ADULTI, ADOLESCENTI, BAMBINI. Percorsi individuali
Percorsi di coppia
Percorsi familiari
Percorsi di Gruppo
Percorsi di Rilassamento
Mindfullness per bambini e adulti
Laboratori Creativi per bambini e adulti

La terapia non ha una durata prestabilita ma termina quando la persona si sente in grado di "ricominciare a camminare sulle proprie gambe" con un passo e un tempo che siano tutti "suoi".

08/11/2025
20/10/2025

I numeri, quando raccontano di adolescenti che si feriscono da soli, suonano come un allarme che non possiamo ignorare. In Italia, il fenomeno dell’autolesionismo tra i giovani è cresciuto in modo significativo negli ultimi anni. Secondo dati recenti dell'Ausl di Bologna, nel solo 2025 gli episod...

Non chiudiamo occhi e orecchie ai giovanissimi su temi importanti come l'educazione sessuoaffettiva...con la sessualità ...
20/10/2025

Non chiudiamo occhi e orecchie ai giovanissimi su temi importanti come l'educazione sessuoaffettiva...con la sessualità si parla di intimità, di relazione, di affettività...e insieme al disorientamento tipico di questa età e di questi tempi...limitare i contenuti o sottoporli a valutazione, significa creare tabù e lasciare i più giovani da soli, nel compiere scelte di cui potrebbero non avere consapevolezza!

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

19/09/2025

PSICOLOGIA È PACE. Costruire ponti, non muri.

La X Giornata Nazionale della Psicologia sarà dedicata al ruolo della nostra professione come presidio di coesione e di convivenza in un tempo attraversato da conflitti, crisi e fratture sociali.

Il Convegno Nazionale, in programma sabato 11 ottobre 2025 a Roma, sarà l’occasione per riflettere insieme su bambini e giovani come custodi del futuro, sul ruolo della comunità professionale nelle emergenze, sull’ecologia dei conflitti e sulla gestione dei traumi.

Un appuntamento di confronto per riflettere sul contributo della psicologia nella promozione del benessere, della coesione sociale e della resilienza comunitaria, con focus su tutela dei giovani, emergenze, ecologia dei conflitti e gestione dei traumi.

📍 Nazionale Spazio Eventi – Roma Life Hotel, Via Palermo 10
🕘 9:00 – 17:30

📌 La partecipazione gratuita è riservata alle iscritte e agli iscritti all’Albo, con il riconoscimento di 4,9 crediti ECM validi per il triennio formativo 2023-2025.

Le iscrizioni andranno fatte entro il 7 ottobre tramite il form online 👉🏻 https://www.psy.it/iscrizione-gnp25-evento-in-presenza/

Il giorno successivo, alle 13.00, presso la Basilica Santa Maria degli Angeli ad Assisi, il Consiglio Nazionale parteciperà alla Marcia PerugiAssisi per la Pace, riaffermando l’impegno della comunità professionale per un bene comune da custodire e promuovere.

✨
17/09/2025

C. Dickens, 'Il nostro comune amico"

07/08/2025
💡
15/07/2025

💡

"Nel caso di Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato a Latte, frazione di Ventimiglia, abbiamo avuto un esempio chiaro di psicologia applicata sul campo, con risultati in grado di salvare una vita".

A esprimersi è Claretta Femia, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria, consigliera del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, commentando il lavoro del Dottor Roberto Ravera, primario di Psicologia dell’ASL di Imperia, che ha saputo guidare le ricerche del piccolo Allen decodificando il linguaggio emotivo del bambino e traducendolo in indicazioni concrete per i soccorritori.

Attraverso i colloqui con i genitori, Ravera ha delineato un profilo psicologico e comportamentale del bambino, individuando i luoghi più probabili in cui potesse trovarsi e suggerendo modalità di intervento rispettose delle sue caratteristiche: niente sirene, voci basse, approccio non invasivo.

"La definizione di Gps emotivo usata dal collega", prosegue Femia, "è una metafora potente. Rappresenta la capacità di entrare in empatia profonda, leggere il percorso mentale del bambino e fornire un orientamento psicologico operativo. L’intervento ha avuto un impatto decisivo non solo nella ricerca, ma anche nel sostegno ai familiari e al minore dopo il ritrovamento".

Un esempio reale di come la Psicologia dell’emergenza possa contribuire in modo determinante a salvare vite, sostenere le famiglie e guidare le azioni sul campo.

Il CNOP sottolinea l'importanza di una strutturazione sempre più diffusa di interventi appropriati e riconosciuti nel campo delle emergenze.

👉🏻 https://www.adnkronos.com/cronaca/ordine-degli-psicologi-della-liguria-per-ritrovare-allen-decisiva-la-scienza-psicologica-seguito-il-gps-emotivo_6d7ZCGfbOEHPPniAzCdwih

Indirizzo

Via Bari, 12
Erice
91016

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393890103703

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicoterapia-Dr.ssa Claudia Montalbano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicoterapia-Dr.ssa Claudia Montalbano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare