02/11/2025
Dal 2010 la Terapia EMDR è stata riconosciuta come approccio psicoterapeutico (Prochaska&Norcross, 2010). Nel 2011 l'Amministrazione per l'Abuso di Sostanze e Servizi di Sanità Mentale degli Stati Uniti (SAMHSA) ha riconosciuto la psicoterapia EMDR tra i trattamenti più empiricamente validati (evidence-based) ed efficaci nel trattamento dell'ansia, depressione e del PTSD. Dal 2013 è inclusa nelle raccomandazioni dall'OMS come psicoterapia di elezione per il trattamento del Disturbo Postraumatico da Stress (PTSD) nei bambini, adolescenti e adulti. Questo riconoscimento è dovuto ai risultati di efficacia nel trattamento del PTSD ottenuti in circa 48 studi clinici randomizzati e riportati in diverse meta-analisi. Queste meta-analisi sottolineano la necessità di mantenere un rigore applicativo del trattamento EMDR, effettuando fidelity check del protocollo standard, quindi una verifica dell'applicazione corretta da parte del terapeuta al fine di ottenere il miglior esito di trattamento. Inoltre, l'Associazione EMDR Italia è iscritta e riconosciuta dal Ministero della Sanità italiano come Società Scientifica che si occupa del trattamento dei disturbi post-traumatici a livello transdiagnostico nel campo della salute mentale.
Recentemente l'American Psychological Association ha pubblicato questo articolo che spiega la terapia EMDR: What is EMDR therapy and why is it used to treat PTSD?
Già nel 2002 l'American Psychological Association aveva pubblicato il libro di Francine Shapiro: EMDR as an Integrative Psychotherapy Approach, presentandolo in questo modo:
Introductory chapters by Dr. Shapiro include case examples and client transcripts to demonstrate EMDR and how the information processing model is used for case conceptualization. Chapters by leading spokespersons of all major schools of psychotherapy describe how EMDR meshes with their approaches and offer specific techniques to enhance the therapeutic process using a wide variety of case illustrations.
Tra gli altri riconoscimenti, anche il National Library of Medicine del National Institute of Health (U.S.A.) che riporta sul suo sito e nella sua Library questo importante articolo pubblicato su Frontiers of Psychology: The Use of EMDR in treating Post-traumatic Stress Disorder - A Systematic Review (WIlson et al.), che dichiara la terapia EMDR come terapia efficace, più precisamente:
"There is an extensive body of research examining the efficacy of Eye-Movement Desensitization Reprocessing (EMDR) therapy in treatment of Post-traumatic Stress Disorder (PTSD). This systematic narrative review aimed to systematically, and narratively, review robust evidence from Randomized-Controlled Trials examining the efficacy of EMDR therapy."
I risultati della meta-analisi e degli studi con gruppi di controllo (tutti i gruppi di controllo con cui l'EMDR era confrontato erano trattati con altre psicoterapie) hanno evidenziato che la terapia EMDR è un trattamento efficace per il PTSD. La terapia EMDR migliorava la diagnosi, riduceva i sintomi di PTSD e altri sintomi correlati al trauma. La terapia EMDR si è rivelata come più efficace di altri trattamenti sul trauma. In questo articolo, come in altri, l'Eye-Movement Desensitization Reprocessing (EMDR) viene presentata come a form of Psychotherapy developed by Shapiro (1995 ). Ostensibly, EMDR therapy is a trans-diagnostic, integrative psychotherapy that has been extensively researched and there is a growing empirical base for effective for the treatment of adverse life experiences, namely Post-traumatic Stress Disorder (PTSD) (Farrell, 2016 ). EMDR therapy utilizes a theoretical framework of Adaptive Information Processing (AIP), which posits that the primary source of psychopathology is the presence of memories of adverse life experiences inadequately processed by the brain (Felitti et al., 1998 ).
Nelle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2013) troviamo anche questa affermazione: EMDR therapy is an empirically validated form of Psychotherapy (Shapiro, 2014 ), recommended by the World Health Organization to treat trauma (World Health Organisation, 2013 ). Meta-analysis and RCT data within this review evidence the efficacy of EMDR therapy in primarily treating symptoms of PTSD, depression and anxiety. EMDR therapy should be available for adults who present with PTSD and co-morbid symptoms including depression and anxiety and EMDR therapy can be delivered effectively within the countries identified within this study.
La terapia EMDR è considerata un trattamento di classe A per il trauma, raccomandata dalla World Health Organization (2013) per bambini, adolescenti e adulti: "Come la terapia cognitivo-comportamentale incentrata sul trauma, la terapia EMDR mira a ridurre il disagio soggettivo e rafforzare le cognizioni adattive correlate all'evento traumatico". Si consideri anche, ad esempio, che l'OMS continua a paragonare l'EMDR alla terapia cognitivo-comportamentale, che è un'altra forma di psicoterapia globalmente riconosciuta: "Al contrario della terapia cognitivo- comportamentale incentrata sul trauma, la terapia EMDR non implica (a) descrizione dettagliata dell'evento, (b) mettere alla prova le cognizioni in maniera diretta, (c) esposizione diretta, o (d) compiti a casa".
Sul sito della British Association for Counselling and Psychotherapy, troviamo la seguente presentazione: EMDR (Eye Movement Desensitisation and Reprocessing) is a comprehensive psychotherapy that helps you process and recover from past experiences that are affecting your mental health and wellbeing.
Nella NICE Guidelines del National Health Service del Regno Unito, che è un riferimento per i Servizi Sanitari Nazionali dei vari Paesi europei, invece, si legge dell'EMDR: "Consider eye movement desensitisation and reprocessing (EMDR) for children and young people aged 7 to 17 years with a diagnosis of PTSD or clinically important symptoms of PTSD who have presented more than 3 months after a traumatic event only if they do not respond to or engage with trauma-focused CBT. (2018). Nelle stesse linee guida troviamo anche indicazioni non solo per l'età evolutiva ma anche per gli adulti: Consider EMDR for adults with a diagnosis of PTSD or clinically important symptoms of PTSD who have presented between 1 and 3 months after a non- combat-related trauma if the person has a preference for EMDR. (2018)."
Nella pubblicazione di ricercatori del National Health Service (UK), gli autori hanno individuato l'EMDR come il trattamento con un maggior rapporto "Costo-Beneficio" per le conseguenze di esperienze traumatiche. Il titolo della loro pubblicazione "Cost-effectiveness of psychological treatments for post-traumatic stress disorder in adults (Mavranezouli et al., 2020) presenta l'EMDR come trattamento. Infine, nelle linee guida dell'International Society for Traumatic Stress Studies troviamo il seguente riconoscimento: "Strong recommendation for EMDR for the treatment of children and adolescents with clinically relevant post traumatic stress symptoms. It has effects on clinically reduction of symptoms, improved functioning/quality of life.Strong recommendation for EMDR as a Psychological treatment for adults with PTSD" , dove è enfatizzato il suo ruolo ed efficacia come trattamento clinico e quindi come terapia.
Terapia cognitivo comportamentale e emdr