Comune di Fano

Comune di Fano PAGINA UFFICIALE DEL COMUNE DI FANO. Fano è un comune italiano di 64.100 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Piazza XX Settembre a misura di bambino: domenica 9 novembre torna il “Mercatino dei Bambini e dei Ragazzi”Fano (PU), 7 ...
07/11/2025

Piazza XX Settembre a misura di bambino: domenica 9 novembre torna il “Mercatino dei Bambini e dei Ragazzi”

Fano (PU), 7 novembre 2025 – Una piazza che diventa piccola città in miniatura, dove i bambini sono protagonisti: domenica 9 novembre, dalle 9.00 alle 13.00, in piazza XX Settembre torna il “Mercatino dei Bambini e dei Ragazzi”, l’appuntamento dedicato alle famiglie in cui i più piccoli possono sperimentare cosa significa organizzarsi, incontrare altre persone e dare nuova vita agli oggetti.
Al centro dell’iniziativa c’è l’idea che i bambini possano essere attivi e non solo spettatori: ciascuno potrà allestire il proprio “banchetto” e proporre in scambio o in piccola vendita giochi, libri, fumetti, materiale creativo e oggetti ancora in buono stato. Un esercizio leggero ma educativo su temi molto attuali: non sprecare, condividere, scegliere.

«Questo mercatino è uno strumento semplice per far crescere autonomia e senso civico – evidenzia il vicesindaco Loretta Manocchi –. I bambini imparano a parlare con chi hanno davanti, a spiegare cosa stanno scambiando, a gestire un piccolo spazio e a prendersene cura. E, soprattutto, capiscono che gli oggetti possono circolare e avere più vite: è un messaggio di sostenibilità adatto alla loro età. In più, riportiamo le famiglie in centro, rendendo la piazza un luogo vissuto».
La partecipazione è libera e gratuita: non sono richieste iscrizioni né modulistica preventiva. È sufficiente presentarsi in piazza con i propri oggetti e organizzare in autonomia lo spazio espositivo.

Con il “Mercatino dei Bambini e dei Ragazzi” il centro storico di Fano si trasforma, per una mattina, in un laboratorio urbano di relazione, dove gioco, educazione ambientale e vita di comunità si tengono insieme, offrendo a bambini e genitori un modo diverso di vivere la città.

07/11/2025

Il progetto GreenMove traccia la strada per il turismo rurale sostenibile in un incontro cruciale a Podstrana, Croazia.

ASSEMBLEA PUBBLICA NEI QUARTIERI
07/11/2025

ASSEMBLEA PUBBLICA NEI QUARTIERI

Assemblea pubblica Quartiere 8
06/11/2025

Assemblea pubblica Quartiere 8

Ciclovia Adriatica, Serfilippi: “Un’opera che cambierà il volto di un territorio troppo a lungo dimenticato”FANO, 6 nove...
06/11/2025

Ciclovia Adriatica, Serfilippi: “Un’opera che cambierà il volto di un territorio troppo a lungo dimenticato”

FANO, 6 novembre 2025 «Questa opera cambierà il volto di queste aree della città che per troppo tempo sono state dimenticate». Lo ha dichiarato il sindaco Luca Serfilippi presentando il nuovo tratto della Ciclovia Adriatica, illustrato a Torrette, finanziato con 5 milioni di euro dalla Regione Marche.

La partecipazione è stata molto ampia: la sala parrocchiale di Torrette non è riuscita a contenere i cittadini presenti. All’incontro erano presenti il dirigente dei Lavori Pubblici, arch. Adriano Giangolini, l’elevata qualificazione ing. Federico Fabbri, l’elevata qualificazione ing. Ilenia Santini e il progettista dell’opera, arch. Omar Pasquinelli.

L’assessore alla Mobilità Alessio Curzi ha spiegato: «Il progetto presentato ieri a Torrette riguarda la realizzazione della Ciclovia Adriatica e l’accettazione del finanziamento pari a 5 milioni di euro concesso dalla Regione Marche nell’ottobre 2025. Parliamo di un’opera di 6,6 chilometri che da Ponte Sasso arriverà a Torrette in via Cappellini e, sull’altro fronte, da Ponte Metauro al Lido di Fano.

Per proseguire con l’iter e non perdere i finanziamenti stiamo portando avanti l’attività di progettazione, perché tutti i lavori relativi alla Ciclovia Adriatica devono terminare entro giugno 2026.

Per condividere preliminarmente con i cittadini le soluzioni progettuali abbiamo organizzato l’incontro di ieri, presentando sia i punti di forza del progetto sia le criticità.

Il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclabile in sede propria, a doppio senso di marcia, che va dal centro abitato di Torrette – precisamente dal largo Bella Riva – fino all’inizio della pista ciclabile già presente a Ponte Sasso, in via Fa’ di Bruno, quindi, per capirci, all’altezza dei “Bagni Alda”. La pista sarà in sede propria e avrà larghezza pari a 2,50 metri, così da rispettare i requisiti delle ciclovie turistiche.

Abbiamo scelto di conservare il doppio senso di marcia perché i sottopassi oggi esistenti a Torrette non consentono l’ingresso di veicoli sopra i 4 metri e, inoltre, mantenere il doppio senso evita percorsi troppo lunghi che sarebbero necessari con il senso unico.

Questa scelta però comporta la perdita di circa 250 posti auto lungo tutto il tratto della ciclovia, da Torrette a Ponte Sasso. Per compensare questa perdita l’amministrazione si è detta da subito impegnata a realizzare parcheggi compensativi, in parallelo ai lavori della ciclovia, sia all’altezza del Rio Crinaccio sia all’altezza del sottopasso esistente in via Sironi.

Il progetto ha anche lo scopo di mettere in sicurezza via Cappellini, che oggi è soggetta a sosta selvaggia e non ha un percorso dedicato né per i pedoni né per i ciclisti. Vogliamo dare una risposta ai tanti utenti della mobilità dolce che da Ponte Sasso a Torrette sono costretti a muoversi tra le auto in sosta e in assenza totale di percorsi protetti.

Sui parcheggi compensativi – ha concluso Curzi – «sia chiaro che l’amministrazione si impegna a farlo, perché è una richiesta emersa con forza. È un aspetto fondamentale: servirà creare parcheggi per accompagnare la realizzazione della ciclovia».»

Nasce “Scuole della Fortuna in Coro”: la voce dei bambini per la cittàFano, 3 novembre 2025 – Fano avrà il suo coro citt...
03/11/2025

Nasce “Scuole della Fortuna in Coro”: la voce dei bambini per la città

Fano, 3 novembre 2025 – Fano avrà il suo coro cittadino dei bambini. Si chiama “Scuole della Fortuna in Coro – La voce dei bambini per la città” ed è il nuovo progetto musicale ed educativo promosso dai Servizi educativi del Comune di Fano insieme all’Associazione culturale “Tra le Note”, alle dirigenze e agli insegnanti delle scuole primarie dei quattro Istituti Comprensivi e alle famiglie. Un percorso pensato per portare la musica dentro le classi, far scoprire ai bambini la propria voce e usare il canto corale come strumento di crescita, socialità e appartenenza alla città.

«È un progetto che mi piace molto – afferma il sindaco Luca Serfilippi – perché tiene insieme due parole chiave della nostra amministrazione: scuole e identità. Portiamo la musica dentro le classi, rafforziamo la collaborazione con le famiglie e facciamo crescere bambine e bambini sentendosi parte della città. Fano ha una grande tradizione musicale: ora la faremo cantare anche con la voce dei più piccoli».

Il coro – diretto dal Maestro Giorgio Caselli – coinvolgerà principalmente i bambini dagli 8 ai 10 anni delle scuole primarie a tempo pieno. Le lezioni si terranno una volta a settimana, da ottobre a giugno, in orario scolastico e uniranno pratica corale, ascolto, piccoli strumenti e conoscenza dei generi musicali. Il progetto crea anche un ponte con le realtà musicali del territorio (conservatorio, bande, cori), costituendo un primo bacino di giovani talenti.

«A Fano mancava un progetto musicale continuativo, accessibile e davvero cittadino rivolto ai più piccoli – sottolinea l’assessora ai servizi educativi Loredana Maghernino –. Con 'Scuole della Fortuna in Coro' vogliamo dare ai bambini una palestra di vita fatta di ascolto, rispetto dei tempi comuni, armonia tra voci diverse. Cantare insieme significa imparare a stare insieme. È un progetto di comunità, perché nasce da quattro soggetti che hanno la stessa visione educativa: il Comune, le scuole, l’associazione e le famiglie. E perché porterà i bambini a cantare nei momenti più belli della città, rendendoli protagonisti e non spettatori».

Soddisfazione è stata espressa anche dalle dirigenti scolastiche dei quattro Istituti Comprensivi, che hanno aderito al percorso: «Abbiamo scelto di partecipare perché questo progetto porta la musica dentro la scuola in modo ordinato e continuativo – affermano –. Il coro è una forma educativa molto potente: aiuta i bambini a scoprire il proprio talento, a superare timidezze e differenze linguistiche, a lavorare per un risultato comune. Sapere che le nostre scuole confluiranno in un unico coro cittadino è anche un modo per far sentire gli alunni parte di una stessa comunità educativa fanese».

Il coro avrà anche una forte identità visiva: è stato creato un logo ispirato ai colori di Fano (mare e terra), con un cerchio a rappresentare l’unità, le onde-pentagramma, la chiave di violino che richiama la Dea della Fortuna e quattro figure di bambini che rappresentano i quattro Istituti Comprensivi. Il logo è volutamente semplice, così che i bambini possano riprodurlo e personalizzarlo sulle magliette, unendo educazione musicale ed espressiva.

Il calendario prevede la partecipazione del coro alle principali manifestazioni cittadine: Festa della Polizia Locale, Sapori e Aromi d’Autunno, Natale in piazza XX Settembre e accensione degli alberi nei quartieri, Fano Città da Giocare, saggi di fine anno, rassegne corali e iniziative benefiche. Ogni scuola lavorerà nella propria sede, ma nei grandi eventi il coro sarà unico e cittadino.

Nasce “Scuole della Fortuna in Coro”: la voce dei bambini per la cittàFano, 3 novembre 2025 – Fano avrà il suo coro citt...
03/11/2025

Nasce “Scuole della Fortuna in Coro”: la voce dei bambini per la città

Fano, 3 novembre 2025 – Fano avrà il suo coro cittadino dei bambini. Si chiama “Scuole della Fortuna in Coro – La voce dei bambini per la città” ed è il nuovo progetto musicale ed educativo promosso dai Servizi educativi del Comune di Fano insieme all’Associazione culturale “Tra le Note”, alle dirigenze e agli insegnanti delle scuole primarie dei quattro Istituti Comprensivi e alle famiglie. Un percorso pensato per portare la musica dentro le classi, far scoprire ai bambini la propria voce e usare il canto corale come strumento di crescita, socialità e appartenenza alla città.
«È un progetto che mi piace molto – afferma il sindaco Luca Serfilippi – perché tiene insieme due parole chiave della nostra amministrazione: scuole e identità. Portiamo la musica dentro le classi, rafforziamo la collaborazione con le famiglie e facciamo crescere bambine e bambini sentendosi parte della città. Fano ha una grande tradizione musicale: ora la faremo cantare anche con la voce dei più piccoli».
Il coro – diretto dal Maestro Giorgio Caselli – coinvolgerà principalmente i bambini dagli 8 ai 10 anni delle scuole primarie a tempo pieno. Le lezioni si terranno una volta a settimana, da ottobre a giugno, in orario scolastico e uniranno pratica corale, ascolto, piccoli strumenti e conoscenza dei generi musicali. Il progetto crea anche un ponte con le realtà musicali del territorio (conservatorio, bande, cori), costituendo un primo bacino di giovani talenti.

«A Fano mancava un progetto musicale continuativo, accessibile e davvero cittadino rivolto ai più piccoli – sottolinea l’assessora ai servizi educativi Loredana Maghernino –. Con 'Scuole della Fortuna in Coro' vogliamo dare ai bambini una palestra di vita fatta di ascolto, rispetto dei tempi comuni, armonia tra voci diverse. Cantare insieme significa imparare a stare insieme. È un progetto di comunità, perché nasce da quattro soggetti che hanno la stessa visione educativa: il Comune, le scuole, l’associazione e le famiglie. E perché porterà i bambini a cantare nei momenti più belli della città, rendendoli protagonisti e non spettatori».

Soddisfazione è stata espressa anche dalle dirigenti scolastiche dei quattro Istituti Comprensivi, che hanno aderito al percorso: «Abbiamo scelto di partecipare perché questo progetto porta la musica dentro la scuola in modo ordinato e continuativo – affermano –. Il coro è una forma educativa molto potente: aiuta i bambini a scoprire il proprio talento, a superare timidezze e differenze linguistiche, a lavorare per un risultato comune. Sapere che le nostre scuole confluiranno in un unico coro cittadino è anche un modo per far sentire gli alunni parte di una stessa comunità educativa fanese».

Il coro avrà anche una forte identità visiva: è stato creato un logo ispirato ai colori di Fano (mare e terra), con un cerchio a rappresentare l’unità, le onde-pentagramma, la chiave di violino che richiama la Dea della Fortuna e quattro figure di bambini che rappresentano i quattro Istituti Comprensivi. Il logo è volutamente semplice, così che i bambini possano riprodurlo e personalizzarlo sulle magliette, unendo educazione musicale ed espressiva.

Il calendario prevede la partecipazione del coro alle principali manifestazioni cittadine: Festa della Polizia Locale, Sapori e Aromi d’Autunno, Natale in piazza XX Settembre e accensione degli alberi nei quartieri, Fano Città da Giocare, saggi di fine anno, rassegne corali e iniziative benefiche. Ogni scuola lavorerà nella propria sede, ma nei grandi eventi il coro sarà unico e cittadino.

Fano sottoscrive il Protocollo d’Intesa con Plastic Free: quattro anni di azioni concrete per una città più pulita e con...
03/11/2025

Fano sottoscrive il Protocollo d’Intesa con Plastic Free: quattro anni di azioni concrete per una città più pulita e consapevole

Un anno che ha messo in evidenza buone pratiche e sensibilità ambientale da parte del Comune di Fano. È stato rinnovato per altri quattro anni il Protocollo d’Intesa con Plastic Free Onlus, l’associazione di volontariato impegnata nella lotta all’inquinamento da plastica. L’accordo semplifica i passaggi operativi tra l’Ente e l’associazione e crea un canale diretto per programmare pulizie ambientali, lezioni di educazione nelle scuole, passeggiate ecologiche e campagne di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e al mondo produttivo.

La collaborazione si inserisce nel percorso che porterà Fano a candidarsi come “Comune Plastic Free 2025” e rafforza le politiche locali coerenti con i programmi FEE – Bandiera Blu. Nel 2025 sono già stati realizzati 7 eventi, con 150 persone coinvolte e 490 kg di rifiuti rimossi tra spiagge e aree urbane; altri due appuntamenti sono in calendario entro fine anno. Un risultato frutto della sinergia tra Plastic Free e Comune di Fano, con la preziosa collaborazione di ASET.

“Come Amministrazione abbiamo voluto partecipare di persona a questa prima uscita – sottolinea il sindaco Luca Serfilippi – perché è l’inizio di un percorso di azioni virtuose che passeranno per molteplici iniziative.”

Soddisfazione anche dal vicesindaco e assessore all’Ambiente Loretta Manocchi: “Queste attività uniscono il ‘fare squadra’ alla rimozione dei rifiuti e alla riqualificazione degli spazi. Insieme agli uffici stiamo lavorando alla candidatura ‘Comune Plastic Free’, per mettere in evidenza le ricadute positive e i benefici dell’intesa con l’associazione. Lezioni nelle scuole, passeggiate ecologiche aperte a tutti e appuntamenti di pulizia contribuiranno a formare una nuova coscienza di comunità: più responsabile, più attenta e più rispettosa, degli altri come dell’ambiente.”

Prossimo appuntamento – Il primo appuntamento è fissato per sabato 8 novembre 2025, alle ore 10:30: i volontari si ritroveranno alla spiaggia libera dell’ex pista go-kart, nella curva di via Bersaglio. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con ASET e con i Consigli di Quartiere 8 e 4, con il patrocinio del Comune di Fano. “Grazie alla collaborazione dei Consigli di Quartiere 8 e 4 abbiamo costruito questa esperienza condivisa. Vi aspettiamo per una mattinata all’aria aperta all’insegna della tutela ambientale”, aggiunge Manocchi.

Per informazioni e adesioni è possibile contattare le referenti Carolina (347 345 0876) e Noemi (389 178 0674).

Scuola dell’infanzia “La Trottola”: al via i lavori di impermeabilizzazione. Serfilippi: «Promesso entro novembre, oggi ...
03/11/2025

Scuola dell’infanzia “La Trottola”: al via i lavori di impermeabilizzazione. Serfilippi: «Promesso entro novembre, oggi 3 novembre il cantiere è aperto»

Fano, 3 novembre 2025 – Sono partiti questa mattina i lavori di sistemazione e impermeabilizzazione della scuola dell’infanzia “La Trottola”, edificio che negli ultimi anni aveva registrato infiltrazioni causate dal deterioramento della copertura. L’intervento vale circa 130 mila euro ed è parte del più ampio programma da 1 milione e 250 mila euro che l’amministrazione Serfilippi ha destinato alla messa in sicurezza e alla manutenzione straordinaria dei plessi scolastici, perché – come ha ricordato il sindaco – «i nostri bambini non devono andare a scuola con i secchi d’acqua vicino ai banchi. Per questo abbiamo deciso di intervenire alla radice del problema».

«Quello che vogliamo sottolineare – spiega il sindaco Luca Serfilippi – è il metodo: quando assumiamo un impegno con le famiglie e con la città lo rispettiamo. Avevamo detto che i lavori sarebbero partiti entro novembre e oggi, 3 novembre, siamo qui. Preferiamo dire la verità sui tempi, sapendo che alcune procedure non si fanno “da oggi a domani”, piuttosto che creare aspettative irrealistiche. Quando diamo una parola, la rispettiamo».

Nel dettaglio, l’assessore ai Lavori pubblici Gianluca Ilari ha spiegato che «alla Trottola non facciamo una semplice riparazione, ma un intervento strutturale: rimozione della ghiaia in copertura, preparazione del sottofondo, impermeabilizzazione totale del tetto e ripristino delle caditoie. È lo stesso procedimento che utilizzeremo sugli altri plessi individuati. L’obiettivo è eliminare la causa delle infiltrazioni, così che non si ripresentino tra pochi anni».

I lavori dovrebbero concludersi entro la fine di novembre: «Dopo la rimozione dei materiali il tetto deve “asciugare”, perché oggi l’acqua è passata sotto le guaine. Solo una volta risolta la causa, con il prossimo pacchetto di manutenzioni, potremo intervenire anche all’interno: pitturare adesso significherebbe farlo sul bagnato».

Ilari ha poi ricordato che l’intervento «rientra nel piano da 1,25 milioni di euro approvato qualche settimana fa e destinato per circa il 90% alle scuole. Quando ci siamo insediati ci siamo trovati davanti a situazioni anche gravi. Grazie all’accordo quadro che abbiamo messo in piedi, oggi riusciamo in poche settimane a portare in cantiere opere che prima richiedevano mesi tra progettazione, gara e affidamenti».

La continuità didattica sarà garantita: «La scuola resta aperta – conferma l’assessore –. L’unico disagio sarà la recinzione all’ingresso per il cassone che servirà a smaltire la ghiaia del tetto. Per il resto le attività possono proseguire».

«Questo intervento – conclude il sindaco Serfilippi – è la prova concreta del nostro modo di amministrare: programmare, dire con chiarezza cosa si può fare e poi farlo nei tempi annunciati».

Cimiteri: investimenti, lavori e nuovi posti a Rosciano. Servizi potenziati per Ognissanti  FANO, 31 OTTOBRE 2025 - «Att...
31/10/2025

Cimiteri: investimenti, lavori e nuovi posti a Rosciano. Servizi potenziati per Ognissanti

FANO, 31 OTTOBRE 2025 - «Attenzione, cura e decoro, perché vogliamo ridare dignità alla memoria dei nostri cari. Un’amministrazione si misura anche da questo». In vista dei giorni di Ognissanti, il Sindaco Luca Serfilippi ha fatto il punto sugli interventi nei cimiteri cittadini, evidenziando il nuovo approccio dell’Amministrazione. «In questi primi diciotto mesi di mandato abbiamo messo a terra 250.000 euro: 150.000 già impiegati per manutenzioni ordinarie e straordinarie su tutti e otto i cimiteri comunali e 100.000 in corso di affidamento. L’obiettivo è chiaro: sicurezza, decoro e funzionalità dei luoghi della memoria. Tra qualche mese partirà l’ampliamento del cimitero di Rosciano con oltre 340 nuovi loculi: dalla prossima settimana sarà possibile acquistarne 115 in prevendita. È una risposta concreta alle famiglie. Inoltre, entro l’anno partiranno anche i lavori al Cimitero Urbano. Ringrazio l’assessore Talamelli e gli uffici dei Lavori Pubblici: stiamo riportando decoro non solo al cimitero urbano e al centrale, ma anche ai cimiteri delle frazioni, con un livello di manutenzione che non si vedeva da tempo.» L’assessore ai Servizi Cimiteriali Mauro Talamelli aggiunge: «A Rosciano–Bellocchi realizzeremo un nuovo edificio su due livelli con ascensore portaferetri: 340 loculi (252 frontali e 88 laterali) e 120 cellette ossario, con vendita di una prima quota. I lavori, per 890 mila euro, partiranno entro l’anno. Al Cimitero Urbano, dove gli interventi valgono 355.167,97 euro, è previsto il restauro e il risanamento conservativo del complesso: il cantiere partirà entro l’anno e avrà una durata di quattro mesi. Stiamo inoltre completando la digitalizzazione dei servizi cimiteriali: siamo alle ultime integrazioni tra i sistemi, così da offrire procedure più semplici e tempi certi alle famiglie.» Sul fronte delle opere già eseguite, al Cimitero Centrale sono state bonificate più aree con il consolidamento dei controsoffitti, migliorando sicurezza e fruibilità dei padiglioni interessati. A Rosciano è stato risolto il problema delle acque meteoriche in alcuni padiglioni, eliminando i disagi in caso di pioggia e rendendo più agevoli i percorsi. Per favorire l’accesso nei giorni di maggior afflusso, il servizio di navetta interna, accessibile anche alle persone con disabilità e a chi utilizza la sedia a rotelle, sarà attivo tutti i giorni da martedì 21 ottobre a domenica 2 novembre 2025 con orario 9.00–12.00 e 14.30–16.30. Da lunedì 3 novembre il servizio tornerà alla programmazione abituale, operativo dal martedì alla domenica nella fascia 9.00–12.00. Domenica 2 novembre alle 10.00, al Cimitero Urbano di via della Giustizia, è in programma la Santa Messa presieduta dal Vescovo di Fano S.E. Mons. Andrea Andreozzi, seguita dalla cerimonia civile con deposizione della corona d’alloro al Cippo dei Caduti in guerra. Nella stessa giornata, alle 15.30, Mons. Andreozzi celebrerà la Santa Messa anche al Cimitero dell’Ulivo. Funzioni religiose e momenti di raccoglimento sono previsti anche negli altri cimiteri comunali. Per informazioni 0721.887291 oppure 0721.887247 0721.887442 E-mail: cimiteri@comune.fano.pu.it

Fano fa la differenza: Puliamo il Mondo  Al via a Fano l’edizione 2025 di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volon...
30/10/2025

Fano fa la differenza: Puliamo il Mondo

Al via a Fano l’edizione 2025 di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale di Legambiente, giunta alla 33ª edizione dopo l’avvio nazionale del 19, 20 e 21 settembre. L’Assessorato ai Servizi Educativi e l’Assessorato all’Ambiente hanno proposto l’iniziativa alle scuole primarie e alla secondaria di I grado, costruendo con Legambiente Fano – Circolo Idefix e con il supporto operativo di ASET S.p.A. un percorso che unisce conoscenza, cittadinanza attiva e tutela del territorio. Il programma, che coinvolge oltre 360 alunni per circa 20 classi degli Istituti Comprensivi Giovanni Padalino, Gandiglio–S. Lazzaro e Sant’Orso, prevede una lezione in aula di 30 minuti sulla corretta gestione dei rifiuti, con un accenno al Fratino – il piccolo trampoliere che nidifica lungo le nostre spiagge – seguita da un’ora di raccolta dei rifiuti nei parchi adiacenti agli istituti e sui tratti di litorale più sensibili.

Il percorso è partito oggi, lunedì 27 ottobre, alle ore 9.00 alla Scuola Primaria “F. Gentile”; a seguire, dalle 9.30, la lezione nelle classi 4A e 4B (circa 50 alunni) e dalle 10 la pulizia del parco scolastico. Domani, martedì 28 ottobre, l’appuntamento è alla Primaria “F. Corridoni” con le classi 2A–2B e 5B–5C (70 alunni): lezioni alle 8.30 e alle 9, quindi partenza congiunta per l’attività di raccolta in Sassonia. Mercoledì 29 ottobre, dalle 9.00, toccherà alla Primaria “F. Montesi” con le classi 5A–5B–5C (61 alunni) e pulizia nel parco limitrofo; giovedì 30 ottobre, sempre dalle 9.00, sarà la volta della Secondaria di I grado Sant’Orso con le classi 1A–1B–1C (48 alunni) e attività nel vicino spazio verde. Venerdì 31 ottobre, alle 9.00, la Primaria “D. Raggi” coinvolgerà tutte le classi (1–2–3–4–5, 90 alunni): prima sessione per 1–2–3, alle 9.30 per 4–5 e dalle 10 pulizia collettiva nel parco. Chiusura lunedì 3 novembre, alle 9.00, alla Primaria “L. Rossi” con 4A–5A–5B (circa 50 alunni): lezione iniziale e, dalle 9.30, intervento di pulizia nell’area verde adiacente. Referenti scolastici: M. Mattioli (Gentile, D. Raggi, L. Rossi), Sarah Olivieri (Corridoni), Chiara Bargnesi (Montesi e Sant’Orso).

“Con Puliamo il Mondo portiamo fuori dall’aula il significato concreto di cittadinanza attiva. I bambini imparano che ogni gesto conta e che prendersi cura dei luoghi condivisi è un dovere e un orgoglio - dichiara il vicesindaco Loretta Manocchi - Questo progetto educa alla responsabilità, alla cura e al rispetto delle regole, trasformando i luoghi quotidiani in palestre di partecipazione. Continueremo a sostenere iniziative come questa, perché educare all’ambiente significa anche educare alla convivenza civile.”
“ASET è al fianco delle scuole con materiali, logistica e supporto in campo: un investimento nella cultura ambientale. Differenziare correttamente, non abbandonare i rifiuti e rispettare gli spazi comuni sono abitudini che si imparano presto: siamo felici di farlo insieme agli studenti di Fano - aggiunge il presidente di ASET S.p.A., Mattioli - Il nostro contributo vuole facilitare l’esperienza sul campo e renderla sicura ed efficace. Ogni sacco riempito e ogni cestino usato correttamente valgono come una piccola lezione di civiltà”.
“Ringrazio docenti, personale e famiglie per la collaborazione e la partecipazione - afferma la dirigente scolastica Lucia Di Stefano -. Portare l’educazione ambientale fuori dall’aula e trasformarla in un’esperienza concreta aiuta i nostri alunni a collegare conoscenze e comportamenti responsabili. Queste giornate rafforzano il patto educativo con il territorio: i bambini imparano a prendersi cura dei luoghi in cui vivono e a riconoscere il valore delle regole condivise. Come scuola continueremo a promuovere percorsi che uniscono istituzioni, associazioni e comunità educante, perché la sostenibilità diventi pratica quotidiana.”
“Da 33 anni Puliamo il Mondo unisce persone diverse con un obiettivo semplice: rendere più puliti e vivibili i luoghi dove viviamo. Con i ragazzi parleremo anche del Fratino, simbolo della fragilità degli ecosistemi costieri: conoscere per proteggere, questo è lo spirito con cui entreremo nelle classi e nelle strade - conclude il referente di Legambiente Fano – Circolo Idefix, Canistro. La lezione in aula e l’uscita pratica sono due momenti che si completano: capire come si producono e si gestiscono i rifiuti, e poi mettersi i guanti per rimuoverli, dà un senso immediato alle parole ‘cura’ e ‘responsabilità’.”

Halloween a Fano 2025: doppio appuntamento tra Sant’Orso e centro storicoFano, 27 ottobre 2025 – La città si prepara a v...
30/10/2025

Halloween a Fano 2025: doppio appuntamento tra Sant’Orso e centro storico

Fano, 27 ottobre 2025 – La città si prepara a vivere un pomeriggio e una serata di Halloween all’insegna del divertimento e della sicurezza con due iniziative gratuite rivolte a bambine, bambini e famiglie: la quinta edizione di “Bella Storia – Halloween a lieto fine” nel quartiere Sant’Orso e “Una Piazza da Paura” in Piazza XX Settembre.

“Vogliamo continuare a presidiare gli spazi pubblici con eventi partecipati e inclusivi, perché la comunità unita è la risposta più forte a ogni episodio di violenza – dichiara il sindaco Luca Serfilippi –. Queste feste sono il simbolo di una città viva e accogliente, dove famiglie, associazioni, parrocchie e quartiere collaborano per offrire ai più piccoli momenti di gioco e socialità in sicurezza”.
Il vicesindaco Manocchi spiega: “Fano si conferma un punto di riferimento regionale per le politiche dedicate all’infanzia e all’adolescenza. Con un recente decreto della Regione Marche, la nostra città è stata individuata come Comune capofila della Rete regionale delle Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti per il 2025.

Le iniziative del 31 ottobre si inseriscono in piena continuità con quanto realizzato lo scorso anno: ‘Bella Storia’ a Sant’Orso nasce per coinvolgere l’intero quartiere, renderlo vivo e inclusivo e, al contempo, prevenire comportamenti sgradevoli tra i più giovani; ‘Una Piazza da Paura’ raccoglie il successo della prima edizione e aggiunge una forte componente culturale, con una visita guidata in chiave allegorica – popolata da personaggi ‘spaventosi’ – per far scoprire ai più piccoli una parte della nostra città, unendo festa e conoscenza.”
“Questo lavoro rientra nel percorso della Città delle Bambine e dei Bambini, di cui Fano è Comune capofila della rete regionale. Accanto all’evento in piazza stiamo portando avanti azioni educative e partecipative – dalla formazione alla promozione dei Consigli delle bambine e dei bambini –. Il 20 novembre avremo anche un incontro con l’autrice di un libro sui diritti, che consegneremo ai nostri piccoli consiglieri.”

Nel quartiere Sant’Orso la festa animerà la piazzetta (zona scuola) e le vie limitrofe dalle 15.30 alle 22.30. Il pomeriggio si apre con laboratori e giochi per bambine e bambini (15.30–19.00), seguiti alle 16.30 da una merenda offerta da Conad Sant’Orso e Tigre Sant’Orso al Circolo Ricreativo Anni Nuovi. In contemporanea, al campo da basket, spazio ai tornei genitori–figli con i giochi di una volta. Dalle 19.00 la piazzetta si scalda con il DJ set al Bar El Paso, mentre alle 20.30 parte la caccia al tesoro per tutto il quartiere dalla piazzetta Madre Teresa di Calcutta (iscrizioni entro domenica 26/10, squadre min 2 – max 6, WhatsApp 331 544 8463, ricchi premi). Per tutta la durata dell’evento saranno presenti food truck e caramelle; in via Filippo Montesi torna l’ormai tradizionale “Boschetto della Paura”.
L’iniziativa è promossa dal Consiglio di Quartiere n.5 e dal CSI Fano, in collaborazione con Parrocchia Santa Maria Goretti, Azione Cattolica Sant’Orso, Oratorio ACLI Sant’Orso e Circolo Ricreativo Anni Nuovi.
“È una festa costruita insieme alle realtà del quartiere, dove sport, gioco e socialità diventano strumenti educativi e di comunità – afferma Pagnetti (CSI Fano) – Vogliamo offrire alle famiglie un pomeriggio e una serata sicuri e partecipati, in cui i bambini siano protagonisti e gli adulti ritrovino il piacere di vivere gli spazi pubblici.”
Fano, una Piazza da Paura - Grande evento in Piazza XX Settembre, con un ricco programma che partirà dal pomeriggio e che accompagnerà i presenti fino a sera. A organizzarlo è Asi Comitato di Pesaro Urbino insieme a Polis Coop, con la direzione artistica di OnStage Produzioni. Si comincerà dalle 16 tra Laboratori mostruosi, Truccabimbi della paura e altre attività a tema horror – ma pensate per tutte le età – come il Tiro al mostro e la Giostra del terrore. Spazio anche per la parte più gustosa, grazie alle Horror Candy e ad altre Diaboliche stuzzicherie. Dalle 16 30 via alle attività con la Baby Horror Dance a cura di Capogiro Dance & Theatre. Alle 17 largo alle Storie da paura, dalle 17 30 musica e balli a cura della New Latin Academy, alle 18 lo Spettacolo di fuoco e dalle 19 la Crazy Zumba sempre a cura della New Latin Academy. “Abbiamo raccolto la sfida e fatto squadra – ha spiegato la presidente di Asi Pesaro Urbino Francesca Petrini -, dimostrando ancora una volta la nostra volontà di collaborare con diverse realtà cittadine per raggiungere insieme dei bellissimi risultati come questo. Ringrazio in modo particolare OnStage per la direzione artistica dell’evento, così come le altre associazioni che ci permetteranno di proporre anche attività simil—sportive. Un ringraziamento va anche la Fondazione Teatro della Fortuna per il palco che utilizzeremo in piazza, all’Ente Carnevalesca, a Fox Giocattoli per gli allestimenti e a Domomia”.

Come spiegato dalla direttrice artistica di OnStage Emanuela Giorgi, la grande novità di quest’anno dell’Halloween di Piazza XX Settembre sarà rappresentata da ‘Una visita da paura’, una vera e propria visita guidata - ideata e realizzata da OnStage - a cura della guida turistica Manuela Palmucci. Si partirà alle 17 30 dal Punto Iat di Piazza XX Settembre, e si attraverseranno quattro diverse location del centro storico alla riscoperta della romanità e della componente medievale della storia cittadina, attraverso un percorso narrativo in chiave horror che terminerà all’Arco d’Augusto. Non a caso è stato chiamato in causa l’artista fanese Andrea Giomaro, noto per aver collaborato ad alcune importanti produzioni cinematografiche internazionali. “Surreale e fantastico fanno da sempre parte del mio lavoro”, ha raccontato Giomaro che si è occupato della parte scenografica, ma anche di redigere una vera e propria sceneggiatura capace di coinvolgere i partecipanti attraverso una storia pensata per ‘spaventare’ ma soprattutto divertire. Jennifer Lucertini affiancherà invece l’artista fanese nella parte del make up. Per partecipare è necessario prenotarsi tramite WhatsApp al numero 392 0820114. Il limite massimo è di 30 persone.

Indirizzo

Via San Francesco, 76/Fano (PU)
Fano
61032

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 14:00
Martedì 08:00 - 14:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 14:00
Giovedì 08:00 - 14:00
15:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 14:00

Telefono

+3907218871

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comune di Fano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Comune di Fano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram