Associazione Ospedale domiciliare di Roma e Lazio - sede di Fara in Sabina
- Casa
- Italia
- Fara in Sabina
- Associazione Ospedale domiciliare di Roma e Lazio - sede di Fara in Sabina
L' Associazione Ospedale domiciliare di Roma e Lazio svolge attività sociale e sanitaria, con parti
Indirizzo
Via Santa Maria In Castello 12 , Comune Di Fara In Sabina
Fara In Sabina
02032
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Ospedale domiciliare di Roma e Lazio - sede di Fara in Sabina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Associazione Ospedale domiciliare di Roma e Lazio - sede di Fara in Sabina:
Our Story
L' Associazione Ospedale Domiciliare di Roma e Lazio, costituita nel 1999, ed iscritta alla sezione sanità del Registro Regionale del Volontariato del Lazio dal 2001 si occupa di: - Promuovere e gestire la cura delle patologie invalidanti, con particolare riguardo a quelle di natura oncologica e quelle degli anziani in generale per mezzo di assistenza gratuita presso il domicilio dei pazienti; - Sostegno psicologico e sociale, informazione, formazione, prevenzione e promozione dei corretti stili di vita nell'ambito delle patologie invalidanti, in particolare quelle oncologiche; - Promozione di strumenti telematici nel campo della salute (telemedicina, teleconsulto, diagnosi a distanza ecc), raccolta, elaborazione e diffusione dei dati; - Sensibilizzare gli Enti Pubblici e Privati, nonché i cittadini, affinché concretamente si attivino a sostegno dei pazienti affetti da patologie invalidanti. L' Associazione è attiva con 2 sedi in diversi territori: - Municipio X del Comune di Roma (Ostia) e Municipi limitrofi; - Comune di Fara in Sabina e Distretto ASL Rieti 3. In 15 anni, sul territorio di Fara in Sabina, l'Associazione ha creato servizi di sostegno ai cittadini anziani con malattia oncologica, altre patologie invalidanti e con ridotta autonomia motoria. in modo particolare l' Associazione ha attivato, negli anni: - Servizi di trasporto sanitario non di emergenza da e per gli ospedali e le strutture di cura per tutti coloro che devono sottoporsi a visite mediche, controlli, terapie prolungate quali chemio e radioterapie; - Assistenza domiciliare leggera fornita dai volontari dell' Associazione debitamente formati; - Servizi di Telemedicina presso associazioni a noi vicine per Holter Cardiaco - Prevenzione e assistenza per malati di Alzheimer.