Dott.ssa Cavazzini Chiara Studio di Nutrizione e Dietetica

Dott.ssa Cavazzini Chiara Studio di Nutrizione e Dietetica Studio di Nutrizionismo e Dietetica

La Dott.ssa Chiara Cavazzini, Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze dell'Alimentazione svolgendo un'analisi accurata delle abitudini alimentari in relazione allo stile di vita guida chi si rivolge al suo studio verso un percorso di Educazione Alimentare nel rispetto dei gusti e delle necessità personali (es, pasti fuori casa,attività sportiva,...). Le diete sono personalizzate e volte al raggiungimento del peso corporeo ottimale per bambini, adolescenti, adulti, a stati fisiologici della donna quali gravidanza, allattamento, menopausa ma anche disturbi associati a patologie diagnosticate.

11/10/2025

Costruire giorno dopo giorno una dieta salutare, seguendo il modello alimentare mediterraneo, e adottare uno stile di vita sano, riduce il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.

Sebbene sia importante tenere presente che ciò che conta per la salute di cuore e arterie è la dieta nel suo complesso, è anche vero che certi alimenti, nutrienti o composti esercitano particolari effetti positivi sulla salute cardiovascolare.

Tra questi i fitosteroli e altri fitocomposti, come antocianine e catechine, grassi buoni come quelli monoinsaturi dell’olio extravergine d’oliva o gli omega-3 presenti, oltre che nel pesce azzurro, nelle noci. Infine, la fibra alimentare e, più in particolare, una tipologia di fibra solubile presente in cereali come avena e orzo, i beta-glucani.

Questi composti agiscono in maniera differente nell’organismo, chi inibendo l’assorbimento del colesterolo, chi riducendo l’ossidazione di quello LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo), chi agendo sull’elasticità dei vasi e sui livelli della pressione arteriosa.

Quali di questi alimenti non mancano mai nella tua alimentazione?

11/10/2025

Intorno al legame tra alimentazione e tumore al seno circolano spesso dubbi e falsi miti, in particolare quando si parla di soia e latte.

👉 La soia, a causa del suo contenuto di isoflavoni, è stata a lungo oggetto di discussione. Oggi le evidenze scientifiche ci dicono che il consumo di questo legume non aumenta il rischio di tumore al seno. Anzi, sebbene le evidenze siano limitate, sembra che il consumo di soia sia associato ad una minor mortalità, di conseguenza la relazione tende verso una diminuzione del rischio e non un aumento come spesso si crede.

🥛 Stesso discorso per quanto riguarda latte e latticini: non vi sono evidenze di un aumento del rischio di tumore al seno associato al loro consumo. Per questo motivo non esistono raccomandazioni circa la riduzione del consumo di latte e suoi derivati e non vi sono validi motivi per non consumarli (a meno di allergia, intolleranza o dieta vegana).

Latte e yogurt possono essere consumati tutti i giorni, da 2 a 3 volte. Mentre i formaggi possono costituire la fonte proteica del pasto fino a 3 volte a settimana, prediligendo quelli magri e freschi.

11/10/2025

✨ Ottobre è il mese del Nastro Rosa ✨
Il nastro rosa è un simbolo che ogni donna conosce bene: è un invito a prendersi cura di sé attraverso la prevenzione, l'arma più forte contro il al .
Nel mese di ottobre, grazie a numerosissime iniziative organizzate da LILT, in collaborazione con le due Aziende sanitarie di Parma, ci verrà ricordato che un semplice controllo può fare la differenza, può salvare una vita!
Saranno a disposizione delle donne e gratuite per tutto il mese: per info e prenotazioni 0521.988886 dal lunedì al venerdì (8.30 – 12.30).

💗 🩷Sosteniamo la cultura della prevenzione. Insieme, possiamo fare la differenza.🥰
LILT Parma Università di Parma Città di Parma
Il programma completo è disponibile sul sito liltparma.org.

25/08/2025

Fichi

07/08/2025

In questi giorni si sente tanto parlare del lavoro di un team di ricerca italiano in merito all’associazione tra consumo di pollo e rischio di tumore, tematica spesso dibattuta.

Mentre per la carne rossa e lavorata i dati che abbiamo in letteratura sono corposi, per le carni bianche i dati ad oggi non sono ancora sufficienti.

Questo studio è interessante ma i risultati devono essere letti con cautela in quanto ci sono dei limiti. I dati comunque non sono sufficienti a determinare un aggiornamento delle linee guida, il cui consiglio rimane di seguire una dieta varia in cui la carne bianca può essere presente con una frequenza di 2-3 porzioni a settimana da 100 g.

Scopri l’articolo completo sul nostro magazine ➡ https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/alimentazione/pollo-e-rischio-di-tumore-ecco-che-cosa-sappiamo

07/08/2025

Fagioli

07/08/2025

Gli zuccheri semplici andrebbero limitati e questo porta spesso a pensare, erroneamente, che sia meglio evitare anche la frutta.
In realtà però, la frutta non contiene solo zuccheri, ma anche fibre, vitamine e minerali fondamentali per il nostro benessere.
Quindi nelle corrette porzioni, può far parte di una sana alimentazione.

Il vero eccesso di zuccheri invece arriva da cibi lavorati, tra questi anche alimenti inaspettati:

Un ghiacciolo da solo, contiene una quantità di zuccheri equivalente a 3 porzioni e mezzo di fragole (ovvero il numero di porzioni di frutta consigliate in una giornata);
Un vasetto di yogurt alla frutta fornisce zuccheri pari a circa 2 porzioni e mezzo di mirtilli;
Un bicchiere di succo di frutta contiene gli zuccheri di 1 arancia e mezza, ma senza fibre, che sono invece cruciali per rallentare l’assorbimento degli zuccheri e prevenire gli attacchi di fame.

Come possiamo evitare di cadere in inganno?

Leggendo sempre le etichette nutrizionali e preferendo gli alimenti confezionati che contengono meno zuccheri.

Ricorda: nessun alimento va demonizzato ma bisogna saper fare scelte consapevoli e per non eccedere con gli zuccheri e limitare al minimo gli alimenti confezionati, di certo non la frutta!

E tu, come scegli i prodotti che porti in tavola?

18/06/2025
28/05/2025

Spezie ed erbe aromatiche sono ottimi alleati in cucina per ridurre l’aggiunta di sale, la cui introduzione, ricordiamo, non dovrebbe superare i 5g al giorno.

Le erbe aromatiche acquistate fresche, tuttavia, potrebbero marcire abbastanza velocemente se non utilizzate nel breve periodo. Ma sapevi che possono essere congelate?

Congelarle oppure acquistarle già essiccate sono due strategie che permettono di fare una piccola scorta di questi preziosi condimenti in modo da averli sempre a disposizione. Utilizzale spesso nelle tue ricette per conferire aromi e sapori che permettono di diminuire l’aggiunta di sale!

28/05/2025

Il kefir è uno degli alimenti fermentati più ricchi di microrganismi vivi benefici, in grado di supportare l’equilibrio della flora intestinale.

Un solo cucchiaio può contenere centinaia di milioni di batteri e lieviti probiotici, tra cui Lactobacillus kefiri, Bifidobacterium e Saccharomyces, utili per:

✅ migliorare la digestione
✅ rafforzare il sistema immunitario
✅ contribuire all’equilibrio del microbiota intestinale

La cosa più sorprendente? La biodiversità: il kefir può contenere più di 30 ceppi diversi di microrganismi, molto più di uno yogurt classico.

Se prodotto in casa, con grani vivi, ne contiene ancora di più.
E basta davvero poco: anche una piccola quantità al giorno può fare la differenza nel tempo.

28/05/2025

Hai mai sentito dire che saltare il pasto dopo l’allenamento aiuta ad eliminare più grassi? È una convinzione ancora diffusa, ma cosa dice la scienza?

Dimagrire dipende dal bilancio energetico: non è il digiuno post allenamento a far perdere peso, ma il totale delle calorie consumate e utilizzate nella giornata. Inoltre, dopo lo sport, il corpo ha bisogno di nutrienti per recuperare e costruire massa muscolare, se questo non avviene l’organismo potrebbe ricavare energia proprio dal muscolo, degradandolo e vanificando gli sforzi compiuti.

28/05/2025

Fave

Indirizzo

Via Carducci 17
Felino
43035

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cavazzini Chiara Studio di Nutrizione e Dietetica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Cavazzini Chiara Studio di Nutrizione e Dietetica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare