14/11/2025
Parodontite e diabete: un legame da conoscere bene
Oggi – in occasione della Giornata Mondiale del Diabete – è doveroso parlare di diabete e paradondite, un legame spesso sottovalutato.
Non si tratta di una semplice associazione statistica, ma di un vero rapporto bidirezionale: chi ha il diabete è più esposto alla parodontite, e chi soffre di parodontite tende ad avere una glicemia più difficile da mantenere sotto controllo.
Perché il diabete aumenta il rischio di parodontite
Quando la glicemia resta alta per lungo tempo, si verificano una serie di alterazioni nei tessuti: diminuisce la capacità delle gengive di difendersi dai batteri, aumenta l’infiammazione, e si altera la microcircolazione.
Risultato? Le gengive diventano più fragili, più soggette a infezioni e più vulnerabili alla progressione della parodontite. Non a caso, chi ha diabete di tipo 1 o 2 presenta un rischio fino a tre volte superiore rispetto alla popolazione generale.
La parodontite peggiora il controllo glicemico
Il problema, però, si manistesta anche al contrario. Una parodontite non curata alimenta un’infiammazione cronica che arriva a coinvolgere tutto l’organismo. Questa condizione rende il corpo più “resistente” all’insulina, con un impatto diretto sulla glicemia.
È stato dimostrato che curare la parodontite può migliorare i valori glicemici, un dato che dovrebbe far capire quanto la salute della bocca sia parte integrante della salute sistemica.
Un problema molto più diffuso di quanto si pensi
Nel nostro Paese la parodontite riguarda circa 8 milioni di persone, spesso inconsapevoli di averla perché i primi segnali vengono ignorati o scambiati per qualcosa di passeggero.
I campanelli d’allarme principali sono: gengive che sanguinano, alito cattivo persistente, gengive che “si ritirano”, denti che iniziano a muoversi. Chi ha il diabete dovrebbe prestare ancora più attenzione a questi sintomi.
La prevenzione comincia in studio, ma continua a casa
La buona notizia è che la parodontite – nelle sue forme iniziali – è assolutamente reversibile. Uno screening regolare, una pulizia professionale mirata e una corretta igiene domiciliare possono bloccarne la progressione e ridurre anche il rischio di complicanze correlate al diabete. Un controllo periodico non è solo un gesto di cura verso la bocca: è una scelta che protegge l’intero organismo.
In conclusione
Diabete e parodontite condividono un legame forte, ma gestirli insieme è possibile. Con diagnosi precoce, prevenzione e trattamenti adeguati si può intervenire su entrambi i fronti, migliorando la qualità della vita e la salute complessiva.
Se vuoi saperne di più sulla salute, visita il nostro sito web dove troverai utili informazioni su come preservare la salute della tua bocca e non solo....
https://www.clinicafeltre.com/