Ast Fermo - URP

Ast Fermo - URP L'URP si occupa di fornire informazioni e chiarire dubbi relativi alla sanità della AST di Fermo

📣 𝐓𝐄𝐋𝐄𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐈𝐍𝐀 - 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐢𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥'𝐀𝐬𝐭 𝐝𝐢 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐨‼️ L'Azienda sanitaria territoriale di Fermo ha dato il via ...
08/11/2025

📣 𝐓𝐄𝐋𝐄𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐈𝐍𝐀 - 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐢𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥'𝐀𝐬𝐭 𝐝𝐢 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐨

‼️ L'Azienda sanitaria territoriale di Fermo ha dato il via ai lavori, in via sperimentale, per l'attivazione del servizio di telemedicina sugli Holter pressori per poi procedere anche con gli esami spirometrici e gli Elettrocardiogrammi. Il servizio è stato già testato con esito positivo sui primi pazienti. E al riguardo si ringrazia tutto il personale che si è messo fin da subito a disposizione per la sperimentazione, con spirito di servizio e abnegazione.

Dando seguito all'importante investimento effettuato dalla Regione Marche, con l'acquisto di specifici dispositivi, l'Ast Fermo ha dato, infatti, il via in forma sperimentale alle procedure per la refertazione in telemedicina al presidio sanitario di Porto San Giorgio per poi estendere progressivamente il servizio agli altri presidi del territorio che saranno sede delle Case di Comunità.

💻 Gli esami effettuati dall'utenza potranno quindi essere refertati direttamente da remoto da medici specialisti.

🧑‍⚕️Tutto ciò fa anche da prologo all'entrata in servizio degli Infermieri di Comunità, figure già finanziate dalla Regione Marche e formate anche dall'Ast Fermo, nell'ambito delle Case di Comunità. La telemedicina rappresenta un importante passo in avanti nella medicina di prossimità con un servizio che consente di fornire assistenza sanitaria a distanza, grazie all'utilizzo di tecnologie digitali e reti di telecomunicazione autorizzate e accreditate nel pieno rispetto della normativa in materia di privacy del paziente.

(𝑖𝑛 𝑓𝑜𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑜-𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑜 𝐴𝑠𝑡 𝐹𝑒𝑟𝑚𝑜, 𝑖𝑛𝑔. 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑎, 𝑒 𝑙𝑎 𝑑𝑟.𝑠𝑠𝑎 𝑀𝑎𝑛𝑢𝑒𝑙𝑎 𝑃𝑖𝑢𝑛𝑡𝑖, 𝑓𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑖𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟𝑒𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑃𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑆𝑎𝑛 𝐺𝑖𝑜𝑟𝑔𝑖𝑜, 𝑐𝑜𝑛 𝑎𝑙𝑐𝑢𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑙𝑒𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎)

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑺𝑼𝑳 𝑺𝑰𝑻𝑶 𝑼𝑭𝑭𝑰𝑪𝑰𝑨𝑳𝑬 👉 www.astfm.marche.it

07/11/2025

L’Agenzia Regionale Sanitaria delle Marche informa la cittadinanza che stanno circolando SMS e chiamate da numeri che iniziano per 899, spacciandosi per il servizio CUP. Si tratta di potenziale truffa finalizzata ad addebitare costi sul traffico telefonico verso numerazioni a pagamento.

📣𝐒𝐢 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐬𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐀𝐒𝐓 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐨, 𝐥’𝐮𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞, 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥𝐞 𝐎𝐑...
07/11/2025

📣𝐒𝐢 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐬𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐀𝐒𝐓 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐨, 𝐥’𝐮𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞, 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥𝐞 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟔 𝐝𝐢 𝐎𝐆𝐆𝐈 𝟕 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐬𝐢 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐚̀ 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐃𝐈𝐒𝐈𝐍𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐢𝐥𝐢) 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐬𝐭 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐨.



👉Si ricorda che, in linea generale, in caso di disinfestazioni valgono specifiche precauzioni e indicazioni durante il trattamento, come, ad esempio:

- assenza di persone ed animali nell’area di trattamento;

- vanno tenute chiuse finestre e porte;

- spegnere condizionatori d’aria;

- persone ed animali potranno accedere di nuovo nelle aree trattate dopo 3/4 ore successive al trattamento e comunque attendere sempre la completa asciugatura del prato e della vegetazione.

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑺𝑼𝑳 𝑺𝑰𝑻𝑶 𝑼𝑭𝑭𝑰𝑪𝑰𝑨𝑳𝑬 👉 www.astfm.marche.it

🫂"Credo sia giusto dare visibilità a chi svolge il proprio lavoro con tale impegno e spirito di servizio". Questo il mot...
07/11/2025

🫂"Credo sia giusto dare visibilità a chi svolge il proprio lavoro con tale impegno e spirito di servizio". Questo il motivo che ha spinto una donna a prendere carta e penna, e a scrivere una mail di ringraziamento rivolta al servizio di Cure Domiciliari di Montegranaro per le attenzioni rivolte alla zia.

🤝Parole che testimoniano il grande valore umano e professionale del personale dell'Azienda sanitaria territoriale di Fermo e anche l'attenzione che l'Azienda stessa rivolge alla medicina territoriale, per una vicinanza concreta non solo di servizio, non solo professionale, ma anche umana, alla collettività per prestazioni sanitarie e assistenziali sempre più efficienti. Parole, quelle riportate nella lettera, che gratificano tutti gli operatori della sanità fermana così come l'Azienda, guidata dal direttore generale dr. Roberto Grinta, che ricambia l'attestato di stima con gratitudine e riconoscenza.

✍️Di seguito il testo della lettera:

"𝑀𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒, 𝑒 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑜 𝑙𝑎 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑝𝑒𝑟 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑖𝑚𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑠𝑖𝑛𝑐𝑒𝑟𝑜 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐶𝑢𝑟𝑒 𝐷𝑜𝑚𝑖𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑛𝑎𝑟𝑜, 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑚𝑖𝑎 𝑧𝑖𝑎 (...) 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑎. 𝐷𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑜 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑙𝑒𝑛𝑒 𝑆𝑢𝑏𝑖𝑠𝑠𝑖, 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑐𝑜𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑙’𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑟𝑎𝑟𝑎, 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑔𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑒𝑟𝑚𝑖𝑒𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜, 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖, 𝑝𝑟𝑒𝑐𝑖𝑠𝑖 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖. 𝑂𝑔𝑛𝑖 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑒𝑠𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜, 𝑒 ℎ𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑖𝑡𝑜 𝑎 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑠𝑒𝑟𝑒𝑛𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑜𝑑𝑜 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎. 𝐶𝑟𝑒𝑑𝑜 𝑠𝑖𝑎 𝑔𝑖𝑢𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎 𝑐ℎ𝑖 𝑠𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑒 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜, 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑜𝑛𝑜𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑙’𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑆𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑒 𝑙’𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝐹𝑒𝑟𝑚𝑜".

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑺𝑼𝑳 𝑺𝑰𝑻𝑶 𝑼𝑭𝑭𝑰𝑪𝑰𝑨𝑳𝑬 👉 www.astfm.marche.it

☑️ 𝐏𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞 𝐚 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐭𝐦𝐨 𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐏𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐬𝐭 𝐝𝐢 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐨👉Il reparto di Otorinolaringoiatria...
06/11/2025

☑️ 𝐏𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞 𝐚 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐭𝐦𝐨 𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐏𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐬𝐭 𝐝𝐢 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐨

👉Il reparto di Otorinolaringoiatria dell'Ast di Fermo, in collaborazione con quello di Medicina fisica e Riabilitazione offre da molti anni all’utenza un Ambulatorio della Voce. Sono coinvolti gli otorini e le logopediste dell’Età adulta. Si tratta di un servizio multidisciplinare che si occupa dei disturbi della voce e della deglutizione fornendo attività di diagnosi e riabilitazione. Circa 500 persone all’anno provenienti da tutte le Marche e dalle regioni limitrofe afferiscono a tale servizio che utilizza strumenti di diagnosi avanzati.

🧑‍⚕️All’interno di questo ambulatorio vengono effettuati anche i follow up per i pazienti con patologie oncologiche del distretto testa-collo. Un approccio multidisciplinare per la voce che coinvolge otorino e logopedista, e che si basa sulla collaborazione per affrontare i disturbi vocali e della deglutizione in modo da definire un percorso terapeutico personalizzato. Otorino e logopedista lavorano in sinergia condividendo le informazioni e definendo congiuntamente il piano di trattamento più efficace.

📞Per accedere al servizio basta prenotarsi direttamente al reparto di Otorinolaringoiatria e con le logopediste per adulti. Tel. 0734-6252707 o 0734-6252671

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑺𝑼𝑳 𝑺𝑰𝑻𝑶 𝑼𝑭𝑭𝑰𝑪𝑰𝑨𝑳𝑬 👉 www.astfm.marche.it

🫂"𝑼𝒏 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒅𝒊𝒇𝒇𝒊𝒄𝒊𝒍𝒆" 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝒖𝒏 "𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒍𝒊𝒆𝒗𝒆 𝒆 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒐". 🩺 "Può essere sintetizzato con queste poche pa...
04/11/2025

🫂"𝑼𝒏 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒅𝒊𝒇𝒇𝒊𝒄𝒊𝒍𝒆" 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝒖𝒏 "𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒍𝒊𝒆𝒗𝒆 𝒆 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒐".

🩺 "Può essere sintetizzato con queste poche parole il pensiero di una paziente, un ringraziamento rivolto ai professionisti dell'ospedale Murri che certifica le loro indiscusse qualità. Nei giorni scorsi, infatti, è arrivata alla direzione sanitaria dell'Ast Fermo, guidata dalla dr.ssa Elisa Draghi, una lettera di ringraziamento da parte di una paziente che ha voluto esprimere tutta la sua gratitudine a quanti l'hanno assistita nel suo percorso di cure e assistenza sanitaria: il riferimento diretto è al personale dell'Azienda ma anche all'associazionismo, a riprova di quanto la rete assistenziale e la stretta collaborazione tra le parti siano due fatto assolutamente imprescindibili, e su cui l'Azienda punta moltissimo, per fornire il miglior servizio all'utenza. La direzione generale dell'Ast Fermo, con in testa il direttore generale dr. Roberto Grinta, nel ringraziare la paziente per la sua preziosa testimonianza, coglie l'occasione per rinnovare la propria stima al personale dell'Azienda, vero pilastro della salute pubblica sempre più vicina al cittadino, e a quanti si spendono quotidianamente per un prezioso ausilio al sistema sanitario.

Di seguito la lettera della paziente (che chiede espressamente l'anonimato per questioni di privacy)

✍️"𝐶𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑝𝑜𝑐ℎ𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑡𝑖 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑝𝑢𝑜𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑡𝑖 𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑎, 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑡𝑢𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑙𝑎𝑡𝑡𝑖𝑎. 𝐿’𝑜𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑒 “𝑀𝑢𝑟𝑟𝑖” 𝑑𝑖 𝐹𝑒𝑟𝑚𝑜 𝑒̀ 𝑡𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑚𝑎𝑔𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑎 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖. 𝑆𝑜𝑛𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑎𝑙𝑣𝑎𝑡𝑎, 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑟.𝑠𝑠𝑎 𝐸𝑙𝑔𝑎 𝐹𝑟𝑖𝑧𝑧𝑜 𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑑𝑟. 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑆𝑐𝑎𝑟𝑡𝑜𝑧𝑧𝑖, 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑙 𝑑𝑖 𝑙𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑖𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒, ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛𝑎 𝑑𝑖𝑎𝑔𝑛𝑜𝑠𝑖 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑒 𝑒 𝑢𝑛 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑜. 𝑀𝑖 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑚𝑢𝑟𝑒, 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎, 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑝𝑖𝑐𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑎 “𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑢𝑟𝑎” 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑜. 𝐼𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑒 𝑒̀ 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑂𝑛𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎, 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑟𝑖𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑎. 𝐼𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑓𝑒𝑟𝑚𝑖𝑒𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑐ℎ𝑒 “𝑓𝑎 𝑠𝑞𝑢𝑎𝑑𝑟𝑎”, 𝑒 𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑜𝑚𝑒 𝑑𝑖𝑐𝑒𝑛𝑑𝑜𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 “...𝑁𝑜𝑛 𝑑𝑒𝑣𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑐𝑢𝑛 𝑓𝑎𝑠𝑡𝑖𝑑𝑖𝑜 𝑜 𝑑𝑜𝑙𝑜𝑟𝑒, 𝑑𝑖𝑙𝑙𝑜 𝑎 𝑛𝑜𝑖 𝑒 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒...”, 𝑖 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑖 𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑚𝑢𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑖𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑒𝑚𝑝𝑎𝑡𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝐷𝑟. 𝐵𝑖𝑠𝑜𝑛𝑛𝑖 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑒, 𝑢𝑛 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑙𝑖𝑒𝑣𝑒 𝑒 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑜. 𝐸 𝑝𝑜𝑖 𝑖 𝑣𝑜𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑛𝑝𝑜𝑓 𝑜𝑛𝑙𝑢𝑠 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑛 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑚𝑜𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖, 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑡𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎. 𝐷𝑎 𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑎, 𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑧𝑎, 𝑙’𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑟.𝑠𝑠𝑎 𝐵𝑎𝑟𝑏𝑎𝑟𝑎 𝐸𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑑𝑒, 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑑𝑒𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒 𝑢𝑠𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑔𝑖𝑢𝑠𝑡𝑒, “𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑠𝑡𝑎” 𝑖𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑒 𝑒 𝑡𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑖𝑒𝑡𝑡𝑎, 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑎𝑢𝑟𝑒, 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑢𝑛 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑔𝑛𝑖𝑡𝑒. 𝑈𝑛 𝑝𝑙𝑎𝑢𝑠𝑜 𝑎𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑎𝑔𝑛𝑜𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑇𝑎𝑐 — 𝑑𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑒𝑟𝑚𝑖𝑒𝑟𝑖, 𝑎𝑖 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑖𝑐𝑖 𝑒 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖 — 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀, 𝑔𝑒𝑛𝑡𝑖𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑚𝑢𝑟𝑎. 𝐺𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖. 𝐺𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑎𝑡𝑒, 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑢𝑎𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑎𝑙𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑣𝑖𝑡𝑒".

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑺𝑼𝑳 𝑺𝑰𝑻𝑶 𝑼𝑭𝑭𝑰𝑪𝑰𝑨𝑳𝑬 👉 www.astfm.marche.it

👩‍⚕️ 𝐀𝐠𝐠𝐫𝐞𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢, 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞𝑨𝒓𝒓𝒊𝒗𝒂𝒏𝒐 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒊 𝑴...
01/11/2025

👩‍⚕️ 𝐀𝐠𝐠𝐫𝐞𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢, 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞

𝑨𝒓𝒓𝒊𝒗𝒂𝒏𝒐 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒊 𝑴𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊 𝒅𝒊 𝑴𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊𝒏𝒂 𝑮𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒍𝒆

L'Ast Fermo è pienamente operativa nell'attivazione delle Aggregazioni funzionali territoriali (Aft) per una medicina sempre più di prossimità e vicina ai cittadini.

(𝑖𝑛 𝑓𝑜𝑡𝑜 𝑙'𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜, 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑒𝑑𝑖̀ 30 𝑜𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒, 𝑡𝑟𝑎 𝑙'𝐴𝑠𝑡 𝐹𝑒𝑟𝑚𝑜 𝑒 𝑖 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎 𝐺𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑙𝑒)

🩺Le Aft della Medicina generale, che operano in integrazione con l'Aft dei Pediatri e con gli specialisti ambulatoriali convenzionati presenti sul territorio di competenza dell'Azienda sanitaria fermana, sono nuove forme organizzative della Medicina Generale che prevedono una rete tra medici del territorio, con un potenziamento della presa in carico delle cronicità e nuove forme di medicina di iniziativa.

✍️Il nuovo Accordo Integrativo Regionale della Medicina generale e gli Atti di Programmazione delle cure primarie, che coinvolgono medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, hanno infatti ridisegnato l'assetto della Medicina territoriale marchigiana con lo sviluppo delle Aft (Aggregazioni funzionali territoriali), delle Uccp (Unità Complesse di Cure primarie) e la programmazione delle Case di Comunità. Tutto ciò al fine di rendere ancor più vicina al cittadino l'assistenza medica, sanitaria e socio-sanitaria su tutto il territorio.

👉L'Ast di Fermo, in linea con le disposizioni della Regione Marche, ha dunque già avviato l'attuazione dell'Accordo Integrativo Regionale della Medicina generale, concludendo, lo scorso 24 ottobre, il primo ciclo di incontri con le nuove Aggregazioni funzionali territoriali della Medicina generale, che a loro volta hanno individuato i rispettivi referenti. Le Aft collaborano con il Distretto per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Si ricorda che l'Aft di Sant'Elpidio a Mare, prima ad entrare in funzione nelle Marche, ha già dato ottimi risultati in termini di efficienza, assistenza territoriale e contribuzione nella diminuzione degli accessi, per i codici minori, al Pronto Soccorso dell'ospedale Murri di Fermo, dimostrando di essere un sistema di prossimità medico-sanitaria territoriale efficiente e virtuoso.

🧑‍⚕️Contestualmente, l'Ast Fermo comunica 𝐥'𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐨. Si tratta della dr.ssa Ludovica Carru che visita presso gli ambulatori principale di Campofilone e secondario di Porto San Giorgio. La dr.ssa Carru è entrata in servizio lo scorso 13 ottobre. Il 17 novembre invece prenderà servizio la dr.ssa Francesca Gasparri, presso l'ambulatorio di Fermo. Il 24 novembre, invece, sarà il turno della dr.ssa Lucrezia Tappatà, con ambulatori a Montegiorgio e Rapagnano. Contribuiranno alla copertura di medici andati in pensione o prossimi al pensionamento, garantendo ovviamente la libertà di scelta dell'assistito.

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑺𝑼𝑳 𝑺𝑰𝑻𝑶 𝑼𝑭𝑭𝑰𝑪𝑰𝑨𝑳𝑬 👉 www.astfm.marche.it

👨‍⚕️𝐈𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐟.𝐟. 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 "𝐌𝐮𝐫𝐫𝐢", 𝐝𝐫. 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐮𝐜𝐚𝐧𝐢 𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞🤝 𝐼𝑙 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑜 𝑒 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜...
31/10/2025

👨‍⚕️𝐈𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐟.𝐟. 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 "𝐌𝐮𝐫𝐫𝐢", 𝐝𝐫. 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐮𝐜𝐚𝐧𝐢 𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞

🤝 𝐼𝑙 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑜 𝑒 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑙𝑒 𝐴𝑠𝑡 𝐹𝑒𝑟𝑚𝑜, 𝑑𝑟. 𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐺𝑟𝑖𝑛𝑡𝑎

Per il dr. Antonio Ciucani finisce un'epoca. Il direttore facente funzioni del Pronto soccorso dell'ospedale di Fermo se ne va in pensione per raggiunti limiti di età (ha 68 anni). E non nasconde una certa emozione, per non dire commozione, nel salutare un mondo, quello dell'Emergenza Urgenza, che dal primo novembre prossimo lo vedrà svestire il camice. Ma le esperienze, gli ostacoli superati, le emozioni e le gratificazioni, quelle restano: "Ho dato tutto me stesso. Sono orgoglioso di quello che ho fatto ma non nascondo un certo magone nel lasciare questo mondo".

🗣 Al dr. Ciucani il "grazie" del direttore generale dell'Ast Fermo, dr. Roberto Grinta: "Ci saluta un grande professionista, un medico che ha dedicato la sua vita a soccorrere il prossimo. Un uomo che non si è mai tirato indietro dinanzi alle situazioni critiche. Una per tutte? L'emergenza Covid. Il dr. Ciucani è stato un medico, con incarichi apicali, che ha saputo gestire, al meglio delle possibilità, i nostri validissimi professionisti e un reparto fondamentale nell'assetto complessivo dell'emergenza territoriale. Lo ringrazio a nome dell'Azienda per tutto quello che ha dato alla sanità pubblica, a lui i migliori auguri di una radiosa e rilassante pensione. Sono al contempo sicuro che chi raccoglierà il suo testimone (la dr.ssa Tamara Mariani) saprà dare il meglio a un reparto così importante per tutti noi, per l'Azienda, per l'ospedale, per il Fermano".

"Oggi finisce una fase molto importante della mia vita, quella professionale, culminata, negli ultimi anni da direttore facente funzioni del Pronto Soccorso. Ho vissuto momenti molto intensi da un punto di vista emotivo e - le dichiarazioni di Ciucani - carichi di stress come quello, indimenticabile, del Covid. Non posso non ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato. Sono sicuro che la collega che mi succederà, giovane e motivata, si rimboccherà le maniche per dare il meglio al reparto. L'età e l'entusiasmo sono due ingredienti molto importanti, insieme alle qualità professionali, per superare tutte le difficoltà. A lei e al personale del Pronto soccorso il mio più sentito in bocca al lupo. Sono un po' emozionato, non nego: ho desiderato molte volte questo momento (quello della pensione), ne sentivo il bisogno ma ora affiora un certo magone. Passare dall'iperattività, che investe le giornate senza orario di un direttore di Pronto soccorso, a una fase di maggiore calma è un cambiamento radicale che genera timori e interrogativi. Ma credo, anzi spero, che si risolverà tutto in breve tempo".

🩺 Il dr. Antonio Ciucani ha iniziato a vestire il camice bianco intorno ai 30 anni. Inizialmente ha strizzato l'occhio all'assistenza primaria per poi passare alla medicina di emergenza-urgenza (in occasione dell'attivazione del 118 ad Ascoli Piceno). E non l'ha più lasciata. Lì è rimasto diversi anni sia come medico del 118 che del Pronto Soccorso. A inizio anni 2000 è rientrato a Fermo, la sua terra d'origine, per poi passare dal regime "convenzionato" a dipendente dell'Azienda. "Così - racconta - ho avuto la possibilità di intraprendere anche una carriera verticale che fortunatamente è arrivata a compimento. Una carriera, oggi posso dirlo, appagante. Sono molto soddisfatto di quello che ho fatto e mi inorgoglisce l'aver ricevuto tante gratificazioni. L'Azienda mi ha anche coinvolto come direttore facente funzioni. Se non fosse stato per l'età probabilmente avrei anche giocato le mie carte per l'incarico da titolare. Ma il mio impegno da facente funzioni non è certo stato condizionato dalla mancanza della titolarità. Ho dato tutto quello che potevo. Certo, avrei potuto fare ancora di più. Come? Dove? Beh ad esempio nel rapporto con gli altri reparti. Poi anche con il personale: il feeling bisogna tararlo in base alle diverse tipologie di persone che si hanno dinanzi. A mio avviso è importante che un direttore sia molto flessibile rispetto al paziente e al sanitario che, di volta in volta, ha davanti. Quello del direttore è un lavoro impegnativo, sicuramente non facile. Passare dall'attività clinica a quella organizzativa e gestionale, che significa mettere gli altri nelle condizioni di lavoro migliori, non è così semplice. Ma sono fiero di quello che ho fatto".

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑺𝑼𝑳 𝑺𝑰𝑻𝑶 𝑼𝑭𝑭𝑰𝑪𝑰𝑨𝑳𝑬 👉 www.astfm.marche.it

🫂"𝐆𝐢𝐧𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚, 𝐮𝐧 𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞"👉𝐿'𝑒𝑛𝑐𝑜𝑚𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐴𝑠𝑡 𝐹𝑒𝑟𝑚𝑜Abnegaz...
30/10/2025

🫂"𝐆𝐢𝐧𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚, 𝐮𝐧 𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞"

👉𝐿'𝑒𝑛𝑐𝑜𝑚𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐴𝑠𝑡 𝐹𝑒𝑟𝑚𝑜

Abnegazione, premura, cordialità e professionalità. Qualità che contraddistinguono il reparto di Ginecologia e, più in generale, il dipartimento Materno-Infantile dell'Ast Fermo, guidati dal direttore dr. Alberto Maria Scartozzi. E' gratificante e stimolante il fatto che i pazienti lo percepiscano e manifestino il loro apprezzamento come nel caso di una donna che ha inviato una mail all'Azienda con un encomio rivolto proprio alla Uoc Ginecologia. Una paziente a cui va il ringraziamento dell'Ast Fermo con, in testa, quello del Direttore Generale dr. Roberto Grinta.

✍️Di seguito il testo della mail:

"𝐵𝑢𝑜𝑛𝑎𝑠𝑒𝑟𝑎, 𝑚𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑜 (...𝑠𝑖 𝑜𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑚𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑐𝑦). 𝑆𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑣𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑣𝑒𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝑑𝑎𝑦-ℎ𝑜𝑠𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙 (𝑎 𝑚𝑒𝑡𝑎̀ 𝑜𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒) 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑒𝑐𝑡𝑜𝑚𝑖𝑎.
𝐺𝑖𝑎̀ 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜, (𝑎𝑣𝑣𝑒𝑛𝑢𝑡𝑜 𝑎 𝑚𝑒𝑡𝑎̀ 𝑜𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒), ℎ𝑜 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒, 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒. 𝑀𝑒𝑟𝑎𝑣𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑠𝑎 𝑙𝑎 𝑑𝑟.𝑠𝑠𝑎 𝐿𝑢𝑐𝑖𝑎 𝐸𝑟𝑐𝑜𝑙𝑖 (𝐹𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑂𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜), 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒 𝑐𝑜𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑜 𝑒 𝑡𝑖 𝑓𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑎, 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑢 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜. 𝐼𝑙 𝑑𝑟. 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑆𝑐𝑎𝑟𝑡𝑜𝑧𝑧𝑖, 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑜𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒, 𝑡𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑡𝑖 𝑓𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒, 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜, 𝑡𝑖 𝑠𝑒𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑒. 𝐼𝑙 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖, 𝑝𝑟𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑙 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑜 𝑒 𝑎𝑑 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑜𝑟𝑡𝑜. 𝐼𝑙 𝑑𝑟. 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑐𝑜 𝐶𝑖𝑎𝑡𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑑𝑖𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑢𝑛’𝑒𝑚𝑝𝑎𝑡𝑖𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎 𝑛𝑜𝑖 𝑠𝑒𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑢𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑖 𝑣𝑜𝑟𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑛 𝑜𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑒, 𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑜. 𝐸̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑜 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑖𝑚𝑒𝑟𝑒, 𝑐𝑜𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑚𝑎𝑖𝑙, 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑖𝑡𝑢𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑒 𝑖 𝑚𝑖𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑙 𝑑𝑟. 𝑆𝑐𝑎𝑟𝑡𝑜𝑧𝑧𝑖, 𝑎𝑙 𝑑𝑟. 𝐶𝑖𝑎𝑡𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎, 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑟.𝑠𝑠𝑎 𝐸𝑟𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐺𝑖𝑛𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑒 𝑂𝑠𝑡𝑒𝑡𝑟𝑖𝑐𝑖𝑎, 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑓𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑖𝑢𝑠𝑡𝑎 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑎 𝑑𝑎𝑣𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑛 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑑𝑒𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎. 𝐺𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑒! 𝐵𝑢𝑜𝑛 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜".

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑺𝑼𝑳 𝑺𝑰𝑻𝑶 𝑼𝑭𝑭𝑰𝑪𝑰𝑨𝑳𝑬 👉 www.astfm.marche.it

📣𝐋𝐚 𝐝𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐓𝐚𝐦𝐚𝐫𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐮𝐫𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐨.✍️La nomina dopo la sele...
28/10/2025

📣𝐋𝐚 𝐝𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐓𝐚𝐦𝐚𝐫𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐮𝐫𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐨.

✍️La nomina dopo la selezione pubblica, indetta dall'Ast Fermo, per l'individuazione del nuovo direttore della Uoc della Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza svoltasi lo scorso 8 ottobre.

🔎𝗢𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘀𝗮𝘂𝗿𝗶𝗮 (𝗣𝗲𝘀𝗰𝗮𝗿𝗮) 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮𝘁𝗮𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟬𝟲 𝗶𝗻 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗲 𝗖𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮, 𝗰𝗼𝗻 𝘃𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟭𝟭𝟬/𝟭𝟭𝟬 𝗲 𝗹𝗼𝗱𝗲, 𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗚𝗲𝗿𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟭𝟭 𝗰𝗼𝗻 𝘃𝗼𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝟱𝟬/𝟱𝟬 𝗲 𝗹𝗼𝗱𝗲 𝗮𝗹𝗹'𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗿𝘂𝗴𝗶𝗮, 𝗹𝗮 𝗱𝗿.𝘀𝘀𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻𝗶, 𝗵𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹'𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝘀𝗰𝗮𝗿𝗮 𝗲, 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗶𝗻 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗲 𝗖𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗱'𝗮𝗰𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗱'𝘂𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 dell'Ausl di Ferrara con attività al Pronto Soccorso, all'Obi e al 118 extraospedaliero presso l'Ospedale del Delta, Lagosanto e Comacchio (Ferrara).
Nel 2014 ha assunto l'incarico di dirigente medico in Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza all'Ast di Macerata, prima all'ospedale di Macerata e poi, nel dicembre del 2015, presso la Struttura Ospedaliera di Civitanova Marche dove presto ancora servizio.

Dal 2018 ricopre l'incarico di natura professionale di tipo IP4 “Emergenze traumatologiche-Peimaf” occupandosi di predisposizione ed attuazione pratica del Peimaf (Piano Emergenza Interno Massiccio Afflusso Feriti) dell’Ast Macerata contribuendo anche alla stesura del percorso di Pdta Trauma Maggiore, in collaborazione con i colleghi del Trauma Center di Torrette, ad Ancona.

🩺𝙇𝙖 𝙙𝙧.𝙨𝙨𝙖 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙖𝙣𝙞 𝙚̀ 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙪𝙣 𝙢𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤 𝙚𝙨𝙥𝙚𝙧𝙩𝙤 𝙣𝙚𝙡 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙢𝙖𝙭𝙞-𝙚𝙢𝙚𝙧𝙜𝙚𝙣𝙯𝙚.

Ha infatti maturato una consolidata esperienza professionale nel campo, appunto, delle maxi-emergenze, intra ed extraospedaliere, in ambito sia nazionale che internazionale.
Vanta numerosi corsi di formazione, in qualità di docente, su argomenti come “Maxi-emergenza Pre-ospedaliera AV3”, Maxi-emergenza ospedaliera-Peimaf", “Triage in Pronto Soccorso”.
Dal 2013 è socio volontario ed attuale componente del direttivo dell’Ares (Associazione regionale Emergenza Sanitaria), con la quale, in collaborazione con il Dipartimento Regionale e Nazionale della Protezione Civile, ha acquisito ulteriore esperienza nel campo delle maxi-emergenze, partecipando a missioni umanitarie sia in Italia che all’estero, o alla gestione di problematiche sanitarie in occasione di particolari manifestazioni a grande affluenza di partecipanti o pubblico.

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑺𝑼𝑳 𝑺𝑰𝑻𝑶 𝑼𝑭𝑭𝑰𝑪𝑰𝑨𝑳𝑬 👉 www.astfm.marche.it

🫂𝐋'𝐞𝐧𝐜𝐨𝐦𝐢𝐨 𝐚 𝐎𝐫𝐭𝐨𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 "𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐝𝐞𝐬𝐜𝐨"✍️"Grazie mille". Ma questa volta la paziente e suo...
26/10/2025

🫂𝐋'𝐞𝐧𝐜𝐨𝐦𝐢𝐨 𝐚 𝐎𝐫𝐭𝐨𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 "𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐝𝐞𝐬𝐜𝐨"

✍️"Grazie mille". Ma questa volta la paziente e suo figlio, pur scrivendo in italiano, parlano tedesco. Al reparto di Ortopedia guidato dal direttore dr. Federico Lamponi è stato, infatti, recapitato un messaggio di ringraziamento firmato da un uomo e una donna di nazionalità tedesca. E la paziente, dopo le amorevoli cure ricevute all'ospedale Murri di Fermo e una trasfusione, si sente di dichiarare che adesso è anche un po' italiana.

🗣Emblematico il disegno riportato sulla lettera, con l'Italia e la Germania unite da un aereo con uno striscione dove è riportata la frase "Grazie mille", come a dire che la gratitudine e la riconoscenza per l'encomiabile lavoro svolto dai sanitari dell'ospedale Murri, fatto di competenza e umanità, non conosce confini territoriali avendo superato, con garbo e premura, anche le limitazioni linguistiche. "La lettera coglie nel segno le qualità professionali e, prima ancora, umane della nostra Ortopedia, del nostro Pronto soccorso e, più in generale, di tutto il nostro personale sanitario e socio-sanitario - le dichiarazioni del direttore generale dell'Ast Fermo, dr. Roberto Grinta - di ciò non possiamo non ringraziare, ogni giorno, i nostri sanitari e, ovviamente, gli autori della lettera per il loro toccante gesto di gratitudine che sentiamo di ricambiare, una missiva che è per noi motivo di orgoglio e stimolo a fare sempre meglio nell'interesse di tutti i pazienti e dei loro familiari".

𝑫𝒊 𝒔𝒆𝒈𝒖𝒊𝒕𝒐 𝒊𝒍 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂:

"𝐶𝑎𝑟𝑜 𝑡𝑒𝑎𝑚 𝑑𝑖 𝑜𝑟𝑡𝑜𝑝𝑒𝑑𝑖𝑎, 𝑣𝑖 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑒 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒𝑣𝑜𝑙𝑖 𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒. 𝑁𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑓𝑎𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑒𝑠𝑠𝑢𝑛𝑜, 𝑛𝑒́ 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑓𝑒𝑟𝑚𝑖𝑒𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑛𝑒́ 𝑝𝑒𝑟 𝑖 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖, 𝑒 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑖𝑎 𝑚𝑎𝑑𝑟𝑒. 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑒𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑜𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑒 𝑑𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑒, 𝑒 ℎ𝑜 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑒𝑙𝑜𝑔𝑖𝑜: 𝑚𝑎𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑒, 𝑚𝑎𝑖 𝑓𝑟𝑒𝑛𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎, 𝑛𝑒𝑚𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑎𝑙 𝑃𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑜𝑐𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑒 𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑎𝑣𝑎 𝑢𝑛’𝑎𝑚𝑏𝑢𝑙𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑙’𝑎𝑙𝑡𝑟𝑎. 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑠𝑡𝑖 𝑐𝑎𝑙𝑚𝑖, 𝑐𝑜𝑟𝑑𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖.
𝑈𝑛 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑣𝑎 𝑎𝑙 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑜 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑣𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑡𝑜 𝑠𝑖 𝑒̀ 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑜 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑖𝑎 𝑚𝑎𝑑𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒. 𝑃𝑢𝑟𝑡𝑟𝑜𝑝𝑝𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑖𝑡𝑜 𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑛𝑜𝑚𝑒. 𝐷𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑜 𝑖𝑛𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜𝑟 𝐿𝑎𝑚𝑝𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑣𝑒𝑟 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜𝑟 𝐷𝑒 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑖𝑠 𝑖𝑛 𝐺𝑒𝑟𝑚𝑎𝑛𝑖𝑎, 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑎. 𝑃𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑚𝑖𝑎 𝑚𝑎𝑑𝑟𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎 𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒𝑖 𝑜𝑟𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑒 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑡𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝑃𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑖𝑙 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑒𝑟𝑎 𝑎𝑙 𝑚𝑎𝑟𝑒, 𝑎 𝑔𝑜𝑑𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑙𝑎 𝑣𝑎𝑐𝑎𝑛𝑧𝑎, 𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑟𝑜𝑣𝑣𝑖𝑠𝑜 𝑠𝑖 𝑒̀ 𝑟𝑖𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑎 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑛𝑒𝑠𝑠𝑢𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑣𝑎. 𝑉𝑖 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑣𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑟𝑑𝑖𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀. 𝐴 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑜, 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑓𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑎𝑛𝑔𝑢𝑒, 𝑚𝑖𝑎 𝑚𝑎𝑑𝑟𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑠𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑜: “𝐴𝑑𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑜’ 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑎”. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑓𝑟𝑎𝑠𝑒 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑓𝑖𝑑𝑢𝑐𝑖𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑖 𝑡𝑢𝑜𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑖. 𝐼𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑠𝑖𝑛𝑐𝑒𝑟𝑜 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑒 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑣𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑎𝑚 𝑖𝑛𝑓𝑒𝑟𝑚𝑖𝑒𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜. 𝑉𝑖 𝑎𝑢𝑔𝑢𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑚𝑒𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒. 𝐺𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑚𝑖𝑙𝑙𝑒".

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑺𝑼𝑳 𝑺𝑰𝑻𝑶 𝑼𝑭𝑭𝑰𝑪𝑰𝑨𝑳𝑬 👉 www.astfm.marche.it

🤝𝐈𝐥 "𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞" 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐢𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐎𝐬𝐬 𝐚𝐥𝐥'𝐇𝐨𝐬𝐩𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐧𝐚𝐫𝐨Il 17 ottobre, all'Urp (Ufficio relazioni con il Pubblico)...
20/10/2025

🤝𝐈𝐥 "𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞" 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐢𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐎𝐬𝐬 𝐚𝐥𝐥'𝐇𝐨𝐬𝐩𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐧𝐚𝐫𝐨

Il 17 ottobre, all'Urp (Ufficio relazioni con il Pubblico) dell'Azienda sanitaria territoriale di Fermo è stato recapitato un "modulo di segnalazione per encomio", a firma di una tirocinante operatrice socio-sanitaria (Oss), rivolta all'Hospice di Montegranaro con riferimento all'arco temporale che va dal primo al 30 settembre scorsi . Una testimonianza della qualità dell'ambiente di lavoro, grazie al clima di collaborazione e sinergia instaurato dai professionisti dell'Azienda. Un encomio che gratifica l'intera Ast Fermo che ha sempre posto proprio la qualità del lavoro per i suoi professionisti in cima alla lista di priorità.

"𝑅𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 - si legge nello scritto - 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑙'𝑒́𝑞𝑢𝑖𝑝𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐻𝑜𝑠𝑝𝑖𝑐𝑒 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑛𝑎𝑟𝑜, 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑙'𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙'𝑎𝑚𝑚𝑎𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎. 𝐼𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑡𝑖𝑟𝑜𝑐𝑖𝑛𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑂𝑠𝑠 𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙'𝑒́𝑞𝑢𝑖𝑝𝑒. 𝐺𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑚𝑖𝑙𝑙𝑒 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖, 𝑙'𝑂𝑠𝑠, 𝑙'𝑖𝑛𝑓𝑒𝑟𝑚𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝑎𝑙 𝑑𝑟. 𝐶𝑎𝑙𝑜𝑔𝑒𝑟𝑜 𝐺𝑢𝑖𝑐𝑐𝑖𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑜 𝑒 𝑑𝑟.𝑠𝑠𝑎 𝐵𝑎𝑟𝑏𝑎𝑟𝑎 𝐸𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑑𝑒".

La direzione dell'Ast Fermo, guidata dal dr. Roberto Grinta, ringrazia la tirocinante per le sue parole e, al contempo, tutti i professionisti che con dedizione, competenza e umanità, quotidianamente svolgono un lavoro prezioso per la comunità, per i pazienti e per i loro familiari. Un ringraziamento che, ovviamente, va alla Coordinatrice del presidio di Montegranaro, dr.ssa Marlene Subissi, al suo staff e coordinatori per il grande lavoro che quotidianamente portano avanti. L'empatia e la gentilezza sono qualità essenziali che, sommate a preparazione e sinergia, rendono ancor più qualificato anche il lavoro dei sanitari stessi, un valore aggiunto anche per i pazienti e per il territorio.

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑺𝑼𝑳 𝑺𝑰𝑻𝑶 𝑼𝑭𝑭𝑰𝑪𝑰𝑨𝑳𝑬 👉 www.astfm.marche.it

Indirizzo

Via Dante Zeppilli 18
Fermo
63900

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:30
Martedì 08:30 - 13:30
Mercoledì 08:30 - 13:30
Giovedì 08:30 - 13:30
Venerdì 08:30 - 13:30

Telefono

+3907346252800

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ast Fermo - URP pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Policy Facebook

Questa è la pagina dell’ URP dell’ASUR MARCHE Area Vasta 4 di Fermo per informare gli utenti sulle attività istituzionali dell’AV4, per diffondere con tempestività informazioni di pubblica utilità come notizie relative ai servizi, numeri utili, bandi, scadenze, percorsi sanitari, eventi e promuovendo corretti stili di vita.

Si prega di intervenire e di scrivere secondo le regole del buonsenso e di educazione e nel rispetto della normativa vigente. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico, amministratore della pagina, vigilerà affinché sia mantenuto un profilo adeguato. L’intervento sarà a posteriori, ovvero successivamente alla pubblicazione di un commento, al fine di contenere comportamenti inadeguati e contrari alle norme d’uso.

Saranno moderati o rimossi quei comportamenti e contributi contrari alle norme d’uso e, in seguito ad un reiterato comportamento, ad un eventuale mancato rispetto di avvisi e segnalazioni, sarà vietato l’accesso all’utente (bloccato), segnalato alla piattaforma, nonché alle autorità competenti.