Istituto speciale di ricerca scientifica, ente privato con personalità giuridica, iscritto CAR
05/11/2025
Tornano i webinar di Scienza in rete: giovedì 6 novembre alle 16.00, la giornalista Silvia Bencivelli discute con Paolo Mazzarello, storico della medicina, della figura di Battista Grassi, a partire dal saggio "Malaria. Il Nobel negato: storia di Battista Grassi" (Neri Pozza).
Nel saggio, Mazzarello ricostruisce la grande scoperta del medico lombardo, che aveva identificato nelle zanzare del genere Anopheles le responsabili della malaria, descrivendo lo sviluppo del parassita nell’insetto e la sua trasmissione all’essere umano. Grazie alle sue ricerche, fu il primo a organizzare una profilassi antimalarica scientificamente fondata. Per quale ragione, allora, venne escluso dal Nobel?
Puoi seguire il webinar in diretta su Scienza in rete o sul nostro canale YouTube!
02/11/2025
Suggerimento di lettura da -Società Italiana di Scienze Umane in Medicina
I LIBRI DELLA DOMENICA
Introduzione al ragionamento scientifico di Angela Potochnik, Matteo Colombo, Cory Wright
L’alfabetizzazione scientifica è un aspetto essenziale della formazione universitaria. Il libro risponde a questo bisogno fornendo un’introduzione ai metodi e ai ragionamenti scientifici, rappresentando uno strumento imprescindibile per qualsiasi studente universitario. Può essere utilizzato in un’ampia varietà di corsi, compresi quelli introduttivi al ragionamento scientifico, quelli di metodologia nelle discipline scientifiche e quelli di educazione scientifica e di filosofia della scienza. Gli autori offrono casi di studio contemporanei e storici nel campo delle scienze fisiche, biologiche e sociali; ausili visivi per chiarire e illustrare le idee; riquadri di testo per esplorare argomenti correlati; numerosi esercizi per supportare il richiamo e l’applicazione dei concetti da parte degli studenti; suggerimenti per ulteriori letture alla fine di ogni capitolo; un glossario con definizioni utili dei termini chiave; e materiale online con l’indicazione di ulteriori risorse, slide, appunti delle lezioni, esercizi aggiuntivi e brevi video originali su argomenti chiave.
Angela Potochnik insegna Filosofia e dirige il Center for Public Engagement with Science presso la University of Cincinnati, USA; Matteo Colombo
Matteo Colombo è professore associato nel dipartimento di Filosofia presso la Tilburg University nei Paesi Bassi;
Cory Wright insegna Filosofia presso la California State University Long Beach, USA.
18/10/2025
Suggerito da per I libri della domenica l'ultimo volume di Stefano Tomassetti, giovane e valente ricercatore fermano:
Cura corporum. Ca**tà, medicina e religione nell’Oratorio filippino (Roma, secoli XVI-XVII)
Stefano Tomassetti (Viella Editrice, 2025)
Qual era lo spazio della cura dei corpi, propri e altrui, nella vita dei sacerdoti cattolici, dediti per vocazione alla cura delle anime? Il libro esamina la questione focalizzandosi su una famiglia religiosa, la Congregazione dell’Oratorio, in un contesto urbano eccezionale e al contempo emblematico dei mutamenti religiosi e politici della prima età moderna: la città di Roma. Mettendo in dialogo storia dell’assistenza, storia religiosa e storia della medicina, il volume indaga il rapporto degli oratoriani con la cura nel secolo e mezzo che va dalla fondazione, a opera di Filippo Neri, alla fine del XVII secolo. L’obiettivo è di rilevarne le molteplici declinazioni: l’esercizio e l’amministrazione della ca**tà, il rapporto con speziali, dottori, chirurghi e barbieri, la circolazione di sapere medico, il dispiegamento di pratiche terapeutiche. Questi aspetti vengono studiati nei risvolti politici, religiosi, sociali e culturali che assunsero in una comunità che fu anche un influente centro di potere nell’Urbe e nel cattolicesimo della prima modernità.
02/08/2025
Suggerimenti di lettura da -Società Italiana di Scienze Umane in Medicina
José Saramago, Le Intermittenze della Morte.
Cosa succederebbe se la morte non lavorasse? Cosa accadrebbe alla società?I problemi, come si vede, sono tanti e complessi. Ma la morte, con fattezze di donna, segue i suoi imprendibili ragionamenti: dopo sette mesi annuncia che avrebbe ripreso il suo usuale lavoro...
I Libri della Domenica
José Saramago, Le Intermittenze della Morte
“Il giorno seguente non morì nessuno. Il fatto, poiché assolutamente contrario alle norme della vita, causò negli spiriti un enorme turbamento, cosa del tutto giustificata”. La storia raccontata parte da un assurdo e sfrutta le situazioni surreali che i personaggi vivono, per esporre la fragilità della nostra esistenza, come ci confrontiamo con la mortalità e la caducità, il caotico susseguirsi di eventi così tra loro apparentemente sconnessi. Cosa potrebbe accadere, però, se la Morte non lavorasse? Cosa accadrebbe alla società, a chi sulla morte ha costruito una professione, una religione? “L’avevano messa in questo mondo da tanto di quel tempo che ormai non riesce più a rammentare da chi abbia ricevuto le istruzioni indispensabili al regolare svolgimento dell’operazione che le avevano affidato. Le hanno messo il regolamento in mano, le hanno indicato la parola ammazzerai come unico faro delle sue attività future e, senza probabilmente accorgersi della macabra ironia, le hanno detto di fare la sua vita.”. Eppure accadrà qualcosa che porterà la Morte a dover riflettere su come risolvere un problema: un violoncellista che sarebbe dovuto morire giovane e invece ha compiuto le 50 primavere. Esatto, “la Morte ha un piano”. Come questo piano si svolgerà e cosa accadrà sia alla Morte che al violoncellista, chiuderà il cerchio.
30/07/2025
Come evolve la didattica dell'anatomia oggi? Un interessante articolo di Scienza in Rete proposto da -Società Italiana di Scienze Umane in Medicina illustra le sfide che la medicina attuale pone all'insegnamento dell'anatomia.
Cosa significa insegnare anatomia oggi, quando il corpo umano non è più solo quello biologico che abbiamo studiato per secoli, ma un organismo sempre più intrecciato con la tecnologia? Non è solo una questione di strumenti didattici – tavoli di dissezione virtuali, modelli 3D, intelligenza art...
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Firmano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Lo Studio Firmano per gli studi storici dell’Arte Medica e della Scienza è istituto speciale di ricerca scientifica, ente privato con personalità giuridica, iscritto all’anagrafe del Ministero per l’Università e la Ricerca Scientifica, regolarmente attivo a Fermo dal 1955. (1)
Fondato da Mario Santoro (1905-1998), medico-pediatra e storico della medicina – allievo del celebre Adalberto Pazzini – fu concepito come ideale continuazione dell’antica università fermana che, fin dal secolo XVI, annoverava tra i suoi corsi quello di “medicina e filosofia”.
Al prof. Mario Santoro deceduto nel 1988 è succeduto il dr. Alfredo Serrani medico pediatra e cultore di storia della medicina che ricopre oggi l`incarico di Reggente Onorario dello Studio Firmano.
Attualmente lo Studio Firmano è sotto la direzione del dr. Andrea Vesprini medico igienista che ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia presso l`Università degli Studi di Padova con una tesi in storia della medicina discussa col prof. Loris Premuda.
Lo Studio Firmano svolge attività di ricerca scientifica di base, nel settore della storia della medicina e della scienza, in collaborazione con diverse università ed istituzioni di ricerca italiane e straniere.
Lo Studio Firmano organizza congressi di rilievo nazionale ed internazionale sulla storia della medicina sia autonomamente che in collaborazione con numerosi altri enti, cura ogni anno l’edizione di pubblicazioni e partecipa a saggi ed opere collettive dedicate alla storia della medicina.
L’istituto possiede una biblioteca specialistica di storia della medicina, un archivio storico riordinato ed un piccolo nucleo museale.
Dal punto di vista istituzionale è regolato dallo Statuto (aggiornato in data 21.04.2017) che prevede un Consiglio di Priorato, il Collegio dei Revisori dei Conti e l’Assemblea dei Soci.
Il Consiglio di Priorato è composto da n. 7 membri: il Reggente, il Vice-Reggente e Responsabile dell`attività scientifica, il Segretario Generale ed altri n. 4 consiglieri, ciascuno con specifiche competenze ed incarichi. I soci dell`Assemblea sono studiosi, professionisti e ricercatori provenienti da Istituzioni Universitarie e Centri di ricerca italiani e stranieri. La nomina dei nuovi Soci avviene attraverso proposta dei Consiglieri di Priorato e con ratifica dell`Assemblea dei Soci, sulla base delle competenze e del curriculum dei candidati.
Lo Studio Firmano attribuisce il titolo di Honorary Fellow agli studiosi di rilevanza internazionale che si sono particolarmente distinti nel loro impegno per la ricerca nel campo della storia della medicina e della scienza.
Tra gli studiosi recentemente insigniti del titolo di Honorary Fellow:
il Prof. Vivian Nutton
(First Moscow State Medical University e professore emerito at UCL- Wellcome Institute of History of Medicine)
e il Dr. Fabrizio Bigotti
(Centre for Medical History – University of Exeter)
***
(1) Ente con personalità giuridica riconosciuta ai sensi del D.P.R., 9 marzo 1987 - Codice Anagrafe Ricerche (CAR) MIUR - n° C18911VA