Azienda USL di Ferrara

Azienda USL di Ferrara Pagina ufficiale dell'Azienda Unità Sanitaria Locale della provincia di Ferrara L’Azienda USL di Ferrara è stata istituita il 1° luglio 1994.

L’ambito territoriale di riferimento è quello provinciale in un’area di 2.632 kmq. La densità di popolazione è di circa 132 abitanti per kmq, in insediamenti urbani e rurali e con soli 4 comuni di oltre 20 mila abitanti. La Provincia di Ferrara è articolata in tre distretti sanitari che raccolgono i 21 Comuni della Provincia di Ferrara:

Distretto Ovest
Comuni di Cento, Bondeno, Terre del Reno, Poggio Renatico, Vigarano Mainarda

Distretto Centro-Nord
Comuni di Ferrara, Masi Torello, Voghiera, Copparo, Riva del Po, Tresignana, Jolanda di Savoia

Distretto Sud-Est
Comuni di Portomaggiore, Argenta, Ostellato, Codigoro, Comacchio, Lagosanto, Fiscaglia, Mesola, Goro

Vi invitiamo a leggere la nostra “Policy” sulla gestione della pagina istituzionale dell’Azienda USL di Ferrara, disponibile come contenuto correlato a questo link https://www.ausl.fe.it/azienda/staff-direzionali/servizi-di-staff/ufficio-stampa-e-comunicazione/area-comunicazione

💊 Punto di Erogazione Farmaci di Cittadella S. Rocco chiuso il 15 novembre L’Azienda USL di Ferrara comunica che il Punt...
09/11/2025

💊 Punto di Erogazione Farmaci di Cittadella S. Rocco chiuso il 15 novembre

L’Azienda USL di Ferrara comunica che il Punto di Erogazione Farmaci presso la Casa della Comunità di Cittadella San Rocco a Ferrara rimarrà chiuso nella giornata di sabato 15 novembre 2025 per motivi tecnici.

In questa giornata saranno aperti i seguenti punti di Erogazione Diretta disponibili sul territorio provinciale:
✔️ Servizio di Erogazione Diretta Farmaci - Ospedale di C**a, Via Aldo Moro n. 8, ubicazione 2B1, dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
✔️ Farmacia – Ospedale del Delta, Via Valle Oppio, n. 2 dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Dal 17 novembre 2025 il servizio sarà regolare nella sede di Cittadella S. Rocco.

📅Un appuntamento per riflettere, emozionarsi e agire contro la violenza di genere: il 𝟭𝟮 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟵.𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 ...
09/11/2025

📅Un appuntamento per riflettere, emozionarsi e agire contro la violenza di genere: il 𝟭𝟮 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟵.𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟮.𝟯𝟬, 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗘𝘀𝘁𝗲𝗻𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮 ospiterà il 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 “𝗦𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮𝗿𝗲”. L’iniziativa promossa dall’ 𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗨𝗦𝗟 𝗱𝗶 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮, è stata progettata e organizzata dall’ 𝗨𝗢𝗖 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗼𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮 in collaborazione con l’ 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 “𝗖𝗼𝗽𝗲𝗿𝗻𝗶𝗰𝗼-𝗖𝗮𝗿𝗽𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗻𝗶”.
👠La giornata sarà aperta dai saluti istituzionali della 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗳𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗲𝘀𝗶 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗶𝗻𝗶, delle 𝗔𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮 𝗧𝗿𝗮𝘃𝗮𝗴𝗹𝗶 (𝗣𝗮𝗿𝗶 𝗢𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀) e 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶 (𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗼𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲), del 𝗗𝗶𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗽𝗲𝗿𝗻𝗶𝗰𝗼-𝗖𝗮𝗿𝗽𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗻𝗶, 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗕𝗼𝗿𝗰𝗶𝗮𝗻𝗶 e di 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 𝗨𝗴𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶, 𝗱𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼.
“Scegli di Parlare” nasce dall’impegno di studenti e insegnanti nel promuovere educazione all’affettività, rispetto e prevenzione della violenza di genere.
Durante la mattinata, gli studenti presenteranno i lavori realizzati nel corso del progetto: video, brani musicali, poesie, coreografie, presentazioni multimediali e testimonianze ispirate a storie vere.
Ogni elemento dello spettacolo – dalle immagini alla musica – è stato interamente ideato e prodotto dagli studenti, con l’intento di dare voce a chi troppo spesso rimane in silenzio.
👉Leggi la notizia completa a https://shorturl.at/0WTIV

09/11/2025

📅È partita a metà ottobre, anche nel territorio ferrarese, la 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗰𝗰𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗳𝗹𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮𝗹𝗲, con l’obiettivo di proteggere il maggior numero di cittadini dai virus stagionali.
🩺Promossa dal Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna, la campagna è gratuita per chi ha almeno 60 anni, per ospiti e operatori delle strutture assistenziali, donne in gravidanza o nel post partum, personale sanitario, soggetti con malattie croniche e loro conviventi. È raccomandata anche per operatori dei servizi pubblici essenziali, chi lavora a contatto con animali a rischio e per i bambini sani tra 6 mesi e 6 anni, come confermato dal Ministero della Salute.
Come ogni anno, la 𝘃𝗮𝗰𝗰𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲 𝗲 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗳𝗹𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮 e le sue complicanze, soprattutto nelle persone più fragili, come ad esempio gli ospiti delle strutture.
🎥Ce ne parla in questo video 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗼𝗻𝗶, 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗿𝗲 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗔𝘂𝘀𝗹 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮.

🔬Due 𝗲𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 hanno dato il via a una collaborazione importante: l’ 𝗜𝗥𝗖𝗖𝗦 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗢𝗿𝘁𝗼𝗽𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 ...
08/11/2025

🔬Due 𝗲𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 hanno dato il via a una collaborazione importante: l’ 𝗜𝗥𝗖𝗖𝗦 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗢𝗿𝘁𝗼𝗽𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗥𝗶𝘇𝘇𝗼𝗹𝗶 (𝗜𝗢𝗥) 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮 e l’ 𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗦. 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮 hanno firmato la convenzione, formalizzata il 25 ottobre, per avviare uno 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼 che punta a 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝘀𝘁𝗲𝗼𝗮𝗿𝘁𝗿𝗶𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗻𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼.
🧪Il progetto coinvolge il 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗜𝗺𝗺𝘂𝗻𝗼𝗲𝗺𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗳𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗼-𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮, 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗱𝗿. 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗰𝗮 𝗟𝗼𝗱𝗶, e la sede dello 𝗜𝗢𝗥 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹’𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗠𝗮𝘇𝘇𝗼𝗹𝗮𝗻𝗶-𝗩𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗮, 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼𝗿 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗶, e prevede uno studio clinico innovativo sull’ 𝘂𝘀𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗯𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗹𝗮𝘀𝗺𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝗮𝘀𝘁𝗿𝗶𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗰𝗶𝗱𝗼 𝗜𝗮𝗹𝘂𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼, come trattamento infiltrativo per l’osteoartrite del ginocchio.
👉Leggi la notizia completa a questo link https://shorturl.at/l6bxP

grande successo di pubblico anche al Chiostro della Chiesa di San Paolo a Ferrara, messa a disposizione dall'assessorato...
07/11/2025

grande successo di pubblico anche al Chiostro della Chiesa di San Paolo a Ferrara, messa a disposizione dall'assessorato alle Politiche sociosanitarie del Comune di Ferrara (assessore Cristina Coletti) per il talk “𝗟𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲: 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗻𝗶𝘁𝗮̀, 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲”
Un momento di dialogo aperto alla cittadinanza, organizzato da e Azienda ospedaliero universitaria, per riflettere insieme su temi che riguardano la salute, la storia, il corpo e l’identità femminile

07/11/2025

📌Una giornata interamente dedicata alla salute e alla condizione femminile, quella che venerdì 7 novembre ha visto lo svolgimento, nell’Aula Magna del Polo Didattico di C**a, del convegno “𝗣𝗮𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗹𝘃𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲: 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼”.
Medici, psicologi e specialisti della riabilitazione hanno condiviso esperienze e competenze, sottolineando l’importanza di un 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 che tenga conto delle differenze di genere, anche nelle patologie che riguardano il pavimento pelvico.
Ad aprire i lavori la prof.ssa 𝗥𝗼𝘀𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗚𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼, direttrice Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere, che ha portato i saluti della Direzione Generale, l'assessore alle Politiche Sociosanitarie 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶 in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale, il prof. 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗙𝗲𝗼 direttore Dipartimento Chirurgico AOU e la dirigente medico 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗮 𝗔𝘀𝗰𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶 di Chirurgia Laparoscopica per patologie gastroenterologiche che ne ha curato la segreteria scientifica.
🎥In questo video il racconto della giornata con le voci di alcuni dei protagonisti.

📌 Ampia partecipazione questa mattina, nell’Aula Magna del Polo Didattico di C**a, al convegno “𝗣𝗮𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗣𝗲𝗹𝘃𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗠𝗲𝗱𝗶...
07/11/2025

📌 Ampia partecipazione questa mattina, nell’Aula Magna del Polo Didattico di C**a, al convegno “𝗣𝗮𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗣𝗲𝗹𝘃𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲: 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼”, parte della giornata dedicata alla medicina di genere e alla condizione femminile

Significativo il contributo di tutti i professionisti intervenuti – chirurghi, urologi, ginecologi, psicologi, gastroenterologi e specialisti della riabilitazione – che hanno condiviso riflessioni di rilievo sull’importanza di un approccio differenziato per genere nella diagnosi e cura, in particolare sul pavimento pelvico

Ad aprire i lavori la prof.ssa Rosa Maria Gaudio, direttrice Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere, che ha portato i saluti della Direzione Generale, l'assessore alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale, il prof. Carlo Feo direttore Dipartimento Chirurgico AOU e la dirigente medico Simona Ascanelli di Chirurgia Laparoscopica per patologie gastroenterologiche che ne ha curato la segreteria scientifica

🔔 Non perdete oggi pomeriggio il secondo appuntamento!

Alle 15.30, presso il Chiostro della Chiesa di San Paolo (Via Boccaleone 19) a Ferrara, ci sarà il talk aperto al pubblico “𝗟𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲: 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗻𝗶𝘁𝗮̀, 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲”

Un momento di dialogo aperto alla cittadinanza per riflettere insieme su temi che riguardano la salute, la storia, il corpo e l’identità femminile

07/11/2025

📅È partita a metà ottobre, anche nel territorio ferrarese, la 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗰𝗰𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗳𝗹𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮𝗹𝗲, con l’obiettivo di proteggere il maggior numero di cittadini dai virus stagionali.
🩺Promossa dal Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna, la campagna è gratuita per chi ha almeno 60 anni, per ospiti e operatori delle strutture assistenziali, donne in gravidanza o nel post partum, personale sanitario, soggetti con malattie croniche e loro conviventi. È raccomandata anche per operatori dei servizi pubblici essenziali, chi lavora a contatto con animali a rischio e per i bambini sani tra 6 mesi e 6 anni, come confermato dal Ministero della Salute.
Come ogni anno, la 𝘃𝗮𝗰𝗰𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲 𝗲 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗳𝗹𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮 e le sue complicanze.
🎥𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗿𝗹𝗮? Ce lo spiega in questo video 𝗔𝗻𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗖𝗮𝗹𝗶𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗜𝗻𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗔𝗨𝗦𝗟 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮.

06/11/2025

👉Le esperienze ferraresi di sanità digitale integrata sulla ribalta della 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗰𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, in corso a Milano.
Ad illustrarle, nell’ambito della tavola rotonda “𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮” la dottoressa 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗶𝗻𝗶, 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 #𝗔𝗨𝗦𝗟𝗙𝗘 e di
🎥In questo video l’intervento della Direttrice che ha illustrato l’esperienza delle Centrali Operative Territoriali, il progetto OnConnect per l’erogazione di chemioterapia in due Case di Comunità e il progetto Health Meeting.

💟Cresce la rete di defibrillatori automatici, presenti sul territorio provinciale. Questa mattina, presso i locali del 1...
06/11/2025

💟Cresce la rete di defibrillatori automatici, presenti sul territorio provinciale. Questa mattina, presso i locali del 118 della Casa di Comunità Cittadella S. Rocco, si è svolta la 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗯𝗿𝗶𝗹𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗲𝗺𝗶𝗮𝘂𝘁𝗼𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶 (𝗗𝗔𝗘) destinati a otto 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗔𝗡𝗖𝗲𝗦𝗖𝗔𝗢 del territorio.
📌L’iniziativa, promossa dall’ 𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗨𝗦𝗟 𝗱𝗶 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮, in collaborazione con i 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗔𝗡𝗖𝗲𝗦𝗖𝗔𝗢 e il 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮, rientra nel progetto regionale per la 𝗱𝗶𝗳𝗳𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗗𝗔𝗘 𝗲 𝗹𝗮 𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗼𝘃𝘃𝗶𝘀𝗮 𝗱𝗮 𝗮𝗿𝗿𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮𝗰𝗼. E’ stato infatti finanziato dalla 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 con 120.000 euro per la provincia di Ferrara, nell’ambito della Delibera di Giunta Regionale n. 2030/2023.
🚑La 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝟭𝟭𝟴 𝗱𝗶 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮 ha destinato i defibrillatori non solo a istituzioni provinciali (Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Prefettura) ma anche a centri ricreativi e civili, tra cui i Centri Sociali ANCeSCAO, l’Ente Palio e la Stazione ferroviaria di Ferrara, per un totale di 66 DAE distribuiti.
👉Leggi la notizia completa a questo link https://shorturl.at/HZfX0

Le esperienze ferraresi di sanità digitale integrata sulla ribalta della 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗰𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, in corso a Mila...
06/11/2025

Le esperienze ferraresi di sanità digitale integrata sulla ribalta della 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗰𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, in corso a Milano.
Ad illustrarle, nell’ambito della tavola rotonda “𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮” la dottoressa 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗶𝗻𝗶, 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 #𝗔𝗨𝗦𝗟𝗙𝗘 e di
La DG ha illustrato l’esperienza delle Centrali Operative Territoriali sulle quali Ferrara ha precorso i tempi, ma soprattutto del lavoro svolto per rendere interoperabili le banche dati aziendali con quelle degli Enti Locali, indispensabile per dare davvero un approccio integrato al paziente.
Innovativo anche il progetto OnConnect per l’erogazione di chemioterapia in due Case di Comunità, per il quale si cercherà di andare sempre più incontro alle esigenze dei attraverso un questionario digitale.
A rafforzare il dialogo tra professionisti ospedalieri e del territorio, con forte coinvolgimento dei medici di medicina generale , il progetto Health Meeting che sa portando ottimi risultati
La tavola rotonda ha portato inoltre un proficuo confronto con le esperienze lombarde, toscane e friulane. E il lavoro continua

06/11/2025

📣 Info in pillole: come fare gli impianti elettrici a regola d'arte in piscina? 🏊‍♀️

Il Dipartimento di Sanità Pubblica - U.O.C. Igiene Pubblica prosegue la nuova rubrica social per la

Tutti le settimane pillole informative con consigli utili per "Salute e bellezza: un approccio consapevole alla cosmesi" e "Tutti in piscina! Un ambiente salutare per una vita sana"

Oggi parliamo degli impianti elettrici a regola d'arte in piscina per sensibilizzare anche i gestori degli impianti natatori! 👇

Indirizzo

Via A. Cassoli, 30
Ferrara
44121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda USL di Ferrara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram