08/11/2025
I consigli omeopatici del fine settimana del Dr.Marco
L'inverno è alle porte!
Anche la sindrome di Raynaud e l'acrocianosi...
La sindrome di Raynaud e l’acrocianosi possono sembrare essere la stessa problematica perché entrambe coinvolgono le mani e i piedi che diventano freddi e bluastri, ma in realtà sono due disturbi diversi.
La sindrome di Raynaud infatti consiste in un vasospasmo transitorio scatenato oltre che dal freddo anche da condizioni di stress mentre la acrocianosi consiste in uno spasmo costante e persistente dei piccoli vasi periferici scatenato unicamente dal freddo.
Come andamento del problema bisogna poi considerare che mentre l'acrocianosi è una forma benigna esente da complicazioni, lo stesso non possiamo dire della sindrome di Raynaud, che nelle forme più gravi comporta ulcere e lesioni.
Le parti più colpite sono prevalentemente le dita delle mani e dei piedi anche se non è raro che vengano colpite le orecchie e la punta del naso. Nel caso dell'acrocianosi il problema è simmetrico (entrambe le mani o i piedi) ed è assente il dolore che invece si manifesta nel Raynaud. Per questo la medicina tradizionale si riserva l'uso di farmaci prevalentemente nel trattamento della sindrome di Raynaud, perché il dolore impone un aiuto terapeutico.
Ma omeopaticamente come si affronta il problema? In entrambi i casi consiglio di applicare una pomata a base di Abrotanum (ottima è quella della Cemon). Lo stesso rimedio dovrà essere usato alla 9 ch. Tre granuli, quattro volte al giorno, da sciogliere sotto la lingua. Nel caso poi del Raynaud, a controllo della componente emotiva, complementare sarà l'uso di Ignatia amara 30 ch. Sempre in granuli da assumere insieme al primo rimedio.
Omeopatia..che meraviglia!
Siamo quelli della
Prima Farmacia Solidale Italiana
Esperti in omeopatia dal 1985