Giovanni Avorgna - Psicoterapeuta

Giovanni Avorgna - Psicoterapeuta Psicoterapeuta a indirizzo analitico interpersonale. Formazione in Etnopsichiatria

Sono uno psicoterapeuta e mi occupo dei problemi legati alla gestione dello stress causato dai cambiamenti che ognuno di noi può incontrare nel corso della propria vita. Eventi come un lutto, la fine di una relazione, un trasferimento all’estero o una nuova posizione lavorativa, infatti, possono diventare fonti di grande stress perché non solo ci mettono davanti a paure, insicurezze e ad un profondo senso di solitudine, ma spesso ci costringono anche a dover modificare i nostri modi di pensare e di agire. In questi casi può risultare decisivo trovare un luogo in cui potersi sentire accolti, accompagnati e supportati nelle proprie scelte ed è proprio su queste basi che poggia la mia pratica clinica. Nel mio lavoro, infatti, seguo i principi della psicoanalisi interpersonale, un approccio che valorizza l’incontro tra terapeuta e paziente in un clima di scambio, fiducia, accoglienza e autenticità. Il percorso terapeutico permette al paziente di creare una nuova versione di sé stesso attraverso una maggiore consapevolezza delle proprie risorse e la creazione di nuovi strumenti utili ad affrontare la complessa fase della vita con la quale si trova a dover fare i conti. La mia specializzazione nel campo della psicologia transculturale, inoltre, mi offre la possibilità di lavorare con tutte le problematiche inerenti all’ambito dell’espatrio quali shock culturale, stress da acculturazione e disturbi dell’adattamento. Oltre alla libera professione lavoro per una O.N.L.U.S occupandomi principalmente di sostegno e supporto psicologico rivolto a minori stranieri non accompagnati. Dal 2020 ho avviato un progetto di comunicazione digitale e divulgazione su YouTube condividendo da una parte spunti e approfondimenti legati al tema del benessere personale, dall'altra il mio interesse per l'Etnopsichiatria e la Psicologia Transculturale.

Quando ci si interfaccia per la prima volta al sistema di accoglienza di persone migranti c’è una cosa che balza subito ...
12/11/2025

Quando ci si interfaccia per la prima volta al sistema di accoglienza di persone migranti c’è una cosa che balza subito all’occhio, e cioè la differenza tra il percorso riservato ai maggiorenni e quello riservato ai minori.
Questo perché la persona minorenne, in quanto tale, è inquadrata come fragile e quindi ha bisogno di un sistema che possa garantirne la tutela a trecentosessanta gradi.
Da qui, quindi, la mia idea di fare una chiacchierata con Chiara Trevisani, Operatrice legale per OXFAM Italia Intercultura, che ha messo a disposizione la sua professionalità per fare proprio una panoramica sui diritti, i doveri, i vincoli e le possibilità che, ad oggi, ha a disposizione ogni minore straniero non accompagnato ritracciato sul territorio italiano.

https://www.facebook.com/share/p/1BZuKTmDva/

Quando ci si interfaccia per la prima volta al sistema di accoglienza di persone migranti c’è una cosa che balza subito all’occhio, e cioè la differenza tra ...

Condivido con piacere questa iniziativa organizzata dalla Rete di supporto per le persone sopravvissute a tortura (RESST...
01/08/2025

Condivido con piacere questa iniziativa organizzata dalla Rete di supporto per le persone sopravvissute a tortura (RESST)

29/07/2025

Quando parliamo di migrazione nella maggior parte dei casi poniamo tutta l’attenzione su chi parte e ci dimentichiamo di chi resta. Di fronte alla dinamica m...

Indirizzo

Via Delle Seggiole, 3
Florence
50142

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:30
Martedì 15:30 - 19:00
Mercoledì 15:30 - 19:00
Giovedì 14:00 - 19:00
Venerdì 09:30 - 17:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giovanni Avorgna - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare