InEquilibrio.firenze

InEquilibrio.firenze Psicologia dell'apprendimento. Potenziamento cognitivo e screening. Supporto personalizzato BES e DSAp. Sostegno alla genitorialità.

Progetto in ambito psicologico che si propone di prevenire, tutelare e intervenire durante le fasi di sviluppo di bambinə e ragazzə, e di supportare genitori, educatori e insegnanti nel loro fondamentale ruolo educativo. Sostegno psicologico con Tecnici ABA. Psicologia pediatrica in supporto alla malattia organica.

09/11/2025

Il cambiamento non segue un calendario.
Per questo, gli interventi psicologici con bambini e ragazzi non hanno una durata fissa: si costruiscono passo dopo passo, adattandosi ai bisogni, ai tempi e alle scoperte di ciascuno. Solo così il percorso diventa un vero spazio di crescita.

03/11/2025

InEquilibrio è uno spazio dove il cambiamento si costruisce passo dopo passo, come su un filo sospeso.

Il funambolo rappresenta il coraggio di cercare stabilità anche nell'incertezza.
Perché l’equilibrio non è uno stato, ma un movimento continuo verso di sé.

30/10/2025

Quando scuola e psicologo collaborano, il bambino trova intorno a sé una rete che lo sostiene. Il dialogo con gli insegnanti diventa così uno strumento prezioso per favorire il suo sviluppo e il suo benessere.

25/10/2025

È consigliabile contattare uno psicologo dell’età evolutiva quando il bambino o l’adolescente manifesta segnali di disagio, come ansia, difficoltà scolastiche, isolamento sociale, problemi di comportamento o cambiamenti emotivi importanti.

21/10/2025

Non serve avere tutto chiaro: serve solo il desiderio o il bisogno di iniziare a prendersi cura di sé.

26/08/2025

Il tempo non scorre sempre allo stesso modo.
Ci sono attimi che sembrano infiniti…
…e ore che svaniscono senza lasciare traccia.

A volte il tempo si riempie di doveri.
Altre, si dilata nel vuoto.

Riconoscere il proprio ritmo può essere il primo passo per ritrovare equilibrio.

07/08/2025

Continuità terapeutica durante le vacanze scolastiche: perché è importante?

Le vacanze scolastiche rappresentano per molti bambini e ragazzi un tempo di riposo e libertà. Tuttavia, per chi è coinvolto in un percorso terapeutico, questo periodo può anche comportare delle interruzioni significative nel lavoro fatto durante l’anno. La continuità è un fattore chiave in ogni percorso di crescita e cambiamento: sospendere troppo a lungo può portare a una perdita di quanto faticosamente costruito: routine, strategie, strumenti di regolazione emotiva, fiducia nella relazione terapeutica. Per i bambini e ragazzi, la stabilità e la routine sono fondamentali.

Garantire una forma di continuità non significa necessariamente mantenere la stessa frequenza degli incontri: può voler dire modulare gli appuntamenti, offrire supporti a distanza, proporre attività da svolgere in autonomia o con la famiglia, o anche solo mantenere un “filo” relazionale attivo.

Anche se la scuola si ferma, il cervello NO e ha bisogno di un allenamento costante

Il gioco non è semplicemente un’attività ricreativa per i bambini: è un mezzo fondamentale per la loro crescita. Giocand...
21/07/2025

Il gioco non è semplicemente un’attività ricreativa per i bambini: è un mezzo fondamentale per la loro crescita. Giocando, osservano il mondo, imparano a relazionarsi e costruiscono passo dopo passo le proprie capacità.

Indirizzo

Via Gioberti 2F
Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando InEquilibrio.firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare