Gianmarco Meucci · Psicodaimon

Gianmarco Meucci · Psicodaimon Sono psicologo e psicoterapeuta della Gestalt, Ipnotista e attraverso percorsi specifici ti aiuto a portare forza e vitalità dove non c’è.

IL PESO DELLA BELLEZZASostenere la bellezza è come sostenere il dolore.Chiaramente, riuscire a stare bene è direttamente...
10/11/2025

IL PESO DELLA BELLEZZA

Sostenere la bellezza è come sostenere il dolore.
Chiaramente, riuscire a stare bene è direttamente proporzionale alla capacità di sostenere il proprio star male.
Sempre più esperienza si accumula, sempre più è forte questa consapevolezza:
La consapevolezza di accogliere tutto quello che la vita pone di fronte, nel bene e nel male.
In questo modo, non c’è resistenza né ulteriore dolore.

“Ci sono due porte, una è il dolore, l’altra è il piacere. Qualunque porta tu scelga di aprire, sicuramente uscirai dall’altra.”
Anonimo
#

SERGIO MAZZEI“Stavo guidando per accompagnare Sergio a un seminario che avevo organizzato per lui, incentrato sul tema d...
06/09/2025

SERGIO MAZZEI

“Stavo guidando per accompagnare Sergio a un seminario che avevo organizzato per lui, incentrato sul tema della morte e del morire. Durante il tragitto, Sergio mi chiese con la sua voce profonda: ‘Come stai?’
Gli risposi che avevo un problema alle corde vocali e che, evidentemente, parlavo in modo errato.
‘Non è per quello,’ mi disse con serietà e forza. ‘Alzi la voce per farti ascoltare. Parla in modo che siano gli altri a doversi avvicinare per sentirti, anziché essere tu a dover alzare la voce.’
In quel momento, compresi di avere al mio fianco il più grande e solido alleato che potessi desiderare. Sergio non era solo un grande uomo e terapeuta, ma anche un profondo sostenitore dei suoi pazienti e allievi. Con l’esempio della sua umanità, mi ha trasmesso importanti insegnamenti sulla vita e sulla mia professione, un’eredità che cerco di onorare ogni giorno.
Grazie di cuore e con profondo affetto.”
Augh!

AVVICINARSI“La paura è una reazione naturale all’avvicinarsi alla verità.”Pema Chödrön
24/08/2025

AVVICINARSI

“La paura è una reazione naturale all’avvicinarsi alla verità.”

Pema Chödrön

LA FERITASpesso non ci rendiamo conto che è proprio la ferita che abbiamo nascosto dentro di noi a spingerci a entrare i...
12/08/2025

LA FERITA

Spesso non ci rendiamo conto che è proprio la ferita che abbiamo nascosto dentro di noi a spingerci a entrare in contatto con gli altri.

Questa ferita è la porta attraverso cui entrano ed escono piacere e dolore: è la stessa porta. Non può essere chiusa.

Se la chiudiamo, rimaniamo senza fiato.

Allora, serve qualcosa di molto violento per aprirla; ci penserà la vita, oppure possiamo farlo noi stessi.

Far finta che non ci sia niente che non va è ancora peggio: significa ANESTETIZZARSI.

Ricordare la ferita, invece, ci mette in uno stato di cura e ci permette di sentire ciò di cui abbiamo bisogno.

Il bisogno è il primo gradino da salire, mentre il desiderio è la scala di cui sono fatti i gradini.

Il bisogno ha una soddisfazione immediata; il desiderio richiede tempo e impegno.

Per raggiungere la scala, è importante che ogni gradino (bisogno) sia consapevole della ferita che stiamo guarendo.

Questa è la cura di sé: una scala (desiderio) piena di piccoli bisogni.

“Chissà quante ferite può contenere un sorriso.”
Silvia Garbe

RITIRO SUL DESIDERIO COME FORMA DI CONOSCENZA (24-27 Luglio)L’unico desiderio per cui vale la pena soffrire è il desider...
29/07/2025

RITIRO SUL DESIDERIO COME FORMA DI CONOSCENZA (24-27 Luglio)

L’unico desiderio per cui vale la pena soffrire è il desiderio di risvegliarsi, il desiderio di lavorare su sé stessi.

“Questo non è un desiderio passeggero, ma una profonda aspirazione a liberarsi dalla meccanicità, a sviluppare una coscienza superiore e a raggiungere un “Io” unificato.”
G. I. Gurdjieff

Grazie a chi c’è e a chi c’era.

UNA POESIA PER OGNI LUNEDÌ OGNI GIORNO PARTORIVO LA MAMMAOgni giorno partorivo la mammaaggiustavo sul guanciale le forme...
21/07/2025

UNA POESIA PER OGNI LUNEDÌ

OGNI GIORNO PARTORIVO LA MAMMA

Ogni giorno partorivo la mamma
aggiustavo sul guanciale le forme
di quel suo stare rovinato.

Con parole rimpicciolite
modellavo il suo corpo disteso
agitavo lo stagno del suo sangue.
Dal suo pozzo sillabava lenta lenta
come fosse da molto lontano.

Partorivo la mamma, la tenevo
di qua. Lei che piano mollava
scivolando sul fondo fangoso.

Che fatica allora che lungo sgravare
che infinito lento precipitare
che terminata festa
e come la mia vita parcheggiava lo slancio
all’ombra di quel feto dipinto
d’un’infanzia sghemba e pesta.

Questa fanciulla mamma rovinata
ogni parola resta imprigionata
in un gorgoglio di vento e di tormento -
il suo nome, il mio nome, ogni nome
è fuoco spento.
❤️

RIEMPIRSI O SVUOTARSI? Un Dialogo con il DesiderioI processi di “riempirsi” e “svuotarsi” sono due facce della stessa me...
17/07/2025

RIEMPIRSI O SVUOTARSI?
Un Dialogo con il Desiderio

I processi di “riempirsi” e “svuotarsi” sono due facce della stessa medaglia, entrambi radicati nel desiderio.

Il desiderio, infatti, nasce spesso da un senso di vuoto, quella spiacevole sensazione latente che ci porta a interrogarci sul significato della vita che conduciamo.

Quando riusciamo a rimanere in contatto con questo senso di vuoto, con questa angoscia esistenziale, possiamo sorprendentemente raggiungere una pienezza, una sazietà che ci permette di “sentire” davvero.

Come sottolineava il filosofo Heidegger, ciò che rende una brocca capace di contenere è proprio il suo essere vuota: è il nulla, il vuoto, a garantire la capacità di un recipiente.

Allo stesso modo, come afferma Galit Atlas, “Il vuoto contiene il tutto e nel suo spazio possiamo trovare la vita, la pienezza, il Sé e l’attaccamento agli altri.”

È facile riempirci: di distrazioni, cibo, serie TV, o anche di persone. La vera sfida, però, è svuotarsi.

Eppure, questo processo è fondamentale per essere pienamente presenti, per connetterci con ciò che conta davvero, ovvero ciò che emerge dal nostro mondo interiore.

Indirizzo

Via Degli Artisti
Florence
50132

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gianmarco Meucci · Psicodaimon pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gianmarco Meucci · Psicodaimon:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram