Arte Del Benessere

Arte Del Benessere Riflessologia plantare, Thai oil, Ayurveda, Gua Sha, Riflessologia vietnamita, Craniosacrale, Reiki

L’inconscio ha le sue ragioni che la ragione non conosce. Il dramma dentro di noi, talvolta,  ha spiegazioni che la logi...
23/07/2025

L’inconscio ha le sue ragioni che la ragione non conosce.
Il dramma dentro di noi, talvolta, ha spiegazioni che la logica non riesce ad elaborare. Pensare quindi di poter risolvere, trovare soluzioni, seguendo uno schema cognitivo che ha sempre funzionato o dovrebbe funzionare, interpretare con la ragione anche il pensiero altrui, può pertanto non condurre a niente e, per contro, può anche ingarbugliare ancora di più l’anima.
Destrutturare, stare in quello che c’è, ascoltare, affidarsi, immaginare, lasciar agire il mago che è in noi. Questo sí, può illuminarci la via.

Quando ai miei clienti parlo di trama di fondo di un sistema familiare intendo riferirmi a quella danza invisibile fra i...
18/07/2025

Quando ai miei clienti parlo di trama di fondo di un sistema familiare intendo riferirmi a quella danza invisibile fra i rappresentanti della famiglia che fa parlare ognuno di loro al plurale, che è rappresentativa di un noi, che identifica un “ci siamo” e non uno “sbrigatela da te”.
La trama di fondo è quel legame sottile che non è sola miscela di parole, ma è intenzione, cura, corresponsabilità.

Quando viene creata, non ci assistiamo a ping pong difensivi, nessun rappresentazione familiare cavalca dialoghi o onde difensive passivo - aggressive.
Esiste un sí comune. C’è un “lo facciamo insieme”.
In questo contesto, anche i rispettivi compiti che ciascun comodo assume non sono visti come obblighi ma come cura condivisa. Aspetto fondamentale, questo, perché rende tenera anche la stanchezza.
La trama di fondo ha un solo ingrediente ovvero l’amore maturo e consapevole.

Personalmente, credo che sia questo il senso del fare famiglia ma anche del vivere in comunione all’interno di un gruppo.

I percorsi evolutivi servono anche a riscoprire dentro di noi gli archetipi che ci muovono verso lo star bene, il “camminare accanto” e non contro, il “sentirsi parte di”.
Francesca 340 2345340


Se continuiamo ad andare in collera per qualcosa che un tempo ci ha ferito, di fondo,  non abbiamo ancora preso la decis...
08/07/2025

Se continuiamo ad andare in collera per qualcosa che un tempo ci ha ferito, di fondo, non abbiamo ancora preso la decisione - vera - di voltare pagina rispetto a quella situazione.
Voltare pagina comporta andare oltre, guardare avanti e fare tesoro delle esperienze pregresse.
Ma, nel caso in cui qualcosa si frapponga, ripetutamente, fra noi e la nostra decisione autentica e sia tale da minare la nostra persona nei suoi molteplici aspetti, voltare pagina significa anche intraprendere azioni forti se rese necessarie dagli eventi, assumendosene responsabilità e conseguenze.

Due pesci rossi vivevano in un vaso di vetro. Nuotando pigramente in tondo avevano anche tempo per filosofare.Un giorno ...
27/06/2025

Due pesci rossi vivevano in un vaso di vetro. Nuotando pigramente in tondo avevano anche tempo per filosofare.
Un giorno un pesce chiese all’altro:
“Tu credi in Dio?”.
“Certo!”.
“E come fai a crederci...?”.
“Chi credi che ci cambi l’acqua, tutti i giorni?”.

La vita scorre dentro di noi come un fiume tranquillo ed è un miracolo.
Ma facciamo l’abitudine anche ai miracoli.
Ogni giorno è un dono tutto nuovo, una pagina bianca da scrivere.
Dio ci cambia l’acqua tutti i giorni.

Dio non muore il giorno in cui cessiamo di credere in una divinità personale,
ma noi moriamo il giorno in cui la nostra vita
cessa di essere illuminata dalla radiosità costante,
e rinnovata giorno per giorno da un miracolo,
la cui origine è al di là di ogni ragione.

Autore: Bruno Ferrero - Libro: Il Segreto dei Pesci Rossi

Quando  Jorge da Burgos chiede a Guglielmo da Baskerville ′′Che volete davvero?”, Baskerville risponde: ′′Voglio il libr...
21/06/2025

Quando Jorge da Burgos chiede a Guglielmo da Baskerville ′′Che volete davvero?”, Baskerville risponde: ′′Voglio il libro greco, quello che, secondo voi, non è mai stato scritto. Un libro che tratta solo di commedia. Probabilmente è l’unico esemplare conservato di un libro di poesia di Aristotele. Ci sono molti libri che si occupano di commedia. Perché questo libro è proprio così pericoloso?”
risposta: ′′Perché è di Aristotele e farà ridere”.
Baskerville replica: ′′Cosa c’è di inquietante nel fatto che gli uomini possano ridere?”
Risposta: “La risata uccide la paura, e senza paura non ci può essere fede. Colui che non teme il diavolo non ha più bisogno di Dio “.

[Da “Il nome della rosa” di Umberto Eco]

Non devi portare con te tutto ciò che hai raccolto lungo la strada.“Sei consapevole dei fardelli fisici e spirituali che...
12/05/2025

Non devi portare con te tutto ciò che hai raccolto lungo la strada.

“Sei consapevole dei fardelli fisici e spirituali che stai portando? Anche se vai avanti con la vita di tutti i giorni, questi fardelli ti accompagnano ovunque, rallentandoti col loro peso. Ti impediscono addirittura di sentire il tuo stesso ritmo. Che ne dici di abbandonare uno a uno questi fardelli e lasciar risuonare libero il tuo ritmo personale?”.

“Ogni vita non vissuta accumula rancore verso di noi, dentro di noi: moltiplica le presenze ostili. Così diventiamo spie...
08/05/2025

“Ogni vita non vissuta accumula rancore verso di noi, dentro di noi: moltiplica le presenze ostili. Così diventiamo spietati con noi stessi e con gli altri. Intorno a noi non vediamo che lotta, cediamo e soccombiamo alle perfide lusinghe dell’invidia. Si dice bene che l’invidia accechi il nostro sguardo che rimane saturo delle vite degli altri e noi scompariamo dal nostro orizzonte. La vita che è stata perduta, all’ultimo, mi si rivolterà contro. Perciò, l’ultima cosa che vorrei dirle, mia cara amica, è che la vita non può essere, in alcun modo, pura rassegnazione e malinconica contemplazione del passato. È nostro compito cercare quel significato che ci permette ogni volta di continuare a vivere o, se preferisce, di rispondere, a ogni passo, con il nostro cammino. Tutti siamo chiamati a portare a compimento la nostra vita meglio che possiamo.”
Carl Gustav Jung

In greco “ritorno” si dice nòstos. Álgos significa “sofferenza”.La nostalgia è dunque la sofferenza provocata daldesider...
03/05/2025

In greco “ritorno” si dice nòstos. Álgos significa “sofferenza”.
La nostalgia è dunque la sofferenza provocata dal
desiderio inappagato di ritornare.
Milan Kundera, L’ignoranza
E tu, dove desideri “ritornare”? Di quale luogo o persona o situazione hai nostalgia?

“Nello yoga c’è una cosa che dovete ricordare. La parte debole è la sorgente dell’azione”. (B. K. S. Iyengar). Principio...
01/05/2025

“Nello yoga c’è una cosa che dovete ricordare. La parte debole è la sorgente dell’azione”. (B. K. S. Iyengar).

Principio che, personalmente, credo sia applicabile in ogni momento della nostra vita.
La debolezza, la fragilità, al pari dell’ansia e di molti altri aspetti che si manifestano nel quotidiano e che siamo abituati a reprimere, a sedare o a nascondere, sono alleati e preziosi strumenti di aiuto e lavoro. Cominciamo a dialogarci e ad utilizzarli.
Buon primo maggio 🍀

Non hai forza per tentare di cambiare il tuo avvenire, per paura di scoprire la libertà che non vuoi avere.Franco Battia...
29/04/2025

Non hai forza per tentare di cambiare il tuo avvenire, per paura di scoprire la libertà che non vuoi avere.

Franco Battiato

“Il percorso non è una linea retta, è una spirale. Torni continuamente a cose che pensavi di aver compreso per vedere ve...
07/04/2025

“Il percorso non è una linea retta, è una spirale. Torni continuamente a cose che pensavi di aver compreso per vedere verità più profonde”.

Barry H.Gillespie
(Dal web)

Era  freddo, ma la terra era asciutta. Mi distesi sull’erba a guardare le  stelle. Mi parve di vederle per la prima volt...
05/04/2025

Era freddo, ma la terra era asciutta. Mi distesi sull’erba a guardare le stelle. Mi parve di vederle per la prima volta. E forse era davvero così, perché le guardavo senza pensare ai loro nomi.
Immaginai di essere un uomo delle caverne che non ha letto nulla, che non ha studiato, che non sa. E, libero da tutta quella conoscenza, mi persi nella meravigliosa, consolante immensità dell’universo.

Non la guardavo più.
Ne ero parte.

[Tiziano Terzani - Un altro giro di giostra]

Indirizzo

Via Ruggero Ruggeri 3
Florence
50137

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393402345340

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Arte Del Benessere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Arte Del Benessere:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram