DU IT | design for User innovation technology: ricerca e sviluppo di sistemi ed ambienti terapeutici
DU IT | design for User innovation technology é una società di servizi di ricerca e sviluppo di sistemi ed ambienti “terapeutici” sensoriali di tecnologia innovativa. La nostra mission è aumentare la qualità della vita degli utenti, partendo dalle loro esigenze e dalle loro necessità sulla base dello sviluppo delle abilità cognitive. Il nostro lavoro si occupa di ricerca e progettazione volti al benessere della persona, attraverso il miglioramento delle condizioni del contesto ambientale e del comfort psicologico dell’individuo. L’utente è il “centro” e la sua partecipazione è fondamentale all’interno del percorso di sviluppo, che prevede la progettazione di strumenti tecnologicamente avanzati, personalizzati sulla base delle necessità dell’utente stesso. DU IT é frutto di un lavoro di squadra che nasce dall’esperienza professionale dello Studio Romualdi. Si pone quindi come evoluzione lineare di una progettazione integrata e condivisa tra architettura, psicoterapia e tecnologia applicata. Nasce per soluzioni terapeutiche in casi di disabilità cognitiva, demenza grave ed autismo, maggiormente sensibili alle condizioni ambientali ed influenzati nel benessere dalla percezione sensoriale di ciò che ci circonda. Si propone però di sviluppare molteplici altre soluzioni di benessere per migliorare la qualità di vita di ognuno di noi.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DU IT pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
DU IT - design for User innovation technology - é una startup innovativa nata a Firenze nel 2015, che si occupa di ricerca e sviluppo di sistemi ed ambienti multisensoriali terapeutici di tecnologia innovativa. La mission di DU IT è aumentare la qualità di vita delle persone, migliorando le condizioni del contesto ambientale ed il comfort psicologico dell'individuo. Nasce per soluzioni terapeutiche in casi di disabilità cognitiva, demenza grave o autismo, che possono presentare percezioni sensoriali maggiormente sensibili o alterate. Si propone però di sviluppare molteplici altre soluzioni di benessere per ognuno di noi. L'interazione con l'ambiente attraverso I sensi è la prima fonte di conoscenza, su cui si fonda l'interpretazione del mondo circostante e l'apprendimento. DU IT trasforma l'ambiente, attraverso la tecnologia, rendendo lo spazio dinamico e flessibile sulla base delle diverse esigenze, per sviluppare nuove Abilità e generare Benessere. Fondata da due architetti, Elena Bellini e Lorenzo Romualdi, è frutto di un lavoro di squadra che nasce dall'esperienza professionale dello Studio Romualdi & CO e si evolve in un team multidisciplinare per una progettazione integrata tra architettura, psicoterapia e tecnologia applicata.
Il nostro team:
ARCHITETTO LORENZO ROMUALDI Co-founder, CEO | Dal 2001 fonda lo Studio Romualdi & CO e si occupa di architettura e design di interni e riqualificazione edilizia. Con esperienza di spazi Snoezelen, partendo dalla progettazione della stanza sensoriale ANFFAS di Firenze nel 2011, fonda con Elena Bellini DU IT e afferma una nuova visione di stanza multisensoriale.
ARCHITETTO ELENA BELLINI Co-founder, R&D Coordination | Dottore di Ricerca in Tecnologia dell'Architettura in ambito del design for autism, attraverso un progetto di vita integrato per le persone con Disturbi dello Spettro Autistico. Dal 2012 lavora con Lorenzo Romualdi, come esperta di edilizia socio-sanitaria, spazi per la cura e l'abitare, e fonda DU IT, occupandosi dei progetti di ricerca in collaborazione con DIDA-UNIFI e dello sviluppo di nuovi spazi e prodotti sensoriali.
ARCHITETTO PAOLA DE VITA Graphic & Design Consulting | Laureata nel 2015 a Firenze, dal 2016 offre la sua esperienza a DU IT e si occupa della progettazione di stanze sensoriali e nuovi prodotti , anche per quanto riguarda le aree benessere e strategie di abbattimento dello stress da lavoro correlato.
ARCHITETTO ALESSIA MACCHI Research & Design Consulting | Laureata nel 2010 a Firenze, dal 2017 collabora con DU IT nel progetto europeo MinD-designing for people with dementia e nel 2018 risulta vincitrice dell'assegno di ricerca P.I.S.T.A. presso il DIDA-UNIFI, cofinanziato da DU IT e dalla Regione Toscana, per lo sviluppo di soluzioni sensoriali per la maternità.
DOTTOR UGO ROMUALDI PSICOLOGO Psychology Coordination | Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Psicologi della Toscana nel 2000-2006 e ex-tesoriere dell'Ordine nazionale. Coordinatore psicologico del Centro di riabilitazione ANFFAS a Firenze dal 2006, con particolare attenzione alle stanze multisensoriali sensoriali e allo Snoezelen.
DOTTOR FRANCESCO BICCHI PSICOLOGO Psychotherapy Consulting | Laureato nel 2008 a Firenze in Psicologia Clinica e della Salute. Dal 2009 collabora presso l'ANFFAS di Firenze nell'attivita pratica e di ricerca con la metodologia Snoezelen.
ANDREA CAMPINOTI Technology Consulting | Partner nello sviluppo delle soluzioni tecnologiche e di domotica per l'automazione delle stanze multisensoriali e la gestione del controllo ambientale. Fondatore della società di ingegneria A3 System.