S.I.G.G. Societa' Italiana di Gerontologia e Geriatria

S.I.G.G. Societa' Italiana di Gerontologia e Geriatria S.I.G.G. Societa' Italiana di Gerontologia e Geriatria Per migliorare le cure agli anziani, evitando l'abuso.

La corretta misurazione della pressione arteriosa deve essere raccomandata.. in molti ambiti. compreso l' ospedale e il ...
09/11/2025

La corretta misurazione della pressione arteriosa deve essere raccomandata.. in molti ambiti. compreso l' ospedale e il domicilio.

https://www.ahajournals.org/doi/full/10.1161/HYPERTENSIONAHA.125.25064?fbclid=IwY2xjawN9hZlleHRuA2FlbQIxMABicmlkETBYOUFlTE80THRPbjA0eVRHc3J0YwZhcHBfaWQQMjIyMDM5MTc4ODIwMDg5MgABHrfH-lRilbuEhEzGF_c6BiP29COZ3KW7ZFOYnjIRggcKc9t7IxHzSo-DxMdc_aem_wQwnK0zFJiFgJRjPmTrzGw

BACKGROUND: Blood pressure (BP) is a common clinical measurement, now increasingly done at home. Media websites often display images of BP measurement to represent clinical medicine, but many images deviate from guidelines, potentially creating misperceptions on how measurement should be performed.....

09/11/2025

🧠 New in GeroScience!

“When Melodies Cue Memories: Electrophysiological Correlates of Autobiographically Salient Music Listening in Older Adults” by Veronica Vuong & Claude Alain et al.

🎵 Quick summary:

Older adults listened to three types of music: autobiographically salient — songs linked to personal memories, familiar— recognized but not personally meaningful, and unfamiliar.

Implication: Music deeply tied to personal life can more quickly activate memory-related brain networks in older adults.

🔗 Read here: https://rdcu.be/eNUZS

09/11/2025

AI-enabled digital stethoscope for systolic dysfunction detection in HFrEF patients: the first prospective validation and implementation in Sub-Saharan Africa (The DAMSUN-HF Study) https://ahajrnls.org/47y5WJL

09/11/2025

Even in this rain storm today we have another full house at the Buck today for our 5th seminar of this season’s Live Better Longer Community Seminar series. Today we’re hearing from Dr Julie Andersen, Professor at the Buck, talking about How Close Are we to Real Treatments for Neurodegenerative Diseases?
Pharmaceutical companies have spent untold billions of dollars looking for cures for Alzheimer’s and Parkinson’s diseases. Why have their efforts failed? What is the outlook for real disease-altering drugs, and what can we do to preserve our brain health in the meantime? Dr Andersen is addressing all these questions today. Register for our next seminar about Personalized Medicine: buckinstitute.org/events/lblseminars

09/11/2025

effectively reduces vasomotor symptoms without significantly impacting risk in postmenopausal women aged 50 to 59, whereas it increases cardiovascular risk in women aged 70 and older, finds this secondary analysis of 2 RCTs. https://ja.ma/4qN1wGa

09/11/2025

Se avete dai trentuno anni in su, brutte notizie: siete più vecchi, anche se di poco, rispetto alla maggior parte della popolazione mondiale. A dirlo sono i dati forniti dalla Central Intelligence Agency statunitense (meglio conosciuta come CIA) e li ritroviamo elaborati all’interno della pubblicazione annuale The World Factbook, dove si evince che l’età […]

09/11/2025

Personale infermieristico in Italia.
Circa 461 mila unità all’attivo, ma stanche. E con lo spettro di una gobba pensionistica che inizierà nel 2029 e che porterà a perdere circa 12 mila professionisti l’anno. Questo il messaggio portato dalla presidente della Federazione degli Ordini Infermieristici, Barbara Mangiacavalli. Che riconosce i passi avanti, come l’aumento dell’indennità di specificità infermieristica, ma chiede un segnale più forte. Come una legge per le specializzazioni e il riconoscimento formale della professionalità degli infermieri. Anche perché nel 2024, 19 mila giovani hanno scelto infermieristica come prima opzione. Un segnale di speranza che non va tradito, ha avvertito Mangiacavalli.

09/11/2025

il settore farmaceutico in Italia chiuderà il 2025 con un export in crescita del 35 per cento, per oltre 70 miliardi di euro.

In Romagna
09/11/2025

In Romagna

L'ecosistema favorisce uno stile di vita migliore, riduce malattie croniche, aumenta occupazione e richiama visitatori dall'estero.

09/11/2025

La telemedicina non è un insegnamento obbligatorio nel curriculum standard dei corsi di laurea in medicina in Italia, che sono complessivamente circa 47 (tra atenei pubblici e privati). Tuttavia, viene insegnata in un numero crescente di programmi, specialmente in quelli con indirizzo tecnologico o con moduli specifici dedicati a tecnologie digitali in sanità, come informatica medica, e-health o applicazioni per la cura a distanza. Basandomi su fonti affidabili, è presente in almeno 12-15 corsi di laurea, tra cui:

Università di Calabria (Rende)
Università di Messina
Università di Napoli Federico II
Università di Palermo
Università di Pisa (percorso di eccellenza tecnologico)
Università La Sapienza (Roma, indirizzo HT)
Università del Salento (Lecce)
Università di Trento
Humanitas University (Milano, indirizzo tecnologico in inglese)
Campus Bio-Medico (Roma, indirizzo tecnologico in inglese)
Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)
Università di Verona
Università Politecnica delle Marche (Ancona)
Università di Pavia (MEET)
Università di Milano-Bicocca (con modulo specifico su informatica medica e telemedicina)

Sì, si insegna, ma spesso come parte integrata di corsi su tecnologie sanitarie piuttosto che come materia autonoma, e la copertura varia da ateneo a ateneo.

Prof Laura Fratiglioni,  50 anni di ricerca epidemiologica in particolare nel settore delle demenze.
08/11/2025

Prof Laura Fratiglioni, 50 anni di ricerca epidemiologica in particolare nel settore delle demenze.

Honouring Professor Laura Fratiglioni: A Half Century of Dementia Research Today, the Aging Research Center, Karolinska Institutet hosted the symposium “A Half Century of Dementia Research: Traversing Biology, Epidemiology, and Public Health” to celebrate the outstanding career of Professor Laur...

08/11/2025

La manovra del governo conferma e amplia gli aumenti per il personale sanitario già avviati nel 2024, portando gli incrementi complessivi a 3.052 euro lordi annui per medici e veterinari e 1.600 euro per gli infermieri. Previsti anche nuovi fondi per assunzioni stabili da 450 milioni l’anno e 143,5 milioni per prestazioni aggiuntive volte a ridurre le liste d’attesa. Gli aumenti interessano anche altre professioni sanitarie, con incrementi tra 347 e 700 euro annui. La Corte dei Conti riconosce la continuità e la portata delle misure, ma avverte il rischio di disallineamento normativo nel pubblico impiego. di G.R.
(Quotidiano sanità)

Indirizzo

Via Giulio Cesare Vanini 5
Florence
50100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando S.I.G.G. Societa' Italiana di Gerontologia e Geriatria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a S.I.G.G. Societa' Italiana di Gerontologia e Geriatria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram