Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Pagina ufficiale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi (Firenze) L'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi è a Firenze.

E' uno dei più importanti ospedali italiani per qualità e numero di prestazioni e servizi offerti ai cittadini italiani e stranieri. E' un'azienda ospedaliera integrata con l'Università degli Studi di Firenze e si caratterizza per l'attività assistenziale di ricovero, per prestazioni ambulatoriali specialistiche ed attività di emergenza-urgenza. L'Azienda svolge in modo unitario ed inscindibile le funzioni di assistenza, didattica e ricerca, costituendo, al tempo stesso, un elemento strutturale del Servizio Sanitario Nazionale ed in particolare del Servizio Sanitario della Regione Toscana. L'Azienda persegue lo sviluppo di attività di alta specializzazione e favorisce l'innovazione in ambito organizzativo e clinico-assistenziale, anche mediante l'introduzione di tecnologie e sistemi all'avanguardia per la diagnosi, la cura e la ricerca traslazionale. Situato nell'area nord di Firenze, ai piedi delle suggestive colline fiorentine, l'Ospedale di Careggi ha compiuto nel 2014 i suoi primi 100 anni.

Seminario “Colangiocarcinoma: strategie integrate per una sfida complessa”📅 4 dicembre 2025, ore 09:00 – 17:00📍 “Ex Pres...
07/11/2025

Seminario “Colangiocarcinoma: strategie integrate per una sfida complessa”

📅 4 dicembre 2025, ore 09:00 – 17:00
📍 “Ex Presidenza”, Pad. 6 – Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Iscrizioni aperte fino al 26 novembre 2025

Il colangiocarcinoma rappresenta una sfida clinica di crescente rilievo sia per l’aumento della sua incidenza sia per la complessità del percorso diagnostico e terapeutico.
L’evento nasce per offrire una panoramica aggiornata e multidisciplinare sulla gestione del paziente, integrando conoscenze diagnostiche, terapeutiche e di ricerca, con attenzione anche al punto di vista del paziente.

La giornata prevede tre sessioni tematiche, che accompagneranno i partecipanti dal sospetto clinico alla pianificazione chirurgica, fino alle strategie di trattamento avanzato e alla gestione palliativa, con ampio spazio dedicato al dibattito interdisciplinare.

🔗 Per ulteriori informazioni: http://tiny.cc/colangiocarcinoma

“Malessere sintomo di una crisi sistemica” - la dottoressa Laura Belloni parla della salute mentale degli operatori sani...
07/11/2025

“Malessere sintomo di una crisi sistemica” - la dottoressa Laura Belloni parla della salute mentale degli operatori sanitari

👩‍⚕️ La dottoressa Laura Belloni, medico psichiatra e psicoterapeuta, direttrice del Centro di Riferimento Regionale Criticità Relazionali e della Clinica delle Organizzazioni dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, interviene su Toscana Medica con un articolo dedicato alla salute mentale dei professionisti sanitari.

Belloni sottolinea come uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) abbia evidenziato, tra medici e infermieri, tassi di sintomatologia ansiosa e depressiva significativamente più elevati rispetto alla popolazione generale.

⚖️ Il rischio, spiega, è ridurre il problema a una dimensione puramente individuale, senza coglierne la natura sistemica: il malessere degli operatori è infatti un epifenomeno di squilibri organizzativi, culturali e relazionali. La salute mentale dei professionisti sanitari va quindi intesa come il punto d’incontro tra condizioni personali, contesto lavorativo, cultura professionale, relazioni interpersonali e supporti organizzativi.

È la visione che il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali della Regione Toscana persegue nello sviluppo delle proprie progettualità, rivolte al benessere dei sistemi di cura.

💬 “Solo curando i curanti – afferma Belloni – possiamo costruire una sanità che sia davvero dalla parte delle persone, operatori e pazienti insieme.”

Tutelare la salute mentale degli operatori sanitari diventa così una responsabilità collettiva del sistema sanitario, delle organizzazioni e della società, oltre che un impegno individuale.

🔗 Leggi l’articolo completo su Toscana Medica: https://www.toscanamedica.org/salute-mentale-dei-sanitari-la-psichiatra-malessere-sintomo-di-una-crisi-sistemica/

Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e Florence University of the Arts: un ponte internazionale per la formazione i...
06/11/2025

Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e Florence University of the Arts: un ponte internazionale per la formazione infermieristica

👩‍⚕️🧑‍⚕️ Un gruppo di infermieri dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi ha partecipato a un’esperienza formativa internazionale presso la Marion Peckham Egan School of Nursing and Health Studies della Fairfield University (Connecticut, USA), grazie alla collaborazione con la Florence University of the Arts (FUA).

Dal 22 al 26 settembre, la delegazione dell'Azienda Careggi è stata ospite del campus statunitense in un programma di scambio che ha rafforzato il dialogo tra modelli sanitari e formativi diversi, promuovendo la crescita professionale e la condivisione di buone pratiche.

Un’iniziativa che conferma il ruolo di Firenze come punto di riferimento non solo per l’arte e la cultura, ma anche per la formazione sanitaria internazionale.

🔗 Per saperne di più: https://www.aou-careggi.toscana.it/internet/2025/10/15/tirocini-professionali-made-in-usa-per-infermieri-di-careggi-florence-university-of-the-arts-e-fairfield-university-a-confronto-con-la-sanita-toscana/

Il futuro dei dati della salute – II Edizione. Innovare e formare: strategie per l’adozione del FSE 2.0 📣 Regione Toscan...
05/11/2025

Il futuro dei dati della salute – II Edizione. Innovare e formare: strategie per l’adozione del FSE 2.0

📣 Regione Toscana invita tutti i professionisti del Sistema Sanitario Regionale a partecipare al nuovo evento dedicato al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0.

Due appuntamenti per approfondire insieme le novità, le potenzialità e le sfide di un progetto strategico per la sanità toscana:
📍 11 novembre 2025 – Stazione Leopolda, Pisa
📍 13 novembre 2025 – Polo Fieristico, Arezzo

🕘 Ore 9:30 – mezza giornata di confronto, innovazione e aggiornamento
Durante gli incontri:
- presentazione dei risultati raggiunti e avanzamento del Progetto di Formazione e Comunicazione sull’adozione del FSE 2.0 attraverso le esperienze sul campo
- novità del FSE 2.0, focus su ecosistemi dei dati, IA, telemedicina, protezione dei dati
- testimonianze di esperti e professionisti del settore
- un Quiz Game interattivo per testare le proprie conoscenze sul FSE 2.0!

👉 Iscriviti compilando il form e selezionando la data che preferisci: https://www.eventifse2-0-regionetoscana.it/survey/iscrizione-allevento-il-futuro-dei-dati-della-salute-ii-edizione-innovare-e-formare-strategie-per-ladozione-del-fse-20

📘 FSE 2.0 CHE STORIA!

Progetto ERAS: l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi prima in Italia e tra le prime in Europa a ottenere la certif...
04/11/2025

Progetto ERAS: l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi prima in Italia e tra le prime in Europa a ottenere la certificazione in chirurgia cardiaca

🎖️ L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi ha raggiunto un traguardo di rilievo nazionale ed europeo: la certificazione ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) in chirurgia cardiaca, prima in Italia e seconda in Europa.
Il riconoscimento arriva al termine di un percorso formativo durato un anno e mezzo, culminato con il quarto seminario sotto la guida del Centro ERAS d’eccellenza di Losanna, diretto dal professor Matthias Kirsch.

Il progetto ERAS si fonda su un approccio realmente multidisciplinare che vede coinvolti cardiochirurghi, cardioanestesisti, geriatri, cardiologi, fisioterapisti, tecnici, infermieri di sala operatoria, di reparto e di terapia intensiva, oltre ai dietisti.
Un lavoro di squadra che ha permesso di sviluppare percorsi assistenziali condivisi e orientati alla massima sicurezza e al recupero precoce del paziente.

💬 “Grazie all’adozione completa dei protocolli ERAS – spiega il professor Pierluigi Stefàno, direttore della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Cardiochirurgia – nei pazienti selezionati si osserva una riduzione dei tempi di degenza, un miglioramento della qualità della ripresa postoperatoria e una diminuzione dei tempi di attesa per l’intervento. La preabilitazione, in particolare, diventa un pilastro della cura: un periodo prezioso in cui il paziente, con il supporto del team, ottimizza la propria condizione fisica e psicologica in vista dell’intervento, riducendo il rischio di complicanze e favorendo un ritorno più rapido alla vita quotidiana.”

A coordinare la componente anestesiologica del progetto è il dottor Sergio Bevilacqua, direttore della SOD di Cardioanestesia, in stretta collaborazione con il Centro di Preabilitazione diretto dal professor Gabriele Baldini.

🏥 Questo importante riconoscimento conferma l'Azienda Careggi come punto di riferimento per un modello assistenziale innovativo, fondato su evidenze scientifiche, qualità e attenzione al paziente.

Seminario: La mente organizzativa📅 26 novembre 2025, ore 10:00 - 14:00📍 Aula Magna NIC / 3 oppure online tramite videoco...
04/11/2025

Seminario: La mente organizzativa

📅 26 novembre 2025, ore 10:00 - 14:00
📍 Aula Magna NIC / 3 oppure online tramite videoconferenza

Un seminario rivolto a tutti i profili sanitari e sociosanitari, al personale amministrativo dell’Azienda, agli studenti di discipline umanistiche e scientifiche e alla cittadinanza, dedicato a comprendere come emozioni, relazioni e dinamiche collettive influenzino le decisioni e i processi nei contesti complessi come quello ospedaliero.

Un’occasione di confronto interdisciplinare per riflettere su come la mente, l’organizzazione e le persone si intrecciano nella cura.

🔗 Programma e dettagli: https://www.aou-careggi.toscana.it/internet/2025/11/04/la-mente-organizzativa/

Firenze premia i suoi Ambasciatori: riconoscimento a Chiara Nozzoli e Claudia Boglione per il congresso EBMT 2025Dalle n...
03/11/2025

Firenze premia i suoi Ambasciatori: riconoscimento a Chiara Nozzoli e Claudia Boglione per il congresso EBMT 2025

Dalle neuroscienze all’astronomia, Firenze ha celebrato i suoi “Ambasciatori” con un evento dedicato a Palazzo Vecchio. Alla nona edizione del Florence Ambassador Award sono stati premiati 15 esponenti del mondo accademico, scientifico, congressuale e culturale, insieme a due premi alla carriera.

🩸 Per il congresso European Society for Blood and Marrow Transplantation (EBMT) 2025, è stato conferito un riconoscimento a due professioniste dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi: Chiara Nozzoli, dirigente medico della Struttura Organizzativa Dipartimentale Terapie Cellulari e Medicina Trasfusionale, direttrice della Banca del Tessuto Muscoloscheletrico e della Banca del Cordone Ombelicale, e Claudia Boglione, infermiera.

🏅 Il premio valorizza l’impegno e la qualità dell’organizzazione del congresso.

🔗 Leggi l’articolo completo su La Nazione: https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/turismo-congressuale-ed-eventi-firenze-d0653265

03/11/2025

🎥🧠 TecnicaMente - Il Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie e della Riabilitazione

Con questa serie di video, vi portiamo alla scoperta di alcune delle professioni sanitarie del Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie e della Riabilitazione: una rete multidisciplinare che mette le proprie competenze specialistiche al servizio dell’intero ospedale.

In questa quinta puntata conosciamo il tecnico sanitario di Laboratorio Biomedico, professionista dell’Unità Operativa Piattaforma Diagnostica di laboratorio. La dottoressa Antonella Marzullo, impegnata nelle attività della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Diagnostica Genetica, ci parla della suo ruolo all’interno dei processi di citogenetica.

🔗 Scopri di più: http://tiny.cc/DPTSeR

Grande partecipazione all'undicesima edizione di AILoveRunning. 🤝 L'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi ringrazia ...
03/11/2025

Grande partecipazione all'undicesima edizione di AILoveRunning.

🤝 L'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi ringrazia AIL Firenze, sezione provinciale dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, per l'ottima riuscita dell'iniziativa.

AIL Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma AIL Sezione Di Firenze

Missione in Bolivia - La collaborazione scientifica nel Chaco prosegue nel 2025Prosegue con impegno il Progetto d’Inizia...
03/11/2025

Missione in Bolivia - La collaborazione scientifica nel Chaco prosegue nel 2025

Prosegue con impegno il Progetto d’Iniziativa Regionale dedicato alla Promozione della Salute nel Chaco boliviano, di cui l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi è capofila. Anche quest’anno il professor Alessandro Bartoloni e il dottor Michele Spinicci della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Malattie Infettive e Tropicali, insieme a due medici dottorandi (Anna Barbiero e Maurizio Guastalegname), una biotecnologa (Maria Micieli) e due studentesse dei corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia (Alessia Gnoli) e Assistenza Sanitaria (Aurora Iacopi) dell’Università di Firenze, sono stati presenti sul territorio per portare avanti le attività di ricerca e cooperazione sanitaria.

🎓📊 A Camiri, presso la Facultad Integral del Chaco, Universidad Autónoma Gabriel René Moreno, in collaborazione con il Convenio de Salud, sono state organizzate due giornate di incontri durante i quali sono stati condivisi i risultati delle ricerche condotte in Bolivia a partire dalla fine degli anni '80 sui seguenti temi: antibiotico-resistenza, parassitosi intestinali, teniasi e cisticercosi, epilessia.

🧠📢 In collaborazione con l'Università degli Studi di Catania e con la partecipazione degli studenti della Escuela de Salud Pública Tekove Katu (Gutierrez), sono state realizzate in alcune comunità rurali del Chaco delle campagne educative rivolte ai giovani, con l’obiettivo di favorire la consapevolezza e l'attuazione di strategie preventive per la riduzione del rischio di trasmissione di teniasi e cisticercosi, per ridurre lo stigma associato all'epilessia (spesso provocata da questa parassitosi) e favorire l'accesso al trattamento.

💊💡A Camiri è stata istituita una rete multidisciplinare, che coinvolge rappresentanti di istituzioni nell'ambito della salute umana e veterinaria, volta ad affrontare il tema dell'antibioticoresistenza attraverso la promozione di attività scientifiche ed educative.

🔬🐓 A Santa Cruz, nell'ambito della ricerca sul tema dell'antibioticoresistenza in ottica One Health è stato realizzato uno studio per determinare la diffusione delle resistenze nei polli da allevamento, in collaborazione con il Servicio Nacional de Sanidad Agropecuaria e Inocuidad Alimentaria (SENASAG) e il Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell'Università di Siena.

🧪📈 L’efficacia di tali campagne verrà misurata attraverso un approccio scientifico strutturato, per poter modellare futuri interventi basati su evidenze.

Seminario “La genetica forense sotto la lente della qualità”📅 12 novembre 2025, ore 9:00 – 17:15📍Aula Magna, NIC 3Sono a...
29/10/2025

Seminario “La genetica forense sotto la lente della qualità”

📅 12 novembre 2025, ore 9:00 – 17:15
📍Aula Magna, NIC 3

Sono aperte le iscrizioni all'evento formativo dedicato al ruolo della genetica forense in ambito investigativo e giudiziario.

Un’occasione di confronto tra scienza, diritto e comunicazione, rivolta ad avvocati, biologi, tecnici di laboratorio biomedico, medici, magistrati e polizia giudiziaria, per approfondire l’uso corretto e consapevole delle evidenze genetiche.

Tra i temi in programma: la divulgazione delle notizie attraverso i media, le prospettive future con l’intelligenza artificiale applicata alla criminalistica e i nuovi standard per l’analisi della scena del crimine.

🔗 Per maggiori informazioni e modalità d'iscrizione: https://www.aou-careggi.toscana.it/internet/2025/09/18/seminario-la-genetica-forense-sotto-la-lente-della-qualita/


Qualità della vita e tumori femminili: l’importanza della medicina che ascolta – Intervista a Maria Cristina Petrella👩‍⚕...
28/10/2025

Qualità della vita e tumori femminili: l’importanza della medicina che ascolta – Intervista a Maria Cristina Petrella

👩‍⚕️ Maria Cristina Petrella, direttrice della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Oncologia Medica Ginecologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, intervistata da Il Sole 24 Ore, spiega come l’approccio alla cura dei tumori femminili stia evolvendo grazie ai progressi della medicina personalizzata.

Dopo esperienze in centri di eccellenza come l’Ospedale Gustave Roussy di Parigi e lo IEO di Milano, la dottoressa Petrella ha concentrato la sua carriera sullo studio e la cura dei tumori femminili, in particolare ginecologici. Da tempo collabora con ACTO (Associazione Contro il Tumore Ovarico), promuovendo programmi di attività fisica personalizzati, oggi riconosciuti come parte integrante del percorso terapeutico.

💜 La qualità della vita, sottolinea nel corso dell’intervista, non riguarda solo il benessere fisico, ma anche quello psicologico, sociale e relazionale: aspetti come la sfera familiare, lavorativa e sociale sono essenziali nel percorso di cura.

Fondamentali sono il supporto psicologico, la nutrizione e la cura della bellezza, strumenti che contribuiscono al benessere globale durante le terapie. In questo contesto si inserisce il progetto “Socioestetica”, nato nell’Azienda Careggi in collaborazione con CNA Firenze Metropolitana e la Fondazione Radioterapica Oncologica (FRO), volto ad aiutare le pazienti a gestire gli effetti estetici e psicologici dei trattamenti oncologici.

Tra le innovazioni più promettenti, Petrella cita l’uso della realtà virtuale durante la chemioterapia, un progetto sviluppato da psiconcologi, ingegneri e giovani medici, che mira a ridurre ansia e disagio, migliorando comfort ed esperienza di cura.

La dottoressa sottolinea anche l’importanza delle associazioni di pazienti, parte integrante della "cura condivisa", capaci di creare reti di supporto, promuovere consapevolezza e far emergere i bisogni reali delle persone in trattamento.

🔗 Leggi l’intervista completa: https://cristinacenci.nova100.ilsole24ore.com/2025/10/25/la-medicina-che-ascolta-supporto-relazione-e-qualita-della-vita-nei-tumori-femminili/

Indirizzo

Largo G. A. Brambilla 3
Florence
50134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare