16/10/2025
IGONFIORE ADDOMINALE
COME ELIMINARLO
Il gonfiore addominale è uno dei disturbi più comuni.
Spesso si pensa sia colpa di “qualche alimento” o di una pasto particolarmente pesante, ma la verità è che il gonfiore cronico è il segnale di qualcosa di più profondo.
Ecco i 3 motivi principali per cui la pancia tende a gonfiarsi (anche quando ti sembra di fare tutto correttamente).
🌸 DISTURBI DIGESTIVI FREQUENTI
Digestione lenta, acidità o reflusso sono spesso il punto di partenza.
Quando lo stomaco non lavora bene, parte del cibo arriva all’intestino non completamente digerito.
❌️Ma l’intestino, che non può “fare anche il lavoro dello stomaco”, reagisce fermentando il cibo.
Risultato: gas, tensione addominale e quella sensazione di gonfiore costante.
🌸 ALIMENTAZIONE DISORDINATA O SBILANCIATA
Anche se pensi di mangiare sano, potresti assumere cibi che favoriscono la fermentazione intestinale, come latticini, legumi, alcune verdure o frutti molto zuccherini.
In più, pasti saltati o troppo ravvicinati, combinazioni alimentari non corrette e cibi processati mettono a dura prova stomaco e intestino.
Nel tempo il tuo apparato digerente va “in tilt”, dando luogo ad gonfiore addominale che va e viene… ma non scompare mai del tutto.
🌸 STRESS E RITMI DI VITA. SOSTENUTI
Hai mai sentito dire che l’intestino è il tuo “secondo cervello”?
Non è un modo di dire: esiste un collegamento diretto tra cervello e intestino.
Lo stress prolungato può letteralmente farsi sentire nella pancia, anche quando l’alimentazione sembra perfetta.
❌️ Anche quando l’alimentazione è corretta, l’intestino può reagire gonfiandosi, rallentando la sua funzionalità e aumentando la sensibilità ai cibi.
Ricorda inoltre, che nel lungo periodo lo stress cronico favorisce uno stato di infiammazione generale che altera ormoni, metabolismo e microbiota intestinale.
🔥 E qui arriva il punto chiave: il gonfiore addominale non è solo un fastidio, ma uno dei segnali più evidenti di un’infiammazione di basso grado.
Per ridurlo in modo duraturo, non basta “mangiare meglio”: serve un approccio antinfiammatorio completo che consideri tutto:
orari e ritmo dei pasti
abbinamenti corretti
idratazione adeguata
sonno regolare
attività fisica mirata e non stressante.
È da qui che si ricostruisce l’equilibrio intestinale e si riduce davvero il gonfiore.
❌️ Serve un approccio completo a 360° imparare a gestire lo stress, i ritmi quotidiani, l’alimentazione e l’infiammazione in modo armonico.
Se vuoi iniziare a prenderti cura di te e rimetterti in forma per riequilibrare il tuo corpo in termini di salute e forma fisica contattami al 3920204220