Il Ruolo Terapeutico - Scuola di Formazione Psicoanalitica - Foggia

  • Casa
  • Italia
  • Foggia
  • Il Ruolo Terapeutico - Scuola di Formazione Psicoanalitica - Foggia

Il Ruolo Terapeutico - Scuola di Formazione Psicoanalitica - Foggia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA - CENTRO CLINICO DI PSICOTERAPIA Il Centro Clinico si trova in Viale Michelangelo n. 145 a Foggia

Il Ruolo Terapeutico Gruppo di Foggia è uno dei nove gruppi locali presenti sul territorio nazionale, oltre alla presenza di una psicoterapeuta referente a Chiasso, in Svizzera. Il Ruolo Terapeutico Gruppo di Foggia propone attività cliniche formative in ambito relazionale per i professionisti delle professioni daiuto (medici, psicologi, psicoterapeuti, infermieri, assistenti sociali, educatori, insegnanti, ecc, ) in una visione etica di approccio alla persona. Promuove lapprofondimento e la cultura in ambito psicoanalitico, attraverso corsi e seminari in stretto contatto e collaborazione con la sede centrale di Milano ed è in completa continuità con lapproccio teorico del Ruolo Terapeutico, fondato nel 1972 da Sergio Erba, condividendone lo spirito e la filosofia. La nostra Scuola di psicoterapia contiene già nel nome, IL RUOLO TERAPEUTICO, l elemento chiave del percorso di formazione e della prassi clinica: la centralità e le prerogative del ruolo del terapeuta allinterno della relazione di cura. il Ruolo Terapeutico Gruppo di Foggia è anche un Centro Clinico di psicoterapia. Il Centro clinico de il Ruolo Terapeutico Gruppo di Foggia pone molta attenzione alle condizioni di disagio sociale ed economico di particolari categorie di pazienti ai quali vengono applicate tariffe e soluzioni di pagamento particolarmente agevolate e, nei casi in cui lunico motivo di impedimento per laccesso alla terapia sia di natura economica, è previsto il pagamento di un ticket per blocchi bimestrali di sedute. Nel Centro Clinico lavorano Psicoterapeuti formati al Ruolo Terapeutico che rendono la psicoterapia economicamente accessibile a tutti.

✨ Parliamo di identità, genere e orientamento sessuale🧬 Sesso biologicoViene assegnato alla nascita e si basa su caratte...
11/11/2025

✨ Parliamo di identità, genere e orientamento sessuale

🧬 Sesso biologico
Viene assegnato alla nascita e si basa su caratteristiche anatomiche, fisiologiche e genetiche.
Si fa quindi riferimento, in modo tradizionale, ai sessi femminile e maschile.

💫 Genere
Riguarda i ruoli, i comportamenti e le aspettative che una società associa a “donne/ragazze” e “uomini/ragazzi”.
Il genere non è fisso: è un costrutto sociale e culturale, e ogni persona può viverlo in modo unico e autentico.

❤️ Orientamento sessuale
Descrive un modello duraturo di attrazioni emotive, romantiche e/o sessuali verso altre persone.
Può essere verso individui dello stesso sesso, del sesso opposto o di entrambi e può variare nel tempo e nelle sfumature.

📧 Per accedere:
info@ilruoloterapeutico.it
📞 350 042 6625
🌿 Perché prendersi cura di sé è un atto di libertà.

V Weekend di Scuola 8-9 novembreSabato:- Dr. ssa De Micco: “Il trauma: aspetti metapsicologici clinici e antropologici”-...
10/11/2025

V Weekend di Scuola 8-9 novembre

Sabato:

- Dr. ssa De Micco: “Il trauma: aspetti metapsicologici clinici e antropologici”
- Supervisioni cliniche

Domenica:

- Supervisioni cliniche
- 1 e 2 anno Dr. Torres: “Introduzione alla psicopatologia fenomenologica”
- 3 anno Dr. ssa Di Carlo: “Bion: apprendere dall’esperienza”
- 4 anno Dr. Ciritella: “Il corpo in psicoanalisi-dall’isteria alla PNEI”

“I Quaderni” del Ruolo Terapeutico è un’antologia semestrale di clinica e formazione psicoanalitica. Al suo interno sono...
05/11/2025

“I Quaderni” del Ruolo Terapeutico è un’antologia semestrale di clinica e formazione psicoanalitica. Al suo interno sono raccolti articoli e riflessioni in tema di Psicoanalisi, Filosofia e Letteratura.

Di seguito un piccolo estratto dell’articolo “Cosa ci ha lasciato Sergio Erba” di Alfredo Mattioni
(N. 15 dicembre 2023)

“Quando i nostri pazienti/utenti ci chiedono di aiutarli a dimenticare il loro passato, che è un passato scomodo, pesante, oppure sentiamo persone che ci dicono di aver voglia di fare di tutto per dimenticare quella storia, quella persona, quell'e-sperienza, non volendo più soffrire... Ecco, in quel momento, noi che cosa pensiamo? Che cosa crediamo possibile come terapeuti del Ruolo? Come prendiamo queste domande/richieste?
Ecco, secondo me, questo è il primo e importante insegnamento di Sergio e della Nostra Scuola, che sicuramente ha incontrato una posizione interna nostra e un interesse per quella domanda/stato che era già dentro di Noi. Questo richiamo all'individuazione della nostra posizione di uomo/donna prima ancora che di psicoanalisti, questo ricordarsi che nel lavoro analitico si trovano prima di tutto due persone che si parlano e si incontrano con le loro soggettività, con i loro mondi interni, prima ancora della tecnica, questa sottolineatura della presenza di un'etica a monte dell'incontro con l'altro... Tutto questo è il primo e rivoluzionario concetto che Sergio ci ha trasmesso e che ci ha autorizzato a riconoscerlo.”

Morghenthaler, psicoanalista svizzero, sottolinea che la sessualità è una componente strutturale e fisiologica della per...
04/11/2025

Morghenthaler, psicoanalista svizzero, sottolinea che la sessualità è una componente strutturale e fisiologica della personalità umana, non un sintomo di malattia.
👉 In altre parole, non è l’espressione della sessualità ad essere patologica, ma la sua impossibilità di essere vissuta in modo integrato e consapevole.

📍 Lo sportello offre 3 incontri gratuiti con possibilità di proseguire il percorso a tariffe calmierate.
📧 Per accedere:
info@ilruoloterapeutico.it
📞 350 042 6625
🌿 Perché prendersi cura di sé è un atto di libertà.

“La relazione è la matrice in cui prende forma la mente.” (Mitchell, “Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Per ...
30/10/2025

“La relazione è la matrice in cui prende forma la mente.” (Mitchell, “Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Per un modello integrato”,1993)

La mente, per Mitchell, non è un sistema chiuso, ma prende forma all’interno delle relazioni che viviamo.
I nostri legami, gli scambi emotivi e la qualità della presenza dell’altro modellano la nostra esperienza soggettiva.

Nella prospettiva relazionale, il Sé non è mai un’entità fissa, ma un processo vivo e co-costruito, che si trasforma continuamente nel dialogo con chi ci circonda.

“[…] Molti psicoanalisti respingono sdegnati il concetto di cura e affermano che compito dell'analisi non è la cura, ma ...
29/10/2025

“[…] Molti psicoanalisti respingono sdegnati il concetto di cura e affermano che compito dell'analisi non è la cura, ma la conoscenza di sé. Ma che cosa te ne fai della conoscenza delle ragioni della tua sofferenza, se non recuperi la capacità di venirne a capo?
E siccome anche i fautori dell'analisi come processo di conoscenza e non di cura, se sono autentici nelle loro motivazioni al servizio dell'altro, producono effetti terapeutici, questa è un'altra conferma della trappola concettuale di una certa teorizzazione, e che certe verità umane, come quella di desiderare, credere e adoperarsi per il bene dell'altro, agiscono in barba al fatto che non sono del tutto razionalizzabili e dimostrabili “scientificamente" Il mestiere del terapeuta diventa possibile perché, anziché curare un altro, cosa impossibile perché sull'interiorità di un altro non abbiamo potere, si tratta di curare noi stessi. Estremamente remunerativo per due ragioni: ci fa avanzare verso la nostra salute, e ci consente una delle forme più alte di realizzazione umana, che è quella di promuovere il ben-essere altrui.”.

(Teoria clinica del Ruolo-Sergio Erba-Chi cerca trova)

🌈 Cosa significa LGBTQIA+?È una sigla usata per rappresentare la diversità delle identità di genere e degli orientamenti...
28/10/2025

🌈 Cosa significa LGBTQIA+?
È una sigla usata per rappresentare la diversità delle identità di genere e degli orientamenti sessuali che non si conformano ai modelli tradizionali.
Nata tra la fine degli anni ’90 e i primi 2000, inizialmente comprendeva LGBT: lesbiche, gay, bisessuali e trans.
Con il tempo si è arricchita di nuove lettere per essere più inclusiva:
✨ Q sta per q***r
✨ I per intersessuali,
✨ A per asessuali.
Il “+” finale indica l’apertura a tutte le altre identità e sfumature dell’esperienza umana.
In sintesi, LGBTQIA+ è molto più di un acronimo: è un simbolo di inclusione, rispetto e visibilità. 🌿

📍 Lo sportello offre 3 incontri gratuiti con possibilità di proseguire il percorso a tariffe calmierate.
📧 Per accedere:
info@ilruoloterapeutico.it
📞 350 042 6625

IV Weekend di Scuola 25-26 ottobreSabato:- Dr. Ciritella: “Ruolo, Funzione, Autorità, Supervisione e Formazione clinica ...
27/10/2025

IV Weekend di Scuola 25-26 ottobre

Sabato:

- Dr. Ciritella: “Ruolo, Funzione, Autorità, Supervisione e Formazione clinica nella teoria del Ruolo Terapeutico”
- Supervisioni cliniche

Domenica:

- Supervisioni cliniche
- 1 e 2 anno Dr. Ventriglio: “Casi clinici in psichiatria”
- 3 anno Dr. Ciritella: “Origini ed evoluzione della psicoanalisi relazionale. Le radici della teoria del Ruolo Terapeutico”
- 4 anno Dr.ssa Nicastro: “Il giovane adulto”:

“I Quaderni” del Ruolo Terapeutico è un’antologia semestrale di clinica e formazione psicoanalitica. Al suo interno sono...
25/10/2025

“I Quaderni” del Ruolo Terapeutico è un’antologia semestrale di clinica e formazione psicoanalitica. Al suo interno sono raccolti articoli e riflessioni in tema di Psicoanalisi, Filosofia e Letteratura.

Di seguito un piccolo estratto dell’intervista a Sarantis Thanopulos a cura di Filippo Gibiino
(N. 17 dicembre 2024)

“Filippo Gibiino: Buongiorno Professor Thanopulos, partiamo con una prima domanda che ci consente di addentrarci nel nostro tema d'interesse. Secondo lei, possiamo considerare la violenza come una possibilità insita nella relazione e, più nello specifico, nella relazione d'amore?
Sarantis Thanopulos: Se sovrapponessimo violenza e odio, sì. Ma sarebbe improprio. La violenza ha prevalentemente oggi un significato di distruzione e, checché se ne dica, la relazione d'amore non è mai distruttiva. Certo, i francesi paragonano l'amore alla guerra e Bataille scrisse che "l'amore dà sulla morte, come la casa dà sul cortile". Perché nell'amore non valgono le convenzioni della vita civile, esso è inseparabile dal conflitto e dall'odio, e perché l'amore convive con la morte, l'alternarsi tra perdita e ritrovamento del suo oggetto lo mantengono in vita. È fatto di due passioni di segno opposto: l'amore "spietato" (Winnicott), possessivo che tende a "uccidere" la libertà, l'autodeterminazione dell'oggetto amato e l'amore "masochistico", il desiderio di "morire tra le braccia dell'amante", abbandonarsi completamente a lui/lei, farsi "uccidere" dal suo desiderio. È nella natura dell'amore sconfinare in entrambe le direzioni, esso è ribelle ai limiti e ai calcoli preventivi.”

“Non credo che si possa sapere cosa c'è nella mente altrui. Nel nostro mestiere, ma anche nella cultura in cui siamo imm...
23/10/2025

“Non credo che si possa sapere cosa c'è nella mente altrui. Nel nostro mestiere, ma anche nella cultura in cui siamo immersi, c'è invece la pretesa, e la presunzione, di poter arrivare "dentro" gli altri. Pensa ai tests psicologici, pensa all'interpretazione psicoanalitica come ancora oggi è concepita da molti (tu mi racconti un sogno e io ti dico che cosa significa; tu ti lasci scappare un lapsus e io ti dico cosa volevi dire!). Penso piuttosto che un
processo di conoscenza di sé, se si è motivati (e solitamente la motivazione scaturisce dalla sofferenza per una mancanza di libertà interiore) possa essere aiutato e accompagnato in una relazione ad hoc: ma in questo caso, come dici anche tu, si tratta di un accompagnamento, di un ascolto, non
di una radiografia della psiche”.

(Teoria clinica del Ruolo-Sergio Erba-Un gruppo, un pensiero, un metodo
Si può perché si deve, si deve perché si può)

“I Quaderni” del Ruolo Terapeutico è un’antologia semestrale di clinica e formazione psicoanalitica. Al suo interno sono...
17/10/2025

“I Quaderni” del Ruolo Terapeutico è un’antologia semestrale di clinica e formazione psicoanalitica. Al suo interno sono raccolti articoli e riflessioni in tema di Psicoanalisi, Filosofia e Letteratura.

Di seguito un piccolo estratto dell’articolo: “Psicoterapia, perchè?” Piero Ferrero
(N. 11 dicembre 2021)

“[…] Un breve richiamo qui è d’obbligo: ad Anna Freud e a Melanie Klein, che hanno individuato il meccanismo dell’identificazione proiettiva come modalità primaria del bambino che cerca
di scaricare nel seno della madre le sue emozioni cattive, per potersene liberare […] La sanità, la positività del meccanismo consiste proprio in questo aspetto della relazione terapeutica: posso scaricare (proiezione) la mia paura e la mia angoscia su di te perché tu, identificandoti con me, puoi reggerla e trasformarla in uno stato emotivo per me rassicurante e tranquillizzante. Di qui quella benefica circolarità emotiva dove il negativo
transita dalla persona sofferente a colui che l'aiuta, questi lo bonifica e lo trasforma per transitarlo a sua volta. Un processo molto lento, che richiede molto tempo e molta pazienza.”

“Rimane la possibilità, anzi la necessità etica, prima ancora che professionale, di distinguere e differenziare, nel vas...
15/10/2025

“Rimane la possibilità, anzi la necessità etica, prima ancora che professionale, di distinguere e differenziare, nel vasto mondo delle relazioni di aiuto, quelle che si mettono al servizio della realizzazione e della responsabilità di sè, da quelle che si limitano a intervenire sul sintomo, alleviare
un disturbo, controllare un comportamento.
Così, e a maggior ragione, rimane la necessità di distinguere e differenziare, tra tutti gli operatori delle relazioni di aiuto, quelli intenzionati e capaci di incontrarsi con un altro soggetto, da quelli che intervengono su altri, semplici oggetti di assistenza, cura, riparazione.
Solo che questa distinzione non può più essere fondata sui tradizionali criteri formali rappresentati dagli studi effettuati, dai titoli accademici, dalle tecniche apprese; neppure la cosiddetta analisi
personale o didattica è discriminante in proposito.”

(Teoria clinica del Ruolo-Sergio Erba-La formazione psicoanalitica)

Indirizzo

Via Giuseppe Fania, 10
Foggia
71121

Orario di apertura

Sabato 08:30 - 19:30
Domenica 08:30 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Ruolo Terapeutico - Scuola di Formazione Psicoanalitica - Foggia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il Ruolo Terapeutico - Scuola di Formazione Psicoanalitica - Foggia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Il Ruolo Terapeutico - Gruppo di Foggia è uno dei dieci gruppi locali de “il Ruolo Terapeutico” presenti sul territorio nazionale, un undicesimo gruppo locale ha sede a Chiasso, in Svizzera.

Fondata nel 1983 come Corso triennale (poi diventato quadriennale) di formazione alle relazioni terapeutiche, nel 2003 è stata riconosciuta dal MIUR come SCUOLA DI FORMAZIONE PSICOANALITICA DE "IL RUOLO TERAPEUTICO", codice istituto: 170. La Scuola è strutturata secondo le norme e gli ordinamenti ministeriali previsti per gli Istituti privati di Specializzazione in Psicoterapia e si propone di formare gli allievi all'esercizio dell'attività psicoterapeutica psicoanalitica. Nel 2016 (D.M 26.04.2016 PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE N°113 IN DATA 16.05.2016) è stata approvata la SEDE DI FOGGIA che segue l'identico piano formativo della Sede di Milano. La Scuola prevede un percorso formativo al termine del quale viene riconosciuto il raggiungimento dei requisiti formativi personali adeguati allo svolgimento dell'attività di psicoterapeuta. Tale riconoscimento è sancito attraverso il rilascio di un Diploma di Specializzazione in Psicoterapia equipollente al Diploma rilasciato dalle corrispondenti Scuole di Specializzazione Universitarie ai sensi dell'articolo 17 comma 96 della legge n. 127/97. Le esperienze formative offerte dalla Scuola sono fondate su un insegnamento "forte" degli aspetti strutturali delle relazioni terapeutiche e su un accompagnamento personalizzato di ciascun allievo nel processo di assimilazione e interiorizzazione delle prerogative del proprio ruolo, e di presa di coscienza e cura delle proprie disfunzionalità nel rapporto con se stesso e con l'altro. Il processo formativo avviene in gruppo ed è fondato sull'analisi delle situazioni e dei problemi emotivo-relazionali incontrati dagli allievi nel corso della loro attività clinica.

Il Ruolo Terapeutico - Gruppo di Foggia offre, inoltre, proposte di formazione in ambito relazionale per i professionisti delle professioni d'aiuto (medici, psicologi, psicoterapeuti, infermieri, assistenti sociali, educatori, insegnanti, ecc..., ) ed è un centro clinico di psicoterapia. Promuove, inoltre, l’approfondimento e la cultura in ambito psicoanalitico, attraverso corsi e seminari, alcuni dei quali gratuiti, e supervisioni cliniche in una prospettiva etica di approccio alla persona e in stretto contatto e collaborazione con la sede centrale di Milano, in completa continuità con l’approccio teorico del Ruolo Terapeutico, fondato oltre 40 anni fa da Sergio Erba, condividendone lo spirito e la filosofia. La presenza de il Ruolo Terapeutico a Foggia risale al 6 dicembre 2008, data in cui fu organizzato l’incontro tra Sergio Erba, fondatore e direttore de il Ruolo Terapeutico di Milano, e gli operatori delle relazioni di aiuto dei servizi pubblici, del privato sociale, psicologi, medici, insegnanti ed aperto anche al pubblico dei “non addetti ai lavori”, con una relazione sul tema "La struttura della relazione terapeutica", presso l'Hotel Cicolella di Foggia. Dopo il successo di quella manifestazione, dal 10 al 12 settembre 2010 a Pugnochiuso - Vieste (FG), si svolse il Convegno accreditato ECM, "Clinica, Formazione, Teoria", curato da C. Di Prima e P. Ciritella, a cui parteciparono in veste di relatori e conduttori di gruppo Sergio Erba, Emanuele Santirocco, Pierluigi Sommaruga, Paolo Serra. Dall’anno successivo il Ruolo Terapeutico - Gruppo di Foggia iniziava con regolarità a proporre attività di tipo formativo dando avvio al Corso teorico-clinico di formazione alle relazioni d’aiuto e alle altre iniziative. Nel Centro clinico di Psicoterapia lavorano psicoterapeuti iscritti ai rispettivi Ordini professionali.