Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia

  • Casa
  • Italia
  • Foggia
  • Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia

Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia, Ospedale, Via Luigi Pinto, Foggia.

L’Urologia universitaria del Policlinico di Foggiaprotagonista al Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia...
08/11/2025

L’Urologia universitaria del Policlinico di Foggia
protagonista al Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia
Trasmessi in collegamento live dalle sale operatorie del Policlinico interventi di altissima specializzazione

L’Urologia universitaria del Policlinico di Foggia, Direttore il Prof. Giuseppe Carrieri, Presidente della Società Italiana di Urologia e Preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Foggia, è protagonista al Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia, evento di punta in ambito urologico, in corso dal 6 al 9 novembre a Sorrento.

Due interventi chirurgici di altissima specializzazione sono stati eseguiti nelle sale operatorie dell’Urologia del Policlinico e trasmessi, in collegamento live, in diretta nazionale al Congresso SIU, permettendo a urologi di tutta Italia di assistere in tempo reale alle innovative procedure.

I professionisti Prof. Gian Maria Busetto e Dott. Nicola d’Altilia, della Struttura di Urologia del Policlinico, hanno effettuato due interventi di chirurgia mininvasiva d’avanguardia, rispettivamente, una enucleazione con laser ad olmio (HoLEP) per il trattamento dell’iperplasia prostatica benigna e una colposacropessia robotica (CSP) per la correzione del prolasso degli organi pelvici femminili. Queste procedure rappresentano l’eccellenza della moderna chirurgia urologica, poiché permettono di intervenire con la massima precisione e sicurezza, riducendo al minimo il trauma chirurgico e i tempi di recupero.

“La partecipazione al congresso SIU con interventi trasmessi in diretta è motivo di orgoglio e testimonia la competenza, l’innovazione e la qualità clinica che caratterizzano la Scuola Urologica del Policlinico di Foggia”– evidenzia il Commissario Straordinario del Policlinico Dott. Giuseppe Pasqualone

“Siamo particolarmente orgogliosi che l’Università di Foggia sia protagonista di un appuntamento scientifico di così alto livello, che riunisce esperti di rilievo nazionale e internazionale nel campo dell’urologia – dichiara il Rettore dell’Università di Foggia Prof. Lorenzo Lo Muzio. Eventi come questo rappresentano non solo un’occasione di confronto scientifico, ma anche un momento di crescita per la nostra comunità accademica​. Desidero ringraziare​ il prof. Giuseppe Carrieri, i colleghi del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e i professionisti coinvolti per l’impegno con cui contribuiscono a consolidare il ruolo dell’Università di Foggia come centro di eccellenza nella ricerca e nella formazione medico-specialistica​"

“L’impiego delle più avanzate tecnologie laser e robotiche conferma l’Urologia di Foggia come centro di riferimento nazionale ad altissima complessità” – conclude il Prof. Giuseppe Carrieri



(Dott.ssa Angela Maria Fiore
Responsabile Ufficio Stampa Policlinico Foggia
Specialista nei Rapporti con i Media -Giornalista Pubblico)

“Cento Città contro il Dolore 2025” XVII edizione della Giornata Internazionale “Dolore Cronico. Chi cura il dolore?”Chi...
07/11/2025

“Cento Città contro il Dolore 2025”
XVII edizione della Giornata Internazionale
“Dolore Cronico. Chi cura il dolore?”

Chi cura il dolore? Un interrogativo che riflette la complessità del percorso di diagnosi e trattamento per milioni di persone affette da dolore cronico, spesso costrette a un lungo e frustrante iter tra specialisti.

Il Centro Hub del Dolore del Policlinico di Foggia, diretto dalla Prof.ssa Gilda Cinnella, Direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione e Cure Palliative universitaria del Policlinico di Foggia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative dell’Università di Foggia con la collaborazione dei Dirigenti Medici della Struttura Dott. Angelo Antonio Carrideo, Dott.ssa Nicoletta Di Francesco e Dott. Teodoro Di Foggia, parteciperà sabato 8 novembre all’evento “XVII Edizione Cento Città contro il Dolore 2025”, che si svolgerà a Lucera in piazza Duomo dalle ore 10.00 alle ore 20.00, con il patrocinio del Policlinico Foggia e dell’Università di Foggia, e organizzato dalla Fondazione ISAL, Presidente William Raffaeli e dall’Associazione Amici di ISAL, Presidente Prof. Gianvincenzo D’Andrea e Presidente Sezione Foggia Dott. Leonardo Consoletti.

Durante la giornata, medici e volontari forniranno, presso un gazebo in piazza Duomo a Lucera, indicazioni sulle moderne risposte della Medicina ai bisogni di sollievo del dolore cronico. Alle ore 12.00 si terrà presso il Circolo Unione di Lucera una breve conferenza di presentazione della giornata, alla presenza di autorità civili e religiose, con l’illustrazione delle metodiche impiegate presso il Centro Hub di Medicina del Dolore.

L’iniziativa metterà in risalto la necessità di far riflettere i professionisti che operano in sanità sul dovere di presa in carico delle persone con dolore cronico e sul come si debba guidarle nel percorso di cura, garantendo il ricorso alla rete ospedaliera o alle strutture accreditate di terapia del dolore, dove professionisti con competenze specifiche possano guidare il paziente nei necessari approfondimenti diagnostici e terapeutici.

L’evento “Cento Città contro il Dolore” si propone di:
-Sensibilizzare cittadini, operatori sanitari e istituzioni sulla necessità di una presa in carico più equa ed efficace del dolore cronico, oncologico e non.
-Promuovere il ruolo di una rete multidisciplinare e interprofessionale che permetta un dialogo efficace tra medici di base, specialisti in terapia del dolore, psicologi, fisioterapisti e altri professionisti.
-Ribadire l'importanza della ricerca scientifica per individuare nuove terapie per le sindromi dolorose ancora prive di trattamenti efficaci.
-Generare una maggiore attenzione istituzionale e sociale verso il dolore cronico come malattia bio-psico- sociale, su cui è necessario investire in termini di cure, formazione e ricerca.
-Favorire una cultura del dolore e della sua gestione anche nella popolazione generale, affinché tutti abbiano consapevolezza dell’importanza di un approccio tempestivo ed efficace per ridurre l’impatto della sofferenza.

Il Centro Hub di Terapia del Dolore del Policlinico di Foggia è ubicato presso l’ospedale “Lastaria” di Lucera, è attivo dal lunedì al venerdì - tel. 0881/738449 - e si occupa di qualunque tipo di dolore acuto e cronico, benigno o maligno, e anche di eventuali procedure interventistiche.




(Dott.ssa Angela Maria Fiore
Responsabile Ufficio Stampa “Policlinico Foggia”
Specialista nei Rapporti con i Media - Giornalista Pubblico)

07/11/2025

La Neurochirurgia del Policlinico di Foggia, diretta da Antonio Colamaria, è oggi un centro di riferimento per il trattamento delle

🏥 Alcune categorie di persone in Puglia possono vaccinarsi gratuitamente contro l’influenza anche in una delle farmacie ...
05/11/2025

🏥 Alcune categorie di persone in Puglia possono vaccinarsi gratuitamente contro l’influenza anche in una delle farmacie convenzionate presenti sul territorio regionale.

❤️‍🩹 Il vaccino antinfluenzale protegge te e chi ti sta accanto, riducendo il rischio di contagio e di trasmissione del virus.

➡️ Consulta l’elenco delle farmacie della tua provincia che somministrano il vaccino antinfluenzale per la stagione 2025/2026 su Puglia Salute: rpu.gl/jqhHY

04/11/2025
La prevenzione ti accompagna in ogni stagione della vita.💉 Aderendo alla campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025/20...
03/11/2025

La prevenzione ti accompagna in ogni stagione della vita.

💉 Aderendo alla campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025/2026, hai l’opportunità di ridurre il rischio di contrarre l’influenza e le sue complicanze e di prevenire la diffusione del virus nella tua comunità.

In Puglia è offerta prioritariamente e gratuitamente ad alcune categorie di persone.

Possono vaccinarsi presso medici, punti vaccinali e strutture:
🔸 bambine e bambini dai 6 mesi ai 6 anni
🔸 persone di tutte le età con patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza
🔸 persone assistite, ricoverate o ospiti di strutture sanitarie e sociosanitarie
🔸 persone dai 60 anni in su
🔸 donne in gravidanza

Possono vaccinarsi anche in farmacia:
🔹 familiari e contatti di persone ad alto rischio di complicanze
🔹 personale sanitario, studenti e studentesse dell’area sanitaria e veterinaria
🔹 lavoratori e lavoratrici dei servizi pubblici di interesse collettivo
🔹 donatori di sangue.

Vaccinate le categorie prioritarie, le dosi di vaccino ancora disponibili saranno offerte gratuitamente a chiunque ne faccia richiesta.

🔗 Approfondisci su: rpu.gl/vaccinazione-antinfluenzale

Il Policlinico di Foggia ha la prima Autoemoteca. Pasqualone: «Colmata una lacuna storica» La prima Autoemoteca del Poli...
27/10/2025

Il Policlinico di Foggia ha la prima Autoemoteca. Pasqualone: «Colmata una lacuna storica»

La prima Autoemoteca del Policlinico di Foggia è destinata a colmare una storica lacuna della sanità in Capitanata. Il mezzo, alloggiato in un Fiat Ducato 3p, è stato consegnato questo pomeriggio in piazza Cesare Battisti a Foggia, alla presenza della sindaca Maria Aida Episcopo e di autorità civili e religiose, nell’ambito della cerimonia al teatro Giordano per la consegna del premio “Volto del Dono”, istituito dalla Regione Puglia e che riconosce l’impegno di donne e uomini che, con la loro generosità, contribuiscono ogni giorno a salvare vite.
L’Autoemoteca sarà in dotazione della Struttura complessa di Immunoematologia e Medicina trasfusionale del Policlinico di Foggia. «Era da almeno vent’anni che il servizio richiedeva un supporto così decisivo per la salute pubblica. Attualmente - ricorda Giuseppe Pasqualone, commissario del Policlinico foggiano - in provincia di Foggia sono presenti tre Aziende Sanitarie, ma è operativa una sola autoemoteca, insufficiente a soddisfare i fabbisogni del Policlinico. Ringraziamo la Regione - sottolinea il commissario del secondo Policlinico pugliese - per averci dato la possibilità di affrontare una spesa di 118.950 euro, nonché le associazioni, i volontari che s’impegnano quotidianamente affinché il gesto di donare sangue non venga mai meno. Voglio infatti ricordare - conclude Pasqualone - che la richiesta di dotare il Policlinico di un’autoemoteca nasce in sede di Comitato consultivo misto e pertanto ringrazio tutte le associazioni che hanno condiviso questa scelta».
L’Unità di raccolta mobile rappresenta una valida opzione alternativa alla struttura ospedaliera, accreditata con le stesse specifiche normative di un punto di prelievo fisso, e che non in tutti i comuni del territorio è possibile istituire. «Alla Rete Trasfusionale pugliese è demandato l'onere di raccogliere sangue sul territorio - informa il dottor Tommaso Granato, direttore della struttura complessa di Immunoematologia e Medicina trasfusionale del Policlinico - l'Autoemoteca è dotata, a norma di legge, di spazi, tecnologia e logistica utili a sopperire a tale necessità: ne deriva una grande possibilità di raggiungere comuni della provincia che, pur in presenza di realtà associative vive e ben inserite nel tessuto sociale, hanno difficoltà a convogliare donatori potenziali nelle sedi di prelievo più vicine. Ciò permette alle Strutture Trasfusionali di incrementare, non solo il numero di donatori fidelizzati, ma anche di incrementare "l'indice di donazione per singolo donatore».

Verbali di pronto soccorso, referti di laboratorio e di radiologia, referti ambulatoriali, prescrizioni elettroniche: tu...
27/10/2025

Verbali di pronto soccorso, referti di laboratorio e di radiologia, referti ambulatoriali, prescrizioni elettroniche: tutti questi documenti sono disponibili sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0.
Il FSE 2.0 è uno strumento digitale che raccoglie e organizza tutte le informazioni sanitarie di un paziente, rendendole facilmente accessibili a loro e ai medici, senza che sia il paziente a doverle portare fisicamente dal medico nella sua "cartellina". Questo sistema migliora la gestione delle cure, facilita la condivisione dei dati tra i professionisti sanitari e garantisce una maggiore sicurezza e precisione nella diagnosi e nel trattamento.
Grazie al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, l'intero percorso di salute del paziente è a portata di click.

Tra le infezioni a trasmissione sessuale, quella da Papilloma virus umano ( ) è la più comune al mondo, in grado di caus...
27/10/2025

Tra le infezioni a trasmissione sessuale, quella da Papilloma virus umano ( ) è la più comune al mondo, in grado di causare lesioni precancerose e diversi tipi di tumore nelle donne e negli uomini.

Ci sono diversi modi per proteggere te e le altre persone:
• vaccinazione anti HPV
• comportamenti sessuali responsabili
• stili di vita sani
• screening oncologico della cervice uterina

✅ Segui il flusso della prevenzione e scopri come mantenerti in salute ad ogni età.
🔗 Approfondisci su Puglia Salute: rpu.gl/vaccino-anti-hpv

Indirizzo

Via Luigi Pinto
Foggia
71122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story