19/10/2025
Le notizie riguardo ai Disegni di Legge e ai relativi emendamenti che propongono il divieto della realizzazione di progetti di educazione sessuale fino alla scuola secondaria di primo grado, e solo previo consenso informato (comprendente informazioni sull’identità degli esperti esterni) dei genitori alla secondaria di secondo grado, ci preoccupano grandemente come professioniste sanitarie, come psicologhe perinatali e come cittadine di questo Paese.
In quanto professioniste sanitarie e psicologhe perinatali noi ci occupiamo di facilitare e tutelare la salute delle persone di ogni età a livello bio-psico-sociale e ciò comprende necessariamente anche l’area dell’educazione sessuale, sulla quale si fondano delle consapevolezze imprescindibili a sostegno della salute globale degli individui e della società intera.
L’educazione sessuale nelle scuole di ogni ordine e grado è una forma di prevenzione primaria irrinunciabile.
Estromettere dall’accesso nelle scuole esperti ed esperte che facilitino l’educazione sessuale di studenti e studentesse, sostenendo gli e le insegnanti e aggiungendo il valore di competenze specifiche in qualità di professionisti e professioniste adeguatamente formati a trattare questi temi in modo congruo alle diverse fasce di età, rischia di danneggiare fortemente una parte imprescindibile della crescita dei nostri bambini e bambine, ragazzi e ragazze.
Come psicologhe e psicologi ci sentiamo particolarmente colpite e colpiti da queste proposte proprio in quanto categoria professionale che fa parte di quegli esperti che hanno portato per anni le loro competenze specifiche nelle scuole assieme a colleghi e colleghe come ostetriche e medici.
Sentiamo fortemente invalidata la fiducia nella nostra professionalità e nel lavoro che facciamo al servizio della comunità.
Chiediamo pertanto agli Ordini professionali di riferimento, alle Associazioni nazionali di professionisti e professioniste sanitarie, ai cittadini e alle cittadine di far sentire la propria voce a tutela dell’educazione sessuale a cura di esperti ed esperte nelle scuole di ogni ordine e grado, al fine di fare opera di prevenzione e tutela della salute globale della nostra società partendo proprio dai bambini e dalle bambine.
Il Consiglio Direttivo del MIPPE - Movimento Italiano Psicologia Perinatale