13/09/2025
Perchè S-Cochlear for Tinnitus è valido?
La stimolazione sonora mirata (sound therapy / acoustic stimulation) può agire su più livelli biologici e funzionali utili nei casi di deafferentazione:
Competizione con l’attività aberrante e riduzione dell’acufene
Stimoli sonori appropriati (masking, terapie a banda stretta, suoni modulati, o protocolli personalizzati) forniscono input sensoriale che “competono” con l’attività spontanea iperattiva delle vie uditive centrali, riducendo la percezione soggettiva e il distress del tinnitus. Questo è uno dei meccanismi principali spiegati nella letteratura sul sound therapy per tinnitus.
ASHA Publications: https://pubs.asha.org/doi/10.1044/2022_AJA-22-00127?utm_source=chatgpt.com
Mantenimento o “protezione” delle strutture cocleari e delle stereocilia. Esperimenti suggeriscono che l’esposizione controllata al suono dopo un trauma acustico può ridurre alcuni tipi di danno meccanico alle stereocilia e aiutare il recupero funzionale rispetto alla totale deprivazione sonora. In pratica, il movimento meccanico (avanti/indietro) delle stereocilia indotto da suoni adeguati può mantenere funzioni fisiologiche, riducendo processi degenerativi iniziali.
ScienceDirect: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0378595509000288?utm_source=chatgpt.com
Promozione di plasticità adattativa a livello centrale
Suoni strutturati (es. suoni modulati in ampiezza e frequenza, training uditivo) possono guidare rimodellamenti corticali favorevoli, ristabilendo pattern di attività più fisiologici e riducendo la desinibizione/iperattività che sostiene l’acufene. La plasticità indotta dal suono è sfruttata nella riabilitazione uditiva e nelle terapie per tinnitus.
ASHA Publications: https://pubs.asha.org/doi/10.1044/2022_AJA-22-00127?utm_source=chatgpt.com
Favorisce condizioni per rigenerazione o terapie rigenerative
Sebbene la rigenerazione spontanea di cellule ciliate nell’adulto umano sia limitata, protocolli combinati (stimolazione sonora + terapie molecolari: sweep frequenziale, modulazione Notch, fattori trofici, terapie staminali) potrebbero creare un microambiente favorevole alla differenziazione/ricrescita o all’integrazione di nuove cellule — la stimolazione sensoriale è un cofattore importante nell’integrazione funzionale delle cellule rigenerate.
Science Direct: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0378595509000288?utm_source=chatgpt.com
Effetti riabilitativi e psicosociali
Il miglioramento dell’udito percepito e la riduzione del tinnitus portano spesso a migliori capacità comunicative, qualità del sonno e riduzione di ansia/depressione — fattori che amplificano il beneficio soggettivo della terapia sonora.
ASHA Publications: https://pubs.asha.org/doi/10.1044/2022_AJA-22-00127?utm_source=chatgpt.com
Come agisce lo “Stimolatore Cocleare” (S-Cochlear®) quando si parla di stimolazione sonora
Da quanto descritto nelle informazioni ufficiali di S-Cochlear®, l'Applicazione oltre allo Stimolatore Cocleare include altre funzioni per la stimolazione sonora, modulazione e protocolli riabilitativi (masking, suoni modulati, training uditivo, funzioni di rilassamento) che lavorano su più fronti:
erogazione di suoni terapeutici personalizzati;
protocolli progressivi per riattivare risposte cocleari/residual hearing;
combinazione con tecniche di rilassamento (cardiac coherence) per ridurre il distress.
Questo metodo di lavoro è coerente con approcci moderni di terapia acustica integrata per tinnitus e ipoacusia residua.
S-Cochlear®:
Implicazioni pratiche (cosa aspettarsi e come si usa nella pratica)
Valutazione iniziale: audiometria completa, mappa del tinnitus, valutazione della residua funzione cocleare.
Programmazione progressiva: iniziare con livelli di suono tollerabili, protocolli di modulazione, periodi alternati di stimolazione e riposo.
Combinazione terapeutica: la stimolazione sonora ha più effetto se combinata con riabilitazione cognitiva (CBT-oriented counseling), training uditivo e, quando indicato, interventi farmacologici o sperimentali (neurotrofine, approcci rigenerativi).
Outcome attesi: riduzione della severità soggettiva dell’acufene in molti pazienti; potenziale stabilizzazione o mitigazione del danno cocleare; miglioramento della qualità di vita.
ASHA Publications: https://pubs.asha.org/doi/10.1044/2022_AJA-22-00127?utm_source=chatgpt.com
Vuoi diventare un Centro Autorizzato o Partner Autorizzato S-Cochlear®? clicca su questo link:
https://lnkd.in/gEPCg3dH
Per ulteriori informazioni, contattaci al 3356627942 o scrivici a:
a.fiore@s-cochlear.com
# acusticainternazionale
Consulta il tuo specialista presso i nostri centri, che ti indicheranno il metodo più adatto per te.
www.s-cochlear.com
800-456008 800-914399