S-Cochlear for Tinnitus

S-Cochlear for Tinnitus Salute e Benessere dell'udito; Trattamento e Mascheramento degli acufeni

Perchè S-Cochlear for Tinnitus è valido?La stimolazione sonora mirata (sound therapy / acoustic stimulation) può agire s...
13/09/2025

Perchè S-Cochlear for Tinnitus è valido?

La stimolazione sonora mirata (sound therapy / acoustic stimulation) può agire su più livelli biologici e funzionali utili nei casi di deafferentazione:

Competizione con l’attività aberrante e riduzione dell’acufene
Stimoli sonori appropriati (masking, terapie a banda stretta, suoni modulati, o protocolli personalizzati) forniscono input sensoriale che “competono” con l’attività spontanea iperattiva delle vie uditive centrali, riducendo la percezione soggettiva e il distress del tinnitus. Questo è uno dei meccanismi principali spiegati nella letteratura sul sound therapy per tinnitus.
ASHA Publications: https://pubs.asha.org/doi/10.1044/2022_AJA-22-00127?utm_source=chatgpt.com

Mantenimento o “protezione” delle strutture cocleari e delle stereocilia. Esperimenti suggeriscono che l’esposizione controllata al suono dopo un trauma acustico può ridurre alcuni tipi di danno meccanico alle stereocilia e aiutare il recupero funzionale rispetto alla totale deprivazione sonora. In pratica, il movimento meccanico (avanti/indietro) delle stereocilia indotto da suoni adeguati può mantenere funzioni fisiologiche, riducendo processi degenerativi iniziali.
ScienceDirect: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0378595509000288?utm_source=chatgpt.com

Promozione di plasticità adattativa a livello centrale
Suoni strutturati (es. suoni modulati in ampiezza e frequenza, training uditivo) possono guidare rimodellamenti corticali favorevoli, ristabilendo pattern di attività più fisiologici e riducendo la desinibizione/iperattività che sostiene l’acufene. La plasticità indotta dal suono è sfruttata nella riabilitazione uditiva e nelle terapie per tinnitus.
ASHA Publications: https://pubs.asha.org/doi/10.1044/2022_AJA-22-00127?utm_source=chatgpt.com

Favorisce condizioni per rigenerazione o terapie rigenerative
Sebbene la rigenerazione spontanea di cellule ciliate nell’adulto umano sia limitata, protocolli combinati (stimolazione sonora + terapie molecolari: sweep frequenziale, modulazione Notch, fattori trofici, terapie staminali) potrebbero creare un microambiente favorevole alla differenziazione/ricrescita o all’integrazione di nuove cellule — la stimolazione sensoriale è un cofattore importante nell’integrazione funzionale delle cellule rigenerate.
Science Direct: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0378595509000288?utm_source=chatgpt.com

Effetti riabilitativi e psicosociali
Il miglioramento dell’udito percepito e la riduzione del tinnitus portano spesso a migliori capacità comunicative, qualità del sonno e riduzione di ansia/depressione — fattori che amplificano il beneficio soggettivo della terapia sonora.
ASHA Publications: https://pubs.asha.org/doi/10.1044/2022_AJA-22-00127?utm_source=chatgpt.com

Come agisce lo “Stimolatore Cocleare” (S-Cochlear®) quando si parla di stimolazione sonora

Da quanto descritto nelle informazioni ufficiali di S-Cochlear®, l'Applicazione oltre allo Stimolatore Cocleare include altre funzioni per la stimolazione sonora, modulazione e protocolli riabilitativi (masking, suoni modulati, training uditivo, funzioni di rilassamento) che lavorano su più fronti:

erogazione di suoni terapeutici personalizzati;

protocolli progressivi per riattivare risposte cocleari/residual hearing;

combinazione con tecniche di rilassamento (cardiac coherence) per ridurre il distress.

Questo metodo di lavoro è coerente con approcci moderni di terapia acustica integrata per tinnitus e ipoacusia residua.
S-Cochlear®:
Implicazioni pratiche (cosa aspettarsi e come si usa nella pratica)

Valutazione iniziale: audiometria completa, mappa del tinnitus, valutazione della residua funzione cocleare.

Programmazione progressiva: iniziare con livelli di suono tollerabili, protocolli di modulazione, periodi alternati di stimolazione e riposo.

Combinazione terapeutica: la stimolazione sonora ha più effetto se combinata con riabilitazione cognitiva (CBT-oriented counseling), training uditivo e, quando indicato, interventi farmacologici o sperimentali (neurotrofine, approcci rigenerativi).

Outcome attesi: riduzione della severità soggettiva dell’acufene in molti pazienti; potenziale stabilizzazione o mitigazione del danno cocleare; miglioramento della qualità di vita.
ASHA Publications: https://pubs.asha.org/doi/10.1044/2022_AJA-22-00127?utm_source=chatgpt.com

Vuoi diventare un Centro Autorizzato o Partner Autorizzato S-Cochlear®? clicca su questo link:
https://lnkd.in/gEPCg3dH
Per ulteriori informazioni, contattaci al 3356627942 o scrivici a:
a.fiore@s-cochlear.com
# acusticainternazionale

Consulta il tuo specialista presso i nostri centri, che ti indicheranno il metodo più adatto per te.
www.s-cochlear.com
800-456008 800-914399

Stanco dell'Acufene? S-Cochlear Cambia le Regole del Gioco!Sei frustrato di sentirti dire che non c'è nulla da fare per ...
16/06/2025

Stanco dell'Acufene? S-Cochlear Cambia le Regole del Gioco!
Sei frustrato di sentirti dire che non c'è nulla da fare per il tuo acufene? È ora di dire addio a quella sensazione di impotenza! Con S-Cochlear, l'App innovativa pensata per la gestione emotiva e psicologica dell'acufene, la speranza non è più un miraggio, ma una realtà concreta.

Immagina di poter affrontare l'acufene con strumenti nuovi, di sentirti meno solo e più in controllo. S-Cochlear ti offre proprio questo: un approccio rivoluzionario che ti supporta nel percorso di gestione del tuo benessere uditivo.

Non aspettare oltre! Prenota ora la tua visita audiologica. C'è un vantaggio esclusivo per te: incluso nel costo della visita, riceverai subito un codice omaggio per provare S-Cochlear gratuitamente per 10 giorni.

È la tua occasione per sperimentare un metodo che può davvero fare la differenza. Non lasciare che l'acufene controlli la tua vita: riprendi il controllo con S-Cochlear!

Visita il nostro sito www.s-cochlear.com per scoprire di più e trova il centro più vicino a te.
Condividi la tua storia o le tue domande qui nei commenti e lascia che la nostra comunità ti supporti. Udifarm UDITO PIU'

S-COCHLEAR®: Una speranza concreta per chi soffre di acufeni.Siamo entusiasti di condividere con voi i risultati incorag...
18/02/2025

S-COCHLEAR®: Una speranza concreta per chi soffre di acufeni.

Siamo entusiasti di condividere con voi i risultati incoraggianti ottenuti con S-Cochlear® nel trattamento degli acufeni.
Questi dati confermano l'efficacia di S-Cochlear® come valido supporto per chi convive con questo fastidioso disturbo.
S-Cochlear è un trattamento innovativo che agisce su più fonti:

-Stimolazione uditiva: per mantenere attivo l'orecchio e contrastare il decadimento uditivo.
- Mascheramento e soppressione: per ridurre la percezione dell'acufene attraverso suoni personalizzati.
- Rilassamento: per gestire lo stress e l'ansia spesso associati all'acufene.

Se anche tu soffri di acufeni, non disperare! S.Cochlear® potrebbe essere la soluzione che stavi cercando.

I nostri esperti di S-Cochlear sono pronti ad assisterti con valutazioni audiologiche di precisione e terapie personalizzate. Che tu sia al livello 1 o al livello 5, abbiamo le risorse per aiutarti.
Visita il nostro sito www.s-cochlear.com per scoprire di più e trova il centro più vicino a te.

Condividi la tua storia o le tue domande qui nei commenti e lascia che la nostra comunità ti supporti. Udifarm Udifarm Aventino

Oggi vogliamo fare i Complimenti al Dott. Pasquale Longo del Centro Businco in Via Agrigento, 6 a Roma,  che ha sposato ...
17/02/2025

Oggi vogliamo fare i Complimenti al Dott. Pasquale Longo del Centro Businco in Via Agrigento, 6 a Roma, che ha sposato il progetto S-Cochlear® ed è diventato Centro Partner Autorizzato per il trattamento degli acufeni S-Cochlear®! 🏆 🥂
Ora a Roma per i tuoi problemi di acufeni, potrai trovare anche il Dott. Pasquale Longo, che ti darà tutte le informazioni su tutti i trattamenti all'avanguardia per alleviare i fastidiosi ronzii e fischi da acufene ed in particolare di S-Cochlear®. 👨‍⚕️
Vuoi saperne di più? Visita il sito di S-Cochlear® o contatta direttamente il “Centro Businco” o direttamente il Dott. Pasquale Longo al 349 6904500.
Vuoi diventare un Centro Autorizzato o Partner Autorizzato S-Cochlear®? clicca su questo link:
https://lnkd.in/gEPCg3dH
Per ulteriori informazioni, contattaci al 3356627942 o scrivici a:
a.fiore@s-cochlear.com
# acusticainternazionale Dott. Pasquale Davide Longo

Consulta il tuo specialista presso i nostri centri, che ti indicheranno il metodo più adatto per te.
www.s-cochlear.com
800-456008 800-914399

25/12/2024
Si è svolto a Salerno, dal 27 al 30 Novembre 2024, presso il Grand Hotel Salerno, l' XI Congresso Nazionale CGORL. In se...
02/12/2024

Si è svolto a Salerno, dal 27 al 30 Novembre 2024, presso il Grand Hotel Salerno, l' XI Congresso Nazionale CGORL. In seno al congresso, un seminario molto interessante, con crediti ECM, si è svolto il 30 mattina nella sala Cilento sul tema:

"APPROCCIO OLISTICO E MULTIDISCIPLINARE AGLI ACUFENI"

Noi abbiamo partecipato avendo modo di confrontarci con alcuni relatori come il Prof. Aldo Messina che ha presentato il suo nuovo libro, appena pubblicato, sull' "Acunefologia" nel quale potete trovare anche un capitolo sul trattamento S-Cochlear®.

Nell'evento gli argomenti trattati sono stati molto interessanti, come potete riscontrare dal programma di seguito riportato:

09:45 Cervello bayesiano e acufeni: alcuni mestieri predispongono all’acufene? A. Messina, A. Corvaia
10:00 Neuroinfiammazione - neuroplasticità ed acufeni V. Miranda
10:15 Stress e neuroinfiammazione G. Primerano
10:30 Alimentazione e neuroinfiammazione A. Volterrani
10:45 Microbiota intestinale e neuroinfiammazione S. Masieri
11:00 Approccio psicocorporeo ed ipnosi negli acufeni G. Saladino, L. P. Troncone
11:15 Neurofeedback ed acufeni G. Raponi
11:45 Diagnosi degli acufeni G. Altissimi
12:00 Acufeni negli anziani M. Raguso
12:15 La neuroauricoloterapia nel trattamento degli acufeni G. G. Sulis
12:30 Protesizzazione acustica ed acufeni A. R. Fetoni
13:00 Glia e neuroinfiammazione G. Neri

Il libro del Prof. Aldo Messina "Acufenologia" comprende 600 pagine che spiegano l'acufene in tutte le sue sfaccettature medico scientifico e con tutte le tecniche di trattamento allo stato dell'arte. Per chi fosse interessato ad avere il libro, può farne richiesta all'editore scrivendo direttamente a:
tipi.prime@gmail.com




Consulta il tuo specialista presso i nostri centri, che ti indicheranno il metodo più adatto per te.
www.s-cochlear.com
800-456008 800-914399

COME RISPONDONO I PAZIENTI ACUFENOPATICI CON IL TRATTAMENTO S-COCHLEARSig. R. C., Età 58, Professione OperaioAnamnesi: i...
23/11/2024

COME RISPONDONO I PAZIENTI ACUFENOPATICI CON IL TRATTAMENTO S-COCHLEAR

Sig. R. C., Età 58, Professione Operaio
Anamnesi: il paziente è stato trattato a distanza in telemedicina. Presentava un forte acufene sul lato destro da circa un anno ma lo aveva avvertito anche da ragazzo in modo sporadico. Il suono che avvertiva era un trillo martellante molto fastidioso. Il paziente utilizza un apparecchio acustico Phonak BTE di potenza a destra.
L’otorino gli prescrisse terapie a base di integratori, come Acufen forte, Be total mind plus, Lutis vist, per riuscire a lenire l’acufene ma senza benefici. Lo stato di ansia gli comprometteva la serenità familiare e lavorativa e cercava di rilassarsi ascoltando la TV. Gli esami che ci sono stati consegnati consistevano nell’audiometria, l’impedenzometria e l’acufenometria. Abbiamo fatto fare il questionario THI in data 9 agosto 2024 e risultava con grado 5 punteggio 58 acufene catastrofico. Abbiamo iniziato il percorso terapeutico S-Cochlear trattando il paziente a distanza.

Dati iniziali
THI = Grado 5 punteggio 58 acufene catastrofico
Percorso di trattamento sonoro adottato inizio 9 agosto 2024
Il percorso prevedeva una durata di 4 mesi con 6 incontri programmati:
utilizzando lo Stimolatore Cocleare per 2 ore al giorno accoppiato al Mascheratore Melodico (Sound Therapy).

Risultati al 19 novembre 2024 (trattamento non ancora terminato)
THI = Grado 2 punteggio 28 acufene lieve
Nonostante il trattamento non sia finito il paziente trova giovamento e ha riacquistato serenità ma soprattutto riesce a dormire e a svolgere le attività quotidiane, infatti ci ha rilasciato una recensione positiva sul playstore di google.

I nostri esperti di S-Cochlear sono pronti ad assisterti con valutazioni audiologiche di precisione e terapie personalizzate. Che tu sia al livello 1 o al livello 5, abbiamo le risorse per aiutarti.
Visita il nostro sito www.s-cochlear.com per scoprire di più e trova il centro più vicino a te.
Condividi la tua storia o le tue domande qui nei commenti e lascia che la nostra comunità ti supporti.

Condividi questo post per aiutare chi soffre di acufeni!

XI Congresso Nazionale CGORLDal 27 al 30 Novembre 2024 presso il Grand Hotel SalernoPer chi volesse partecipare ad un ev...
18/11/2024

XI Congresso Nazionale CGORL
Dal 27 al 30 Novembre 2024 presso il Grand Hotel Salerno

Per chi volesse partecipare ad un evento formativo sugli acufeni il 30 Novembre 2024 consigliamo:

CORSO MONOTEMATICO: L’APPROCCIO OLISTICO E MULTIDISCIPLINARE AGLI ACUFENI (SALA CILENTO) Conducono: S. Leo, A. Messina, G. Primerano, L. Sodano

La scelta di focalizzarsi su un approccio olistico e multidisciplinare agli acufeni è particolarmente interessante. Questo significa che verranno affrontate le diverse sfaccettature del problema, non solo dal punto di vista medico, ma anche psicologico e sociale. L'obiettivo è quello di offrire una visione completa e integrata del disturbo, in modo da poter fornire ai pazienti una presa in carico più efficace e personalizzata.

09:45 Cervello bayesiano e acufeni: alcuni mestieri predispongono all’acufene? A. Messina, A. Corvaia
10:00 Neuroinfiammazione - neuroplasticità ed acufeni V. Miranda
10:15 Stress e neuroinfiammazione G. Primerano
10:30 Alimentazione e neuroinfiammazione A. Volterrani
10:45 Microbiota intestinale e neuroinfiammazione S. Masieri
11:00 Approccio psicocorporeo ed ipnosi negli acufeni G. Saladino, L. P. Troncone
11:15 Neurofeedback ed acufeni G. Raponi
11:30 - 11:45 Coffee Break
11:45 Diagnosi degli acufeni G. Altissimi
12:00 Acufeni negli anziani M. Raguso
12:15 La neuroauricoloterapia nel trattamento degli acufeni G. G. Sulis
12:30 Protesizzazione acustica ed acufeni A. R. Fetoni
12:45 La terapia farmacologica degli acufeni A. Fioretti
13:00 Glia e neuroinfiammazione G. Neri
13:15 Discussione e questionari ECM
14:00 Chiusura dei lavori

Per chi volesse partecipare può accreditarsi al link:
https://congressogcorl.it/accreditamenti/




Consulta il tuo specialista presso i nostri centri, che ti indicheranno il metodo più adatto per te.
www.s-cochlear.com
800-456008 800-914399

Indirizzo

Via XXIV MAGGIO, 4
Fondi
04024

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+39800456008

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando S-Cochlear for Tinnitus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a S-Cochlear for Tinnitus:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram