Dott.ssa Giorgia Bertaccini - Psicoterapeuta

Dott.ssa Giorgia Bertaccini - Psicoterapeuta Psicoterapia Cognitiva con orientamento costruttivista ed evolutivo. Dott.ssa Giorgia Bertaccini

La mia formazione

Ho studiato Sociologia, Politiche Sociali e Sanitarie presso l'Univeristà di Bologna: potendo approfondire temi quali l'Umanizzazione delle cure nei contesti socio-sanitari e la Narrative Based Medicine, ho capito che la mia passione andava oltre lo studio dei fenomeni sociali e, dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Sociologia, ho deciso di dedicarmi alla Psicologia. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso l'università di Bologna, e - dopo aver ottenuto l'abilitazione alla Professione- ho completato la mia formazione specializzandomi in Psicoterapia presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva. Ho svolto 4 annualità di tirocinio e pratica presso il servizio di Psichiatrico di Diagnosi e cura, dove mi sono occupata di valutazione Testistica, sostegno psicologico dei pazienti ricoverati e gruppi di psicoeducazione per pazienti con disturbo bipolare. Di cosa mi occupo

Ho uno studio privato a Forlì dove mi occupo di psicoterapia individuale per adulti e adolescenti, con un particolare interesse per i Disturbi di personalità, i disturbi dell'umore e i disturbi d'ansia. Mi occupo anche di supporto psicologico per tutte quelle situazioni di vita delicate e difficili che richiedono a volte un intervento specialistico (separazioni, lutti, difficoltà relazionali, scolastiche o lavorative, ecc...). Finiti i tecnicismi... Vi racconto che cos'è la psicoterapia per me, perché tante volte me lo sono sentita chiedere e altrettante volte me lo sono chiesto anch'io, nel tempo, e mi piace continuare a pormi questa domanda, per non dare per scontata la risposta. La Psicoterapia, per me, è un lavoro *creativo*, che ti permette di incontrare te stesso nell'incontro con l'altro, riscoprendo lati di te mentre scopri lati dei tuoi pazienti.
È un lavoro *intimo*, che si fonda sulla relazione di due esseri umani e condensa, in una stanza, significati profondi. Permette di confrontarsi costantemente con situazioni nuove, stimolando la curiosità e il desiderio di conoscenza.
È un lavoro *duro*, perché tocca corde sensibili e ti mette a confronto con realtà molto delicate che spesso ti risuonano dentro.
È un lavoro *onesto*: ti rendi conto che non puoi scappare da te stesso e dai tuoi vissuti, per questo c'è una profonda *verità*.
È prendersi cura, farsi contenitore, accogliere senza giudicare. Lo psicoterapeuta, ben oltre il principio di neutralità, costruisce nuovi significati *insieme* ai suoi pazienti.

14/11/2025

➡️ esercizio per chiudere la settimana: micro ristrutturazione immaginativa.

Questo esercizio unisce alcuni aspetti dell’Imagery Rescripting (Arntz, Weertman) e i modelli di predictive processing (Friston), mostrando come un dettaglio immaginativo possa modificare la risposta emotiva e corporea.

⬇️⬇️ ⬇️
Disclaimer: Esercizio divulgativo che trae spunto da modelli clinici. Non sostituisce un intervento terapeutico individuale!!!!
———-
Se provi, fammi sapere 🤍

13/11/2025

Che significato ha il tempo tra le sedute, in psicoterapia?
Te lo racconto in questo video!

➡️ Tu come lo vivi?

Si può anche ridere in terapia. Insieme.È un modo per rendere il Dolore condivisibile 🩷Un modo per dire “possiamo guarda...
11/11/2025

Si può anche ridere in terapia. Insieme.
È un modo per rendere il Dolore condivisibile 🩷
Un modo per dire “possiamo guardarlo insieme”, in questo luogo sicuro.
non significa banalizzarlo, ma umanizzarlo.

Qual è la tua esperienza in terapia?

07/11/2025

Invidia: quell’emozione per cui se un/a tuo/a collega ha ottenuto una promozione, ti incazzi o ci rimani male… Non perché sei una br**ta persona, ma perché in fondo pensavi o speravi di meritarla anche tu.

L’invidia è demonizzata nella nostra società, ma tutti la proviamo!!
Se sappiamo accoglierla, ci fa da bussola: ci indica, infatti, i bisogni e i desideri che rimangono taciuti.
👇🏼
Hai mai provato invidia? Se sì, lasciami un ♥️ nei commenti.

06/11/2025

Per tutti i sognatori 🌓
Se sogniamo una persona non è perché ci sta pensando. I contenuti dei sogni non hanno a che fare direttamente e in senso letterale con le persone che sogniamo: hanno a che fare con bisogni, emozioni, contenuti ancora non elaborati di parte di noi (rappresentate in sogno dalle persone che sogniamo) o di relazioni presenti o passate.

In pratica, i sogni ci indicano le questioni in via di trasformazione all’interno della nostra psiche ☺️

Lo sapevi?

Se ti va, scrivimi un tuo sogno ricorrente nei commenti!

04/11/2025

“Sono troppo empatica”. Cosa vuol dire esattamente?
Spesso diciamo questa frase per riferirci a caratteristiche positive che ci attribuiamo (la bontà, ad esempio) o per lamentarci del fatto che gli altri si approfittano di noi.

Cosa significa in realtà? Te lo spiego da un punto di vista clinico!

Tu l’hai mai pensato di te?
Cosa vuol dire per te essere troppo empatico?/a?

Fare decluttering è divisivo: c’è a  chi piace molto e chi farebbe di tutto per non farlo.Qui ti do un punto di vista ps...
03/11/2025

Fare decluttering è divisivo: c’è a chi piace molto e chi farebbe di tutto per non farlo.
Qui ti do un punto di vista psicologico sui suoi significati.

🤍Per te com’è fare decluttering? Che cosa tieni e che cosa lasci andare?

01/11/2025

“Se è destino accadrà”.
Ti spiego la psicologia pop in chiave clinica
👇🏼
Il meccanismo psicologico alla base di questa modalità di pensiero 💭 è il Locus Of control ESTERNO: cioè la convinzione che ciò che ci accade dipenda da fattori fuori dal nostro controllo — destino, fortuna, gli altri — invece che dalle nostre scelte e azioni.

Tutto ciò significa delegare il potere di influenzare la nostra vita a qualcosa di esterno e, quindi, deresponsabilizzarci.

A volte lo diciamo per consolarci, il problema è che così rinunciamo alla possibilità di scegliere, cambiare, agire.

🔹Ti capita di pensare che le cose succedano “per destino”? Raccontami nei commenti!

Le domande, quelle spaventose 👻 Qual è la tua?Buon Halloween 🎃 🦇
31/10/2025

Le domande, quelle spaventose 👻
Qual è la tua?

Buon Halloween 🎃 🦇

30/10/2025

Riprendo con piacere il punto di vista di un collega Psichiatra (di cui remixo il video e vi invito a seguirlo nella sua pagina ) sull’importanza di un approccio integrato nel trattamento dell’ansia.

Spesso i farmaci sono importantissimi e, per questi, lo specialista di riferimento è lo Psichiatra. Tuttavia, concordo con il collega nell’affermare che senza comprendere la funzione il significato del sintomo, vi sia una cura parziale.

siamo portatori di significati e costruiamo la nostra realtà sulla base delle lenti che utilizziamo per vedere il mondo. Il sintomo porta sempre un messaggio, per cui eliminarlo senza averlo compreso è un’occasione persa di comprenderci.

29/10/2025

Perché un/a terapeuta non dovrebbe dirti che cosa ha capito di te?

La scoperta di sé ha valore se ne facciamo esperienza diretta, non se è un’etichetta appiccicata da qualcun altro.

E allora, cosa facciamo noi Psy? Accompagniamo i pazienti e le pazienti in questo viaggio di comprensione profonda e scoperta, rispettando i loro tempi, all’interno di una relazione sicura.

Indirizzo

Via Gorizia 135
Forlì
47122

Telefono

+393401050809

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giorgia Bertaccini - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giorgia Bertaccini - Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Giorgia Bertaccini, Sociologa e Psicologa Clinica. Ho studiato Sociologia, Politiche Sociali e Sanitarie presso l'Univeristà di Bologna: potendo approfondire temi quali l'Umanizzazione delle cure nei contesti socio-sanitari e la Narrative Based Medicine, ho capito che la mia passione andava oltre lo studio dei fenomeni sociali e ho deciso di dedicarmi allo studio della Psicologia. Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica ho frequentato la Scuola di specializzazione in Psicoterapia, conseguendo il titolo di Psicoterapeuta presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva (S.B.P.C.), ad indirizzo Costruttivista ed Evolutivo. Nella mia attività libero professionale offro sedute di psicoterapia in setting individuale ad adulti e ad adolescenti. Collaboro, inoltre, con il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì offrendo consulenze e supporto psicologico ai pazienti ricoverati in reparto.