21/08/2024
Gli alberi si aiutano, anche fra specie diverse, ed hanno cure parentali. Alla fine del video Stefano Mancuso cita un famoso esperimento (ancora in corso) di Suzanne Simard.
Simard (British Columbia University) è nota soprattutto per le ricerche che ha condotto sulle reti sotterranee di foreste caratterizzate da funghi e radici. Ha scoperto come questi funghi e queste radici facilitino la comunicazione e l'interazione tra alberi e piante di un ecosistema. All'interno della comunicazione tra alberi e piante c'è lo scambio di carbonio, acqua, nutrienti e segnali di difesa tra alberi. La Simard ha identificato qualcosa chiamato albero hub, o "albero madre". Gli alberi madri sono gli alberi più grandi nelle foreste che fungono da hub centrali per vaste reti di micorrize sotterranee. Un albero madre sostiene le piantine fornendo loro i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere. È stato anche scoperto che gli alberi madri cambiano la loro struttura delle radici per fare spazio agli alberelli. Se Stefano Mancuso ha aperto una strada, ricercatrici come Suzanne Simard la percorrono con grandi passi.
Gli alberi si aiutano, anche fra specie diverse, ed hanno cure parentali. Alla fine del video Stefano Mancuso cita un famoso esperimento (ancora in corso) di...