Gruppo di Psicosintesi di Forlì - Cesena - Ravenna

Gruppo di Psicosintesi di Forlì - Cesena - Ravenna Conosci te stesso
possiedi te stesso
trasforma te stesso
Vivere giuocando e scherzando che riposo, che rilasciamento! E che libertà, che superiorità! R.

E’ il prender sul serio che mi stanca.. Assagioli Che cos'è la PSICOSINTESI ? Il suo fondatore Roberto Assagioli (1888 – 1974, psichiatra psicoterapeuta) la definisce “un metodo di autoformazione e realizzazione psicospirituale per tutti coloro che non vogliono accettare di restare schiavi dei loro fantasmi interiori e degli influssi esterni, di subire passivamente il gioco delle forze psicologiche che si svolge in loro,ma vogliono diventare padroni del proprio regno interiore... un metodo di cura per le malattie e i disturbi psicologici psicosomatici particolarmente efficace quando la causa profonda di quei mali sta in una lotta particolarmente aspra tra le forze psichiche coscienti e inconsce, oppure in una di quelle crisi complesse e tormentose che spesso precedono il risveglio o un altro passo importante nello sviluppo spirituale”. Sempre Assagioli ritiene che “il grande abisso tra i poteri esterni e quelli interni dell’uomo è una delle più importante e profonde cause dei mali individuali e collettivi che affliggono la nostra civiltà. Il rimedio per questi mali, che consiste nell’accorciare fino a colmarla l’enorme distanza tra i poteri interni e quelli esterni dell’uomo, deve essere cercato in due direzioni: la semplificazione della vita esteriore e lo sviluppo dei poteri interiori”. La Psicosintesi offre un metodo di lavoro concreto per la conoscenza, la crescita e la trasformazione personale in cui ciascuno, partendo da ciò che è, ha il potere di attivare le proprie potenzialità individuali attraverso un percorso guidato, teso allo sviluppo armonico della personalità nei suoi livelli fisico, emotivo, mentale e spirituale.

LA VOLONTÀin dialogo con le altre istanze della nostra personalità:affettività, pensiero e funzione armonizzatriceLa Vol...
02/11/2025

LA VOLONTÀ
in dialogo con le altre istanze della nostra personalità:
affettività, pensiero e funzione armonizzatrice

La Volontà è la funzione psicologica più vicina all'Io, la sua diretta espressione; sorgente di tutte le motivazioni, le decisioni, gli impegni. Ha inoltre funzione direttiva e regolatrice simile a quella del timoniere di una nave. Il presente Corso Tematico introduce alle tecniche della psicosintesi per meglio distinguerla, suscitarla, svilupparla e dirigerla in modo giusto, ma anche per integrarla con le altre componenti della personalità: affettività, pensiero, funzione armonizzatrice e creativa.

Conduttore:
WILLIAM ESPOSITO
(medico, psichiatra, psicoterapeuta, Responsabile del Gruppo di Psicosintesi di FC e Ra)

Quattro incontri settimanali, di venerdì ore 21,00-23,00, a partire dal 7 novembre in presenza (preferibilmente) presso Centro 'Parole Diverse' V. G. Mameli, 41 FORLì e su piattaforma telematica 'Zoom'.

La partecipazione ad un Corso Introduttivo sulla Psicosintesi è condizione necessaria per iscriversi all'attività, ai nn. di tel. 348.5666256 345.9617138 o all'indirizzo e-mail: forli@psicosintesi.it È richiesto un contributo spese.
Iscrizioni o disdette entro il 6 novembre.

Siamo davvero lieti di informarvi che è online il n. 44 della rivista Psicosintesi: Ottobre 2025."L'arte ha origine perc...
01/11/2025

Siamo davvero lieti di informarvi che è online il n. 44 della rivista Psicosintesi: Ottobre 2025.

"L'arte ha origine perché la lingua è destinata a fallire.
L'arte accoglie un partecipe segreto: lo spettatore, l'ascoltatore, il lettore."

In questo numero porgiamo una raccolta di articoli e immagini che aspettano solo di essere riportati in vita da voi, e che auspichiamo vivranno poi nelle vostre letture e nelle vostre esperienze di vita

https://www.psicosintesi.it/pubblicazioni/rivista/numeri-rivista/n-44-ottobre-2025

Amiamo le nostre madri?In che modo il comportamento materno influenza il feto e la crescita del bambino? Conferenza diba...
01/11/2025

Amiamo le nostre madri?
In che modo il comportamento materno influenza il feto e la crescita del bambino?

Conferenza dibattito introduttiva e Workshop esperienziale:
-CONFERENZA DI PRESENTAZIONE: VENERDI 7 novembre 2025 ore 18.00 - in presenza via San Domenico, 16 Firenze e tramite link ZOOM (su richiesta)
-WORKSHOP APERTO A CHIUNQUE SIA INTERESSATO AL TEMA : SABATO 8 novembre 2025 10.00-13.00; 15.00-18.00 Presso Istituto di Istituto di Psicosintesi fondato da Roberto Assagioli via San Domenico, 16 Firenze

A cura di Katalin Orosz psicologo clinico e Eva Daniel medico psicologo - Fondazione Perinatus, Budapest

Per iscrizioni: mail a Istituto@psicosintesi.it - tel. 055 578026
Maggiori informazioni ⤵️

Amiamo le nostre madri? - Conferenza e Workshop 07.11.2025 18:00 Amiamo le nostre Madri? - Conferenza e Workshop

01/11/2025

🕯️ Samhain – La soglia del passaggio

Molto prima che Halloween diventasse una festa di travestimenti e zucche, il 31 ottobre era, per i popoli celtici, Samhain: la celebrazione che segnava la fine dell’estate e l’inizio del tempo oscuro.
Era il capodanno celtico, il momento in cui si concludeva il ciclo della luce e ne iniziava uno nuovo, dedicato al silenzio, al riposo e alla rigenerazione della terra.

Si credeva che in questa notte il velo tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti si facesse sottile: le anime degli antenati potevano tornare a far visita, e per accoglierle si lasciavano cibo e offerte alle soglie delle case.
I fuochi accesi nei villaggi servivano a proteggere, a purificare, e a illuminare la notte del passaggio.
Le maschere e le lanterne, oggi simboli di Halloween, avevano un significato originario di trasformazione e di protezione, non di paura.

Samhain rappresentava un tempo sospeso: tra ciò che finisce e ciò che sta per rinascere, tra il raccolto e l’attesa, tra la memoria e la visione.
Era un invito ad ascoltare il buio, ad accettare il silenzio, e a lasciare andare ciò che deve morire per far spazio al nuovo ciclo della vita.

Con l’arrivo del Cristianesimo, la Chiesa non cancellò questa festa, ma la trasformò in Ognissanti e nella Commemorazione dei Defunti, mantenendo intatto il suo nucleo simbolico: il riconoscimento del legame con chi ci ha preceduto e la consapevolezza del ritmo vitale di morte e rinascita.

Oggi, Samhain ci ricorda che la morte non è una fine, ma una soglia: un momento di passaggio che accompagna ogni trasformazione, dentro e fuori di noi.
Nel cuore dell’oscurità, la vita continua a respirare, silenziosa, preparando la sua rinascita.✨

Fonti:
Irlandando.it – La vera storia di Halloween
Il Cerchio della Luna – Samhain, soglia di passaggio
D⭐O

24/10/2025

"IL CORPO E L'IDENTITÀ DELL'ADOLESCENTE NELL'ERADIGITALE"

Relatore: VIRGILIO NICCOLAI (Collodi - FI)

Ringraziamo la redazione per la pubblicazione"Nell’adolescenza avvengono tanti cambiamenti repentini, con veloci trasfor...
23/10/2025

Ringraziamo la redazione per la pubblicazione
"Nell’adolescenza avvengono tanti cambiamenti repentini, con veloci trasformazioni di tutta la personalità. È in questo periodo che l’adolescente “prende corpo” in tutti i sensi. Il corpo cioè diviene il principale oggetto di cura e di attenzione. In questi ultimi anni, soprattutto a partire dalla pandemia da Covid-19, i disagi, tipici di questo periodo, sono fortemente aumentati, sia per le conseguenze derivanti dai limiti imposti da questa pandemia, sia per l’uso degli strumenti digitali.

Un elemento che ha fortemente modificato i vissuti e i comportamenti degli adolescenti in relazione allo sviluppo della loro identità, è stato l’avvento degli smartphone e l’uso dilagante dei social. Assistiamo infatti a nuovi fenomeni di dipendenza e di cambiamenti del comportamento degli adolescenti, con nuove e serie problematiche psicologiche e sociali.

È un compito e un dovere degli adulti divenire coscienti di questi problemi e utilizzare il proprio ruolo per favorire una crescita più armonica dell'adolescente e il suo ingresso nel mondo degli adulti, un ingresso che oggi nella società occidentale tende ad essere posticipato, con conseguenze non certo positive per l'individuo e per la società.

Il centro Parole Diverse di via Mameli accoglie venerdì sera alle 21 il relatore Virgilio Niccolai di Collodi (Firenze), psicologo e psicoterapeuta, già docente e direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicosintetica, per medici e psicologi, riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca. La sua attività clinica e didattica gli ha consentito di avere da sempre un contatto privilegiato con il mondo adolescenziale e giovanile. Ha inoltre approfondito tematiche riguardanti la dimensione corporea durante e dopo la specializzazione in psicoterapia, sia con il collega Massimo Rosselli, sia con diversi terapeuti di altri orientamenti teorici.

L'evento, gratuito e aperto alla cittadinanza, è organizzato dal Gruppo di Psicosintesi di Forlì-Cesena e Ravenna"

--
“Il corpo e l'identità dell'adolescente nell'era digitale”: come affrontare le nuove problematiche giovanili
https://www.forlitoday.it/eventi/conferenza-corpo-iudentita-adolescente-era-digitale.html
© ForlìToday

Altre informazioni Sito web psicosintesi.it

Eventi “Il corpo e l'identità dell'adolescente nell'era digitale”: come affrontare le nuove problematiche giovanili Dove Centro 'Parole Diverse' Via Goffredo Mameli, 41 Quando Dal 24/10/2025 al 24/10/2025 solo domani 21 Prezzo Gratis Altre informazioni Sito web psicosintesi.it William 21 ottobr...

21/10/2025
Seminario“LA BIOPSICOSINTESI:UNA SCOPERTA DELLA NOSTRA DIMENSIONE OLISTICA”Conduttore: VIRGILIO NICCOLAISabato 25 ottobr...
17/10/2025

Seminario
“LA BIOPSICOSINTESI:
UNA SCOPERTA DELLA NOSTRA DIMENSIONE OLISTICA”

Conduttore: VIRGILIO NICCOLAI
Sabato 25 ottobre 2025, ore 9,00-13,00 e 15.00-18.00
Presso Centro 'Parole Diverse'
V. G. Mameli, 41 FORLì

Assagioli, negli anni Sessanta, in un importante congresso affermò che la psicosintesi avrebbe dovuto essere chiamata biopsicosintesi, ma che per motivi pratici preferiva utilizzare il primo termine.
L’attenzione al corpo è quindi un’opportunità di crescita, che favorisce il nostro benessere sia interiore, che relazionale.
Nel corso del Seminario, oltre all’approfondimento della coscienza
della nostra dimensione corporea e delle nostre emozioni, saranno
proposte tecniche che potranno favorire anche la conoscenza del nostro modo di interagire con gli altri. Alcune di queste tecniche potranno essere utilizzate in seguito anche da soli per migliorare il nostro benessere psicofisico. Tutte le esperienze proposte saranno svolte in una dimensione di leggerezza e di armonia.
Dedicato a psicoterapeuti, psicologi, medici, counsellor, educatori, insegnanti e a tutti coloro che sono interessati a comprendere lo
'psichesoma' e i rapporti interpersonali.
Minimo 8 iscritti.
Occorre prenotare o disdire la propria prenotazione entro il 23 ottobre all'indirizzo e-mail: forli@psicosintesi.it o ai nn. di tel.
348.5666256 345.9617138 È richiesto un contributo spese

Programma attività Autunno-Inverno 2025
30/09/2025

Programma attività Autunno-Inverno 2025

Indirizzo

Via Giuseppe Miller, 32
Forlì
47121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gruppo di Psicosintesi di Forlì - Cesena - Ravenna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Che cos'è la PSICOSINTESI ? Il suo fondatore Roberto Assagioli (1888 – 1974, psichiatra psicoterapeuta) la definisce “un metodo di autoformazione e realizzazione psicospirituale per tutti coloro che non vogliono accettare di restare schiavi dei loro fantasmi interiori e degli influssi esterni, di subire passivamente il gioco delle forze psicologiche che si svolge in loro,ma vogliono diventare padroni del proprio regno interiore... un metodo di cura per le malattie e i disturbi psicologici psicosomatici particolarmente efficace quando la causa profonda di quei mali sta in una lotta particolarmente aspra tra le forze psichiche coscienti e inconsce, oppure in una di quelle crisi complesse e tormentose che spesso precedono il risveglio o un altro passo importante nello sviluppo spirituale”. Sempre Assagioli ritiene che “il grande abisso tra i poteri esterni e quelli interni dell’uomo è una delle più importante e profonde cause dei mali individuali e collettivi che affliggono la nostra civiltà. Il rimedio per questi mali, che consiste nell’accorciare fino a colmarla l’enorme distanza tra i poteri interni e quelli esterni dell’uomo, deve essere cercato in due direzioni: la semplificazione della vita esteriore e lo sviluppo dei poteri interiori”. La Psicosintesi offre un metodo di lavoro concreto per la conoscenza, la crescita e la trasformazione personale in cui ciascuno, partendo da ciò che è, ha il potere di attivare le proprie potenzialità individuali attraverso un percorso guidato, teso allo sviluppo armonico della personalità nei suoi livelli fisico, emotivo, mentale e spirituale.