02/10/2025
𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐔𝐎𝐑𝐄 : 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐄𝐬𝐚𝐦𝐢 𝐝𝐚 𝐞𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞 – 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐥𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢
“𝐓𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐚𝐫𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢, 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢, 𝐟𝐢𝐧𝐜𝐡𝐞́ 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢𝐧𝐠𝐞 𝐚 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚𝐫𝐜𝐢”.
Quando si è in Salute, anche apparentemente, non si pensa di fare un elettrocardiogramma. Se il CUORE non dà segnali, chi mai penserebbe di chiedere un prelievo di sangue in più, anche se sangue capillare tramite una piccola goccia da un polpastrello, una misurazione della pressione arteriosa, una prova da sforzo …? Invece, 𝐞̀ 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐛𝐫𝐚 𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐞, 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐝𝐢𝐫𝐞, 𝐬𝐞𝐦𝐛𝐫𝐚 𝐟𝐢𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐢𝐬𝐜𝐢𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐢𝐥 𝐂𝐔𝐎𝐑𝐄 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐦𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐢𝐥𝐞𝐧𝐳𝐢.
𝐋𝐞 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐯𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐧𝐧𝐢.
Si può correre, si può dormire anche poche ore, mangiare senza fare troppa attenzione e, incredibilmente, continuare a sentirsi in forma, mentre le ARTERIE si riempiono di placche senza il minimo sospetto e/o segnale.
𝐋𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐫𝐢𝐛𝐚𝐥𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐭𝐨: 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐜’𝐞̀ 𝐧𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐯𝐚, 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚, 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐝𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚.
Il primo step è estremante veloce: vieni alla Farmacia Malpezzi e chiedi di misurare 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐚𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐨 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐨 e la Tua Farmacia di fiducia – la Farmacia Malpezzi – con i validi Professionisti che in Essa operano, Ti può supportare con tutte le strumentazioni certificate di ultimissima generazione e con i migliori consigli professionali .
Misurare la pressione arteriosa dovrebbe diventare un’abitudine per Tutti, anche da giovani, ed 𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐚 𝟏𝟐𝟎/𝟖𝟎 𝐦𝐦𝐇𝐠, 𝐦𝐚 𝐬𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐟𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝟏𝟒𝟎/𝟗𝟎 𝐞̀ 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐫𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐥𝐨𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨 𝐂𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐨𝐢𝐜𝐡𝐞́ 𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐬𝐨, 𝐜𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐥𝐚 "𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚" 𝐚𝐥𝐭𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐡𝐚 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐨𝐦𝐢, 𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐥𝐞𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐟𝐟𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐢𝐧𝐞𝐬𝐨𝐫𝐚𝐛𝐢𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐞𝐫𝐢𝐞, 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐞 𝐢𝐜𝐭𝐮𝐬.
Allo stesso modo e contestualmente, 𝐞̀ 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 “𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞” 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐢𝐥𝐨 𝐦𝐞𝐭𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐞 𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐨𝐮𝐭𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐢𝐭𝐞 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐬𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐬𝐮 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐚 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐨𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐥𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢: 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐥𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨 (𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢), 𝐥𝐚 𝐆𝐥𝐢𝐜𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐞𝐝 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐥’𝐄𝐦𝐨𝐠𝐥𝐨𝐛𝐢𝐧𝐚 𝐆𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐠𝐥𝐮𝐜𝐨𝐬𝐢𝐨 (𝐳𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞𝐫𝐨 ) 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝐝𝐮𝐞-𝐭𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐬𝐢.
Una piccola e semplice goccia di sangue capillare da un polpastrello con un “PIC” indolore permette di identificare livelli di Colesterolo Totale, LDL (il cosiddetto "cattivo" che non dovrebbe superare i 130 mg/dL) e HDL (il "buono" che non dovrebbe scendere sotto i 50-60 mg/dL), oltre ai Trigliceridi (che dovrebbero essere inferiori a 150 mg/dL). In un Adulto Sano 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐥𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐨𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐧𝐝𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟎 𝐦𝐠/𝐝𝐋 (𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚 𝟐𝟒𝟎 𝐦𝐠/𝐝𝐋 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐯𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞).
Occorre, poi, sapere che avere il Colesterolo LDL un po’ alto o la Glicemia al limite (sopra 100 mg/dL a digiuno) dà la possibilità, comunque, di intervenire subito con dieta, attività fisica e/o al limite terapie farmacologiche per riportare i valori nella norma, mettendo il cuore in sicurezza ed anche in questo caso i Farmacisti Specializzati della Farmacia Malpezzi ti possono essere di aiuto con consigli mirati.
Oltre ai valori ematici sopra citati per il profilo metabolico, esistono anche marcatori specifici che possono rivelare indizi sullo stato di salute del cuore:
1) 𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐢𝐧𝐚 𝐂-𝐫𝐞𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 (𝐏𝐂𝐑), un indice di infiammazione sistemica che, se elevata, indica uno stato infiammatorio che nel tempo può contribuire all’aterosclerosi.
2) 𝐈𝐥 𝐟𝐢𝐛𝐫𝐢𝐧𝐨𝐠𝐞𝐧𝐨 è un fattore della coagulazione: livelli troppo alti rendono il sangue più "denso" e favoriscono la formazione di trombi, con il rischio di occlusioni nei vasi.
3) Un ultimo parametro è 𝐢𝐥 𝐁𝐍𝐏 (𝐩𝐞𝐩𝐭𝐢𝐝𝐞 𝐧𝐚𝐭𝐫𝐢𝐮𝐫𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐢𝐩𝐨 𝐁), è un ormone prodotto dal cuore in risposta allo sforzo: se nel sangue risulta molto alto, può segnalare che il muscolo cardiaco è affaticato e trattiene liquidi, situazione tipica dello scompenso cardiaco
Tali marcatori sono importanti, ma vanno controllati dopo una attenta anamnesi del proprio Medico Curante o meglio dello Specialista in Cardiologia di fiducia.
𝐕𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨, 𝐩𝐨𝐢, 𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐬𝐚𝐦𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝟐° 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐥𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢 𝐢𝐧 𝐓𝐞𝐥𝐞𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚/𝐫𝐞𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨𝐜𝐡𝐞̀ 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐚 𝐫𝐞𝐦𝐨𝐭𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨/𝐭𝐞𝐥𝐞𝐟𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐏𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐬𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚:
1) 𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚𝐜𝐨 𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐯𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐥’𝐄𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 a riposo che è un tracciato (durata: pochi minuti) che registra l’attività elettrica del cuore tramite elettrodi applicati sul torace. È indolore e non invasivo, ma può svelare molto: ad esempio, aritmie come fibrillazioni o extrasistoli, segni di pregresso infarto o di ipertrofia e altre alterazioni del ritmo. Un ECG normale, però, non basta sempre a escludere problemi, soprattutto se compaiono sintomi sotto sforzo.
2) Altro esame, infatti, 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞̀ 𝐥’𝐄𝐂𝐆 𝐃𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐇𝐨𝐥𝐭𝐞𝐫 - un piccolissimo registratore portatile di ultimissima generazione di cui è dotata la Farmacia Malpezzi che monitora il cuore 24 ore su 24, mentre si svolgono le normali attività; esame utile a scovare aritmie intermittenti che sfuggono all’ECG di pochi minuti.
3) 𝐒𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐮𝐧’𝐢𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 "𝐬𝐮𝐛𝐝𝐨𝐥𝐚 𝐞/𝐨 𝐦𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚" (….. 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 …..), 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐥’𝐇𝐨𝐥𝐭𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐢𝐨 tramite uno strumento certificato di ultimissima generazione in dotazione alla Farmacia Malpezzi, che misura automaticamente la pressione a intervalli regolari nell’arco della giornata 24 ore su 24 ore.
Questi sono esami di secondo livello fondamentali poichè Tutti dovrebbero concedersi ogni tanto un controllo cardiologico di base, specie dopo una certa età ed in comodità nonché con refertazione specialistica velocissima e pure in URGENZA: 𝐢𝐧 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞, 𝐮𝐧 𝐜𝐡𝐞𝐜𝐤-𝐮𝐩 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 (𝐄𝐂𝐆 𝐚 𝐫𝐢𝐩𝐨𝐬𝐨 𝐞/𝐨 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐄𝐂𝐆 𝐃𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐇𝐨𝐥𝐭𝐞𝐫 𝐞𝐝 𝐞𝐬𝐚𝐦𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢 ) 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝟏-𝟐 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐢 𝟒𝟎-𝟓𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞 𝐜𝐢 𝐬𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐞 𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚.
𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐢 𝐜𝐢𝐧𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭’𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐯𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚 𝐮𝐧’𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐱𝐭𝐫𝐚……𝐞𝐝 𝐮𝐧’𝐞𝐜𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 (𝐞𝐜𝐨𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚), 𝐚𝐝 𝐞𝐬𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨, 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐚𝐢 𝟔𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐨 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚, 𝐬𝐞 𝐯𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐨𝐦𝐢. 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐦𝐩𝐚 𝐬𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐯𝐨𝐥𝐞. 𝐄̀ 𝐥’𝐞𝐬𝐚𝐦𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞, 𝐚𝐝 𝐞𝐬𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨, 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐢 (𝐯𝐚𝐥𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐨 𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐫𝐢𝐧𝐠𝐨𝐧𝐨), 𝐢𝐬𝐩𝐞𝐬𝐬𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚𝐜𝐨, 𝐝𝐢𝐥𝐚𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐨 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐥𝐞 𝐞𝐝 𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐚𝐝 𝐮𝐧 𝐛𝐫𝐚𝐯𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐄𝐜𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐬𝐭𝐚.
𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐢 𝟔𝟎, 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐄𝐂𝐆 𝐞𝐝 𝐄𝐜𝐨𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐨 𝐝𝐮𝐞 𝐞𝐝, 𝐢𝐧𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞, 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐢 𝟓𝟎-𝟔𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐞 𝐮𝐧’𝐞𝐜𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 𝐃𝐨𝐩𝐩𝐥𝐞𝐫 𝐝𝐞𝐢 𝐯𝐚𝐬𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐨𝐭𝐢𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐞 𝐜𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐫𝐢𝐧𝐠𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨 𝐩𝐥𝐚𝐜𝐜𝐡𝐞. Questo test, anch’esso non invasivo, misura il flusso di sangue nelle carotidi e individua eventuali accumuli di aterosclerosi. E’ opportuno sapere che le carotidi portano sangue al cervello e placche significative possono provocare TIA (attacchi ischemici transitori) che sono piccoli “campanelli d’allarme” di un possibile ICTUS.
In ultimo, quando si pratica sport intensi, specialmente dai 45-50 anni, ma anche prima soprattutto se lo sport è agonistico o quasi, un esame chiave è l’Elettrocardiogramma Sotto Sforzo : Sostanzialmente sii tratta di camminare e/o correre su un Tapis Roulant (o pedalare su una Cyclette) con gli elettrodi attaccati, così da registrare l’ECG mentre il cuore è spinto al lavoro. Questo esame è consigliato perché alcune anomalie cardiache compaiono solo quando il cuore è sotto sforzo e/o stress. Questo ESAME-TEST è un validissimo strumento preventivo poiché è in grado di rivelare ischemie 'nascoste' prima che sfocino in un infarto vero e proprio.
𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐢, 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚 𝐢 𝟒𝟎/𝟓𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐜𝐜𝐥𝐚𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐟𝐮𝐦𝐨, 𝐜𝐨𝐥𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨 𝐚𝐥𝐭𝐨, 𝐢𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧𝐜𝐡𝐞̀ 𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐨𝐦𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐟𝐨𝐫𝐳𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨, 𝐚𝐫𝐢𝐭𝐦𝐢𝐞, 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐠𝐢𝐫𝐢.
Monitorare lo stato di salute del cuore, però, non vuol dire solo sottoporsi a degli esami e/o visite specialistiche cardiologiche poiché già molto si può fare in modo autonomo come 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐥𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢, 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐝𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐢 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐥𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐝𝐚𝐧𝐝𝐨𝐬𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐢 𝐂𝐡𝐞𝐜𝐤 𝐔𝐩 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐥𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐮𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐮𝐨 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 .
L’intervento più incisivo resta sempre quello da praticare quotidianamente: non fumare, muoversi regolarmente, dormire bene, ridurre lo stress ed avere una alimentazione calibrata al proprio Stato di Salute.
Ti aspettiamo in Farmacia per ogni tipologia di consiglio professionale a tutela della Salute del Tuo Cuore, anche su appuntamento dedicato.
Scopri di più:
https://farmaciamalpezzi.it/servizi/
La Farmacia Malpezzi è sempre Benessere & Servizi a tutela della Tua salute !