Chiara Aldini Psicologa

Chiara Aldini Psicologa Consulenza e sostegno alla famiglia, alla coppia, all'età evolutiva
Percorsi di Pratica Psicomotori

26/10/2025

La psicoterapia non ti aggiusta. Ti smonta.
Ti costringe a guardare dove non vuoi guardare.
Ti toglie le scuse, le maschere, le frasi fatte.
Non è un luogo comodo. È un campo di battaglia silenzioso.
E il nemico, spesso, sei tu.

Non funziona se ci vai per sentirti meglio.
Funziona quando ci vai per diventare vero.
Quando smetti di raccontarti che “va tutto bene” e inizi a chiederti: “Ma io, chi sono davvero?”

La terapia non ti salva.
Ti insegna a salvarti.

Non é un consiglio, non é una tecnica mirabolante da ultima spiaggia per togliere un sintomo senza chiederti “perché sto male”. Non é un tour che si fa passando da un professionista all’ altro in cerca del “più bravo” santone.

È mettere in discussione ciò che ti ha sempre tenuto in piedi,
accettare che alcune cose non torneranno mai come prima,
e trovare comunque un modo per andare avanti.

Ma solo se sei disposto a fare il lavoro sporco:
Il terapeuta non ha la chiave.
La chiave sei tu.
E finché non decidi di usarla,
la porta resta chiusa.

Dr. Maurizio Sgambati

16/10/2025

“Lloyd, è vero che la famiglia è dove c’è felicità?”
“Se mi permette, eviterei questa retorica banale, sir”
“Cioè, Lloyd?”
“La famiglia è dove c’è anche tristezza, dolore, rabbia, incomprensione e insoddisfazione, sir”
“Eppure la famiglia è dove si torna sempre, Lloyd”
“Questo perché famiglia è dove ne vale sempre la pena, sir”
“Un po’ come l’amore, Lloyd”
“Qualcosa di simile, sir. Qualcosa di simile…”

[Di Lloyd, di sir, di viaggi e di radici nelle matite di Giusy Acunzo]

15/10/2025
Togliersi le scarpe per entrare in sala di psicomotricità 🥿 🥿
17/08/2025

Togliersi le scarpe per entrare in sala di psicomotricità 🥿 🥿

🌿 Togliersi le scarpe in Psicomotricità: un gesto semplice, pieno di significati

Negli incontri, proponiamo ai bambini di togliersi le scarpe. Non tutti accettano subito, ma molti scelgono di farlo. Questo piccolo gesto, apparentemente banale, è in realtà un segnale potente del loro ingresso in uno spazio dedicato al movimento, al gioco e alla crescita.

A livello concreto, togliere le scarpe permette al bambino di:

percepire meglio il contatto con il pavimento, stimolando l’equilibrio e la coordinazione;

muoversi liberamente, senza vincoli;

connettersi con il proprio corpo e con lo spazio circostante in modo più autentico.

A livello simbolico, togliere le scarpe rappresenta un passaggio da un contesto all’altro: si lascia fuori il mondo esterno, con le sue regole e le sue pressioni, e si entra in uno spazio protetto dove sperimentare, creare e sentirsi liberi di sbagliare. È un rito che introduce al gioco simbolico, alla scoperta e all’esplorazione, momenti in cui il bambino impara a conoscersi e a relazionarsi.

Se un bambino non vuole togliere le scarpe, non è un ostacolo, ma un messaggio: può indicare insicurezza, timore del nuovo, bisogno di fidarsi prima dello spazio e dell’adulto. In questi casi, l’osservazione e l’accoglienza senza pressione sono fondamentali: rispettare i tempi del bambino significa costruire fiducia, autonomia e senso di sicurezza.

Perché anche lo psicomotricista si toglie le scarpe?
Perché il gesto diventa un linguaggio condiviso. Mostrare con l’esempio che quello spazio è speciale e che si partecipa insieme al movimento e al gioco, rafforza la relazione, trasmette accoglienza e co-costruisce fiducia. Il corpo dell’adulto diventa ponte e modello: “qui possiamo muoverci insieme, qui possiamo esplorare”.

In questo semplice gesto si intrecciano corpo, mente e relazioni. Togliersi le scarpe diventa così un primo passo concreto e simbolico nel percorso di crescita, un gesto che segna l’inizio di un incontro autentico con se stessi, con l’altro e con il mondo attraverso il movimento.

Sara Pauletto - Psicomotricista Relazionale

Indirizzo

Via Duca D’Aosta 72a
Forlimpopoli
47034

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:30
Martedì 08:30 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 19:30
Venerdì 08:30 - 19:30
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393398520348

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chiara Aldini Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare