29/10/2025
Il bambino interiore è quella parte bambina di noi stessi che continua a vivere dentro di noi anche da adulti; è quella parte vulnerabile e sensibile che "racchiude" le ferite infantili, le esperienze vissute durante l'infanzia, sia gioiose che dolorose.
Se da piccoli abbiamo vissuto in un "ambiente sufficientemente buono" in cui siamo stati amati e riconosciuti, in cui siamo stati visti e ascoltati, allora svilupperemo sicurezza, curiosità, fiducia nel muoverci nel mondo, e specialmente nelle relazioni, nonché autostima e autoefficacia.
Se da piccoli non ci siamo sentiti sufficientemente visti e riconosciuti, e su di noi sono state proiettate molte aspettative che abbiamo imparato a dover soddisfare per essere accettati e amati (amore condizionato), allora faremo facilmente esperienza di sentimenti di svalutazione, difficoltà a tracciare i confini, difficoltà a dire di no, iper-reattività emotiva e sensazione di non essere mai all'altezza, mai abbastanza, paura dell'abbandono, perfezionismo ecc.
Tutto ciò avviene spesso inconsapevolmente, tuttavia il bambino interiore non scompare mai dentro di noi e un primo passo per tendergli una mano è riconoscerlo e sviluppare un atteggiamento di gentilezza verso quella parte così vulnerabile e bisognosa.
Sviluppare un dialogo compassionevole e gentile in cui riconosciamo quella parte bambina ferita che prova forti emozioni senza saperle gestire: tutto ciò è normalissimo, anche se spesso si tende a giudicare alcuni atteggiamenti come infantili!
🌳Contattami in pvt se desideri avere delle informazioni per essere seguito/a da me individualmente.
Dott.ssa Ilaria Rizzuti
Tel: 3283044467
Email: ilariarizzuti5@gmail.com
Ricevo a Sant’Albano stura (pv. di Cuneo), a Luserna San Giovanni (a 20 min. da Pinerolo) e online.
In studio e/o in natura.