Unigp2 Universita' Popolare "Giovanni Paolo II" L'UniGP2 potrà inoltre:
promuovere attività di Educazione degli Adulti, Formazione Continua, Permanente e Ricorrente.

Le Università Popolari socie della CNUPI sono associazioni che condividono la filosofia ispiratrice e la tradizione delle antiche Università Popolari italiane, pur operando in piena sintonia con le esigenze, i metodi e le strumentazioni della realtà odierna. Tra esse alcune sono più che secolari, altre soltanto molto recenti ed in via di strutturazione; alcune erogano corsi su tematiche varie e diversificate, altre sono consacrate ad un solo tema che costituisce la loro specializzazione, alcune operano per conto loro soltanto, altre sono integrate nel sistema della formazione scolastica e di quella universitaria. La CNUPI, che fa proprie le istanze del libero insegnamento e del pluralismo culturale, ritiene che questa diversità costituisca un suo autentico patrimonio e si sforza di trasformare tali diversità in complementarietà. L'UniGP2 ha titolo di svolgere le seguenti funzioni per esplicare gli scopi che ne caratterizzano la sua costituzione:
istituire e gestire, nelle forme e nei modi che riterrà più opportuni, corsi di insegnamento teorico-pratico a carattere formativo, informativo, di aggiornamento, di qualificazione, di specializzazione, di riconversione e di avviamento professionale, nonché di alfabetizzazione, di integrazione, di recupero e di addottrinamento scientifico, ciò anche per conto di Enti c/o di Istituzioni pubbliche e private mediante la stipula di particolari convenzioni;
promuovere attività di Educazione degli Adulti, Formazione Continua e Formazione Continua in Medicina, Permanente e Ricorrente;
organizzare e gestire corsi di aggiornamento per docenti nonché di corsi di metodo alternativo;
erogare servizi strumentali alle imprese sociali; - promuovere formazione culturale relativa alla promozione di iniziative ambientali, culturali e sociali;
organizzare la tutela dell'ambiente e dell'ecosistema;
predisporre e organizzare servizi di volontariato sul territorio nazionale;
valorizzare e tutelare il patrimonio culturale;
educare e formare in ambito psicosocio pedagogico , per la promozione di attività integrate tra istituzioni, enti locali, nuclei familiari e singoli utenti di servizi alla persona; - promuovere attività di mediazione come servizio nell'ambito della famiglia sociale, interculturale, penale e scolastico; sviluppare progetti, formazione e interventi nell'ambito multidisciplinare delle scienze sociali e psicologiche;
formare a livello extrascolastico: - attivare studi e ricerche sui fenomeni sociali, economici e ambientali
sviluppare progetti di utilità sociale inerenti l'alfabetizzazione informatica e telematica:
organizzare le attività formative per lo sviluppo delle competenze educative (relazionali, sociali e culturali) degli operatori professionali coinvolti nei processi d'integrazione sociosanitaria;
formare i docenti in modo preordinato sia all'istruzione che all'integrazione degli alunni in situazioni di handicap nelle Scuole di ogni ordine e grado;
organizzare nel suo seno sezioni sociali per minoranze etniche, per portatori di handicap e per la terza età o comunque soggetti sociali appartenenti alle fasce della marginalizzazione;
promuovere corsi di aggiornamento linguistico, artistico, umanistico, etc. per giovani studiosi italiani e stranieri, favorendo di conseguenza l'interscambio turistico-culturale;
predisporre un centro di documentazione a favore dei soci ed un servizio di pubblica lettura per quanti siano interessati ad attività di studio e di ricerca; - curare anche in forma diretta la produzione editoriale e di audiovisivi, l'edizione e la distribuzione;
promuovere e sviluppare indagini sociometriche, demografiche, ambientali , statistiche, di mercato, di economia politica, etc. da finalizzarsi a fini socioculturali; - avvalersi o dotarsi di mezzi multimediali per l'informazione e la comunicazione di massa;
favorire l'estensione delle proprie attività socio-culturali attraverso forme consortili con altre organizzazioni democratiche;
promuovere la costituzione di Istituti, laboratori e centri per la ricerca culturale, sociale e scientifica;
proporsi come struttura di servizi per associazioni, categorie e centri che perseguono finalità che coincidono anche parzialmente con gli scopi dell'UniGP2.;
attivare un osservatorio con centro operativo per la salvaguardia dei beni culturali ed ambientali;
contribuire allo sviluppo culturale e civile dei lavoratori e dei cittadini e alla sempre più ampia diffusione della democrazia e della solidarietà nei rapporti umani e fra i popoli, alla pratica ed alla difesa delle libertà civili individuali e collettive;
avanzare proposte agli Enti Pubblici locali quali: Consigli Comunali e Municipi, Comunità Montane, Consorzi di Comuni e di qualsiasi genere, Assessorati alla cultura delle Regioni e della Amministrazione Provinciale, Provveditorati agli Studi, Università Statali degli studi, scuole ed Istituti di qualsiasi ordine e grado, per una adeguata concordata programmazione socio-culturale sul territorio;
garantire attività preventive ed integrative per la tutela della salute pubblica;
organizzare un servizio di protezione civile finalizzato alla formazione della coscienza civile, alla previsione nonché al soccorso ed alla assistenza in caso di calamità;
promuovere forme di assistenza domiciliare tese a migliorare le condizioni dei sofferenti e bisognosi;
rendersi tramite affinché si stringano e si intensifichino relazioni di amicizia e culturali tra i membri dell'UniGP2
istituire borse di studio per corsisti, studenti e ricercatori, purché meritevoli, per pregresse manifestazioni di cultura, siano appartenenti o meno al sodalizio;
esplicare la propria opera anche attraverso l'interscambio continuo di informazioni di programmi ed attività culturali,: tra le varie Università Popolari Italiane e confederate oltre che dei metodi d'insegnamento risultati più idonei. L’Università Popolare degli Studi "Giovanni Paolo II" di Chieti è socia della Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane la quale:
ha personalità giuridica riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca Scientifica;
è iscritta all’Anagrafe Nazionale degli Enti di Ricerca;
è accreditata quale Ente di Formazione ai sensi del DM 177/2001;
è Socia dell’European Association of the Education of the Adults. indire, per il raggiungimento dei propri fini istituzionali, convegni, conferenze, simposi, mostre, mercati, dibattiti,
lotterie sociali, gare a premi a carattere locale e nazionale, in forma diretta ed indiretta con altre associazioni- ;
promuovere ogni forma di turismo sociale;
occuparsi di formazione e promozione sportiva nelle discipline più congeniali all'ambiente e alle richieste dei cittadini nei rapporti con l'Associazione stessa;
organizzare struttura ricreative, punti di ristoro, spacci e mense sociali;
costituire un fondo di solidarietà sociale attraverso contribuzioni spontanee, contributi versati dagli associati nelle forme e nei modi stabiliti dal Consiglio direttivo, proventi dalle proprie attività promozionali e ogni altro contributo di Enti privati a favore delle iniziative che rientrano nella sua sfera di azione. ricevere contributi e sovvenzioni da Enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, offrendo la propria assistenza in ognuno dei campi in cui svolge la propria attività.

Indirizzo

Francavilla Al Mare
66023

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Unigp2 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram