Dott. Daniele Riggi - psicologo

Dott. Daniele Riggi - psicologo Psicoterapeuta e Psicologo clinico iscritto nella sezione A all'Albo degli Psicologi della Regione Lazio dal 11/03/2019 con il N.24697.

Ricevo su appuntamento a Frosinone, in viale America Latina 193, presso il centro clinico "Il cielo in una stanza".

15/11/2024

Gli adolescenti, si sa, sono spesso impulsivi e ribelli, inclini a scelte sbagliate che mandano su tutte le furie i genitori. Ma la colpa potrebbe non essere del tutto loro.

22/08/2024

Nell’ultima nota sul benessere psicologico del Rapporto dell’Osservatorio Welfare diffusa dal CNG (Consiglio Nazionale dei Giovani) e realizzata con il supporto tecnico di E.U.R.E.S (Ricerche Economiche e Sociali) emerge come negli ultimi cinque anni, tre giovani su quattro hanno avvertito il bisogno di un supporto psicologico.

Secondo l’indagine, che ha coinvolto 1.100 giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni, il 75% degli under 35 ha avuto bisogno di un supporto psicologico, ma solo il 27,9% si è rivolto a un professionista ricevendo l’aiuto necessario. L’11,2%, pur rivolgendosi a un professionista, non ha riscontrato i benefici attesi e il 35,9%, pur avvertendone la necessità, non si è rivolto ad alcun professionista, trascurando e talvolta aggravando il disagio interiore.

La richiesta di aiuto assume caratteri critici tra le giovani donne con l’87,3% che dichiara di aver avvertito la necessità di ricevere un sostegno, a fronte del 61,8% dei coetanei uomini. Altri dati significativi sono le percentuali di chi richiede un supporto psicologico nella fascia tra i 20 e i 29 anni con il 78,5% del totale. Percentuale che scende al 64,1% nella fascia tra i 15-19enni e al 60% tra i 30-35enni.

La pandemia ha avuto un effetto di amplificazione non solo sulla diffusione del disagio psicologico, ma anche sulla sua prevenzione e cura. Tra il 2020 e il 2021, infatti, i lockdown hanno comportato per i giovani la perdita di una routine in cui scuola, sport, occasioni di svago e relazioni amicali garantivano lo sviluppo emotivo e sociale necessario per l’equilibrio psicologico nel percorso di crescita.

Dalla nota emerge l’urgenza di mettere in campo azioni concrete che affrontino questa vera e propria emergenza. Serve istituire sportelli di ascolto psicologico nelle scuole superiori e nelle università, accessibili gratuitamente a tutti gli studenti e sarebbe auspicabile una rapida introduzione della figura dello psicologo di base nel sistema sanitario nazionale.

Per approfondire 👇
https://consiglionazionalegiovani.it/wp-content/uploads/2024/08/II-Rapporto-WELLFARE-Nota-estratta-sulla-salute-mentale-tra-gli-under-36.docx.pdf

Quest’anno, nell’ambito del progetto “Guadagnare salute con la LILT”, ho avuto l’opportunità di confrontarmi con gli stu...
17/08/2024

Quest’anno, nell’ambito del progetto “Guadagnare salute con la LILT”, ho avuto l’opportunità di confrontarmi con gli studenti di tre istituti scolastici della provincia di Frosinone, per discutere con loro di prevenzione e di dipendenze, approfondendo sia il tema dell’alimentazione sia quello della salute mentale.
Uno degli argomenti più sentiti, dai ragazzi e dalle ragazze degli istituti scolastici della provincia di Frosinone in cui sono intervenuto, è stato quello della dipendenza dalla tecnologia e da Internet. L'utilizzo patologico di Internet è stato classificato per la prima volta a metà degli anni ‘90 come Internet Addiction Disorder (I.A.D.) (Block, 2008). Sul mio sito è possibile trovare l'articolo completo riguardante questa piccola ma interessante esperienza.

29/03/2024

Ieri è venuto a mancare Daniel Kahneman, professore all'Università di Princeton, padre della Finanza comportamentale e premio Nobel per l'Economia. Con la sua “teoria del prospetto”, alla fine degli anni ’70, mise in discussione la razionalità alla base dei processi decisionali individuali, arrivando a sovvertire alcuni presupposti fondamentali del pensiero economico tradizionale. Le sue riflessioni gli valsero nel 2002 il premio Nobel per l’Economia. Nel 2011, ampliò ulteriormente la sua popolarità con il libro “Pensieri veloci e lenti“, in cui proponeva una differente classificazione dei meccanismi di funzionamento della mente umana.

Il suo contributo rimarrà un fondamentale riferimento nella storia del pensiero psicologico, oltre che un prezioso invito all'incontro e all'"ibridazione dei saperi" per l'intera comunità professionale.

28/03/2024

“Ma se quella che stiamo vivendo fosse la più invisibile, la più impalpabile delle pandemie, quella dell’infelicità? Non prende i polmoni, ma impedisce spesso di respirare, stringe il cuore, accelera il battito, spegne gli occhi”.

Con questa domanda l’autore dell’articolo inizia la sua riflessione. Secondo un’indagine, in Europa ci sono 9 milioni di adolescenti colpiti da varie forme di disagio psicologico: depressione, ansia, disturbi alimentari… Inoltre, il suicidio è diventato la principale causa di morte dei giovani tra i 15 e i 19 anni.

Dall’inizio del nuovo millennio le tensioni mondiali - dal clima alla salute, dalla guerra all’economia - hanno fatto sì che il sentimento prevalente di questi anni fosse la paura, che spinge all’isolamento e all’incattivirsi.

È in corso una “pandemia del disagio e dell’infelicità”? Non si tratta di un problema individuale, ma collettivo, che ha un forte impatto sulla nostra società.

Per approfondire 👇🏻
https://www.corriere.it/opinioni/24_marzo_23/la-pandemia-del-disagio-84587df7-3c37-4a68-8b34-dd02ea1a0xlk.shtml?refresh_ce

Indirizzo

Viale America Latina 193
Frosinone
03100

Orario di apertura

Mercoledì 15:00 - 20:00
Venerdì 16:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393283860316

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Daniele Riggi - psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Daniele Riggi - psicologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Formazione ed esperienze professionali

Ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica nel luglio del 2017 presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Tra il 2017 e il 2018 ho svolto il tirocinio professionalizzante post-lauream presso l'azienda ASL di Frosinone, all’interno del servizio T.S.M.R.E.E. (“Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva”), che svolge attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione per minori (da 0 a 18 anni) con Disturbi Neurologici, Neuropsicologici, del Linguaggio, dell'Apprendimento, Neuropsicomotori, Neurosensoriali e Malattie genetiche. La seconda parte del tirocinio, invece, l’ho svolta presso il “Centro di Salute Mentale” (CSM) della ASL di Frosinone, una delle principali strutture che si occupa di disagio psichico nel territorio. Dal marzo del 2019, dopo aver superato l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di psicologo, sono ufficialmente iscritto nella sezione A dell'Albo degli Psicologi della Regione Lazio. Fino a ora ho maturato esperienze professionali prevalentemente nel settore del privato sociale, prima come volontario, successivamente come ricercatore, consulente per l'empowerment di gruppi e associazioni e operatore dell'accoglienza, infine come psicologo, in particolare nei seguenti ambiti: inclusione sociale delle persone con disagio psichico; assistenza specialistica agli alunni disabili; integrazione socio-culturale dei migranti; contrasto alla marginalità sociale. Ho deciso di investire le competenze che ho maturato durante il mio percorso di formazione anche nell'ambito delle risorse umane, frequentando il master HR della “Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni”, perché credo che il benessere e il senso di appartenenza delle persone che lavorano all'interno di un'organizzazione siano il bene più prezioso per l'organizzazione stessa. Attualmente, nell’ambito clinico mi occupo di sostegno, consulenza e abilitazione/riabilitazione, inoltre, mi sto formando nel trattamento dei DSA, dell’ADHD e dei disturbi dello spettro autistico nell’infanzia e nell’adolescenza. Dal 2015 sono socio e volontario dell'associazione “Oltre l'Occidente” di Frosinone, che promuove attività di tipo sociale e culturale. Insieme a Oltre l’Occidente e ad altre associazioni del terzo settore della provincia di Frosinone, collaboro da qualche anno alla realizzazione di progetti di inclusione sociale per gli stranieri migranti e per le persone con disagio psichico, che prevedono la creazione di percorsi di integrazione socio-culturale e di orientamento al lavoro.