Diamante - Studio Associato

Diamante - Studio Associato Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Diamante - Studio Associato, Medicina e salute, Via Marco Tullio Cicerone 176, Frosinone.

Podologia, Podiatria, Psicoterapia dell'età Evolutiva ed Adulta, Psicologia Giuridica, Tutoraggio DSA e BES, Psicodiagnosi per l'età Evolutiva ed Adulta, Neuropsicomotricità, Osteopatia, Fisioterapia, Naturopatia, Mediazione Familiare

25/10/2024

Happy Halloween da tutti noi!

19/09/2024

Durante la notte ci svegliamo ogni due ore circa. E’ una esperienza che viviamo ogni notte. C’è chi ritiene questi risvegli, insonnia. Non e’ così. Succede che il sonno è’ composto da un ciclo che ha un tempo di durata tra 90-120 minuti. Noi non comandiamo il sonno e la sua durata. E’ l’ipotalamo, un centro nervoso cerebrale svincolato dalla nostra volontà a comandare il ritmo veglia-sonno. Il ciclo del sonno é diviso in quattro fasi:
1- fase di sonno leggero
2- fase intermedia
3- fase di sonno profondo 4- fase onirica. Le fasi si susseguono l’una all’altra in questa sequenza e durano circa un’ora e mezza- due ore. Ogni notte questo ciclo si ripete di norma cinque volte. Se ci si sveglia durante la fase intermedia o la fase di sonno profondo, il ciclo ricomincia daccapo. Nel corso della prima metà della notte la fase predominante è quella del sonno profondo, più tardi subentra invece la fase onirica. Il cervello sogna nella parte della notte che va verso la mattina. La fase onirica del sonno é la più importante. La fase di sonno profondo, che dura circa a 20 minuti, é essenziale per la memoria razionale. La fase successiva al sonno profondo é la più nota ed affascinante: la fase REM “Rapid Eye Movement”, fase in cui gli occhi si muovono con movimenti rapidi. Il cervello nella fase onirica ha bisogno di un maggior apporto di ossigeno, il battito cardiaco aumenta. Durante la fase onirica il nostro corpo é come se fosse paralizzato, serve ad impedirci di eseguire nella realtà i movimenti che effettuavano in sogno.Una volta terminata la fase onirica, ci svegliamo e il ciclo del sonno ricomincia daccapo.
L'ormone del sonno é la melatonina, che si forma dalla trasformazione della serotonina, ottenuta da un aminoacido:il triptofano.

07/08/2024

Ad ogni anno che passa, tiro le somme di quello che ho conquistato e di quello che ho perso. Credo che la funzione di ciascun compleanno sia proprio questa: darci lo stimolo per guardarci dentro con meno timore e più saggezza. E tra lo scorrere veloce di questo tempo, ogni anno, mentre vi leggo, io mi fermo. Perché il vostro affetto lo sento ogni giorno, fuori dalla rete, in una stretta di mano, un sorriso scambiato, un buongiorno composto. E allora ecco che tra le cose conquistate, che sento mie, il vostro affetto é sempre costante. E quindi il mio stavolta é un grazie speciale, un grazie che mi perdonerete, merita ancora un pó della vostra attesa e che recita più o meno così:..."Dieci,cento,mille, cuori che si uniscono, mani al cielo tutte insieme battono all'unisono... Guidati da un pensiero come un maratoneta, mano nella mano, tu sei stella cometa"...
A PRESTO
G. G.

24/06/2024

Innovazione tecnologica, terapie rigenerative, diagnostica, riabilitazione e tecniche additive, sono i temi al centro del 2° Congresso della Commissione di albo nazionale dei Podologi, che si è svolto a Viareggio il 7 e l’8giugno 2024. 450 Podologi provenienti da tutta Italia si sono riuniti,....

24/06/2024

Il temperamento del bambino influenza i suoi scambi con l'ambiente: anche la regolazione della relazione di attaccamento avviene in base all'incontro tra il temperamento e i ritmi del bambino e quelli delle sue figure di attaccamento, ovvero delle persone che gli danno conforto e cura e con le quali stabilisce un contatto speciale. A volte questo primo legame si stabilisce con semplicità e naturalezza, altre volte, specialmente in presenza di un temperamento irritabile o ipersensibile del bambino, sarà necessario un impegno maggiore per il genitore, chiamato a intervenire, con la sua sensibilità, affinché si stabilisca un legame di qualità ottimale con il figlio. È nell'incontro tra il sistema di attaccamento del bambino e il sistema di accudimento del genitore che si costruiscono i primi registri emozionali nel bambino stesso, l'immagine dell'altro come capace o meno di dare conforto, e di sé stesso come soggetto amabile o non amabile . Un bambino che avvertendo segnali di pericolo si voglia avvicinare al suo adulto di riferimento ma venga da questi respinto con fastidio imparerà una lezione non positiva del proprio senso di amabilità e della possibilità di ricevere aiuto. Vista la sua risposta negativa tenderà in futuro a inibire i segnali di disagio: l'emozione della paura resterà ma verrà comunicata in modo più tenue e non con costanza per non subire un ulteriore rifiuto o allontanamento del genitore. Da questi scambi emotivi si formeranno nella mente del bambino veri e propri modelli di sè stesso in rapporto al mondo e degli altri in termini di maggiore o minore accessibilità, modelli cui lui riferirà nel corso della crescita ad ogni situazione emotivamente attivante.

07/11/2023

13 aprile 2024 corso residenziale SIPeP!
“La terapia fisica in podologia”

Un approccio integrato alle patologie podaliche quindi tutto correlato alla
patomeccanica, biomeccanica, test clinici e terapia ortesica!

Non prenderti impegni!

👉Accreditato ecm

👉Gratuito per soci SIPeP

Seguici per rimanere aggiornato sul programma e apertura iscrizioni!




23/06/2023

𝗣𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮? 🤔

Effettuare una valutazione preventiva dopo l'ultimo anno di scuola materna è utile per individuare precocemente eventuali difficoltà che potrebbero poi emergere durante la scuola primaria ⏰

Prenota la valutazione di 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟵𝟬 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶 a

👩🏻‍⚕️ colloquio iniziale
👦🏼 valutazione
📈correzione del test
👩🏻‍⚕️ colloquio finale

Per info e prenotazioni
📞 3294327043
💌 Info@silviaverdat.it

23/06/2023

[ COLICHE DEL NEONATO ] 🆘👶

👉Le coliche gassose nel neonato sono una sintomatologia molto frequente che spesso si manifesta principalmente in tardo-pomeriggio e serata.
👶Il bambino piange, tende l' addome e tira le gambe; in associazione possiamo avere una diminuzione della frequenza delle scariche o un aumento rispetto la media.
🙏Come affrontarle e come risolverle?
✅ Non abbattetevi, le coliche sono una sintomatologia risolvibile!
Un buon osteopata saprà valutare e trattare in 2-3 sedute questa sintomatologia dolorosa e fastidiosa sia per il bambino che per i genitori!

23/06/2023
01/03/2023

Dal "World Osteopathic Health Organization" (WOHO)
L'osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento.
Rispetta la relazione tra il corpo, la mente e lo spirito sia in salute che nella malattia: pone l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi. Il trattamento osteopatico viene visto come influenza facilitante per incoraggiare questo processo di auto-regolazione.

Indirizzo

Via Marco Tullio Cicerone 176
Frosinone
03100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Diamante - Studio Associato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram