Psicologa/Docente Dott.ssa Sonia Perilli

Psicologa/Docente Dott.ssa Sonia Perilli Psicologa Clinica - Esperta in Psicotraumatologia - Consulenza psicologica individuale, di coppia e di gruppo.

Dott.ssa Sonia Perilli (iscritta all'Albo degli Psicologi del Lazio) Esperta in Psicotraumatologia

Lo sapete come iniziano le loro confessioni i ragazzi?  “Sembrerà una cosa banale...","Lo so che non è un problema grave...
21/10/2025

Lo sapete come iniziano le loro confessioni i ragazzi?

“Sembrerà una cosa banale...",
"Lo so che non è un problema grave…”,
“Forse esagero…”,

Eppure, nei loro occhi c’è il peso di qualcosa che per loro è enorme.
Frasi come
“sono problemi questi?” o “quando avrai i problemi miei allora capirai”
sono spesso pronunciate dai genitori con l’intento di ridimensionare le difficoltà dei figli, ma in realtà possono avere effetti profondamente invalidanti e tossici.

Ecco perché:

1. Svalutano il vissuto emotivo del figlio
Ogni età ha i suoi problemi e, per un adolescente, una delusione amorosa, un litigio con un amico o una bocciatura possono avere un impatto emotivo enorme. Dire che “non sono veri problemi” significa dire indirettamente: “non sei legittimato a soffrire”.

2. Caricano il minore di responsabilità adulte
Quando si paragona il carico di un figlio a quello di un adulto (“vedrai quando pagherai le bollette”), si impone un confronto ingiusto e si scarica su di lui una realtà che non è in grado di gestire, anticipando un peso che non gli compete ancora.

3. Creano distanza emotiva
Il figlio smetterà di confidarsi, sentendosi giudicato o non ascoltato. Invece di costruire un dialogo, si crea un muro.

4. Impediscono lo sviluppo dell’empatia
Un bambino o adolescente che cresce sentendosi sminuito rischia di replicare il modello, non imparando ad accogliere né le proprie né le altrui emozioni.

Cosa sarebbe più sano dire?
Frasi come:
“Capisco che per te questo è importante”
“Raccontami, ci sono per te”
“Anche se ora ti sembra enorme, troveremo insieme un modo”



🪑 Novità in studio🪑  Da oggi troverai due nuove poltroncine accanto alla consueta scrivania.  Potrai scegliere liberamen...
15/10/2025

🪑 Novità in studio🪑
Da oggi troverai due nuove poltroncine accanto alla consueta scrivania.
Potrai scegliere liberamente l'approccio che ti fa sentire più a tuo agio:
– quello più “classico” con la scrivania,
– oppure un incontro *face to face*, più diretto e disteso.

Ogni percorso è unico, e anche lo spazio in cui si svolge dovrebbe esserlo.
Sentiti libero di scegliere, ogni volta, ciò che ti aiuta a entrare meglio in contatto con te stesso.

Il colloquio clinico non è una semplice chiacchierata.È un incontro delicato e professionale, frutto di anni di studio, ...
26/09/2025

Il colloquio clinico non è una semplice chiacchierata.
È un incontro delicato e professionale, frutto di anni di studio, formazione e supervisione.

Ogni parola detta, ogni silenzio lasciato, ogni domanda posta ha un senso preciso.
Dietro quel momento di ascolto ci sono strumenti teorici, tecniche apprese, competenze affinate nel tempo. Non si improvvisa.

Il colloquio clinico è il cuore della relazione terapeutica:
uno spazio sicuro, dove chi entra può sentirsi accolto, compreso, non giudicato.
Uno spazio dove, piano piano, è possibile iniziare a vedere le cose da un'altra prospettiva.
È il primo passo verso il cambiamento, ma solo se guidato con professionalità e rispetto.
Non è una chiacchierata: è una pratica seria, profonda e costruita con cura.

Con grande gioia condivido il mio inserimento nel Registro dei Facilitatori Mindfulness.  Un passo importante nel mio pe...
04/09/2025

Con grande gioia condivido il mio inserimento nel Registro dei Facilitatori Mindfulness.
Un passo importante nel mio percorso come psicologa, per offrire uno spazio ancora più consapevole, presente e accogliente a chi si affida a me. 🌱🧘‍♀️





Questa è la pagina ufficiale del Registro dei professionisti formati con il metodo Mindfulness Educators®.

➡️ Lo studio riapre    lunedì 1° settembre, già al completo ma con disponibilità dalla prossima settimana.A chi sente l'...
31/08/2025

➡️ Lo studio riapre

lunedì 1° settembre, già al completo ma con disponibilità dalla prossima settimana.
A chi sente l'esigenza di continuare o intraprendere un percorso, sono qui come sempre, con attenzione e ascolto.



Anche in vacanza scelgo di rispondere, nei limiti del possibile, a messaggi e chiamate.  Non perché non abbia bisogno di...
17/08/2025

Anche in vacanza scelgo di rispondere, nei limiti del possibile, a messaggi e chiamate.
Non perché non abbia bisogno di staccare, ma perché so che dietro ogni messaggio può esserci un momento di difficoltà, una richiesta di aiuto, un bisogno urgente.

Essere psicologa non è solo un mestiere: è una responsabilità verso le persone che si affidano a me.
Per questo, se posso, rispondo. Anche solo per dire “Ne riparliamo con calma al mio rientro”.

Non lo vivo come un peso. Al contrario: sapere che, anche da lontano, posso continuare a essere un punto di riferimento, non mi toglie niente, anzi è sempre un arricchimento anche per me.
Perché ogni vita che incrocia la mia è una vita che merita ascolto, rispetto e presenza.



Oggi giornata piena, ma io stringo tra le mani un piccolo cuscino, un dono delicato e pieno di significato ricevuto da u...
31/07/2025

Oggi giornata piena, ma io stringo tra le mani un piccolo cuscino, un dono delicato e pieno di significato ricevuto da una paziente. Sul tessuto è ricamata una parola semplice e potente: HOPE che porta il desiderio di non arrendersi, anche nei giorni difficili.

La speranza nel percorso psicologico non è ottimismo ingenuo, né negazione della sofferenza. È una forza silenziosa e tenace che permette di restare in cammino anche quando non si vedono ancora i frutti. Spesso si presenta in modo fragile, intermittente. Ci sono momenti in cui la persona non riesce più a immaginare un futuro diverso, non crede di poter cambiare o stare meglio. È lì che entra in gioco la relazione terapeutica.

Come psicologa ritengo che la speranza sia fondamentale. A volte la tengo viva io, con discrezione e rispetto, creando lo spazio perché possa tornare a crescere anche dentro chi ho davanti. Speranza è offrire fiducia nei piccoli passi, riconoscere i movimenti anche quando sono minimi, e credere nella possibilità di trasformazione anche quando ancora non si vede.
Quindi questo cuscino con la scritta hope me lo tengo stretto perché mi ricorda ogni giorno che il lavoro psicologico è anche questo: un atto di fiducia nell’umano, nel tempo e nella possibilità di rinascita.





Lo studio resterà chiuso dal 4 al 29 agosto.Sarò comunque disponibile per *consulenze online* e *reperibile per urgenze*...
22/07/2025

Lo studio resterà chiuso dal 4 al 29 agosto.
Sarò comunque disponibile per *consulenze online* e *reperibile per urgenze*.

Il riposo è una forma di produttività ;-)

Dott.ssa Sonia Perilli

Oggi a studio è venuta una ragazza che frequenta la seconda media. Non si sente considerata, ascoltata e desiderata.  È ...
16/07/2025

Oggi a studio è venuta una ragazza che frequenta la seconda media. Non si sente considerata, ascoltata e desiderata.
È emerso quanto segue:

- Si interrompe o si ignora un suo discorso per dare attenzione a un altro che, anche inconsapevolmente, trasmette il messaggio che il suo non è importante o che ciò che sente non merita spazio.


- I suoi nuovi gusti in fatto di abbigliamento non vengono accettati. Ma non sono solo una questione estetica: rappresentano la costruzione dell’identità, il bisogno di esprimersi e di sentirsi vista.

- La lasciano ore sul cellulare senza guida anche di notte che lei percepisce come disinteresse.


In questa fase così delicata, la qualità della relazione genitore-figlia è il terreno su cui si forma la futura donna.



Indirizzo

Via Marittima, 58, Frosinone
Frosinone
03100

Sito Web

https://sites.google.com/view/soniaperilli/home-

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa/Docente Dott.ssa Sonia Perilli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa/Docente Dott.ssa Sonia Perilli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare