Dr.ssa Roberta Cassetti Psicoterapeuta/Psicologa

Dr.ssa Roberta Cassetti Psicoterapeuta/Psicologa Psicologa Clinica,Psicoterapeuta e Psicosessuologa. Iscritta all'ordine degli Psicologi Regione Lazio

C'è un solo modo per capire in che direzione andare. Devi seguire la tua paura.Essa ti mostrerà la via.Fuggire da ciò ch...
03/11/2025

C'è un solo modo per capire in che direzione andare. Devi seguire la tua paura.
Essa ti mostrerà la via.
Fuggire da ciò che t'impaurisce è un modo per perdere il cammino: così facendo ti allontani sempre più da ciò che stai cercando.
Se hai timore di affrontare quella persona o quella situazione, si trova proprio lì il nodo da sciogliere.
Quel nodo che se riconosciuto e affrontato, ti donerà le chiavi della libertà.
D'ora in poi, quindi, quando avvertirai paura, fastidio, irritazione e preoccupazione non fuggire. Rimani in ascolto di ciò che provi. E con coraggio addentrati a scoprire il tesoro nascosto nel tuo malessere.
I tesori più preziosi vengono custoditi dal drago più terribile.

Per raggiungere i tesori, bisogna andare dal drago e baciarlo.

Bert Hellinger

Lasciati fiorire 🌹
27/10/2025

Lasciati fiorire 🌹

Anche tu, come il tuo futuro paziente, non hai bisogno di “guarire”, ma di “crescere”. Guai allo psicoterapeuta che non ...
18/10/2025

Anche tu, come il tuo futuro paziente, non hai bisogno di “guarire”, ma di “crescere”.
Guai allo psicoterapeuta che non cresce coi suoi pazienti; perché se è vero che attraverso i pazienti egli cura se stesso, è altrettanto vero che egli cura i pazienti attraverso se stesso.
E se lui stesso smette di crescere, che aiuto potrà dare al paziente?
Mi viene in mente una battuta di un famoso film di Mel Brooks, Frankenstein junior, quando il gobbo Igor – Marty Feldman porge volenterosamente a Gene Wilder, in difficoltà nel salire una rapida scala del “maniero avito”, il suo bastoncino da nanerottolo: “Si aiuti, con questo, dottore!”.

Aldo Carotenuto

15 ottobre, Giornata del Lutto PerinataleCi sono amori che non hanno avuto il tempo di nascere,eppure restano per sempre...
15/10/2025

15 ottobre, Giornata del Lutto Perinatale

Ci sono amori che non hanno avuto il tempo di nascere,
eppure restano per sempre.
Oggi accendiamo una luce per loro,
per tutti i piccoli battiti che vivono nei nostri cuori.
🕯️ Il silenzio non cancella, ma custodisce.

Ogni processo emotivo o di crescita ha tempi propri: lutto, elaborazione di traumi, cambiamenti di vita, acquisizione di...
14/10/2025

Ogni processo emotivo o di crescita ha tempi propri: lutto, elaborazione di traumi, cambiamenti di vita, acquisizione di nuove competenze.
Forzare o accelerare questi processi spesso genera ansia, frustrazione e senso di inadeguatezza.
Ogni cosa ha il suo tempo” non significa passività, ma fiducia nel processo naturale della vita, nel proprio ritmo emotivo e nella crescita personale.

Una ragnatela di parole è l'inferno per chi vi resta impigliato... Sii cauto con le parole, sceglile bene, prendi parole...
13/10/2025

Una ragnatela di parole è l'inferno per chi vi resta impigliato...
Sii cauto con le parole, sceglile bene, prendi parole sicure, parole prive di appigli, non tesserle l'una all'altra, affinché non ne nasca una ragnatela, perché tu saresti il primo a restarvi impigliato...
La parola è quel che vi è di più futile e di più potente. Nella parola confluiscono il vuoto e il pieno.

Carl Gustav Jung, Libro Rosso

🧠 10 Ottobre – Giornata Mondiale della Salute Mentale 🌿Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, un’occ...
10/10/2025

🧠 10 Ottobre – Giornata Mondiale della Salute Mentale 🌿

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, un’occasione per ricordare quanto sia importante prendersi cura del proprio benessere psicologico tanto quanto di quello fisico.

La mente non è un accessorio: è il centro da cui partono le nostre emozioni, le nostre relazioni, le nostre scelte.
Prendersene cura significa ascoltarsi, concedersi pause, chiedere aiuto quando serve, e non sentirsi mai deboli per farlo.

💬 Parlare di salute mentale non è più un tabù — è un atto di consapevolezza e di coraggio.
Ognuno di noi ha il diritto di stare bene, dentro e fuori.

Prenditi un momento oggi per chiederti: “Come sto davvero?”
E ricordati che chiedere supporto è un segno di forza, non di fragilità.

Molte persone concepiscono l’amore in maniera possessiva. Mia moglie, mio marito... togliete questi possessivi. Non c’è ...
07/10/2025

Molte persone concepiscono l’amore in maniera possessiva. Mia moglie, mio marito... togliete questi possessivi.
Non c’è niente di vostro, l’altro è un altro.
Anche i matrimoni possono essere possibili solo se partono dal concetto che Lei o Lui è un altro.
La condizione elementare e fondamentale per continuare a vivere si chiama amore.
L’aveva detto bene Freud: la vita funziona se qualcuno ci ama.
Amore è tutto ciò che aumenta, allarga, arricchisce la nostra vita, verso tutte le altezze e tutte le profondità.
Noi viviamo finchè c’è qualcuno che ci ama: sono convinto che molte persone anziane ‘se ne vanno’ perché nessuno le ama più.
L’amore è la categoria della vita ma comporta una condizione di gratuità: oggi mancano le condizioni dell’amore perché la gratuità viene derisa e vista con sufficienza, come qualcosa di patetico e l’Altro viene considerato come un oggetto, qualcosa da rivendicare come nostro, come possesso.
Ma voler possedere l’altro, significa non amare. Come diceva Fromm: L'amore immaturo dice: ti amo perché ho bisogno di te. L'amore maturo dice: ho bisogno di te perché ti amo.

Umberto Galimberti

C’è un altro atteggiamento interiore e insieme politico che riscopro invecchiando: la devozione alla giustizia. La conos...
05/10/2025

C’è un altro atteggiamento interiore e insieme politico
che riscopro invecchiando: la devozione alla giustizia.
La conoscevo da giovane, una vera passione,
poi è rimasta un’indignazione interiore
spesso senza sbocchi; avevo faticato tanto
nell’affrontare i conflitti, cercavo una tregua.
Ma ora non ho piú niente da perdere, ora, da vecchia,
parlo. Non solo, denuncio, vado fino in fondo,
difendo i diritti per me e per gli altri. Ha un costo,
scelgo quello che vale la pena, ma dire
fa sentire partecipi molto piú di consumare,
piú di compiacere le opinioni collettive.
La mia prospettiva sulla giustizia è cambiata,
non è questione di debiti e di crediti, ma di testimoniare il vero,
il reale, di smascherare chi finge e edulcora il male,
i danni che vengono inflitti e metterli allo scoperto,
e con pacatezza portare a termine un discorso, una richiesta,
una denuncia. Testimoniare.
La prospettiva è di non lasciare al mondo solo le menzogne,
di non collaborare, ma di avere a cuore la Terra
e i suoi abitanti, di condividere la spaziosità della mente
e del cuore che medita in un mondo
dove i confini sono spinati e cercare altrove salvezza
è proibito, anche se si tratta di scappare da un inferno,
partire per chiedere asilo è un reato e ve**re respinti
un’espressione di amor patrio.
La devozione alla giustizia toglie il senso d’impotenza
che la vecchiaia trascina con sé e dà valore
ai gesti nascosti, al quotidiano prendere parte,
la parte di chi sentiamo indifeso o sotto tiro
o non visto, non ascoltato, non accolto. Anche
quando si tratta di noi. La vecchiaia ha lo sguardo largo [...]
La vecchiaia non sa di piú: contiene di piú,
e va lasciato traboccare, questo di piú,
e che diventi voce.

Chandra Candiani
da 'I visitatori celesti.' Einaudi

L' amore è innanzitutto prendersi cura dell'altro...Spiace dirlo ma oggi la gente non sa più amare. I nuovi rapporti si ...
29/09/2025

L' amore è innanzitutto prendersi cura dell'altro...
Spiace dirlo ma oggi la gente non sa più amare.
I nuovi rapporti si creano e si cancellano con un clic del mouse.
Viviamo in un’epoca che tende a ridurre tutto a consumo, persino i sentimenti.
La velocità con cui viviamo ci porta a confondere l’amore con l’eccitazione del momento o con il bisogno di riempire vuoti emotivi.
Basta pensare al cambiamento di valore della parola amico tra ieri e oggi su internet per capire come i rapporti siano diventati facili e superficiali.
Ma l’amore, quello vero, richiede tempo.
È un sentimento che cresce, si trasforma e resiste alle tempeste della vita.
È un atto di pazienza, di ascolto e di cura.
Amare non è solo un’emozione, ma una decisione.
È un impegno che prendiamo verso l’altro, e che ci richiede di dare senza pretendere sempre qualcosa in cambio.
Ecco perché credo che l’amore non sia qualcosa da rincorrere o da possedere, ma da vivere.
È una scoperta continua, una danza tra due persone che scelgono di camminare insieme, pur sapendo che ogni passo è incerto.
Amare, in definitiva, significa accettare la vita in tutta la sua imprevedibilità e imparare, giorno dopo giorno, ad essere più veri, più autentici, e, forse, anche più felici.

Umberto Galimberti

Una buona soluzione 😉❤️
20/09/2025

Una buona soluzione 😉❤️

“Definisca un bambino.”Questa è stata la domanda pronunciata in diretta a Carta Bianca da Eyal Mizrahi. Una domanda che,...
19/09/2025

“Definisca un bambino.”
Questa è stata la domanda pronunciata in diretta a Carta Bianca da Eyal Mizrahi.
Una domanda che, di per sé, racchiude già l’orrore che stiamo vivendo.

Un bambino non è un numero.
Un bambino non è un danno collaterale.
Un bambino non è un bersaglio.
Un bambino è futuro, gioco, scuola, carezze, sogni.
Eppure, a Gaza, i bambini muoiono ogni giorno sotto le bombe, nel silenzio assordante di chi dovrebbe gridare.
Non si contano più.
Non si riesce più a nominarli tutti.
Chiedere di “definire un bambino” significa aver perso il senso stesso dell’umanità.
E invece la definizione è semplice: un bambino è vita. E la vita va protetta.
Sempre.

Non possiamo restare indifferenti davanti a questo massacro.
Restare in silenzio è diventare complici.❤️🇵🇸

Indirizzo

Frosinone
03100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Roberta Cassetti Psicoterapeuta/Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Roberta Cassetti Psicoterapeuta/Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare