La Sirena Associazione Onlus

La Sirena Associazione Onlus La Sirena aps si occupa di Disturbi alimentari, Anoressia, Bulimia, DCA, Obesità - Presidente: Si Perche di queste malattie si può morire.

Anoressia e Bulimia
due disturbi alimentari gravi, in progressiva diffusione e tendenzialmente cronici. Colpiscono giovani donne, spesso in adolescenza, ma si stanno estendendo anche ad età più mature, alle bambine e a qualche ragazzo. I danni fisici che producono sono evidenti, eppure resta difficile iniziare subito le cure, come se l'informazione non fosse mai sufficiente, o come se si fosse in preda a una specie di negazione. I più disorientati sono i familiari, travolti, impotenti di fronte al dramma che si consuma nelle loro case. Ma anche la scuola non sa come intervenire e il medico di famiglia viene consultato tardivamente. La Sirena ONLUS è nata proprio per queste difficoltà:
la solitudine delle famiglie rispetto al rifiuto tenace delle ragazze ad accettare un aiuto e la tortuosità dei percorsi di cura. Quando il corpo non viene più riconosciuto e diventa il luogo del conflitto, quando una funzione vitale come nutrirsi viene distorta, o negata, l'indicazione delle cose da fare diventa un impegno di responsabilità civile e una concreta possibilità di salvezza. Perché un intervento rapido ha più possibilità di successo e mette al riparo dalla cronicità. In collaborazione con il Servizio Disturbi Alimentari (DCA) della ASL di Frosinone,
La Sirena ONLUS svolge attività di informazione, formazione e sostegno ai familiari e alle pazienti durante il loro percorso di cura.

La Sirena APS è lieta di invitarvi a partecipare alla seconda tappa della settima edizione del Festival Psicologia Frosi...
30/05/2025

La Sirena APS è lieta di invitarvi a partecipare alla seconda tappa della settima edizione del Festival Psicologia Frosinone – “Capire per Capirsi”, un appuntamento che ormai da anni rappresenta un punto di riferimento per la promozione del benessere psicologico nel nostro territorio.
L’evento si terrà domani, Sabato 31 maggio presso la Villa Comunale di Frosinone e vedrà la partecipazione attiva di 13 Comuni della provincia, a dimostrazione di una rete sempre più ampia e coesa nel diffondere una cultura psicologica accessibile e vicina alla quotidianità delle persone.
Lo scopo è portare la psicologia tra la gente, uscire dai contesti specialistici e offrire momenti di riflessione, ascolto e confronto. Crediamo fermamente che comprendere meglio noi stessi e gli altri sia il primo passo per costruire comunità più consapevoli, empatiche e solidali.
Il tema della giornata:
“VIAGGIO NELL’ADOLESCENZA”
L’adolescenza è una delle fasi più complesse e affascinanti della vita. Un periodo di profonde trasformazioni – fisiche, emotive, cognitive e relazionali – in cui si ridefiniscono i confini tra sé e il mondo, si mettono in discussione certezze acquisite e si costruisce, passo dopo passo, la propria identità.
Come ci ricorda lo psichiatra e neuropsichiatra infantile Daniel Siegel, l’adolescenza può essere un momento di rottura e disorientamento, ma anche di grande potenzialità. La sua natura “rivoluzionaria” contiene in sé la forza del cambiamento, della creatività, della scoperta.
Durante la giornata, esploreremo l’adolescenza come un vero e proprio viaggio, fatto di tappe incerte, sfide inattese e incontri trasformativi.
Parleremo di come cambia il corpo e la percezione di sé, di come nascono nuovi desideri, si costruiscono legami e si affrontano conflitti. Attraverseremo i territori delle emozioni, dei sogni, delle paure e delle speranze.
Sarà uno spazio aperto, dedicato a chiunque desideri comprendere meglio questa delicata fase della vita. Insieme cercheremo di dare voce alle domande, di riconoscere i segnali di disagio ma anche di valorizzare le risorse che ogni adolescente porta in sé.
Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme una giornata di dialogo e ascolto.

La giornata del Fiocchetto Lilla di quest'anno, organizzata com'è ormai solito dall'Associazione La Sirena e tenutasi ie...
15/04/2025

La giornata del Fiocchetto Lilla di quest'anno, organizzata com'è ormai solito dall'Associazione La Sirena e tenutasi ieri, è stato un evento che ci ha permesso di sensibilizzare sui temi dell'anoressia e della bulimia mostrando, grazie alle domande partite dei ragazzi e che hanno trovato prontamente risposta, come queste problematiche preoccupino e siano motivo di interrogazione.

Speriamo, con questa iniziativa, di aver trasmesso loro i mezzi per riconoscere gli esordi di queste sintomatologie anche nelle persone a loro vicine.

Un ringraziamento speciale va alla dirigenza del IIS Giovanni Sulpicio di Veroli che ci ha gentilmente ospitato l'evento, al comune di Veroli e a tutti gli organi coinvolti.

L'equipe de La Sirena e gli specialisti esterni che l'hanno affiancata ringraziano tutti coloro che hanno partecipato, in presenza e online, alla giornata del Fiocchetto Lilla.

Lunedì 14 Aprile dalle ore 9:00 sarà possibile partecipare online all'evento del Fiocchetto Lilla 2025.Per poter assiste...
09/04/2025

Lunedì 14 Aprile dalle ore 9:00 sarà possibile partecipare online all'evento del Fiocchetto Lilla 2025.
Per poter assistere, cliccate sul link https://meet.google.com/bzw-temx-hhg
E successivamente sul pulsante "Chiedi di partecipare".
Vi chiediamo la cortesia di staccare il vostro microfono direttamente dalla schermata di partecipazione.
Grazie mille anticipatamente per la collaborazione.

In occasione della giornata nazionale del "Fiocco Lilla 2025", La Sirena APS ripropone, come negli ultimi anni, un incon...
01/04/2025

In occasione della giornata nazionale del "Fiocco Lilla 2025", La Sirena APS ripropone, come negli ultimi anni, un incontro che si svolgerà a Veroli il 14 Aprile dalle ore 9 alle ore 13.

I Disturbi dell’Alimentazione rappresentano un importante problema di salute pubblica sia per la loro diffusione, sia per l’esordio sempre più precoce tra le fasce più giovani della popolazione. Data la loro complessità, l’intervento precoce riveste un’importanza particolare; Il percorso di cura dei DCA richiede un approccio multidisciplinare e multiprofessionale integrato, dal momento che si ritiene essenziale una grande collaborazione tra figure professionali con differenti specializzazioni (psichiatri, pediatri, nutrizionisti, psicologi e psicoterapeuti), ai fini di una diagnosi precoce e di una tempestiva presa in carico. Inoltre, a nostro avviso, la prevenzione richiede uno stretto lavoro di rete tra i professionisti del terzo settore, la famiglia e la collettività educante.

E' per questo che la Sirena spesso sceglie la Scuola come primo interlocutore, per garantire un'informazione attenta e una sensibilizzazione a questi delicati problemi, tipici dell'età preadolescenziale e adolescenziale, così da fornire strumenti adeguati al personale della Scuola, nel cogliere i primi segnali di malessere dei ragazzi.

Gli esperti dell’Associazione “La Sirena APS” saranno presenti per informare e sensibilizzare sul tema dei disturbi alimentari. Oltre ai professionisti dell'associazione, parteciperanno esperti dell'istituzione pubblica e professionisti che collaborano con l'associazione.

L’evento, rivolto a professionisti della salute mentale, famiglie, scuole, società sportive, prevede sia la partecipazione in presenza che da remoto in diretta streaming.

Info e Contatti:
Mail: lasirenaonlusweb@gmail.com Telefono: 3248160419

🌸       Giornata Fiocco Lilla 2025 Unisciti a noi per combattere i disturbi del comportamento alimentare 🌸Il 14 aprile 2...
15/03/2025

🌸 Giornata Fiocco Lilla 2025
Unisciti a noi per combattere i disturbi del comportamento alimentare 🌸
Il 14 aprile 2025, dalle 9 alle 13, La Sirena APS organizza l'evento per la Giornata Fiocco Lilla 2025, una giornata dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare. Quest'anno, l'incontro si terrà a Veroli presso l’I.I.S. G. Sulpicio, ma sarà possibile seguirlo anche in diretta online attraverso la piattaforma Google Meet.

🧠 Il Disturbo Alimentare in adolescenza: un’epidemia silenziosa
Il Disturbo Alimentare nelle varie espressione patologiche (anoressia, bulimia, BED) è molto frequente tra i giovani, in particolare in adolescenza. Il periodo dell'adolescenza, in cui si sviluppa l’identità e si affrontano molte sfide psicologiche e fisiche, è particolarmente vulnerabile. La pressione sociale, i cambiamenti corporei e la ricerca di approvazione esterna possono portare alcuni giovani a sviluppare comportamenti autodistruttivi legati al cibo e al corpo. La paura di "non essere abbastanza" può spingere verso una continua ricerca della perfezione fisica, che in molti casi si traduce in una lotta silenziosa con il proprio corpo. In questo contesto, la guerra contro l’immagine corporea diventa una delle battaglie più dure da affrontare, con pensieri ossessivi su peso, alimentazione e autocontrollo. Le ragazze e, sempre più frequentemente, i ragazzi, sentono la necessità di aderire a standard di bellezza irrealistici che vengono imposti dalla società, dai media e, in modo sempre più pervasivo, dai social network.

💻 Il mondo virtuale e la distorsione dell'immagine corporea
Oggi, i giovani non sono più esposti solo ai canoni di bellezza che vedono in televisione o nelle riviste, ma vivono in un mondo digitale dove i social network amplificano il fenomeno della comparazione. Instagram, TikTok e altre piattaforme possono generare una continua esposizione a immagini filtrate e ritoccate, dove la perfezione fisica sembra essere l’unico valore riconosciuto. La cultura del "corpo perfetto" si radica sempre di più nel quotidiano, creando una pressione psicologica che alimenta la dismorfofobia e i disturbi del comportamento alimentare. Il costante bisogno di approvazione tramite like, commenti e condivisioni, può rafforzare l’idea che l’autostima dipenda esclusivamente dall’aspetto fisico, facendo crescere nei giovani un senso di inadeguatezza.

🗣️ Cosa avverrà durante l’evento del 14 Aprile?
Durante l'incontro, ascolteremo varie figure professionali che ci aiuteranno a comprendere meglio il fenomeno del Disturbo Alimentare, con un focus particolare sull’adolescenza e sull’impatto dei social media. Verranno trattati temi fondamentali come:
• Riconoscere i segnali precoci dell'anoressia e della bulimia: i cambiamenti fisici e psicologici da non sottovalutare.
• L'importanza del supporto familiare: come i genitori e gli amici possano fare la differenza nel percorso di recupero.
• Il ruolo dei social media nella costruzione dell’immagine corporea: come le piattaforme digitali influenzano la percezione di sé.
• Strumenti per prevenire e affrontare i Disturbi Alimentari: come possiamo essere di supporto, sia individualmente che collettivamente, nella lotta contro i disturbi alimentari.

🎥 Diretta online
Per chi non potrà essere presente a Veroli, sarà possibile seguire l'evento in diretta online. Così, insieme, potremo riflettere su quanto è importante parlare di questi temi e capire come prevenire e combattere i disturbi alimentari, anche in un mondo sempre più virtuale.

💜 Perché il Fiocco Lilla?
Il Fiocco Lilla è il simbolo della lotta contro i disturbi del comportamento alimentare: indossarlo e parlarne significa fare un passo verso la comprensione e il supporto, rompendo il silenzio che troppo spesso circonda queste problematiche.
Il 15 Marzo rappresenta una data tragica: Giulia Tavilla, p***e la vita all'età di 17 anni, a causa della bulimia, il 15 marzo del 2011. La morte avvenne poco prima del suo previsto ricovero in una struttura specializzata per il trattamento dei disturbi alimentari.
Unisciti a noi il 14 aprile per onorare la memoria di Giulia, per far sentire la tua voce, per capire meglio questi temi e costruire una rete di solidarietà, consapevolezza e supporto per chi soffre di disturbo alimentare. Ogni gesto, ogni parola, ogni incontro possono fare la differenza nella vita di chi sta soffrendo.
Non sei solo

PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’OBESITA’Lotta all’Obesità: Consapevolezza, Prevenzione e AzioneL’obesità è una delle sfide...
04/03/2025

PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’OBESITA’

Lotta all’Obesità: Consapevolezza, Prevenzione e Azione
L’obesità è una delle sfide sanitarie più complesse del nostro tempo. Con oltre un miliardo di persone colpite a livello globale e una crescita esponenziale prevista per i prossimi anni, il problema non può più essere ignorato. Per questo, il 4 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, è fondamentale accendere i riflettori su questa emergenza e rafforzare il messaggio che l’obesità non è una colpa individuale, ma una condizione che deve essere affrontata con un approccio scientifico, multidisciplinare e privo di pregiudizi.

Obesità: una malattia da riconoscere e trattare
Da secoli, l’obesità viene osservata e studiata. Già Ippocrate affermava che "La corpulenza non è solo una malattia in sé, ma il presagio di altre”. Oggi sappiamo che l’obesità è una patologia cronica che può avere cause diverse e multifattoriali: biologiche, genetiche, ambientali e psicologiche. Tuttavia, continua ad essere sottovalutata e spesso ridotta a una questione di scelte individuali. Questo porta a un problema ancora più grave: la stigmatizzazione delle persone obese, che vengono percepite come responsabili della loro condizione e subiscono discriminazioni nella vita sociale, lavorativa e persino nell’accesso alle cure mediche.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l’obesità "La più grave epidemia non infettiva del terzo millennio” e, per descriverne la portata globale, ha coniato il termine "Globesity". Si tratta di una minaccia che richiede risposte concrete e immediate.

Le conseguenze dell’obesità sulla salute
L’obesità non è solo una questione estetica, ma una condizione che può compromettere seriamente la qualità della vita e ridurre l’aspettativa di vita stessa. Tra le principali conseguenze patologiche dell’obesità in questa occasione rileviamo

Diabete di tipo 2.
Ipertensione arteriosa e aumentato rischio di ictus e infarto.
Apnee notturne e problemi respiratori.
Malattie epatiche come la steatosi epatica (fegato grasso).
Disturbi muscolo-scheletrici, come artrosi e dolori cronici.
Aumento del rischio di diversi tipi di cancro (colon, seno, endometrio, fegato).

Queste problematiche non solo hanno un impatto devastante sulla salute individuale, ma gravano anche sui sistemi sanitari nazionali, con costi economici e sociali enormi.

L'obesità infantile: un’emergenza che riguarda il futuro
Uno degli aspetti più preoccupanti è il tasso di obesità infantile, in particolare in Italia, che si colloca ai primi posti in Europa. Secondo l’OMS, il 42% dei bambini tra i 5 e i 9 anni è in sovrappeso o obeso, con conseguenze che rischiano di protrarsi per tutta la vita.
I bambini obesi hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie metaboliche già in giovane età, oltre a subire discriminazioni e difficoltà sociali che possono influire sulla loro autostima e benessere psicologico. Intervenire precocemente significa non solo migliorare la salute dei singoli individui, ma anche prevenire una futura crisi sanitaria.

Come combattere l’obesità? Strategie e soluzioni
Affrontare l’obesità richiede un impegno su più livelli: personale, familiare, sociale e istituzionale. Alcuni passi fondamentali includono:

✅ Educazione alimentare e nutrizionale: sensibilizzare fin dalla scuola sulle scelte alimentari sane.
✅ Promozione dell’attività fisica: incentivare uno stile di vita attivo, sia attraverso politiche pubbliche (parchi, piste ciclabili, spazi sportivi accessibili) che con iniziative nelle scuole.
✅ Regolamentazione dell’industria alimentare: ridurre la pubblicità di cibi ipercalorici per bambini, migliorare l’etichettatura e promuovere la disponibilità di alimenti sani.
✅ Supporto medico e psicologico: offrire un percorso terapeutico adeguato alle persone obese, che includa non solo dieta ed esercizio fisico, ma anche supporto psicologico per affrontare le difficoltà emotive legate al peso.
✅ Abbattimento dello stigma e delle discriminazioni: contrastare i pregiudizi culturali e favorire una maggiore inclusione e rispetto per chi convive con l’obesità.

Conclusioni
La Giornata Mondiale dell’Obesità non deve essere solo un momento di riflessione, ma un punto di partenza per un cambiamento concreto. Per la Mission dell’Associazione LaSirena trattare clinicamente l’obesità è una sfida che riguarda tutti: individui, famiglie, scuole, aziende, istituzioni e governi. Solo attraverso un approccio globale, basato su prevenzione, educazione e rispetto, possiamo invertire questa tendenza e garantire un futuro più sano per le nuove generazioni.

Affrontiamo insieme questa emergenza con consapevolezza e azione. Perché l’obesità non è solo un problema di peso, ma di salute, dignità e qualità della vita.

19/10/2024
19/10/2024

Il link per la partecipazione alla diretta online del 23 Ottobre per l'Obesity Day che si terrà all'Auditorium "Vittorio De Sica" di Sora è il seguente: https://meet.google.com/bqa-mbmc-vgn .
Vi si potrà accedere dalle ore 9:00. Vi chiediamo la cortesia di disattivare il microfono.

Mercoledì 23 Ottobre dalle ore 9:00 sarà possibile partecipare online all'evento dell' Obesity Day 2024.Per poter assist...
16/10/2024

Mercoledì 23 Ottobre dalle ore 9:00 sarà possibile partecipare online all'evento dell' Obesity Day 2024.
Per poter assistere, cliccate sul link https://meet.google.com/bqa-mbmc-vgn e poi sul pulsante "Chiedi di partecipare".
Vi chiediamo la cortesia di staccare il vostro microfono direttamente nella schermata di partecipazione.
Grazie della collaborazione.

Il sovrappeso e l'obesità rappresentano oggi una delle principali sfide di salute pubblica a livello mondiale, ma oltre ...
05/10/2024

Il sovrappeso e l'obesità rappresentano oggi una delle principali sfide di salute pubblica a livello mondiale, ma oltre ad essere un problema di natura sanitaria, questo fenomeno riflette profondi cambiamenti culturali, economici e psicologici legati all'epoca contemporanea. L'obesità, in particolare, si configura sempre più come un sintomo evidente dell'eccesso e dello squilibrio generato dalle dinamiche del consumismo e del capitalismo moderno. Il convegno intende porre l'accento su come il sovrappeso e l'obesità siano strettamente correlati ai meccanismi di una società in cui l'individuo è immerso in una cultura dell'eccesso e del profitto. Dal punto di vista psicologico, il convegno esplorerà come il consumismo non solo influenzi le scelte alimentari, ma anche la percezione di sé e del proprio corpo. Inoltre, sarà approfondito il concetto di capitalismo affettivo, dove il cibo diventa un mezzo per compensare il vuoto emotivo e lo stress psicologico, entrambi amplificati da un sistema che promuove la competizione e l'individualismo.
L’appuntamento del 10 di Ottobre sarà inserito nel programma della sezione di Frosinone del CAI e si svolgerà dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso il rifugio Calderari di Campocatino, per sensibilizzare e promuovere l’importanza e la centralità del movimento, soprattutto nei processi di crescita in età evolutiva, affinché si raggiunga pienamente una consapevolezza rivolta a prevenire ed ostacolare la condizione di sovrappeso e obesità.
Nella giornata del 23 Ottobre dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso l’auditorium V.De Sica di Sora sono previsti gli interventi di molteplici professionisti appartenenti a diverse strutture istituzionali, per affrontare con una visione multidisciplinare la tematica del sovrappeso e dell’obesità; nella seconda parte della giornata La Sirena APS curerà una tavola rotonda, usufruendo di una serie di cortometraggi per una facile comprensione e riflessione da parte degli studenti coinvolti, in presenza e in diretta online.
Info e contatti:
Mail: lasirenaonlusweb@gmail.com
Telefono: 3248160419

Indirizzo

Frosinone

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Sirena Associazione Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare