09/11/2025
Nel mio lavoro, non mi stanco mai di sperimentare.
E' una passione, una missione, un continuo ricercare nuove combinazioni. In uno degli ultimi corsi mi è stato chiesto perchè ho inserito nella panificazione la farina di lupino.
Ne approfitto per approfondire con voi le proprietà.
Quella dei lupini è una pianta molto antica appartenente alla famiglia delle leguminose. La farina che si ricava dalla macinazione del lupino intero è totalmente priva di glutine, molto nutriente e perfetta per impasti dedicati ai celiaci.
Valori nutrizionali eccellenti: 100 g di lupini sono composti per il 10% circa da acqua, il 40% da carboidrati, il 38% da proteine, il 3,2% da ceneri e la restante percentuale è composta da grassi. I minerali presenti sono calcio, fosforo, potassio, zinco, manganese, rame, sodio, selenio, magnesio e ferro, e sul fronte delle vitamine troviamo A, B1, B2, B3, B5, B6 e C.
Ma soprattutto sono uno dei legumi più ricchi di proteine un importante elemento per una dieta senza glutine, ma anche ricercati nell'alimentazione vegana o vegetariana.
Potete sostituire dal 10% al 30% della quantità totale di farina di una ricetta con la farina di lupini, in abbinamento alle altre farine senza glutine impiegate, facendo attenzione a calibrare i liquidi. 🤩