22/10/2025
Perché è importante riabilitare una spalla dopo un trauma
La spalla è una delle articolazioni più mobili del corpo umano, ma proprio per questo è anche tra le più vulnerabili a traumi, come lussazioni, fratture o lesioni muscolari e tendinee (ad esempio della cuffia dei rotatori). Dopo un infortunio, una corretta riabilitazione è fondamentale per recuperare pienamente la funzionalità, prevenire complicanze e ridurre il rischio di recidive.
1. Ripristino della mobilità
Dopo un trauma, è frequente la perdita di movimento a causa del dolore, dell’infiammazione o dell’immobilizzazione prolungata. Gli esercizi riabilitativi aiutano a recuperare gradualmente l’escursione articolare, evitando rigidità (come la “spalla congelata”).
2. Rinforzo muscolare
La fase di inattività può portare ad atrofia muscolare e squilibri tra i muscoli della spalla. La riabilitazione mira a rafforzare i muscoli stabilizzatori e quelli coinvolti nei movimenti, migliorando il controllo neuromuscolare e il sostegno dell’articolazione.
3. Riduzione del dolore e dell’infiammazione
Attraverso tecniche manuali, esercizi mirati e terapie fisiche (come il caldo, il freddo o gli ultrasuoni), la riabilitazione contribuisce a ridurre il dolore, migliorare la circolazione e favorire la guarigione dei tessuti.
4. Prevenzione delle recidive
Un programma riabilitativo ben strutturato permette di ristabilire la stabilità e la coordinazione della spalla, riducendo il rischio di nuovi traumi durante le attività quotidiane o sportive.
5. Recupero della funzionalità
L’obiettivo finale della riabilitazione è tornare a utilizzare la spalla in modo sicuro ed efficiente in tutte le attività, dal semplice vestirsi ai gesti più complessi, come sollevare pesi o praticare sport.
Rivolgiti a noi fisioterapisti professionisti: valutiamo il tuo problema, ti ascoltiamo e costruiamo insieme un percorso personalizzato per il tuo benessere e il recupero della funzionalità.
La tua salute è il nostro obiettivo.
☎️ 3290121104 - 320 271 1062