Dr. Francesco Cazzato - Endoscopia Gastrointestinale

Dr. Francesco Cazzato - Endoscopia Gastrointestinale Specializzato endoscopia digestiva diagnostica e operativa. Perfezionato nel trattamento di disturbi funzionali gastrointestinali.

La formula per una salute ottimale: un microbiota intestinale sanoPRE-biotici + PRO-biotici = POST-bioticiLa buona salut...
24/08/2025

La formula per una salute ottimale: un microbiota intestinale sano

PRE-biotici + PRO-biotici = POST-biotici

La buona salute inizia nell'intestino: questa verità fondamentale è stata costantemente osservata nella pratica clinica.
Il raggiungimento di un microbiota intestinale equilibrato prevede diversi passaggi, ognuno dei quali svolge un ruolo cruciale per il benessere generale.

Comprendere PRO-biotici, PRE-biotici e POST-biotici

La maggior parte delle persone ha familiarità con i PRO-biotici, i batteri benefici presenti negli alimenti fermentati come yogurt, crauti e kombucha, nonché negli integratori probiotici di alta qualità.
Per prosperare ed esercitare i loro effetti benefici, i probiotici necessitano di PRE-biotici che fungono da carburante. I prebiotici sono una forma di fibra alimentare presente in frutta, verdura, legumi e cereali integrali.
La semplice assunzione di un integratore probiotico senza un adeguato apporto di fibre potrebbe non produrre i benefici desiderati, poiché i probiotici necessitano di un nutrimento adeguato per sopravvivere e colonizzare l'intestino.

L'indicatore più critico della salute del microbiota intestinale, tuttavia, sono i POST-biotici, un termine che sta guadagnando sempre più attenzione nel campo della salute intestinale. Quando i probiotici metabolizzano le fibre prebiotiche, producono composti benefici noti come acidi grassi a catena corta (SCFA).
Questi SCFA, in particolare il butirrato, svolgono un ruolo fondamentale nel ridurre l'infiammazione, migliorare il metabolismo e supportare il sistema immunitario.

Il potere del butirrato

Tra i post-biotici, il butirrato si distingue come un fattore chiave per la salute intestinale. Il butirrato funge da principale fonte di energia per i colonociti, le cellule che rivestono il colon.

La ricerca ha dimostrato che il butirrato aiuta a:

-Ridurre l'infiammazione intestinale
-Prevenire la sindrome dell'intestino permeabile
-Promuovere una sana motilità intestinale
-Migliorare la funzione metabolica
-Migliorare la salute del cervello
-Proteggere dal cancro al colon

Sebbene il butirrato sia naturalmente presente nei latticini come b***o, molte persone hanno difficoltà a tollerare i latticini.
Fortunatamente, il butirrato è disponibile sotto forma di integratore, offrendo una comoda alternativa per chi necessita di un supporto aggiuntivo.

Affrontare le condizioni preesistenti prima di ripristinare la salute intestinale

Per chi soffre di gas e gonfiore eccessivi, è necessario escludere la proliferazione batterica dell'intestino tenue (SIBO) prima di aumentare l'assunzione di fibre alimentari. Trattare prima la SIBO aiuta a prevenire ulteriori disagi e consente una transizione più graduale al ripristino del microbiota.
La complessità del microbiota intestinale
Il microbiota intestinale umano è un ecosistema intricato e affascinante, che offre preziose informazioni sulla salute generale.
Un singolo esame delle feci può rivelare informazioni cruciali, guidando strategie di trattamento personalizzate.
Ottimizzare la salute intestinale può portare a profondi miglioramenti nella digestione, nel metabolismo, nella funzione immunitaria e nella vitalità generale.

PROTOCOLLO NATURALE PER IL REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEOQuando i farmaci non servono.Il  reflusso gastroesofageo è una condiz...
10/08/2025

PROTOCOLLO NATURALE PER IL REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO

Quando i farmaci non servono.

Il reflusso gastroesofageo è una condizione estremamente comune trattata spesso con inibitori di p***a protonica o con alginati.
In particolare, gli inibitori di p***a protonica nell'uso cronico possono causare carenza di magnesio,calcio, ferro e anche di vitamina B12.

Quello che in realtà non tutti conoscono e che spesso il reflusso é il sintomo o meglio la conseguenza di altre condizioni patologiche, che se identificate e trattate potrebbero essere sufficienti a risolvere il reflusso stesso.

Ecco alcuni suggerimenti NON FARMACOLOGICI che potrebbero essere utile nelle persone con reflusso.

1) ricercare eventuali allergie alimentari che possono scatenare o peggiorare i sintomi del reflusso.
Ad esempio grano, latte, uova,soia, frutti di mare e frutta secca sono alimenti spesso chiamati in causa nelle allergie alimentari.

2) escludere intolleranze alimentari ,non solo glutine e lattosio ma anche altri alimenti possono scatenare il reflusso.
Identificare quali alimenti sono responsabili si può fare solo con dieta di esclusione e sotto supervisione di uno specialista.

3) ripulire la dieta: eliminare o ridurre gli zuccheri, alcolici, cibi fritti, cibi piccanti, pomodoro, cioccolato, caffè, agrumi

4) applica mindful eating: mangia lentamente, mastica con attenzione, assapora ogni boccone, non mangiare quando sei stressato, mangia di meno, ed evita abbuffate.

5) valuta utilizzo di enzimi digestivi:questi possono essere utili per migliorare la digestione degli alimenti grazie al loro contenuto di lattasi,pepsina,amilasi.
Presi durante o subito dopo i pasti possono essere estremamente utili soprattutto quando é presente digestione lenta.

6) Promuovi la motilità gastrointestinale.
É spesso frequente l'associazione tra stitichezza e reflusso. Per cui l'utilizzo di procinetici e blandi lassativi come il magnesio citrato può essere uno strumento utile a tal proposito.

7) Probiotici specifici per lo stomaco: esistono infatti alcune aziende che producono probiotici utili nel caso di patologie gastriche.

In conclusione come vedi il reflusso può essere trattato senza necessariamente ricorrere a farmaci e spesso é il sintomo di un quadro più generale che va sempre considerato nel suo insieme.

Indirizzo

Provinciale Alezio-Gallipoli
Gallipoli
73014

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 14:00
Martedì 08:00 - 14:00
Mercoledì 08:00 - 14:00
Giovedì 08:00 - 14:00
Venerdì 08:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Francesco Cazzato - Endoscopia Gastrointestinale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Francesco Cazzato - Endoscopia Gastrointestinale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram