Chirurgia Pancreatica - Ospedale P. Pederzoli

Chirurgia Pancreatica - Ospedale P. Pederzoli Centro ad alto volume di Chirurgia Pancreatica-particolare expertise nella chirurgia mininvasiva e r

L’Unità di Chirurgia Pancreatica della Casa di Cura Pederzoli di Peschiera del Garda (VR) ha sede all’interno del Dipartimento di Chirurgia Generale e opera con un rapporto di collaborazione clinico-scientifica con l’Unità di Chirurgia Pancreatica dell’Università di Verona nella diagnosi e cura delle malattie del pancreas. L’equipe si avvale delle prestazioni e della costante presenza di uno tra i più noti esperti mondiali nel campo della chirurgia pancreatica, il prof. Paolo Pederzoli, senior consultant delle attività clinico-chirurgiche della nostra Unità. Nell’ambito della nostra struttura sono disponibili tutte le risorse tecnologiche più avanzate per la diagnosi e la cura dei tumori pancreatici e vengono eseguiti tutti gli interventi di chirurgia pancreatica maggiore e minore nonché tutte le manovre interventistiche di pertinenza radiologica, endoscopica o eco endoscopica indicate. Dal 2016 con l'acquisizione del sistema robotico Da Vinci operiamo i tumori del pancreas con approccio mininvasivo robotico, sia la pancresectomia distale con e senza preservazione della milza, sia la duodenocefalopancreasectomia. Negli anni la nostra equipe multidisciplinare ha maturato una particolare esperienza nel trattamento dei tumori del pancreas non asportabili chirurgicamente, in particolar modo quelli localmente avanzati. L’unità di Chirurgia Pancreatica della Casa di Cura Pederzoli è stata, infatti, pioniera nel trattamento tramite Radiofrequenza delle neoplasie pancreatiche in stadio avanzato di cui ha pubblicato su riviste internazionali il primo studio clinico pilota mondiale. Grazie inoltre alla collaborazione con l’Università di Verona siamo parte attiva di numerose e importanti pubblicazioni nonché autori di presentazioni della specifica esperienza in congressi nazionali ed internazionali e quindi costantemente e attivamente presenti all’interno della comunità scientifica pancreatologica nazionale ed internazionale. Al momento il nostro gruppo ha la più vasta casistica mondiale nel campo del trattamento con Radiofrequenza delle neoplasie pancreatiche avanzate. L’Unità di Chirurgia Pancreatica collabora con l’Università di Verona anche nella formazione di medici specializzandi che frequentano a turno il nostro dipartimento ed ha inoltre costruito e consolidato negli anni una spessa rete di contatti con altre strutture ospedaliere e specialisti a vario titolo coinvolti nella diagnosi e cura delle malattie pancreatiche. Sono in atto anche collaborazioni con strutture universitarie straniere per la formazione, la ricerca scientifica e la condivisione di protocolli. L’equipe presta particolare attenzione a ogni necessità o esigenza del malato affetto da tumore pancreatico e, avvalendosi della piena collaborazione di diversi specialisti tra cui oncologi, radiologi, anestesisti e gastroenterologi, è in grado di offrire soluzioni adeguate a tutti gli aspetti connessi alla diagnosi ed al trattamento della malattia oncologica, tra cui la cura del dolore. Presso la nostra struttura è dunque attiva un’equipe dedicata al trattamento del dolore oncologico cronico in grado di offrire un ampio spettro di terapie, che spaziano dalla terapia farmacologica più moderna ad interventi chirurgici mini-invasivi. Nel nostro centro la maggior parte dei processi diagnostici viene eseguita in regime ambulatoriale o di Day-Hospital, permettendo così una notevole rapidità in termini di tempi di attesa e consentendo, in tempi rapidi, di proporre un approccio multidisciplinare ad una patologia, come quella pancreatica, per definizione così complessa.
È nostra precisa convinzione che il rigore organizzativo, l’efficienza della struttura, la rapidità delle risposte e la piena disponibilità dei medici siano valori aggiunti ed imprescindibili soprattutto nel campo della cura dei tumori del pancreas, dove, assai frequentemente, il tempo gioca a sfavore del malato.

Il nostro impegno Il nostro lavoro quotidianoIl nostro contributo alla lotta al tumore del pancreas
31/10/2025

Il nostro impegno
Il nostro lavoro quotidiano
Il nostro contributo alla lotta al tumore del pancreas

Giovedì 20 Novembre sarà la giornata mondiale della lotta al tumore del pancreas

Ospedale P. Pederzoli Casa Di Cura Privata in collaborazione con Fondazione Unipancreas promuove l’iniziativa PANCREAS DAY

Il team degli specialisti della Chirurgia Epato-bilio-pancreatica incontra la popolazione presso Centro Medico Pederzoli in Corso Milano,110 a Verona

Basta avere un solo fattore di rischio (familiarità fumo o diabete) per poter prenotare una visita GRATUITA

Sarà possibile per le persone a rischio ottenere una RMN ADDOME con studio del pancreas GRATUITAMENTE grazie alla collaborazione con la Radiologia diretta dal Dott. Camillo Aliberti

Vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tumore insidioso per cui non esiste ad oggi uno screening nazionale

Chiediamo ai nostri follower di condividere il post
Il passaparola e’ la nostra Forza!

Fondazione Unipancreas
L'Arena
Pancreatic Cancer Awareness

🍁Con l'autunno si riparte🍁Molti gli appuntamenti previsti per il 2025/2026..tenetevi liberi!Iniziamo con il  Corso Avanz...
11/09/2025

🍁Con l'autunno si riparte🍁

Molti gli appuntamenti previsti per il 2025/2026..tenetevi liberi!

Iniziamo con il Corso Avanzato di Chirurgia Pancreatica presso Ospedale P. Pederzoli Casa Di Cura Privata che si svolgerà in due edizioni:

- Lesioni frontali
- Discussione multidisciplinare
- Live Surgery

La prima, per neospecialisti che vogliono avvicinarsi alla chirurgia del pancreas, si terrà dal 27 al 29 Ottobre 2025.

La seconda, per esperti che vogliono consolidare le competenze già acquisite, si svolgerà dal 1 al 3 Dicembre 2025.

I posti sono limitati, per iscrizioni contattare congressi@soluzioniomniamedia.com

🔵 “LIVER SURGERY- Open challanges and future perspectives”📍 Primo congresso di chirurgia epatica promosso dall’Unità di ...
07/09/2025

🔵 “LIVER SURGERY- Open challanges and future perspectives”

📍 Primo congresso di chirurgia epatica promosso dall’Unità di Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica Ospedale P. Pederzoli Casa Di Cura Privata

📆 Venerdì 28 Novembre 2025
Centro Servizi – Ospedale Pederzoli, Peschiera del Garda (VR)

L’iniziativa si inserisce nel progetto di sviluppo della chirurgia oncologica epatobiliare, con l’obiettivo di strutturare un confronto pratico e multidisciplinare sui percorsi diagnostico-terapeutici per le neoplasie epatiche.
Verranno discussi casi clinici, strategie chirurgiche, criteri di selezione e integrazione dei trattamenti oncologici

🎯 La condivisione delle expertise rappresenta un elemento centrale per promuovere qualità, sicurezza e innovazione nella cura dei pazienti oncologici.

🔗 Iscrizioni e programma disponibili su: globalia.cloud/sicoppeschiera2025

SICOP - Società Italiana di Chirurgia nell'Ospedalità Privata

In diretta streaming dagli studi di TeleArena
17/05/2025

In diretta streaming dagli studi di TeleArena

12/03/2025

Oggi ha terminato il suo cammino terreno il Rag. Giuseppe Puntin, per 50 anni alla guida di questo Ospedale, artefice di quanto si è raggiunto fino ad oggi
Ci mancheranno le sue visite a sorpresa quando arrivava in Reparto in punta di piedi per salutare qualche malato
Ci mancheranno i suoi sorrisi quando lo incrociavi nei corridoi
Ci mancheranno le sue benedizioni alle nostre piccole o grandi imprese
Insieme abbiamo fatto strada, per onorarne la memoria da domani ritorneremo a farne, a testa alta, come ci ha mostrato lui

Ragg ti sia lieve l’ultimo tratto di cammino!

Nella   vogliamo ringraziare le   che rendono possibile tutta la nostra attività attraverso l'organizzazione meticolosa ...
08/03/2025

Nella vogliamo ringraziare le che rendono possibile tutta la nostra attività attraverso l'organizzazione meticolosa del lavoro, la dedizione, l'attenzione ai nostri pazienti e il co-working con un fantastico team di infermieri!

Michela Farina
Ciocchetta
Silvia Carletti
Lopardo

Ospedale P. Pederzoli Casa Di Cura Privata

Il congresso odierno del Collegio Italiano dei Chirurghi "La Chirurgia in Italia: Proposte delle Società Chirurgiche (CI...
21/02/2025

Il congresso odierno del Collegio Italiano dei Chirurghi "La Chirurgia in Italia: Proposte delle Società Chirurgiche (CIC)", rappresenta un momento importante di dialogo tra professionisti, società chirurgiche e mondo politico.

📌 Il Dott. Alessandro Giardino interverrà presentando i risultati della Survey, rivolta a giovani chirurgi, sul percepito della formazione chirurgica in italia.

💬 Un'occasione di confronto tra esperti per delineare le sfide e le prospettive della chirurgia italiana, con un focus particolare sulla formazione delle nuove generazioni di chirurghi.

SICOP - Società Italiana di Chirurgia nell'Ospedalità Privata
Ospedale P. Pederzoli Casa Di Cura Privata

Rinnoviamo il Bando per la Fellowship in Chirurgia Pancreatica dell'Ospedale P. Pederzoli Casa Di Cura Privata per l'ann...
28/01/2025

Rinnoviamo il Bando per la Fellowship in Chirurgia Pancreatica dell'Ospedale P. Pederzoli Casa Di Cura Privata per l'anno 2025/2026.
1 posto
Inizio frequenza entro Dicembre 2025
4 mesi intensi di attività chirurgica, clinica, scientifica!

Il progetto è reso possibile dal sostegno di UniSalute che ha creduto nel nostro progetto e nella nostra Scuola.
In allegato il Bando.

!! Dead Line 15 Marzo 2025 !!

Si conclude questo primo anno di attività di Chirurgia Epatica ed è tempo di fare un bilancio: abbiamo trattato oltre 40...
15/01/2025

Si conclude questo primo anno di attività di Chirurgia Epatica ed è tempo di fare un bilancio: abbiamo trattato oltre 40 casi con un progressivo e continuo miglioramento in termini di assistenza e qualità chirurgica.

Grazie al dott. , al dott e alla Chirurgia Pancreatica Ospedale P. Pederzoli Casa Di Cura Privata abbiamo costruito una solida base per il futuro.

Questa strada è appena iniziata e già la collaborazione si allarga per all'ingresso nell'equipe del Prof de Carlis.

Ad Maiora!

Butturini Frigerio Roberto Girelli PAOLO REGI Filippo Scopelliti Elisa Bannone Roberta Vella adinolfi

Con piacere condividiamo il successo del progetto di collaborazione con l’Universita’ di Padova che ha portato ad una im...
08/12/2024

Con piacere condividiamo il successo del progetto di collaborazione con l’Universita’ di Padova che ha portato ad una importante pubblicazione scientifica sulla prestigiosa rivista Cancers
Un lavoro di tutto il team del Pancreas della Pederzoli

Indirizzo

Via Monte Baldo 24
Garda
37016

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chirurgia Pancreatica - Ospedale P. Pederzoli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Chirurgia Pancreatica - Ospedale P. Pederzoli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

L’Unità di Chirurgia Pancreatica della Casa di Cura Pederzoli di Peschiera del Garda (VR) ha sede all’interno del Dipartimento di Chirurgia Generale e opera con un rapporto di collaborazione clinico-scientifica con l’Unità di Chirurgia Pancreatica dell’Università di Verona nella diagnosi e cura delle malattie del pancreas. L’equipe si avvale delle prestazioni e della costante presenza di uno tra i più noti esperti mondiali nel campo della chirurgia pancreatica, il prof. Paolo Pederzoli, senior consultant delle attività clinico-chirurgiche della nostra Unità. Nell’ambito della nostra struttura sono disponibili tutte le risorse tecnologiche più avanzate per la diagnosi e la cura dei tumori pancreatici e vengono eseguiti tutti gli interventi di chirurgia pancreatica maggiore e minore nonché tutte le manovre interventistiche di pertinenza radiologica, endoscopica o eco endoscopica indicate in questo campo. Negli anni la nostra equipe multidisciplinare ha maturato una particolare esperienza nel trattamento dei tumori del pancreas non asportabili chirurgicamente, in particolar modo quelli localmente avanzati. L’unità di Chirurgia Pancreatica della Casa di Cura Pederzoli è stata, infatti, pioniera nel trattamento tramite Radiofrequenza delle neoplasie pancreatiche in stadio avanzato di cui ha pubblicato su riviste internazionali il primo studio clinico pilota mondiale. Grazie inoltre alla collaborazione con l’Università di Verona siamo parte attiva di numerose e importanti pubblicazioni nonché autori di presentazioni della specifica esperienza in congressi nazionali ed internazionali e quindi costantemente e attivamente presenti all’interno della comunità scientifica pancreatologica nazionale ed internazionale. Al momento il nostro gruppo ha la più vasta casistica mondiale nel campo del trattamento con Radiofrequenza delle neoplasie pancreatiche avanzate. La nostra sede è di conseguenza visitata frequentemente da ospiti italiani e stranieri interessati alla metodica da noi adottata. L’Unità di Chirurgia Pancreatica collabora con l’Università di Verona anche nella formazione di medici specializzandi che frequentano a turno il nostro dipartimento ed ha inoltre costruito e consolidato negli anni una spessa rete di contatti con altre strutture ospedaliere e specialisti a vario titolo coinvolti nella diagnosi e cura delle malattie pancreatiche. Sono in atto anche collaborazioni con strutture universitarie straniere per la formazione, la ricerca scientifica e la condivisione di protocolli. L’equipe presta particolare attenzione a ogni necessità o esigenza del malato affetto da tumore pancreatico e, avvalendosi della piena collaborazione di diversi specialisti tra cui oncologi, radiologi, anestesisti e gastroenterologi, è in grado di offrire soluzioni adeguate a tutti gli aspetti connessi alla diagnosi ed al trattamento della malattia oncologica, tra cui la cura del dolore. Presso la nostra struttura è dunque attiva un’equipe dedicata al trattamento del dolore oncologico cronico in grado di offrire un ampio spettro di terapie, che spaziano dalla terapia farmacologica più moderna ad interventi chirurgici mini-invasivi. Nel nostro centro la maggior parte dei processi diagnostici viene eseguita in regime ambulatoriale o di Day-Hospital, permettendo così una notevole rapidità in termini di tempi di attesa e consentendo, in tempi rapidi, di proporre un approccio multidisciplinare ad una patologia, come quella pancreatica, per definizione così complessa. È nostra precisa convinzione che il rigore organizzativo, l’efficienza della struttura, la rapidità delle risposte e la piena disponibilità dei medici siano valori aggiunti ed imprescindibili soprattutto nel campo della cura dei tumori del pancreas, dove, assai frequentemente, il tempo gioca a sfavore del malato.