Fondazione Opera Pia Garelli

Fondazione Opera Pia Garelli Pagina creata per condividere con il popolo di Facebook iniziative, eventi, aggiornamenti, foto e vi

Martedì i nostri amici Alpini Garessio e Bagnasco hanno preparato per noi delle ottime caldarroste, che abbiamo gustato ...
25/10/2025

Martedì i nostri amici Alpini Garessio e Bagnasco hanno preparato per noi delle ottime caldarroste, che abbiamo gustato insieme con l'accompagnamento della fisarmonica di Elio e delle nostre voci. Un bel momento di festa! 🥳
Grazie di cuore agli Alpini e ai volontari presenti! 😊

Sabato 30 agosto abbiamo salutato l'estate con un bel pranzo in giardino.🍽🌿Con amici e parenti abbiamo gustato polenta e...
05/09/2025

Sabato 30 agosto abbiamo salutato l'estate con un bel pranzo in giardino.🍽🌿
Con amici e parenti abbiamo gustato polenta e altre prelibatezze preparate dall nostra cucina! Un grazie di vero cuore va alla Proloco di Garessio per il prestito di tavoli e sedie, alle volontarie Auser presenti, ai "pestatori" della polenta e a tutti coloro che hanno dato il loro contributo durante la preparazione e il pranzo. 🎉🤩

Vi aspettiamo!!
28/08/2025

Vi aspettiamo!!

Dopo mesi passati ad immaginare come sarebbe stato il nuovo ponte Odasso, finalmente anche noi siamo andati a vederlo! 🤩...
12/08/2025

Dopo mesi passati ad immaginare come sarebbe stato il nuovo ponte Odasso, finalmente anche noi siamo andati a vederlo! 🤩
Dato il clima, ci siamo concessi anche una fresca merenda al Bar Roma Garessio: Laura e Roberta ci hanno accolto con il loro sorriso e il loro buonissimo gelato! Grazie di cuore ❤️
Grazie, come di consueto, alle volontarie Auser che ci seguono sempre nelle nostre iniziative.
Un ringraziamento particolare ai giovani Emma, Rebecca, Zoe, Anna, Giulia, Vittoria e Andrea: vedere la vostra dolcezza, la vostra attenzione per noi e le vostre chiacchiere con i nostri ospiti è stato davvero magico ❤️ Grazie 🙏

Indirizzo

Corso Statuto N. 34
Garessio
12075

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Opera Pia Garelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Opera Pia Garelli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Un po’ di storia

La Fondazione Opera Pia Garelli ha origine dalla volontà dell'avvocato Nicolò Garelli, che nacque a Garessio il 5 luglio 1839 e morì a Canelli il 9 gennaio 1916. Il testamento olografo, in data 3 settembre 1914, citava testualmente:"…istituisco erede universale il ricovero dei poveri vecchi inabili al lavoro, che intendo sia fondato con erezione a ente morale in Garessio Borgo Poggiolo nella casa detta dei Giacone che a questo scopo già modificai. Tale istituto sarà tenuto, in base allo statuto organico da me scritto datato e firmato in ciascuna pagina. È fondato in Garessio Borgo Poggiuolo un Istituto avente per scopo la beneficenza a favore dei poveri d'ambo i sessi, in tutto od in parte inabili al lavoro, nati e dimoranti nel Comune ed ivi residenti da tre anni almeno sotto le condizioni e limitazioni infra indicate. Art.2 - Essi saranno con separazione di sesso ricoverati, alimentati e indumentati nella casa cosiddetta dei Giaccone a questo scopo espressamente modificata, ben inteso nel numero consentito dalla capacità del fabbricato ed ai mezzi finanziari dell'Istituto e saranno anche soccorsi a domicilio. Art.3 - L'Istituto sarà amministrato da un corpo collegiale composto dal Presidente Secolare da un Vicepresidente e da altri sei membri. Il 3 gennaio 1926 moriva a Genova Giovanni Medda-Secchi, avvocato erariale, cognato dell'avv. Nicolò Garelli, che, con testamento datato 28 luglio 1919 ed "aggiunte" in date posteriori, istituiva erede l'Ente stesso.

I beni del fondatore e dei successivi benefattori, vennero inventariati così come prevedeva la normativa. A partire dal 1979 e, per oltre sei anni, l'ente subì una radicale trasformazione strutturale, avviata in relazione all'esigenza di sopraelevare il fabbricato, sede della casa di riposo. I lavori, che riguardarono un ampliamento dell'edificio, rappresentarono una svolta importante e decisiva in quanto consentirono un notevole aumento della capacità ricettiva degli ospiti anziani. Nel 1988 l'Opera Pia Garelli trasferiva ospiti e personale dell'Ospedale Civile S. Giuseppe di Garessio, altra Ipab locale, con finalità analoghe, in seguito estinta.

Nel 2001 il Consiglio di amministrazione dell'Opera Pia Garelli ha alienato parte degli immobili, terreni e fabbricati ubicati sia nel Comune di Garessio, derivanti da lasciti successivi la fondazione, sia nel Comune di Savigliano, proprietà originarie del fondatore. Gli introiti hanno rappresentato risorse utili ed importanti atte a finanziare i più recenti interventi strutturali di ristrutturazione ed ampliamento della casa di riposo. La ristrutturazione ha riguardato la costruzione di una nuova ala su piano terra e due piani rialzati e la ristrutturazione dell'intero edificio.

La Fondazione opera oggi in qualità di presidio residenziale autorizzato al funzionamento per 83 posti letto dei quali n. 22 R.S.A. - n. 18 R.A.F. - n. 32 R.A. e n. 11 R.A.A. di cui n. 40 convenzionabili con le ASL. territoriali.